La Regione Puglia ha previsto la pubblicazione di un bando a favore delle imprese agricole per finanziamenti su interventi agricoli immediatamente cantierabili (acquisto macchinari, realizzazione di impianti arborei, costruzione o ammodernamento di edifici agricoli ecc).
Il contributo a fondo perduto è del 50% per le aree non svantaggiate e del 60% per le aree svantaggiate.
Le aziende interessate potranno contattare gli uffici al n° 0883/534045 oppure inviare una mail all' info@cassandro.it.
Archivio per categoria:"News"
P.S.R. PUGLIA 2014-2020 Misura 4 “investimenti in immobilizzazioni materiali” Operazione 4.1 C “Sostegno per gli investimenti per la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende olivicole della Zona infetta relativamente alla xylella fastidiosa”
OBIETTIVI
L’operazione mira a migliorare la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende ubicate in Zona
infetta relativamente alla Xylella fastidiosa
SOGGETTI BENEFICIARI
Agricoltori in attività, nello specifico olivicoltori che intendono relizzare un progetto nella forma di
imprenditori agricoli singoli o associazioni di agricoltori.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO
Ai fini della loro ammissibilità, gli investimenti fissi, compreso l’acquisto di terreno, devono essere realizzati
nella Zona Infetta, mentre per gli investimenti mobili la superficie aziendale che li giustifica deve ricadere in
Zona Infetta in misura superiore al 50%.
Sono ammissibili all’aiuto i seguenti investimenti tutte le operazioni di miglioramento fondiario nonché
acquisti di macchinari.
MODALITA’ DI CONCESSIONE DELL’AIUTO
La concessione dell’aiuto pubblico è prevista nelle seguenti forme:
- Contributo in conto capitale
- Contributo in conto interesse
- Contributo in forma mista (conto capitale + conto interesse)
ALIQUOTA DI SOSTEGNO
L’aliquota di sostegno è pari al 50% della spesa ammessa a finanziamento che può essere aumentata di un
ulteriore 20% (arrivando a 70%) nei seguenti casi:
- investimenti realizzati da giovani agricoltori già insediati nei 5 anni precedenti
- investimenti collettivi compresi quelli collegati ad una fusione di organizzazioni di produttori
- investimenti realizzati in zone soggette a vincoli naturali (Zone Svantaggiate)
GAL DAUNIA RURALE 2020 PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 INTERVENTO 1.3 PROGETTO INTEGRATO COMPLESSO SVILUPPO INNOVATIVO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE INTEGRATA DI PRODOTTI/SERVIZI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI FILIERA CORTA
OBIETTIVI
L’intervento promuove una progettualità integrata per le aziende agricole con l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese attraverso lo sviluppo di attività commerciali di vendita diretta della produzione tipica aziendale.
Intende, inoltre, mettere in sinergia le diverse potenzialità e risorse produttive così da contribuire a creare una rete di aziende multifunzionali operanti all’interno dei Food District della Daunia Rurale.
COSA FINANZIA..
La realizzazione/ammodernamento/ampliamento di spazi di vendita aziendali di prodotti tipici locali con aree adibite alla degustazione; la realizzazione di vetrine telematiche per la vendita on line di prodotti aziendali (e-commerce), la realizzazione di ospitalità agrituristica in contesto aziendale; la realizzazione di servizi socio-sanitari (in particolare a vantaggio delle fasce deboli della popolazione), la realizzazione di servizi educativi, ricreativi e didattici.
BENEFICIARI
Agricoltori o coadiuvanti familiari in forma singola o associata operanti in ambito aziendale in attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole operanti nei seguenti comuni:
San Severo, Apricena, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, Serracapriola e Torremaggiore.
CONTRIBUTO: in conto capitale
INTENSITA’ DELL’AIUTO: 50% dell’investimento ammissibile
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE: € 200.000,00
GAL DAUNIA RURALE 2020 PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 INTERVENTO 2.1 START UP E SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE DI IMPRESE EXTRA – AGRICOLE INNOVATIVE A COMPLETAMENTO, QUALIFICAZIONE E SUPPORTO DELL’OFFERTA DEL FOOD DISTRICT DELLA DAUNIA RURALE
OBIETTIVI
L’intervento ha l’obiettivo di supportare l’avvio e il potenziamento di imprese innovative in grado di completare e qualificare l’offerta territoriale e di implementare le strategie di cooperazione territoriale in modo creativo.
COSA FINANZIA..
L’intervento sostiene progetti di impresa innovativa e creativa nei settori ristorazione e gastronomia, dei servizi turistici e dell’ospitalità, dei servizi alle imprese agricole ed agro-alimentari, della valorizzazione, promozione e commercializzazione della produzione tipica locale, dei servizi culturali, artigianato artistico, design e restauro, arti grafiche, visive e di spettacolo, organizzazione di eventi, tecnologie multimediali applicate al turismo e alla cultura.
BENEFICIARI
Microimprese non agricole operanti nei seguenti comuni:
San Severo, Apricena, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, Serracapriola e Torremaggiore.
CONTRIBUTO: in conto capitale
INTENSITA’ DI AIUTO : 50% dell’investimento ammissibile
CONTRIBUTO MASSIMO CONCEDIBILE: € 70.000,00
RESTO AL SUD Misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno
OBIETTIVI
Sostenere la crescita economica ed occupazionaledelle regioni del Mezzogiorno, attraverso l'individuazione dimisure incentivanti per i giovani imprenditori.
TERRITORIO
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
SOGGETTI
BENEFICIARI
Soggetti di età compresa tra i 18 ed i45 anni, che: a) risiedono nelle regioni di cui sopra, al momentodella presentazione della domanda, o vitrasferiscano la residenza entro sessanta giorni dalla comunicazione del positivo esitodell'istruttoria (centoventi, se residenti all’estero);b) non siano titolari di un contratto di lavoropresso un altro soggetto;c)imprese individuali/società che, al momento di presentazione della domanda, siano: · già costituite (comunque devono risultare costituite successivamente alla data del 21/06/2017), oppure,· da costituirsi entro 60 giorni (120 se residente all’estero) dalla data di comunicazione di esito positivo della domanda; NON SONO IN NESSUN CASO AMMISSIBILI :a) titolari di attività di impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017;b) soggetti che risultino già beneficiari, nell'ultimo triennio,diulteriorimisure a livello nazionalea favore dell'auto-imprenditorialità;
FORME GIURIDICHE AMMESSE
a) Impresa individuale;b) Società; N.B. :Le societàpossono essere costituite anche da soci che non abbiano i requisiti anagrafici di cui sopra, a condizione che la presenza di tali soggetti nellacompagine societaria non sia superiore ad 1/3 dei componentie non abbiano rapporti di parentela fino al quarto grado con alcuno degli altri soci.
SETTORI AMMISSIBILI
- Produzione di beninei settori dell'artigianato, dell'industria, pesca e trasformazione dei prodotti agricoli;- Fornitura di servizi;- Turismo;- Attività libero professionali, purchènon si risulti titolari di partita IVA per un’attività analoga nei dodici mesi precedenti la presentazione del progetto. Non sono ammissibili :1. Tutta la sezione A – “AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA” ad eccezione della divisione 03 – “PESCA E ACQUACOLTURA”.2. Tutta la sezione G – “COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVICOLI E MOTOCICLI” ad eccezione della classe 45.40.30 “Manutenzione e riparazione di autoveicoli”.3. Tutta la sezione L – “ATTIVITA’ IMMOBILIARI” ad eccezione della classe 68.20 – “Affitto e gestione di...
Leggi tutto
Leggi tutto
NUOVO BANDO INAIL – ISI 2018 ASSE 1 – PROGETTI DI INVESTIMENTO
NUOVO BANDO INAIL – ISI 2018
ASSE 1 – PROGETTI DI INVESTIMENTO
FINALITA’
Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte al Registro delle Imprese o Albo delle Imprese Artigiane.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili a finanziamento:
A. le spese di progetto(sono ammissibili solo le tipologie di intervento presenti nell’Allegato 1 del Bando);
B. le spese tecniche e assimilabili.
REQUISITI DEI SOGGETTI BENEFICIARI
Al momento della domanda, i soggetti destinatari dei finanziamenti devono avere attiva, nel territorio di questa Regione, l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto. I soggetti non devono aver ottenuto provvedimento di concessione finanziamento per un precedente Bando Inail. Devono inoltre risultare “regolari” al Durc.
FORME E INTENSITA’ DELL’AIUTO
Sull’importo totale del progetto, dato dalla somma delle spese A e B, la misura del finanziamento è del 65%, con un contributo massimo erogabile di 130.000 euro.
Le spese tecniche sono finanziabili entro la percentuale massima del 5% rispetto ai costi di cui al punto A, con un importo massimo di 5.000 euro. L’importo massimo concedibile per la perizia asseverata è pari a 1.200 euro.
CUMULO
I finanziamenti del presente bando NON sono cumulabili con altri aiuti.
PRESENTAZIONE
DELLA DOMANDA
A far data dal 11 Aprile 2019 e, inderogabilmente, entro il giorno 30 Maggio 2019, la domanda dovrà essere presentata telematicamente, al fine di verificare l’ammissibilità del progetto proposto (PREVIA REGISTRAZIONE SUL PORTALE INAIL ENTRO E NON OLTRE IL 30 APRILE 2019 A CURA DEL SOGGETTO BENEFICIARIO).
La domanda telematica sarà inviata seguendo la consueta procedura del “CLICK DAY”, già prevista dai precedenti Bandi ISI INAIL.
NUOVO BANDO INAIL – ISI 2018 ASSE 5 -AGRICOLTURA
NUOVO BANDO INAIL – ISI 2018
ASSE 5 -AGRICOLTURA
FINALITA’
Incentivare le micro e piccole imprese,operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli,a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
PROGETTI FINANZIABILI
(ASSE 5)
Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, componibili nel modo seguente :
· n.1 trattore agricolo + n. 1 macchina agricola dotata o meno di motore proprio;
· n. 1 macchina agricola dotata di motore proprio + n. 1 macchina agricola non dotata di motore proprio;
· n. 2 macchine agricole non dotate di motore proprio;
N.B. Al momento della domanda, i soggetti destinatari dei finanziamenti devono avere attiva, nel territorio di questa Regione, l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili a finanziamento :
· le spese di acquisto di trattori agricoli e/o di macchine agricole;
· le spese tecniche, consistenti unicamente in quelle per la redazione della perizia asseverata.
SOGGETTI BENEFICIARI
Asse 5.1
Micro e Piccole imprese agricoleiscritte nella sezione specialedel Registro delle Imprese, qualificate come:
- Impresa individuale;
- Società agricola semplice;
Asse 5.2
Giovani agricoltori(meno di 40 anni). N.B. nel caso di Società Semplici, almeno i due terzi dei soci devono avere meno di 40 anni.
REQUISITI DEI SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari (compresi i giovani agricoltori) devono essere iscritti (da almeno due anni) nella sezione speciale del Registro delle Imprese della Camera di Commercio con la qualifica di imprenditore agricolo, e titolari di Partita IVA in campo agricolo. Devono inoltre risultare “regolari” al Durc.
FORME E INTENSITA’ DELL’AIUTO
Sull’importo delle spese ammissibili (Iva esclusa), il contributo a fondo perduto è pari al:
· 40% permicro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (Asse 5.1);
· 50%per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, al cui interno operano i giovani agricoltori (Asse 5.2)
Il progetto da finanziare deve essere...
Leggi tutto
Leggi tutto
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – BENI STRUMENTALI – “NUOVA SABATINI”
OBIETTIVI
Facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del
Paese.
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature,
impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI)
SETTORI AMMESSI
Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca
COSA FINANZIA
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”,
“attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” come software e tecnologie digitali.
Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o
rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”.
LE AGEVOLAZIONI
La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero a fronte di finanziamenti bancari quinquennali.
L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing).
Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie
imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere:
di durata non superiore a 5 anni
di importo compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro
interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili
La misura è operativa dal 7 FEBBRAIO 2019.
DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE PER NUOVI IMPIANTI VITICOLI Annualità 2019
La superficie da destinare a nuovi impianti per la Regione Puglia è pari a 884 ettari circa.
Presentazione delle domande
Il periodo di riferimento per la presentazione delle domande è cosi stabilito: dal 15 febbraio al 31 marzo di ogni anno.
Criteri di priorità
La Regione Puglia applica per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti relativi al 2019 i seguenti criteri di priorità:
Nessun criterio di priorità
Art 7bis comma 1 lettera a) (organizzazioni senza scopo di lucro che ricevono superfici confiscate)
Art 7bis comma 1 lettera b)
(superfici caratterizzate da specifici vincoli naturali)
Art 7bis comma 1
lettera c)
(produzione biologica)
Art 9bis comma 1 lettera c) (limite massimo per domanda)
(X)
Ponderazione
(da 0 ad 1)
Tipologia superficie individuata 1);2);3);4);5);6)
Ponderazione (da 0 ad 1)
Ponderazione
(da 0 ad 1)
Ettari
(fino a 50 ettari)
0,49
0
0,51
20
Il limite massimo di richiesta per domanda è di Ha 20.
Per coloro che intendano richiedere superfici per nuovi impianti avvalendosi dei criteri di priorità la domanda dovrà essere corredata dei seguenti elementi:
per organizzazioni senza scopo di lucro con fini sociali che hanno ricevuto terreni confiscati per reati di terrorismo e criminalità di altro tipo dovrà essere allegata copia dell’atto di assegnazione (es. decreto, delibera, ordinanza, ecc.) alla Organizzazione senza fini di lucro richiedente, dei terreni confiscati - per reati di terrorismo e criminalità di altro tipo - per i quali è richiesta l’autorizzazione;
per i richiedenti che sono già viticoltori al momento di presentare la richiesta e hanno applicato le norme relative alla produzione biologica all’intera superficie vitata delle loro aziende per almeno cinque anni prima di presentare la richiesta dovrà essere allegato il documento dell’Organismo di Certificazione del Biologico attestante tale requisito.
Criteri di ammissibilità
Le richieste di autorizzazione per nuovi impianti viticoli sono considerate ammissibili se dal fascicolo aziendale del richiedente, aggiornato e validato, risulta in conduzione una superficie agricola pari o superiore a quella per la quale è richiesta l’autorizzazione. Per la verifica di...
Leggi tutto
Leggi tutto
AVVISO PUBBLICO – INTERVENTO 3.1 – INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E SERVIZI INNOVATIVI DI VENDITA DIRETTA, TRASFORMAZIONE E GASTRONOMIA DEI PRODOTTI DELLA PESCA
Il GAL Ponte Lama ha aperto i termini per la presentazione delle domande di aiuto relative all’Intervento 3.1, che nasce con la finalità di migliorare la sostenibilità, la competitività e redditività delle PMI della pesca, sostenendo gli investimenti finalizzati a sviluppare forme di filiera corta e mercati locali dei prodotti della pesca attraverso strutture e servizi che agevolino la vendita diretta, trasformazione, gastronomia dei prodotti della pesca locali.
Il bando si rivolge agli Imprenditori ittici, e/o cooperative di produzione, che praticano, in forma singola o associata, l’attività di pesca professionale.
L’investimento massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in euro 150.000,00 (centocinquanta/00).
L’investimento minimo ammissibile per singolo progetto è fissato in euro 5.000,00 (cinquemila/00).
L’Intervento prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse a finanziamento e, in caso di interventi connessi alla pesca costiera artigianale è pari all’80% delle spese ammesse a finanziamento.
Termine ultimo di invio delle domande: 08 aprile 2019.
Result 181 - 190 of 605