Archivio per categoria:"News"

PSR SICILIA 2014-2020 – INFORMATIVA SOTTOMISURA 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”
in News
  OBIETTIVI   L’intervento previsto dalla sottomisura 4.2 mira alla ristrutturazione ed all’ammodernamento del sistema produttivo aziendale e agroalimentare, orientato al miglioramento del rendimento economico delle attività e al riposizionamento delle imprese sui mercati. Saranno sostenuti interventi nelle fasi della lavorazione, trasformazione e commercializzazione, favorendo anche la realizzazione di nuovi prodotti/processi e l’introduzione di nuove tecnologie. La sottomisura 4.2 contribuisce direttamente alla Focus Area 3a: Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.     BENEFICIARI   I soggetti beneficiari degli interventi sono gli agricoltori singoli o associati, le persone fisiche o giuridiche, le PMI e grandi imprese che svolgono attività di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Le società cooperative agricole di produzione e lavoro sono escluse dal sostegno della sottomisura 4.2., a meno che le stesse non prevedano per Statuto e/o Regolamento interno la lavorazione e/o trasformazione e/o commercializzazione delle produzioni agricole conferite dai soci. Qualora i beneficiari siano anche produttori di materia prima agricola, questa deve rappresentare un quantitativo non superiore al 49% rispetto al totale della materia prima da lavorare e/o trasformare e/o commercializzare.     INTERVENTI AMMISSIBILI   Il sostegno è concesso per le seguenti categorie di investimenti materiali ed immateriali: a)      la costruzione e/o miglioramento delle strutture al servizio della lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle produzioni; b)      investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici, solari e mini-eolici, impianti di energia prodotta da biomassa di scarto) utilizzata esclusivamente per l’autoconsumo; c)      gli investimenti per la logistica aziendale, ed in particolare per la razionalizzazione della catena del freddo con interventi innovativi a livello di stoccaggio, lavorazione; d)     gli investimenti produttivi finalizzati alla tutela e al miglioramento dell’ambiente; e)     ...

Leggi tutto
Informativa per l’erogazione degli aiuti ai proprietari di unità di pesca che effettuano l’arresto definitivo delle attività di pesca
in News
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Individuazione delle risorse e dei criteri per l’erogazione degli aiuti ai proprietari di unità di pesca che effettuano l’arresto definitivo delle attività di pesca di cui all’art. 34 del regolamento (UE) n. 508/2014 relativo al Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca OBIETTIVI L'intervento intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della capacità di pesca della flotta italiana mediterranea tramite demolizione, ad esclusione delle unità che sono oggetto di accordi internazionali e di quelle autorizzate alla pesca del tonno rosso con sistema a circuizione. BENEFICIARI Il premio di arresto definitivo é destinato ai proprietari di unità da pesca italiani autorizzati all'esercizio della pesca marittima con sistema: ·        Strascico (reti a strascico a divergenti, sfogliare rapidi, reti gemelle divergenti); ·        Circuizione (reti a circuizione a chiusura meccanica, reti a circuizione senza chiusura) e/o volante (reti da traino pelagiche a coppia, reti da traino pelagiche a divergenti); ·        PGP - polivalenti passivi (rete da posta calate, rete da posta circuitanti, reti a tremaglio, incastellate-combinate, nasse e cestelli, cogolli e bertovelli, palangari fissi, palangari derivanti, lenze a mano e a canna, arpione, piccola rete derivante).   STANZIAMENTO 62 milioni di euro   PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande per l'accesso al contributo devono essere presentate Ufficio marittimo di iscrizione dell'unità da pesca e al Ministero entro il 16 dicembre 2016

“INTERVENTI PER IL RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE” SOSTEGNO ALLA DESTAGIONALIZZAZIONE DELLA FRUIZIONE DEI BENI TURISTICO CULTURALI “IN PUGLIA 365”
in News
POR Puglia FESR-FSE 2014-2020. ASSE VI “tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” AZIONE 6.8 “INTERVENTI PER IL RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE” SOSTEGNO ALLA DESTAGIONALIZZAZIONE DELLA FRUIZIONE DEI BENI TURISTICO CULTURALI “IN PUGLIA 365”   FINALITA' Il presente Avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse come fase preliminare all’avvio della procedura di selezione per la realizzazione di un programma di servizi ed attività finalizzate all’implementazione della fruizione dei sistemi di attrattori e delle aree di rilevanza turistica. Il programma “In Puglia 365”, prima attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” ha lo scopo di promuovere il patrimonio diffuso, coinvolgendo luoghi d’arte,cultura e natura per potenziare l’offerta turistica per il tramite di modalità di destagionalizzazione frutto di innalzamento della qualità dell’offerta, sua differenziazione, accessibilità e conoscibilità degli attrattori stessi. Tutto ciò al fine di sperimentare prodotti turistico specialistico che si declina nell’arco del trimestre ottobre-dicembre 2016. SOGGETTI PROPONENTI REGIONE PUGLIA       SOGGETTI BENEFICIARI I soggetti che possono presentare istanza di contributo sono i seguenti: Sono ammessi alla manifestazione di interesse i Comuni e i soggetti gestori di attrattori culturali e/o naturali individuati dai Comuni, in forma singola o associata. Per attrattori naturali e culturali si intendono : - i beni culturali e paesaggistici e gli istituti e i luoghi di cultura ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), i beni di cui all’art. 12, comma 1, del predetto D.lgs. 42/2004, i beni riconosciuti dalle leggi regionali n. 1 “Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale” e n. 2 “Norme per la conoscenza, la valorizzazione e il recupero dei trabucchi” del 27 gennaio 2015; gli spazi compresi in aree naturali protette (incluse nell’elenco ufficiale delle aree naturali protette, in acronimo EUAP, stilato, e periodicamente aggiornato, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – Direzione per la protezione della natura) e zone umide ( inserite nell’elenco stilato dal Ministero...

Leggi tutto
INFORMATIVA BANDO PSR 2014 – 2020 REGIONE CAMPANIA – Sottomisura 4.1: Sostegno a investimenti nelle aziende agricole Tipologia 4.1.2: Investimenti per il ricambio generazionale nelle aziende agricole e l’inserimento di giovani agricoltori qualificati
in News
  OBIETTIVI E FINALITA’ L’operazione replica quanto previsto per la tipologia di intervento 4.1.1 destinando il sostegno solo a giovani agricoltori che si siano insediati ai sensi della tipologia di intervento 6.1.1. ed abbiano beneficiato del relativo premio allo scopo di consentire la realizzazione di progetti tecnicamente ed economicamente significativi.   Sono finanziati gli investimenti aziendali (produttivi ed improduttivi) che: migliorano le performance economiche del comparto agricolo; favoriscono una migliore organizzazione delle filiere agroalimentari; migliorano e valorizzano le qualità delle produzioni agricole alimentari; favoriscono una più efficiente gestione energetica; contribuiscono a migliorare il contributo delle attività agricole al bilancio energetico regionale.   Descrizione degli interventi La tipologia di intervento prevede la concessione di aiuti finanziari per la realizzazione di un piano di investimenti (costruzione o miglioramento di beni immobili, acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze) coerente con un progetto di sviluppo finalizzato al miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali, all’ammodernamento/completamento della dotazione tecnologica e al risparmio energetico.     BENEFICIARI Giovani agricoltori, singoli o associati, di età non superiore ai 40 anni (41 anni non ancora compiuti) al momento della presentazione della domanda, che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali e che si sono insediati in una azienda agricola in qualità di capo dell’azienda ed hanno ricevuto il premio di cui alla tipologia di intervento 6.1.1.   DOTAZIONE FINANZIARIA Sono erogati aiuti per un importo complessivo di euro 26.100.000,00.   SPESE AMMISISBILI Costruzione o miglioramento di beni immobili; acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze; spese generali.   CONDIZIONE DI AMMISSIBILITA’ Essere in possesso dei beni su cui realizzare gli investimenti; l'impresa dovrà risultare iscritta ai registri della CCIAA sezione speciale aziende agricole al codice ATECO 01; caratterizzarsi per una dimensione economica aziendale, espressa in termini di Produzione Standard, compresa fra € 12.000,00 e € 200.000,00 nelle macroaree C (AREE RURALI INTERMEDIE)  e D (AREE RURALI CON PROBLEMI COMPLESSIVI DI SVILUPPO) e compreso fra € 15.000,00 e € 200.000,00 nelle macroaree A...

Leggi tutto
INFORMATIVA BANDO PSR 2014 – 2020 REGIONE CAMPANIA – Sottomisura 4.1: Sostegno a investimenti nelle aziende agricole – Tipologia 4.1.1: Supporto per gli investimenti nelle aziende agricole
in News
  OBIETTIVO La tipologia di intervento contribuisce direttamente a “potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste“ e a “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”.   Descrizione degli interventi La tipologia di intervento prevede la concessione di aiuti finanziari per la realizzazione di un piano di investimenti (costruzione o miglioramento di beni immobili, acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze) coerente con un progetto di sviluppo finalizzato al miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali, all’ammodernamento/completamento della dotazione tecnologica e al risparmio energetico.   BENEFICIARI Agricoltori singoli e associati.   DOTAZIONE FINANZIARIA Con il presente bando sono erogati aiuti per un importo complessivo di euro 28.210.000,00.   SPESE AMMISSIBILI Costruzione o miglioramento di beni immobili; acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze; spese generali.   CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’ Per l’accesso al sostegno previsto dal presente bando il richiedente deve: essere in possesso dei beni sui quali intende realizzare l'investimento; risultare iscritta ai registri della C.C.I.A.A sezione speciale aziende agricole al codice ATECO 01; caratterizzarsi per una dimensione economica, espressa in termini di Produzione Standard, almeno pari a 12.000 euro per le aziende ricadenti nelle macroaree C (AREE RURALI INTERMEDIE) e D (AREE RURALI CON PROBLEMI COMPLESSIVI DI SVILUPPO) ed a 15.000 euro per quelle ricadenti nelle macroaree A (POLI URBANI) e B (AREE RURALI AD AGRICOLTURA INTENSIVA). essere in regola con la legislazione previdenziale.   TIPO DI SOSTEGNO E ALIQUOTA L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. Potranno essere finanziati progetti che comportano le seguenti soglie minime di spesa ammessa: -  euro 15.000,00 per le aziende la cui superficie aziendale ricade prevalentemente...

Leggi tutto
INFORMATIVA BANDO PSR 2014 – 2020 REGIONE CAMPANIA – Sottomisura 6.1: Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori
in News
PSR 2014 - 2020 REGIONE CAMPANIA Misura 6: Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese Sottomisura 6.1: Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori Tipologia di intervento 6.1.1: Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo d’azienda.   OBIETTIVI E FINALITA’ L’obiettivo è quello di creare opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale favorendo l'inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi nelle aree con migliori performance economiche e sociali. Si intende per “insediamento” l’acquisizione di un’azienda agricola da parte del giovane agricoltore che vi si insedi in qualità di unico capo azienda, assumendo per la prima volta la responsabilità civile e fiscale della gestione aziendale. La data di primo insediamento corrisponde alla data di iscrizione alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura (CCIAA). Ciò deve avvenire inderogabilmente entro i dodici (12) mesi antecedenti la presentazione della domanda di sostegno. Il processo di insediamento comprende altresì ulteriori fasi, quali l’apertura della P.IVA (certificato storico della posizione IVA qualora il richiedente sia divenuto proprietario del terreno in data antecedente a quella dell’insediamento), l'iscrizione all'INPS e l’attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale.   DOTAZIONE FINANZIARIA La Dotazione finanziaria per l’attuazione della tipologia di intervento prevista dal presente bando è fissata in euro 11.250.000,00.   BENEFICIARI Giovani di età non superiore a quaranta (40) anni (quarantuno anni non compiuti) al momento della presentazione della domanda di sostegno che per la prima volta si insediano in un’azienda agricola in qualità di unico capo azienda, assumendone la relativa responsabilità civile e fiscale e che presentano un Piano di Sviluppo Aziendale. Essi devono possedere adeguate qualifiche e competenze professionali.   DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI La tipologia di intervento prevede la concessione di un premio e la realizzazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA), da conseguire...

Leggi tutto
Seminario “Il biometano da sottoprodotti oleari” – martedì 20 settembre c/o sala della Biblioteca, piazza Sant’Agostino Andria – BT
in News
Gent.mi, siete tutti invitati al seminario "Il biometano da sottoprodotti oleari" che si terrà martedì 20 settembre dalle 09:15 presso la sala della Biblioteca, piazza Sant’Agostino Andria - BT. Interverrà il dott. Manlio Livio Cassandro sul tema "I sottoprodotti oleari in Puglia e la programmazione regionale: presente e futuro". Di seguito è riportato l'invito con il programma del seminario. Vi aspettiamo!

Workshop “Benefici e opportunità per il riuso delle acque in agricoltura in Puglia” – c/o Centro Congressi/sala 1 della Fiera del Levante di Bari
in News
Gentilissimi, siamo lieti di invitarVi al workshop “Benefici e opportunità per il riuso delle acque in agricoltura” che si terrà martedì 13 settembre alle ore 15.00 presso il Centro Congressi/sala 1 della Fiera del Levante di Bari. L’incontro è organizzato da ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in collaborazione con IRSA CNR e Fiordelisi, nell’ambito del progetto DEMOWARE, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del 7°PQ, che ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo delle acque reflue. Obiettivo del workshop è illustrare i vantaggi del riutilizzo a fini agroindustriali delle acque reflue, attraverso la presentazione dei risultati del progetto e delle opportunità offerte dalle politiche regionali ed europee sul tema. Interverranno rappresentanti della Regione Puglia, dei partner pugliesi del progetto (ARTI, IRSA CNR e Fiordelisi) e il dott. Manlio Livio Cassandro, moderati da Umberto Fratino del Politecnico di Bari. L’evento è gratuito ed è stato accreditato presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari e l’Ordine dei Geologi di Puglia. È possibile confermare la propria presenza, iscrivendosi all’evento attraverso il modulo disponibile al seguente link e scaricando l'invito: http://www.arti.puglia.it/eventi/save-the-date-workshop-benefici-e-opportunita-per-il-riuso-delle-acque-in-agricoltura-in-puglia L’invito in allegato deve essere stampato e consegnato presso la biglietteria Italo Orientale della Fiera, per essere commutato in biglietto di ingresso. Vi aspettiamo!

BANDO ISI INAIL AGRICOLTURA 2016 – SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA
in News
    FINALITA’   Incentivare le imprese a realizzare investimenti caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.         SOGGETTI BENEFICIARI   Possono partecipare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria. Le “imprese agricole” che possono partecipare sono le: ·         Imprese individuali ·         Società agricole ·         Società cooperative   Sono ESCLUSE le GRANDI IMPRESE         PROGRAMMI AMMISSIBILI   Sono ammissibili i progetti che prevedono, l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di massimo due beni da associare secondo il seguente schema:   ·         n.1 trattore agricolo o forestale + n. 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio; ·         n. 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio + n. 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio; ·         n. 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio;           FORME E INTENSITA’ DELL’AIUTO   Il contributo a fondo perduto, è pari al:   ·         40% dell’importo dei costi ammissibili per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli; ·         50% dell’importo dei costi ammissibili per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, al cui interno operano i giovani agricoltori.   Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di € 1.000,00 ed un massimo di € 60.000,00.   Il contributo non è cumulabile con gli aiuti “DE MINIMIS”   Stanziamento complessivo è pari a 45 milioni di euro (IN TUTTA ITALIA)     PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA   A partire dal 10 novembre 2016, e fino al giorno 20 gennaio 2017, la domanda dovrà essere inserita telematicamente, al fine di verificare l’ammissibilità del progetto proposto. La domanda telematica verrà inviata seguendo la consueta procedura del “click day”, già prevista dai precedenti Bandi ISI INAIL.             Si evidenzia che i presenti programmi di investimenti sono finanziabili anche con le Misure 4.1.A e 4.1.B del...

Leggi tutto
Modifiche al Bando Aiuti agli Investimenti delle Piccole e Medie Imprese – Titolo II Capo III
in News
Gentilissimi,  con la presente si informa che con Determina Dirigenziale n. 1498/2016 della Regione Puglia sono state apportate alcune modifiche al Bando Titolo II Capo III rendendo ammissibili anche gli investimenti riguardanti i seguenti servizi ospedalieri e servizi di assistenza sociale residenziale di cui alla “Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007”: Ospedali e case di cura generici - 86.10.10 Ospedali e case di cura specialistici - 86.10.20 Servizi degli studi medici di medicina generale - 86.21.00 Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani - 87.10.00, Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti - 87.20.00 Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili - 87.30.00 Altre strutture di assistenza sociale residenziale - 87.90.00   Attività già agevolate “SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE” Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi - 86.22.01 Attività dei centri di radioterapia - 86.22.03 Attività dei centri di dialisi - 86.22.04 Studi di omeopatia e di agopuntura - 86.22.05 Centri di medicina estetica - 86.22.06 Altri studi medici specialistici e poliambulatori - 86.22.09 Attività degli studi odontoiatrici - 86.23.00 Laboratori radiografici - 86.90.11 Laboratori di analisi cliniche - 86.90.12 Fisioterapia - 86.90.21 Altre attività para mediche indipendenti n.c.a. - 86.90.29 Attività degli ambulatori tricologici - 86.90.41 Servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari n.c.a. - 86.90.42 Altre strutture di assistenza sociale residenziale - 87.90.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili - 88.10.00 Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili - 88.91.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a. - 88.99.00   INTERVENTI AMMISSIBILI   Sono agevolabili programmi di investimento inerenti l’apertura di una nuova unità produttiva e/o l’ampliamento di un’unità produttiva esistente e/o il cambiamento del processo di produzione di un’unità produttiva esistente proposti da piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite. I progetti devono tendere alla: • promozione del risparmio energetico, della gestione sostenibile dei rifiuti e il recupero degli...

Leggi tutto
Result 301 - 310 of 605

  Archivio