Archivio per categoria:"News"

Informativa bando sottomisura “10.1.4 – Tutela biodiversità vegetale” – Regione Puglia
in News
La presente operazione è volta a sostenere il mantenimento e la reintroduzione della coltivazione delle varietà, cv, cloni, popolazioni naturalmente adatte alle condizioni locali e minacciate di erosione genetica per ridurre il rischio di estinzione e tutelare la biodiversità agraria regionale. Per contrastare tale fenomeno è opportuno intervenire incentivandone il mantenimento, ove già presenti, nonché la loro reintroduzione, ove non più presenti.   BENEFICIARI ·         Agricoltori attivi (in forma singola e associata: società di fatto, di persone e  di capitali, singolo imprenditore, ecc.); ·         Associazioni di agricoltori attivi (OP, Consorzi di tutela, cooperative agricole, ATI od ATS dotate di personalità giuridica, ecc.);         REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ ·         Costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo aziendale; ·         Possesso e conduzione delle superfici in oggetto almeno per la durata dell’impegno di domanda di pagamento annuale; ·         Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA come impresa attiva; ·         Le superfici a premio devono risultare coltivate con le specie/varietà a rischio di erosione genetica indicate dalla Regione Puglia; I suddetti requisiti devono essere mantenuti durante tutto il periodo di adesione al Bando. DURATA DEGLI IMPEGNI ·         La durata degli impegni è di 5 anni a partire dalla data di presentazione della domanda       TIPOLOGIA DI AIUTO L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento per unità di superficie (ha).   COLTURA Varietà con grado di rischio 1 Premio (euro/ha/anno) Varietà con grado di rischio 2 Premio (euro/ha/anno) Olivo da olio 153,00 161,00 Vite da vino 397,00 417,00 Vite da tavola 669,00 702,00 Fruttiferi 376,00 395,00 Colture da granella 107,00 112,00 Ortive 214,00 225,00 I termini di presentazione delle domande sono così stabiliti: a) Domande di Sostegno: 15 maggio 2017; b) Domande di modifica ai sensi dell’art. 15: 31 maggio 2017; c) Domande di modifica ai sensi dell’art. 3 (ritiro parziale): data di apertura sul portale SIAN dei servizi di istruttoria delle domande di pagamento e con la contestuale pubblicazione degli indicatori di possibili irregolarità riscontrate sulle domande.

Informativa bando sottomisura “10.1.2 – Incremento sostanza organica e difesa dei suoli” – Regione Puglia
in News
Nei suoli pugliesi il contenuto di Sostanza Organica viene influenzato dalle tecniche di lavorazione e dal clima caldo-arido, situazioni che facilitano fenomeni di rapida mineralizzazione della frazione organica de suolo stesso. La presente operazione sostiene l’apporto di matrice organica del terreno, nella forma di ammendanti organici commerciali e di biomasse vegetali con colture da sovescio, con l’obiettivo di tutelarne la fertilità e di promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio.   BENEFICIARI ·         Agricoltori attivi (in forma singola e associata: società di fatto, di persone e  di capitali, singolo imprenditore, ecc.); ·         Associazioni di agricoltori attivi (OP, Consorzi di tutela, cooperative agricole, ATI od ATS dotate di personalità giuridica, ecc.);         REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ ·         Costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo aziendale; ·         S.A.U. minima di 2 ha; ·         Possesso e conduzione delle superfici in oggetto almeno per la durata dell’impegno di domanda di pagamento annuale; ·         Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA come impresa attiva; ·         Esecuzione di almeno un’analisi del terreno; ·         Redazione di un piano di fertilizzazione redatto da tecnico agronomo; I suddetti requisiti devono essere mantenuti durante tutto il periodo di adesione al Bando. DURATA DEGLI IMPEGNI ·         La durata degli impegni è di 5 anni a partire dalla data di presentazione della domanda       TIPOLOGIA DI AIUTO L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento per unità di superficie (ha). ·         Apporto di ammendanti organici commerciali, quali: letame, ammendante vegetale semplice non compostato, ammendante compostato verde, ammendante compostato misto, ammendante torboso compostato, torba acida, torba neutra, torba umificata, vermicompost da letame.        Premio euro/ha/anno: 374,00 ·         Apporto di biomasse vegetale con colture da sovescio, quali: semina di specie vegetali autunno-vernine e successivo interramento nel periodo compreso tra l’inizio della fioritura e la perdita dei semi .        Premio euro/ha/anno: 291,50 I termini di presentazione delle domande sono così stabiliti: a) Domande di Sostegno: 15 maggio 2017; b) Domande di modifica ai sensi dell’art. 15: 31 maggio...

Leggi tutto
Informativa bando sottomisura “10.1.1 – Produzione Integrata” – Regione Puglia
in News
L’operazione sostiene l’adozione di tecniche di produzione integrata quale sistema di produzione a basso impatto ambientale basato sulla valutazione dell’agroecosistema, valorizzando i metodi e mezzi agronomici di difesa delle produzioni agricole riducendo al minimo gli imput chimici con interventi mirati in specifici periodi correlati alla fase fenologica della coltura ed allo sviluppo di patogeni.   BENEFICIARI ·         Agricoltori attivi (in forma singola e associata: società di fatto, di persone e  di capitali, singolo imprenditore, ecc.); ·         Associazioni di agricoltori attivi (OP, Consorzi di tutela, cooperative agricole, ATI od ATS dotate di personalità giuridica, ecc.);         REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ ·         Costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo aziendale; ·         S.A.U. minima di 1 ha; ·         Possesso e conduzione delle superfici in oggetto almeno per la durata dell’impegno di domanda di pagamento annuale; ·         Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA come impresa attiva; ·         Utilizzo del sistema informatico del SNQPI; ·         Esecuzione di almeno un’analisi del terreno; ·         Redazione di un piano di fertilizzazione redatto da tecnico agronomo; I suddetti requisiti devono essere mantenuti durante tutto il periodo di adesione al Bando. DURATA DEGLI IMPEGNI ·         La durata degli impegni è di 5 anni a partire dalla data di presentazione della domanda       TIPOLOGIA DI AIUTO Colture Premi di base (€/ha) Premi aggiuntivi (€/ha) Frutticole 336,60 122,00 Olivo 190,60 164,30 Orticole 128,40 196,60   *premi aggiunti: azienda si impegna ad attuare ulteriori tecniche di difesa avanzate quali: confusione sessuale, bio-controllo, controllo adulticida, sovesci biofumiganti e potatura annuale     L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento per unità di superficie (ha) in base al tipo di coltura. I termini di presentazione delle domande sono così stabiliti: a) Domande di Sostegno: 15 maggio 2017; b) Domande di modifica ai sensi dell’art. 15: 31 maggio 2017; c) Domande di modifica ai sensi dell’art. 3 (ritiro parziale): data di apertura sul portale SIAN dei servizi di istruttoria delle domande di pagamento e con la contestuale pubblicazione degli indicatori di possibili irregolarità riscontrate sulle domande.

Informativa OCM “Investimenti” – Regione Puglia – Campagna 2016/2017
in News
SOGGETTI BENEFICIARI   Microimprese, Piccole e Medie imprese, anche aggregate in Consorzio la cui attività sia: a)     produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate e conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione b)     produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenute, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; c)      affinamento e/o confezionamento del vino conferito da soci, anche ai fini della sua com-mercializzazione; d)     in via prevalente, l’elaborazione l’affinamento ed il successivo confezionamento del vino acquistato, ai fini della sua commercializzazione. ATTIVITA’       E SPESE AMMISSIBILI     Le azioni ammissibili sono le seguenti : ·       Azione 1 “Realizzazione punti vendita e sale per la degustazione extra aziendali dei vini regionali  sul territorio nazionale e regionale Spese ammissibili: scaffali per esposizione vino, serbatoi e mobilio per la degustazione, vetrine frigo, attrezzature per l’illuminazione, pensili e mensole, banco mescita somministrazione, cantinetta vino e frigo, max 1 computer e/o notebook completo di stampante e registratore di cassa, abbigliamento dedicato al punto vendita. Importo complessivo di spesa ammessa non inferiore a 30.000,00 euro e non superiore a 200.000,00 euro     ·       Azione 2 “Attività e-commerce”Cantina virtuale” Spese ammissibili: progettazione area e-commerce, creazione grafica delle pagine web,creazione ambiente linguaggi di programmazione, acquisto dominio, acquisto data base, creazione moduli vetrina tracciabilità delle etichette, newsletter, custom template, banner, programmazione gestione contenuti multilingua, gestione ordini, indicizzazione, gestione clienti, creazione modulo piattaforma per la gestione  e sicurezza dei dati e delle transazioni  Importo complessivo di spesa ammessa non inferiore a 5.000,00 euro e non superiore a 30.000,00 euro   ·       Azione 3  “Realizzazione show-room all’interno dell’ azienda (locale destinato alla esposizione vino)”, Spese ammissibili barriques con un numero massimo di 5 (con la sola funzione espositiva), scaffali per esposizione vino, pensili e mensole,vetrine espositive vino, attrezzatura per illuminazione, sedie e...

Leggi tutto
Informativa OCM – Investimenti 2016/2017 Regione Campania
in News
  SOGGETTI BENEFICIARI   1)      Imprese che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato non supera i 200 milioni di euro 2)      Microimprese, Piccole e Medie imprese la cui attività sia:   a)     produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate e conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione b)     produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenute, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercia-lizzazione; c)     affinamento e/o confezionamento del vino conferito da soci e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione; d)     la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione INTENSITÀ D’AIUTO L’importo del contributo delle azioni da realizzare è pari al 50% dell’importo totale del progetto presentato ed approvato; la percentuale residua è a carico del soggetto beneficiario.   Qualora l’investimento sia realizzato da una grande impresa che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato sia superiore ai 200 milioni di euro, il livello dell’aiuto è fissato al 15% della spesa effettivamente sostenuta.   I progetti possono essere ammessi a finanziamento per un importo progettuale minimo di euro 20.000,00 (il cui l’importo del contributo comunitario è pari ad Euro 10.000,00) mentre l’importo progettuale massimo è pari: ·         per gli investimenti aziendali € 80.000,00; ·         per quelli extra aziendali € 150.000,00   ATTIVITA’ AMMISSIBILI INTERVENTI AZIENDALI (Spesa fino ad euro 80.000,00)   ·         interventi (attrezzature, arredi) per la degustazione, esposizione e vendita di prodotti vinicoli ·         acquisto di nuove macchine e/o attrezzature per: o  lavorazione delle uve; o  per la fermentazione, vinificazione o  per la lavorazione del vino o  per lo stoccaggio, miscelazione e invecchiamento del vino o  per il condizionamento (imbottigliamento, etichettatura, imballaggio, ecc.) o  trattamento acque reflue della cantina o ...

Leggi tutto
Informativa OCM Regione Abruzzo – Investimenti 2016/2017
in News
  SOGGETTI BENEFICIARI     Microimprese, Piccole e Medie imprese, anche aggregate in Consorzi la cui attività sia: a)     produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate e conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione b)     produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenute, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercia-lizzazione; c)     affinamento e/o confezionamento del vino conferito da soci, anche ai fini della sua com-mercializzazione; d)     la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione   ATTIVITA’ AMMISSIBILI   Sono ammissibili le seguenti azioni ·      produzione di prodotti vitivinicoli (dalla lavorazione delle uve all’imbottigliamento e all’etichettatura di vino in cantina) ·      controllo di qualità (realizzazione/adeguamento laboratori di analisi anche per il vino biologico) ·      marketing dei prodotti vitivinicoli (attrezzature e ristrutturazione enoteche show-room e e-commerce)   INTENSITÀ D’AIUTO Il sostegno per gli investimenti materiali o immateriali realizzati da micro, piccole o medie imprese è erogato nel limite massimo del 40% delle spese ammesse a finanziamento. L’importo minimo di spesa è pari ad: ·         euro 10.000,00 per Imprese Singole (Ditte Individuali e Società) ·         euro 20.000,00 per Imprese Associate (Soc. Cooperative Agr. di I° e II° Gado) L’importo massimo di spesa è pari ad euro : ·         euro 250.000,00 per Imprese Singole (Ditte Individuali e Società) ·         euro 350.000,00 per Imprese Associate (Soc. Cooperative Agr. di I° e II° Gado)   Il termine ultimo per la presentazione telematica delle domande per la campagna 2016/2017 è fissato al 7 aprile 2017. Le domande in forma cartacea dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 13/ aprile 2017.

INFORMATIVA BANDO NUOVA SABATINI
in News
        FINALITA’   Lo strumento agevolativo è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.     SOGGETTI BENEFICIARI   L’agevolazione è aperta alle micro, piccole e medie imprese che operano sul territorio nazionale in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca ed esclusi industria carboniera, attività finanziarie e assicurative, produzione di imitazioni o sostituzione del latte o di prodotti lattiero-caseari. Possono partecipare le imprese che alla data di presentazione della domanda sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese            INTERVENTI AMMISSIBILI   Gli investimenti, ai fini dell’ammissibilità, devono essere destinati a:   ·         creazione di una nuova unità produttiva; ·         ampliamento di una unità produttiva esistente; ·         diversificazione della produzione di uno stabilimento; ·         cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente; ·         acquisizione degli attivi direttamente connessi ad una unità produttiva, nel caso in cui l’unità produttiva sia stata chiusa o sarebbe stata chiusa qualora non fosse stata acquisita e gli attivi siano acquistati da un investitore indipendente.             SPESE AMMISSIBILI   Sono agevolabili progetti di acquisto, anche in leasing, macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, nonché hardware, software e tecnologie digitali. In particolare, godono del bonus maggiorato gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.         FORME E INTENSITA’ DELL’AIUTO   L’agevolazione prevede: ·         un contributo del 2,75% annuo sugli investimenti ordinari (nuovi macchinari, impianti e attrezzature); ·         il contributo è maggiorato del 30% - quindi pari al 3,575% annuo - per la realizzazione di investimenti in tecnologie digitali - compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification - e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.     PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA      Il 31 dicembre 2018 è...

Leggi tutto
Informativa Misura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di Produttori nel mercato interno” Regione Puglia
in News
    SOGGETTI BENEFICIARI   I beneficiari sono le Associazioni di produttori, che riuniscono operatori attivi in uno o più regimi di Qualità, costituite in qualsiasi forma giuridica, comprendenti anche l’industria; le suddette associazioni di produttori svolgono attività inerenti la produzione di prodotti rientranti in uno dei regimi di qualità. L’Associazione Temporanee di impresa di produttori deve essere costituita da un numero di produttori/operatori attivi in uno o più regimi di Qualità non inferiore a 10   ATTIVITA’ AMMISSIBILI Le spese ammissibili con riferimento alle singole tipologie di attività sono: ·         Spese per la fornitura di beni e servizi necessari alla realizzazione delle attività di informazione e promozione(progettazione iniziative di comunicazione, elaborazione tecnica e grafica, ideazione testi, realizzazione siti Web; acquisti spazi pubblicitari su riviste e carta stampata; realizzazione cartellonistica; acquisto spazi e servizi a carattere radiotelevisivo; realizzazione di sistemi audiovisivi di promozione (esclusivamente per progetti di informazione e promozione relativi al Sistema di Qualità Regionale “Prodotti di Qualità Puglia”) ·         Spese per la realizzazione di campagne promozionali e incontri con operatori: (tutti i costi per i servizi necessari per la realizzazione di campagne promozionali, incluse quelle presso i punti vendita e GDO), incontri e workshop con operatori, ad eccezione dei costi interni di personale ed organizzativi); viaggio, vitto e alloggio, strettamente connessi all’attività. Spese connesse alla partecipazione a manifestazioni, fiere ed eventi: (quota di iscrizione alla manifestazione, allestimento e noleggio spazio espositivo dell’area espositiva, personale di supporto, viaggio vitto, alloggio, trasporto ed assicurazione dei prodotti e materiali. INTENSITÀ D’AIUTO La misura prevede la concessione di un contributo in conto capitale, nella misura massima del 70%, della spesa ammessa Il costo totale ammissibile deve essere superiore a 30.000,00 inferiore a 150.000,00 DURATA DEL PRGRAMMA Tutte le attività di informazione ammesse ai benefici devono avere inizio successivamente alla data di rilascio della domanda Sian e devono concludersi entro e non oltre il 30/06/2017 SCADENZA Le domande di aiuto dovranno...

Leggi tutto
PSR 2014/2020 REGIONE MOLISE – INFORMATIVA BANDO “PACCHETTO GIOVANI”
in News
PSR 2014/2020 REGIONE MOLISE INFORMATIVA BANDO PACCHETTO GIOVANI       Finalità Attraverso una domanda unica, i potenziali beneficiari potranno accedere contestualmente alle Sottomisure 6.1 e 4.1, finalizzate rispettivamente a favorire il ricambio generazionale nell’agricoltura e a sostenere gli investimenti in aziende agricole site sul territorio regionale, per migliorare la loro competitività in termini economici ed ambientali. Beneficiari I beneficiari dell’intervento sono i giovani agricoltori, di età compresa tra 18 e 40 anni, non compiuti, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda titolare o come socio di maggioranza ed amministratore, laddove l’azienda sia una società agricola.   Condizioni di ammissibilità avere un’età compresa tra i 18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni all’atto della domanda ed insediarsi, per la prima volta, come titolare o legale rappresentante di un’impresa agricola o di una società agricola. avere e documentare competenze professionali ottenute attraverso una formazione per l’agricoltura conseguita presso la scuola superiore professionale o tecnica o l’università condurre l’azienda per almeno cinque anni decorrenti dalla data di adozione della singola decisione di concessione del sostegno Agevolazioni previste Sottomisura 6.1: • 30.000,00 euro nel caso l’insediamento avvenga in aziende localizzate in zone montane con almeno una Produzione Standard Totale di 10.000 euro; • 40.000,00 euro nel caso l’insediamento avvenga in aziende localizzate nelle altre zone e con almeno una Produzione Standard Totale di 18.000 euro.    Sottomisura 4.1:  Il tasso di aiuto massimo è pari al 60% della spesa ammissibile. L’aiuto è concesso in conto capitale e il contributo pubblico non può superare l’importo del premio concesso sulla sottomisura 6.1 (€ 30.000,00 euro nel caso l’insediamento avvenga in aziende localizzate in zone montane con almeno una Produzione Standard Totale di 10.000 euro - € 40.000,00 euro nel caso l’insediamento avvenga in aziende localizzate nelle altre zone e con almeno una Produzione Standard Totale di 18.000 euro).     Dotazione finanziaria del bando   Euro 6.000.000,00 di...

Leggi tutto
PSR 2014/2020 REGIONE CAMPANIA INFORMATIVA BANDO MISURA 4.2.1 “Trasformazione:Commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali”
in News
PSR 2014/2020 REGIONE CAMPANIA INFORMATIVA BANDO MISURA 4.2.1 "Trasformazione:Commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali"   Finalità Migliorare la prestazione globale delle aziende agro-industriali attraverso innovazioni di processo e di prodotto, privilegiando investimenti sostenibili dal punto di vista ambientale. In una logica di integrazione con il settore agricolo il fine è di migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli nella filiera agro-alimentare anche attraverso regimi di qualità. Beneficiari Imprese agro-industriali operanti nel settore della lavorazione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti agricoli. Descrizione degli interventi La tipologia di intervento, nell’ambito dei processi di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, incentiva investimenti diretti: a) all’acquisto, alla costruzione, all’ampliamento o al miglioramento di beni immobili destinati alla attività di lavorazione, trasformazione,commercializzazione dei prodotti agricoli; b) all’acquisto di impianti, macchine ed attrezzature nuove di fabbrica necessarie al ciclo produttivo; c) al miglioramento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia (dalla biomassa di scarto e prevalentemente da prodotti aziendali) commisurate alle esigenze aziendali (autoconsumo); d) al miglioramento degli aspetti ambientali; e) all’acquisto di programmi informatici – compresa la creazione di siti internet ed ecommerce - brevetti, diritti d’autore e licenze.   Condizioni di ammissibilità Non essere impresa in difficoltà ai sensi della normativa dell'Unione Europea sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà; il richiedente deve essere in possesso dell'impianto e/o della superficie di intervento; il progetto deve riguardare la fase di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti, nell'ambito delle filiere ortofrutticola, florovivaistica, vitivinicola, olivicolo-olearia, cerealicola, carne, lattiero-casearia; la materia prima lavorata/trasformata deve essere per almeno i 2/3 di provenienza extraziendale; il progetto deve garantire una partecipazione adeguata dei produttori agricoli ai vantaggi economici che derivano dagli investimenti (la materia prima deve essere fornita direttamente da produttori agricoli, per una quota superiore al 50% della quantità totale annua acquistata dall'impresa beneficiaria); sostenibilità economico-finanziaria del progetto, valutato sulla base di indici di bilancio. Qualora il progetto preveda impianti per...

Leggi tutto
Result 281 - 290 of 605

  Archivio