FINALITA
I contributi sono finalizzati a sostenere lo svolgimento di specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate dai Consorzi per l’internazionalizzazione.
SOGGETTI DESTINATARI E REQUISITI
I Consorzi per l’internazionalizzazione devono:
· essere costituiti in forma di società consortile o cooperativa da PMI industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari e agricole aventi sede in Italia; possono, inoltre, partecipare imprese del settore commerciale.
· avere per oggetto la diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese nonché il supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione e il partenariato con imprese estere;
· avere uno statuto in cui risulti espressamente indicato il divieto di distribuzione degli avanzi e degli utili di esercizio di ogni genere e sotto qualsiasi forma alle imprese consorziate o socie anche in caso di scioglimento del Consorzio o della Società consortile o cooperativa;
· avere un fondo consortile interamente sottoscritto, versato almeno per il 25%, formato da singole quote di partecipazione non inferiori a 1.250,00 e non superiori al 20% del fondo stesso;
· non essere in liquidazione o soggetti a procedure concorsuali.
Il Progetto deve coinvolgere, in tutte le sue fasi, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse Regioni italiane appartenenti allo stesso settore.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili al contributo le seguenti iniziative:
· partecipazioni a fiere e saloni internazionali;
· eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
· show-room temporanei;
· incoming di operatori esteri;
· incontri bilaterali fra operatori esteri e all’estero;
· workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;
· azioni di comunicazione sul mercato estero;
· attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;
· realizzazione e registrazione del marchio consortile.
INTENSITA’ DELL’AIUTO
Il progetto deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a 50.000,00 e non superiore...
Leggi tutto
Archivio per categoria:"News"
INFORMATIVA “NUOVA SABATINI”
INFORMATIVA “NUOVA SABATINI”
OBIETTIVO
Favorire la transizione del sistema produttivo nazionale verso la manifattura digitale e incrementare l’innovazione e l’efficienza del sistema imprenditoriale, anche tramite l’innovazione di processo o di prodotto
IMPORTO INVESTIMENTO
Il finanziamento deve essere minimo 20mila euro e massimo 2 milioni, ed erogato da una banca o intermediario accreditato
La domanda si presenta direttamente alla Banca utilizzando apposita modulistica
SPESE AMMISSIBILI
Acquisto di «macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti»
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti in tutti i settori (ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative) di dimensione micro, piccola e media, che alla data di presentazione della domanda abbiano sede operativa in Italia e siano regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese
FORMA E INTENSITA’ DELL’AIUTO
Il contributo concesso dal Ministero è sempre pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso del 2,75% sull’importo di finanziamento deliberato (durata 5 anni) e copertura fino all’80% del finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti
Il termine per la concessione di finanziamenti della Nuova Sabatini sono stati prorogati sino alla fine del 2018
BANDO ISI INAIL 2016
BANDO ISI INAIL 2016
FINALITA’
Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
SOGGETTI BENEFICIARI
I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura:
· ARTIGIANALI
· INDUSTRIALI
· COMMERCIALI
· TURISTICHE
· SERVIZI, etc…
PROGRAMMI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i programmi di investimento ricadenti in una delle seguenti tipologie:
· Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori
· Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
· Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
· Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (es. 56.10.11 Ristorazione con somministrazione; 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie; 56.10.42 Ristorazione ambulante;…)
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso, nonché le eventuali spese tecniche
FORME E INTENSITA’ DELL’AIUTO
Il contributo a fondo perduto, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’IVA
Il contributo massimo erogabile è pari a € 130.000,00
Il contributo minimo ammissibile è pari a € 5.000,00
Il contributo rispetta le condizioni previste dal regime “DE MINIMIS”
N.B. Nel caso di “Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività”
Il contributo massimo erogabile è pari a € 50.000,00
Il contributo minimo ammissibile è pari a € 2.000,00
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
inserimento online della domanda e download del codice identificativo : Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017
INFORMATIVA REGIONE BASILICATA PSR 2014 – 2020 MISURA 3 – Sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di Produttori nel mercato interno”
La Misura concede un aiuto per la realizzazione di attività di informazione e promozione finalizzate ad indurre i consumatori all’acquisto dei prodotti agricoli o delle derrate alimentari che rientrano nei sistemi di qualità alimentare così come definiti nella misura 3.1 del PSR 20014-2020 della Regione Basilicata.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le ATI /ATS(formate da almeno 7 produttori primari che già partecipano ad uno dei sistemi di qualità aventi sede legale in Basilicata)
I beneficiari possono partecipare ad un solo programma di informazione e promozione, per ogni prodotto, pena l’esclusione dal regime di sostegno di cui alla presente sottomisura.
ATTIVITA’
AMMISSIBILI
Nell’ambito della 3.2 sono ammissibili le seguenti azioni e spese:
· Azioni di informazione
1. Pubblicazioni e prodotti multimediali(spot e filmati redazionali documentazioni audiovisive concernenti sistemi di produzione; diffusione in diretta o differita di eventi iniziative, progetti dibattiti: immagini fotografiche , pieghevoli illustrativi, gadget etc; pubblicazioni specialistiche , bollettini e newsletter, ecc.)
2. Realizzazione sviluppo siti web( con attenzione al SEO) applicazioni e/o noleggio di piattaforme elettroniche.
3. Cartellonistica e affissioni
4. Realizzazione di incontri con consumatori
· Azioni di informazione a carattere pubblicitario:
1. Realizzazione di campagne ed eventi promozionali, incluse attività svolte nei punti vendita
2. Acquisto di spazi pubblicitari su mezzi di comunicazione (pubbliredazionali, quotidiani, riviste specializzate, altri canali tematici, pubblicità media (servizi radio televisivi; dirette e differite; speciali promozionali) piattaforme internet SEO, social, network, etc)
· Azioni di promozione in senso lato:
1. Realizzazione di workshop tra operatori (seminari divulgativi, educational tour degustazioni)
2. Partecipazione a fiere, mostre ed altri eventi (inclusi i relativi allestimenti)
3. Diffusione di conoscenze scientifiche e tecniche sui prodotti dei regimi di qualità (seminari, convegni e produzioni editoriali a carattere scientifico)
INTENSITÀ D’AIUTO
La misura prevede la concessione di un contributo in conto capitale, nella misura massima del 70%, della spesa ammessa .
Non saranno ammesse istanze con costo programma inferiore ad € 15.000.
SCADENZA
La documentazione cartacea dovrà essere presentata...
Leggi tutto
Leggi tutto
INFORMATIVA REGIONE ABRUZZO – P.S.R. 2014/2020 SOTTOMISURA 4.2 – TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.2.1
La SOTTOMISURA 4.2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.2.1 concerne “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”
Soggetti beneficiari: Imprese singole o associate, che svolgono attività di trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli di cui all’Allegato I del Trattato – esclusi i prodotti della pesca – e che sostengono l’onere finanziario delle iniziative.
L’attività deve avere ad oggetto materie prime acquistate/conferite prevalentemente (oltre il 50%) da soggetti terzi e l’unità locale in cui viene realizzato l’intervento deve essere ubicata nel territorio della Regione Abruzzo.
Costi ammissibili:
Decorrono dalla data successiva alla presentazione della domanda di sostegno, e riguardano:
Realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti di condizionamento, trasformazione, commercializzazione dei prodotti della filiera agroalimentare;
Introduzione di tecnologie innovative;
Tecnologie e procedure per lo sviluppo di nuovi o maggiori prodotti di qualità o aprire nuovi mercati;
Impianti e tecnologie funzionali alla razionalizzazione del ciclo produttivo ed alla qualificazione delle produzioni anche sotto l’aspetto della sicurezza alimentare;
Realizzazione e/o ammodernamento di strutture di raccolta, ricevimento, stoccaggio, condizionamento, cernita e imballaggio;
Ottenimento di livelli di tutela ambientale e sicurezza del lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente;
Opere dirette ad ottenere una maggiore efficienza energetica degli impianti maggiore o pari al 20% rispetto alla situazione di partenza;
Impianti di energia rinnovabile per autoconsumo;
Piccole reti per lo stoccaggio e la distribuzione dell’energia nel limite del 20% della spesa ammissibile;
Acquisto di terreni entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile al netto della specifica voce di spesa;
Spese generali;
Costi non ammissibili
Si evidenziano quelli relativi a beni e attrezzature usati, le spese di mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature esistenti, lavori edili per fabbricati ad uso abitativo, spese per investimenti sovvenzionabili all’interno delle O.C.M.
Importo Investimento:
Realizzare sul territorio della Regione Abruzzo un investimento minimo di € 50.000,00.
“Aliquote di sostegno”:
l’aiuto pubblico è pari al 40% del costo dell’investimento ammissibile, incrementabile fino al 60% in questi casi:
Per gli investimenti finalizzati...
Leggi tutto
Leggi tutto
INFORMATIVA REGIONE ABRUZZO – P.S.R. 2014/2020 SOTTOMISURA 4.1 – TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.1.1. INTERVENTO 1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività”
Soggetti beneficiari: gli agricoltori singoli, gli agricoltori associati in forma societaria e le associazioni di agricoltori. Essi devono essere, al momento della presentazione della domanda, iscritti alla CCIAA e titolari di partita IVA con codice di attività agricola, ed essere iscritti all’Anagrafe delle Aziende Agricole con Fascicolo Aziendale validato.
Costi ammissibili:
Decorrono dalla data successiva alla presentazione della domanda di sostegno, e riguardano:
Miglioramenti fondiari;
Costruzioni e ristrutturazioni degli immobili produttivi aziendali;
Macchine, macchinari e attrezzature;
Investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del Trattato, inclusa la vendita diretta;
Realizzazione e ristrutturazione delle strutture di stoccaggio finalizzate anche al miglioramento della qualità del prodotto;
Realizzazione e ristrutturazione di strutture ed impianti per la produzione di energia per consumo aziendale e basata sull’impiego di fonti rinnovabili;
Investimenti di miglioramento dell’efficienza energetica di impianti ed immobili produttivi;
Attrezzature finalizzate alla riduzione dell’impatto aziendale dell’agricoltura mediante la conservazione del suolo (agricoltura conservativa e di precisione);
Investimenti volti a proteggere le coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi;
Realizzazione e razionalizzazione di strutture ed impianti per lo stoccaggio dei trattamenti dei reflui provenienti dall’attività aziendale – impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dalle attività di trasformazione del prodotto;
Acquisto di terreni edificati e non edificati, acquisto di immobili, solo se funzionali alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile.
Acquisizione o sviluppo dii programmi informatici, acquisizione di brevetti e licenze;
Spese generali.
Costi non ammissibili
Si evidenziano quelli relativi a beni e attrezzature usati, le spese di mera sostituzione di impianti, nonché l’acquisto di diritti di produzione agricola, animali e piante annuali e loro messa a dimora.
Importo Investimento:
Realizzare sul territorio della Regione Abruzzo un investimento minimo di € 50.000,00.
“Aliquote di sostegno”:
l’aiuto pubblico è pari al 40% del costo dell’investimento ammissibile, al 60% in questi casi:
Se il beneficiario è un “giovane agricoltore” come...
Leggi tutto
Leggi tutto
REGIONE SICILIA PSR 2014/2020 MISURA 4 SOTTOMISURA 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”
FINALITA’
La sottomisura è finalizzata all’ammodernamento del sistema produttivo agricolo ed agroalimentare attraverso un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti materiali e/o immateriali, volti al miglioramento del rendimento globale nonché al riposizionamento delle stesse sui mercati
BENEFICIARI
Gli agricoltori, persone fisiche e giuridiche ai sensi della vigente legislazione (imprenditore individuale, società agricola di persone, capitali o cooperativa), le associazioni di agricoltori e reti di imprese di agricoltori costituite in conformità alla legislazione vigente.
INTERVENTI AMMISSIBILI
il sostegno è concesso per le seguenti categorie di interventi o spese materiali ed immateriali:
• acquisizione, costruzione e/o miglioramento di beni immobili al servizio dell’attività di produzione, di allevamento, di lavorazione, di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti e per ricovero macchine ed attrezzature
• viabilità ed elettrificazione aziendale
• realizzazione di nuovi impianti di colture poliennali (permanenza minima 5 anni), nonché la ristrutturazione e la riconversione colturale e varietale di colture poliennali; possono essere inseriti i costi delle royalties per le piantine con varietà brevettate.
• interventi di miglioramento fondiario (idraulico-agrarie)
• costruzione e riattamento di serre e/o serre-tunnel e/o tensio-strutture per la coltivazione e la produzione di prodotti orto-frutticoli e florovivaistici
• realizzazione e/o riattamento e/o potenziamento delle strutture aziendali destinate all’allevamento e al miglioramento delle condizioni di igiene e benessere degli animali
• acquisto di macchine ed attrezzature agricole nuove per le operazioni colturali e di raccolta (trattrici, macchinari e attrezzature per la lavorazione del terreno, per l’effettuazione di altre operazioni colturali e di raccolta, nonché per la movimentazione e trasporto dei prodotti e dei mezzi tecnici aziendali.
• acquisto di macchinari/impianti/attrezzature nuove per lo stoccaggio, conservazione, lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione di prodotti, compresa l’impiantistica elettrica, idraulica, termosanitaria e simili a corredo dei fabbricati ad uso agricolo
• realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
• punti vendita aziendali e connesse sale di degustazione, ad eccezione...
Leggi tutto
Leggi tutto
INFORMATIVA BANDO PSR CALABRIA 2014/2020 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PRESENTAZIONE DI IDEE E PROPOSTE DI INNOVAZIONE PER LA SUCCESSIVA ATTIVAZIONE DEI BANDI PER LE SOTTOMISURE 16.1 E 16.2
INFORMATIVA BANDO PSR CALABRIA 2014/2020
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PRESENTAZIONE DI IDEE E PROPOSTE DI INNOVAZIONE PER LA SUCCESSIVA ATTIVAZIONE DEI BANDI PER LE SOTTOMISURE 16.1 E 16.2
Finalità
Raccogliere le proposte di innovazione in ambito di ricerca agroalimentare, anche su scale interregionale, al fine di promuovere nel settore agricolo, forestale e nella filiera alimentare l’applicazione/introduzione di innovazioni conseguenti ad attività di ricerca e sperimentazione avviate in passato e dare risposte concrete alle imprese agroalimentari e forestali favorendone la competitività e la sostenibilità.
Destinatari
I soggetti espressione della ricerca e dei settori agricolo, agroalimentare e forestale ed in particolare:
- imprese del settore agricolo, agroindustriale, forestale, in forma singola o associata;
- organizzazioni di produttori;
- organismi interprofessionali;
- organismi di ricerca e/o sperimentazione, incluse le università
- soggetti pubblici e/o privati proprietari e gestori di boschi e loro associazioni
Ambiti di interesse
a. Allo sviluppo di nuovi prodotti agricoli e forestali in grado di migliorare il posizionamento sul mercato e determinare un maggiore grado di salubrità e/o qualità degli stessi;
b. Allo sviluppo di nuove pratiche agricole (pratiche colturali eco-compatibili, gestione del suolo) o forestali che migliorino l’utilizzo dei fattori produttivi e la gestione sostenibile delle aziende
c. Allo sviluppo di nuovi processi e tecnologie agroalimentari che migliorino l’utilizzo dei fattori produttivi, la gestione sostenibile delle aziende, il miglioramento del posizionamento sul mercato e/o un maggiore grado di qualità dei prodotti agroalimentari
Presentazione delle proposte
- Aziende agricole, agroalimentari e forestali e/o enti che esprimono un fabbisogno di innovazione -> idea Progetto
- Soggetti qualificati della ricerca -> descrizione dell’innovazione o della ricerca al fine di strutturare il “Catalogo dell’offerta di innovazione in ambito agricolo, agroalimentare e forestale”
Scadenza e modalità
La documentazione dovrà esser inoltrata per mezzo PEC dai SOGGETTI INTERESSATI
15/02/2017
INFORMATIVA BANDO “START UP AND GO” – REGIONE BASILICATA
REGIONE BASILICATA
INFORMATIVA BANDO “START UP AND GO”
La domanda di agevolazione ai sensi del Bando “Start up and go” potrà essere presentata a partire dal 15/12/2016.
Finalità
Favorire e stimolare l’imprenditorialità lucana mediante il sostegno all’avvio ed allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali
Tipologia
di
investimenti
ammissibili
Progetti di investimento di importo non inferiore a € 20.000,00 che rientrino in uno dei seguenti settori:
ü attività manifatturiere (ivi compreso il settore “Trasformazione dei prodotti agricoli”)
ü costruzioni;
ü commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
ü trasporto e magazzinaggio;
ü attività dei servizi di alloggio (strutture ricettive anche per brevi soggiorni) e di ristorazione;
ü servizi di informazione e comunicazione;
ü attività professionali, scientifiche e tecniche;
ü noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
ü istruzione;
ü sanità e assistenza sociale;
ü attività creative, artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
ü altre attività di servizi;
Importo
investimento
Sono agevolabili programmi di investimento di importo non inferiore a € 20.000,00
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le micro e piccole imprese:
ü già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese da non più di 12 mesi;
ü costituende che si impegnano a costituirsi e a iscriversi nel Registro delle Imprese;
Spese
ammissibili
Le spese ammissibili da tale Bando sono di seguito riportate (entro il limite % dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione):
a) acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni, entro il limite del 10%;
b) spese di acquisto di immobile entro il limite del 20%;
c) opere murarie e assimilate entro il limite del 60%;
d) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica.
e) Acquisto di brevetti e licenze entro il limite del 20%;
f) Programmi informatici entro il limite del 30%;
g) Spese connesse all’acquisizione di certificazioni;
h) Spese di consulenza, servizi di incubazione e di accelerazione di impresa entro il limite del 10%;
i) Spese generali (spese notarili, progettazione e direzione lavori, collaudi, spese per garanzie fideiussorie, perizia tecnica) entro il limite del 10%;
SPESE...
Leggi tutto
Leggi tutto
INFORMATIVA BANDO “GO AND GROW” – REGIONE BASILICATA
REGIONE BASILICATA
INFORMATIVA BANDO “GO AND GROW”
La domanda di agevolazione ai sensi del Bando “Go and Grow” potrà essere presentata a partire dal 15/12/2016.
Finalità
Favorire e stimolare l’imprenditorialità lucana
Tipologia
di
investimenti
ammissibili
Progetti di investimento di importo non inferiore a € 30.000,00 che rientrino in uno dei seguenti settori:
ü attività manifatturiere (ivi compreso il settore “Trasformazione dei prodotti agricoli”)
ü costruzioni;
ü commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
ü trasporto e magazzinaggio;
ü attività dei servizi di alloggio (strutture ricettive anche per brevi soggiorni) e di ristorazione;
ü servizi di informazione e comunicazione;
ü attività professionali, scientifiche e tecniche;
ü noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
ü istruzione;
ü sanità e assistenza sociale;
ü attività creative, artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
ü altre attività di servizi;
Importo
investimento
Sono agevolabili programmi di investimento di importo non inferiore a € 30.000,00
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni:
le medie, piccole e micro imprese già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese da più di 12 mesi e da non più di 60 mesi
Spese
ammissibili
Le spese ammissibili da tale Bando sono di seguito riportate (entro il limite % dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione):
a) acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni, entro il limite del 10%;
b) spese di acquisto di immobile entro il limite del 20%;
c) opere murarie e assimilate entro il limite del 60%;
d) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica.
e) Acquisto di brevetti e licenze entro il limite del 20%;
f) Programmi informatici entro il limite del 30%;
g) Spese connesse all’acquisizione di certificazioni;
h) Spese di consulenza entro il limite del 20%;
Forma e intensità di aiuto
L’agevolazione consiste in un contributo a “fondo perduto” pari al:
ü 45% delle spese ammesse ad agevolazione, per le micro e piccole imprese;
ü 35% delle spese ammesse ad agevolazione, per le medie imprese
Il contributo massimo concedibile, non potrà superare € 250.000,00.
Si evidenzia che i progetti di...
Leggi tutto
Leggi tutto
Result 291 - 300 of 605