TITOLO
Sottomisura 8.3 “Sostegno ad interventi di prevenzione dei danni al patrimonio forestale causati dagli incendi, da calamità naturali ed eventi catastrofici”
SOGGETTI BENEFICIARI
Tipologie di beneficiario:
· Silvicoltori (detentori di bosco) pubblici e privati;
· Altri Enti di diritto privato e pubblico e loro consorzi
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI
Azioni
1 – Infrastrutture di protezione dagli incendi boschivi
· Realizzazione e adegua-mento infrastutture fo-restali (sentieri, piste forestali, punti approv-vigionamento idrico ecc);
· Realizzazione di fasce parafuoco, radure e fasce Verdi;
2 – Interventi selvicolturali preven-zione incendi – attacchi parassitari
· Tagli colturali, ripuliture infestanti alloctoni de-cespugliamenti, spal-cature, sfolli, biotritura-zione biomassa;
· Trattamenti localizzati con prodotti biologici per patogeni e parassiti forestali (processionaria ecc.)
3 – Introduzione specie tolleranti all’aridità e agli incendi
· Piantagione sottochioma di specie tolleranti la siccità (acquisto piantine, preparazione del suo-lo, messa a dimora ecc)
4 – Installazione miglioramento si-stemi fissi monitoraggio incendi
· Installazione migliora-mento attrezzature fisse monitoraggio incendi (torrette avvistamento, impianti video con-trollo, droni, ecc);
· Acquisto attrezzature e mezzi per la prevenzione incendi e per Il mo-nitoraggio fitosanitario (trappole ecc.)
1 – Microinterventi sistemazioni i-draulico forestali
· Sistemazioni di versanti in frana e di scarpate stradali di accesso (gabbionate, fascinate palizzate e palificate vive);
· Piccolo opera di cana-lizzazione e regima-zione acque
LOCALIZZAZIONE
· Limitatamente alle superfici boscate;
· Nelle aree a medio e alto rischio di incendio boschivo;
· Gli interventi per le fitopatie (azione 2) saranno ammissibili solo nel caso di patologie rilevate dall’Osservatorio Fitosanitario Regionale della Puglia
ENTITA’ DELL’AIUTO
· Percentuale fondo perduto: 100%
· Limite Massimo: 300.000,00 euro
· In caso di Consorzi il limite Massimo è 500.000,00 euro
· Per I tagli la spesa ammessa dovrà computartsi al netto del legname retraibile
REQUISITI DI AMMISSIBILITÁ
· superficie minima boscata di 2.000 mq e larghezza media non inferiore a 20 m;
· In caso di superfici boscate accorpate maggiori di 50 ha ante intervento, obbligo di possesso di un Piano di Gestione forestale o strumento equivalente;
· Non aver...
Leggi tutto
Archivio per categoria:"News"
P.S.R. 2014-2020 – REGIONE MOLISE INFORMATIVA – SOTTOMISURA 4.2 (BANDO 2^ EDIZIONE)
Sottomisura 4.2: Concerne il “Investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”.
Beneficiari: Imprese operanti nella trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato e le Reti di imprese.
Costi ammissibili
Investimenti per la realizzazione/acquisto, ristrutturazione, ammodernamento dei beni immobili per la lavorazione, condizionamento, trasformazione, commercializzazione, immagazzinamento dei prodotti agricoli;
L’innovazione tecnologica in impianti, macchinari, attrezzature e software (nuovi di fabbrica e possibilmente immessi in mercato max nei due anni precedenti al bando) finalizzate a rispondere a nuove opportunità di mercato, a sviluppare prodotti di qualità o aprire nuovi mercati, anche sotto l’aspetto della sicurezza alimentare, risparmio idrico e sicurezza dei lavoratori;
Investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (solo per autoconsumo e quindi dimensionate al fabbisogno aziendale);
Acquisto di terreni (entro il 10% del valore complessivo dell’investimento);
Acquisto di beni immobili (solo con trasformazione radicale dell’immobile ed entro il 20% del valore complessivo dell’investimento);
Importo dell’investimento ammissibile:
Minimo= 40.000,00 €;
Massimo= 10 volte il fatturato medio degli ultimi tre anni;
Aliquote di sostegno: l’aiuto pubblico è pari al 40% della spesa ammissibile, incrementabile fino al 60% per gli interventi sovvenzionati nell'ambito del PEI.
E’ essenziale dimostrare l’approvvigionamento della materia prima per il proprio fabbisogno (post-investimento) attraverso appositi contratti di fornitura o in caso di Cooperative attraverso l’elenco dei soci con i relativi conferimenti.
Scadenza: 30 settembre 2017
Investimenti finalizzati al miglioramento dell’“EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE” / ALLA REALIZZAZIONE DI “IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA” PER AUTOCONSUMO DELLE UNITÀ PRODUTTIVE UBICATE NELLA REGIONE BASILICATA
SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole, Medie e Grandi imprese che alla data di presentazione della domanda di agevolazione siano regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese e che intendano realizzare investimenti in sedi operative ubicate o da ubicarsi nella Regione Basilicata.
SETTORI AGEVOLABILI
Sono agevolabili i seguenti settori :
- Manifatturiero, ivi compreso il settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (con esclusione delle seguenti attività: “Fabbricazione di fibre sintetiche artificiali”, “Siderurgia”, “Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio”, “Fabbricazione di altri prodotti della prima trasformazione dell'acciaio”, “Costruzione di navi e di strutture galleggianti”, “Riparazione e manutenzione di navi e imbarcazioni, esclusi i loro motori”);
- Commercio al dettaglio ed all’ingrosso;
- Riparazione di autoveicoli e motocicli;
- Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (“Magazzini di custodia e deposito per conto terzi”; “Magazzini frigoriferi per conto terzi”, “Gestione di centri di movimentazione merci (interporti)”, ecc.);
- Attività dei servizi alloggio e di ristorazione;
- Sanità e assistenza sociale (“Assistenza sanitaria”; “Servizi di assistenza sociale residenziale”; “Assistenza sociale non residenziale”);
- Attività creative, artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (“Gestione di teatri, sale da concerto”; “Attività dei musei”; “Gestione degli impianti sportivi”; “Parchi divertimento e parchi tematici”; ecc.);
- Attività di servizi (ad esclusione delle “Attività di organizzazioni associative”).
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i programmi di investimento di importo di spesa non inferiore ad Euro 40.000,00 volti a realizzare le seguenti tipologie di intervento:
a. Interventi di efficienza energetica
installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
interventi finalizzati al conseguimento di un significativo risparmio annuo del consumo di energia primaria nei processi produttivi (sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, illuminazione, installazione di motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione ed il monitoraggio dei consumi energetici, ecc.);
interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici della sede operativa oggetto di agevolazione (rivestimenti,...
Leggi tutto
Leggi tutto
Incontro informativo sulla Misura 4.2 “Sostegno agli investimenti a favore della trasformazione, commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli” – Venerdì 7 luglio c/o l’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro
//
Venerdì 7 luglio alle ore 9.00 presso l' Università degli Studi di Bari Aldo Moro si terrà un incontro informativo per gli stakeholders, in merito alla Misura 4.2 "Sostegno agli investimenti a favore della trasformazione, commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli". Interverrà il Dott. Manlio Cassandro sul tema "Assistenza e consulenza nell'iter procedurale della misura 4.2". Si parlerà inoltre di ammodernamento del frantoio con l'Associazione Italiana Frantoiani Oleari AIFO, e di credito agevolato in agricoltura con la Banca Popolare dell'Emilia Romagna, di impianti oleari con Amenduni SpA e di prevenzione incendi nei depositi di olio di oliva con OSVE srl. L'incontro sarà chiuso dalla Prof Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento DISAAT. Sarà presente uno spazio B2B con corner informativi di aziende di settore.
Investimenti finalizzati al miglioramento dell’“EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE” / ALLA REALIZZAZIONE DI “IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA” PER AUTOCONSUMO DELLE UNITÀ PRODUTTIVE UBICATE NELLA REGIONE BASILICATA
SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole, Medie e Grandi imprese che alla data di presentazione della domanda di agevolazione siano regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese e che intendano realizzare investimenti in sedi operative ubicate o da ubicarsi nella Regione Basilicata.
SETTORI AGEVOLABILI
Sono agevolabili i seguenti settori :
- Manifatturiero, ivi compreso il settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (con esclusione delle seguenti attività: “Fabbricazione di fibre sintetiche artificiali”, “Siderurgia”, “Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio”, “Fabbricazione di altri prodotti della prima trasformazione dell'acciaio”, “Costruzione di navi e di strutture galleggianti”, “Riparazione e manutenzione di navi e imbarcazioni, esclusi i loro motori”);
- Commercio al dettaglio ed all’ingrosso;
- Riparazione di autoveicoli e motocicli;
- Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (“Magazzini di custodia e deposito per conto terzi”; “Magazzini frigoriferi per conto terzi”, “Gestione di centri di movimentazione merci (interporti)”, ecc.);
- Attività dei servizi alloggio e di ristorazione;
- Sanità e assistenza sociale (“Assistenza sanitaria”; “Servizi di assistenza sociale residenziale”; “Assistenza sociale non residenziale”);
- Attività creative, artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (“Gestione di teatri, sale da concerto”; “Attività dei musei”; “Gestione degli impianti sportivi”; “Parchi divertimento e parchi tematici”; ecc.);
- Attività di servizi (ad esclusione delle “Attività di organizzazioni associative”).
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i programmi di investimento di importo di spesa non inferiore ad Euro 40.000,00 volti a realizzare le seguenti tipologie di intervento:
a. Interventi di efficienza energetica
installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
interventi finalizzati al conseguimento di un significativo risparmio annuo del consumo di energia primaria nei processi produttivi (sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, illuminazione, installazione di motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione ed il monitoraggio dei consumi energetici, ecc.);
interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici della sede operativa oggetto di agevolazione (rivestimenti,...
Leggi tutto
Leggi tutto
Informativa TitoloVI “Aiuti per la tutela dell’ambiente”
SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
SETTORI AGEVOLABILI
Sono agevolabili i seguenti settori :
- Manifatturiero;
- Commercio al dettaglio ed all’ingrosso con superficie di vendita massima pari a 2.500 m2;
- Supermercati, Discount di alimentari, Grandi magazzini;
- Turismo (alberghi, villaggi turistici, affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, campeggi, aree attrezzate per camper e rolulotte, etc);
- Ristorazione, bar, mense;
- Manutenzione e riparazione autoveicoli;
- Trasporto merci su strada;
- Trattamento e smaltimento rifiuti non pericolosi;
- Attività di noleggio strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli, di biciclette, di imbarcazioni da diporto senza equipaggio, di biancheria da tavola – da letto ;
- Sanità e assistenza sociale (ospedali e case di cura, attività dei centri di radioterapia, centri di medicina estetica, laboratori radiografici, laboratori di analisi cliniche, etc);
- Attività artistiche (gestione di teatri, sale da concerto, etc), sportive (gestione di palestre, piscine, impianti sportivi, etc) e di intrattenimento (discoteche, parchi di divertimento e parchi tematici);
- Attività di servizi (attività delle lavanderie industriali, etc).
Sono esclusi i seguenti settori :
- Produzione primaria di prodotti agricoli;
- Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli Pesca e acquacoltura;
- Costruzione navale;
- Industria carboniera;
- Siderurgia;
- Fibre sintetiche;
- Produzione primaria di prodotti agricoli;
- Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i programmi di investimento volti ad una delle seguenti finalità:
a. Efficienza energetica (ad esempio internventi sull’involucro edilizio mediante la realizzazione di cappotto termico con la relativa coibentazione, sostituzione di infissi, sostituzione di corpi illuminanti con altri a tecnologia LED, sostituzione di motori con quelli di tecnologie avanzate, ecc.)
b. Cogenerazione ad alto rendimento;
c. Produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un max del 70% dell’energia consumata, mediamente, nei tre anni solari antecedenti la...
Leggi tutto
Leggi tutto
Sottomisura 8.2 “Investimenti nello sviluppo delle Aree forestali e nel miglioramento della reddittività delle foreste”
TITOLO
Sottomisura 8.2 “Investimenti nello sviluppo delle Aree forestali e nel miglioramento della reddittività delle foreste”
SOGGETTI
BENEFICIARI
Tipologie di beneficiario:
· Proprietari e Possessori terrieri pubblici e privati;
Consorzi dei proprietari terrieri pubblici e privati
LOCALIZZAZIONE
Tutto il territorio regionale.
Esclusivamente su terreni agricoli, destinati ordinariamente a coltivazioni agricole
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI
· Piantagioni lineari (siepi, alberature, fasce boschive e frangivento)
· Impianto di una o più specie arboree e arbustive autoctone a ciclo medio lungo (minimo 50 piante – massimo 250 piante forestali ad ha)
o A sesto di impianto regolare
o A sesto di impianto sparso
L’impianto dovrà essere accompagnata dalla messa a dimora di specie arboree/arbustive come varietà antiche di frutti o frutti minori.
ENTITÁ DEL CONTRIBUTO PUBBLICO E COSTI AMMISSIBILI
· Costi di impianto e materiale di propagazione per un massimo di 2.750,00 euro ad ha;
· Premio annuale per la manutenzione per un periodo di 5 anni per un massimo di 1.200,00 euro ad ha;
Aliquota di aiuto a fondo perduto: 80%
E’ fissato, per singolo progetto e per singola Dds, un limite massimo di investimento pari a Euro 100.000,00 complessivo, compreso le Spese generali
REQUISITI DI AMMISSIBILITÁ
· Legittima conduzione delle superfici di intervento;
· In caso di superfici boscate accorpate maggiori di 50 ha ante intervento, obbligo di possesso di un Piano di Gestione forestale o strumento equivalente;
· Impiego delle specie autoctone elencate nell’Allegato;
Sottomisura 8.1 “Sostegno per l’imboschimento dei terreni agricoli allo scopo di incrementare la copertura del suolo – Forestazione e Imboschimento”
TITOLO
Sottomisura 8.1 “Sostegno per l’imboschimento dei terreni agricoli allo scopo di incrementare la copertura del suolo – Forestazione e Imboschimento”
SOGGETTI BENEFICIARI
Tipologie di beneficiario:
· Proprietari terrieri pubblici e privati;
· Consorzi dei proprietari terrieri pubblici e privati
LOCALIZZAZIONE
Tutto il territorio regionale.
Non sono consentiti gli interventi su superfici a:
· prato permanente, prato-pascolo e pascolo ; formazioni arbustive in evoluzione naturale (art 59 comma 3 NTA PPTRPuglia;
· superfici percorse da incendio;
· superfici precedentemente imboschite con finanziamenti comunitari (Reg CEE2080/92 e Misura H Reg CE 1257/99).
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI
Azioni
1 – Boschi misti a ciclo illimitato
· Tipologie di piante: Arboree e arbustive autoctone perenni;
· Ciclo: illimitato;
2 – Arboricoltura da legno
· Tipologie di piante: Arboree latifoglie autoctone di pregio;
· Ciclo: medio-lungo (40-45 anni);
3 – Piantagioni a ciclo breve
· Tipologie di piante: Arboree autoctone a rapido accrescimento;
· Ciclo: minimo 20 anni;
ENTITÁ DEL CONTRIBUTO PUBBLICO E COSTI AMMISSIBILI
Azione 1 – Boschi misti a ciclo illimitato
1 – Costi di impianto e materiale di propagazione: 100% a fondo perduto per un massimo di 10.500,00 euro ad ha;
2 – Premio annuale ad ha a copertura dei costi di manutenzione per un periodo di 12 anni per un massimo di 3.300,00 euro;
3 – Premio annuale ad ha a copertura del mancato reddito agricolo per un periodo massimo di 12 anni;
· Grano duro e cereali: 100,00 euro;
· Olivo: 550,00 euro;
· Altre colture arboree: 950,00 euro;
· Altre colture erbacee: 700,00 euro;
Azione 2 - Arboricoltura da legno
1 – Costi di impianto e materiale di propagazione: 100% a fondo perduto per un massimo di 6.000,00 euro ad ha;
2 – Premio annuale ad ha a copertura dei costi di manutenzione per un periodo di 12 anni per un massimo di 2.500,00 euro;
3 – Premio annuale ad ha a copertura del mancato reddito agricolo per un periodo massimo di 12 anni;
· Grano duro e cereali: 100,00 euro;
· Olivo: 550,00...
Leggi tutto
Leggi tutto
INFORMATIVA BANDO SOTTOMISURA 4.2 PSR 2014/2020 REGIONE PUGLIA – SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI AGRICOLI
OBIETTIVI E FINALITA’
La sottomisura 4.2 soddisfa i fabbisogni delle imprese del settore agroalimentare attraverso:
La ristrutturazione, l’ammodernamento e/o l’ampliamento di immobili destinati allo stoccaggio, lavorazione/trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti agricoli;
La realizzazione di nuove strutture con relativi impianti fissi solamente per il comparto ortofrutticolo e floricolo;
L’introduzione di tecnologie e processi produttivi innovativi finalizzati a rispondere a nuove opportunità di mercato, a sviluppare prodotti di qualità e alla sicurezza alimentare;
Il miglioramento delle performance ambientali del processo produttivo e della sicurezza del lavoro.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono essere beneficiari della Sottomisura 4.2 le PMI (costituite da Microimprese, Piccole e Medie imprese) e le Grandi imprese, che operano nella trasformazione/lavorazione/commercializzazione di prodotti agricoli.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’
Il richiedente alla data di presentazione della domanda dovrà:
Essere iscritto alla competente CCIAA e essere titolare di Partita IVA
Essere in possesso di Fascicolo Aziendale validato
Non essere impresa in difficoltà ai sensi della normativa comunitaria
Qualora il richiedente sia anche un’azienda agricola, i prodotti oggetto di lavorazione/trasformazione devono provenire per almeno 2/3 da altre aziende.
Dimostrare di essere proprietario o di avere titolo a disporre degli immobili ove intende realizzare gli investimenti
Il sostegno è concesso per investimenti che riguardino lo stoccaggio, la lavorazione/trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Rispettare quanto previsto dalle norme vigenti in materia di regolarità contributiva (DURC)
COMPARTI PRODUTTIVI DI INTERVENTO
Olivicolo da olio
Vitivinicolo
Ortofrutticolo e floricolo
Cerealicolo
Zootecnico
SPESE AMMISSIBILI
Per tutti i comparti produttivi, la ristrutturazione, l’ammodernamento e/o l’ampliamento di immobili destinati allo stoccaggio, lavorazione/trasformazione, confezionamento e commercializzazione di prodotti agricoli. Per il solo comparto ortofrutticolo e floricolo è consentita anche la realizzazione di nuove strutture da destinare alle precitate attività. In tale circostanza è ammesso anche l’acquisto del terreno su cui costruire l’immobile, purchè il costo del terreno non sia superiore al 10% del costo totale degli interventi previsti in progetto.
L’ampliamento di immobili è consentito nei limiti strettamente connessi alle necessità produttive dell’aziende e nel...
Leggi tutto
Leggi tutto
OCM Vino – Campagna 2017/2018 – Misura “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti” NOTA INFORMATIVA
AREA DI INTERVENTO
Intero territorio regionale pugliese.
SOGGETTI BENEFICIARI
a) Impresa individuale agricola ;
b) Società di persone e capitali esercitanti attività agricola;
c) Cooperative agricole di conduzione.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
essere conduttore di vigneti in regola con la normativa comunitaria e nazionale in materia di impianti e di reimpianti;
essere in possesso di un’autorizzazione ai reimpianto in portafoglio in corso di validità proveniente dall’estirpazione precedente di una equivalente superficie vitata;
essere in possesso di almeno una dichiarazione di raccolta uve e produzione vino per i titolari di vigneti relativa alle ultime tre campagne vitivinicole;
aver costituito ed aggiornato il proprio fascicolo aziendale presso il CAA a cui è stato conferito il mandato;
non avere beneficiato di altre agevolazioni finalizzate ad interventi strutturali disposte da programmi comunitari e/o da disposizioni statali o regionali negli ultimi dieci anni per il vigneto da ristrutturare;
REQUISITI TECNICI
Le forme di allevamento ammesse sono quelle verticali (es. Spalliera, Guyot, Cordone Speronato, Alberello ) ;
Gli impianti dovranno garantire una densità minima di 3.000 piante/ettaro;
Il materiale vivaistico da utilizzare deve essere certificato nel rispetto della Direttiva di esecuzione 2014/78/UE;
Sono escluse le forme di allevamento orizzontali (Tendone);
Non è ammesso il reimpianto della stessa particella con la stessa varietà secondo lo stesso sistema di coltivazione della vite;
SUPERFICIE MINIMA DI INTERVENTO
La superficie minima ammissibile agli aiuti non potrà essere inferiore a 0,50 Ha;
La superficie massima ammissibile agli aiuti non potrà essere superiore a 10 Ha;
CONTRIBUTO
- Contributo a fondo...
Leggi tutto
Leggi tutto
Result 261 - 270 of 605