INFORMATIVA BANDO ISMEA PER ACQUISTO TERRENI AGRICOLI
Data di Pubblicazione del Bando
8 aprile 2016
Requisiti al momento della presentazione della domanda
Persona fisica
a. età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti;
b. non essere già insediato in agricoltura.
Società Agricola
a. titolare di partita iva ma non iscritta all’INPS;
b. avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti;
c. essere amministrata da un soggetto non insediato in agricoltura di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti.
N.B. Non è già insediato in agricoltura un giovane che non è mai stato iscritto al regime previdenziale agricolo come coltivatore diretto o come IAP.
Interventi ammissibili
Interventi ammissibili
Acquisto di terreni agricoli.
N.B
- Ѐ escluso l’ acquisto da coniuge, anche separato, parenti ed affini entro il primo grado.
- Ѐ escluso l’acquisto di terreni risultino trascritti pignoramenti immobiliari, ovvero iscritte ipoteche giudiziarie o atti di sequestro.
- Ѐ escluso l’acquisto di terreni non in grado di garantire la sostenibilità finanziaria dell’iniziativa.
Investimento minimo e massimo
Minimo: euro 250.000,00.
Massimo: non definito.
N.B.
Eccezione
Possono essere altresì presentate domande di ammissione alle agevolazioni per operazioni fondiarie il cui importo richiesto è compreso tra 100.000 euro e 250.000 euro, qualora si inseriscano in un contesto di arrotondamento fondiario.
L’arrotondamento fondiario deve essere dimostrato con terreni da condurre con contratti di affitto registrati di durata almeno di 15 anni e relativa assunzione del fascicolo aziendale, da formalizzare prima della stipula dell’atto di concessione delle agevolazioni
Agevolazione prevista
Mutuo a tasso agevolato.
Durata: da 15 a 30 anni.
Tasso fisso: 1-1,5 % circa.
Garanzie richieste
Per investimenti compresi fra euro 250.000,00 e euro 2.000.000,00 ― nessuna garanzia.
Per investimenti superiori a euro 2.000.000,00 ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.
Per investimenti di “arrotondamento fondiario” ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.
Modalità di...
Leggi tutto
Archivio per categoria:"News"
BANDO MISURA 10 – PAGAMENTI AGRO CLIMATICO AMBIENTALI
BANDO MISURA 10 - PAGAMENTI AGRO CLIMATICO AMBIENTALI
Sottomisura “10.1.1 – Produzione Integrata”
Sottomisura “10.1.2 – Incremento sostanza organica e difesa dei suoli”
Sottomisura “10.1.3 – Agricoltura conservativa”
Sottomisura “10.1.4 – Tutela biodiversità vegetale”
Sottomisura “10.1.5 – Tutela biodiversità animale”
Riferimento studio Cassandro:
dott. Giovanni Brandi
tel. 0883 534045
email: info@cassandro.it
Informativa bando sottomisura “10.1.1 – Produzione Integrata”
L’operazione sostiene l’adozione di tecniche di produzione integrata quale sistema di produzione a basso impatto ambientale basato sulla valutazione dell’agroecosistema, valorizzando i metodi e mezzi agronomici di difesa delle produzioni agricole riducendo al minimo gli imput chimici con interventi mirati in specifici periodi correlati alla fase fenologica della coltura ed allo sviluppo di patogeni.
BENEFICIARI
· Agricoltori attivi (in forma singola e associata: società di fatto, di persone e di capitali, singolo imprenditore, ecc.);
· Associazioni di agricoltori attivi (OP, Consorzi di tutela, cooperative agricole, ATI od ATS dotate di personalità giuridica, ecc.);
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
· Costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo aziendale;
· S.A.U. minima di 1 ha;
· Possesso e conduzione delle superfici in oggetto almeno per la durata dell’impegno di domanda di pagamento annuale;
· Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA come impresa attiva;
· Utilizzo del sistema informatico del SNQPI;
· Esecuzione di almeno un’analisi del terreno;
· Redazione di un piano di fertilizzazione redatto da tecnico agronomo;
I suddetti requisiti devono essere mantenuti durante tutto il periodo di adesione al Bando.
DURATA DEGLI IMPEGNI
· La durata degli impegni è di 5 anni a partire dalla data di presentazione della domanda
TIPOLOGIA DI AIUTO
Colture
Premi di base (€/ha)
Premi aggiuntivi (€/ha)
Frutticole
336,60
122,00
Olivo
190,60
164,30
Orticole
128,40
196,60
L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento per unità di superficie (ha) in base al tipo di coltura.
Informativa bando sottomisura “10.1.2 – Incremento sostanza organica e difesa dei suoli”
Nei suoli pugliesi il contenuto di Sostanza Organica viene influenzato dalle tecniche di lavorazione e dal clima caldo-arido, situazioni che facilitano fenomeni di rapida mineralizzazione della frazione organica de suolo stesso. La presente operazione sostiene...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO MISURA 11 ‘AGRICOLTURA BIOLOGICA’ – SOTTOMISURE 11.1 – 11.2
BANDO MISURA 11 ‘AGRICOLTURA BIOLOGICA’
Sottomisura 11.1 – Pagamenti per la conversione in metodi e pratiche di agricoltura biologica
Sottomisura 11.2 – Pagamenti per il mantenimento di metodi e pratiche di agricoltura biologica
Pagamenti per il mantenimento e la conversione di metodi e pratiche di agricoltura biologica – Trascinamento proveniente dalla Mis. 214 az. 1 Agricoltura biologica del PSR 2007 - 2013
BENEFICIARI
· Agricoltori attivi (in forma singola e associata: società di fatto, di persone e di capitali, singolo imprenditore, ecc.);
· Associazioni di agricoltori attivi (OP, Consorzi di tutela, cooperative agricole, ATI od ATS dotate di personalità giuridica, ecc.);
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
· Costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo aziendale;
· S.A.U. minima di 1 ha;
· Possesso e conduzione delle superfici in oggetto almeno per la durata dell’impegno di domanda di pagamento annuale;
· Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA come impresa attiva;
· Assoggettamento ai metodi di agricoltura biologica dell’intera superficie aziendale;
· Per la sottomisura 11.1 : le particelle dichiarate in domanda
o non devono risultare in biologico;
o non devono aver mai usufruito di premi della mis. 214 az 1;
· Per la sottomisura 11.2 : le particelle dichiarate in domanda devono risultare in biologico;
· Per le Associazioni di agricoltori attivi:
o L’associazione deve già esistere alla data di scadenza del bando;
o Numero minimo associati: 2; S.A.U. minima 50 HA;
o Durata minima dell’Associazione: 7 anni;
I suddetti requisiti devono essere mantenuti durante tutto il periodo di adesione al Bando.
DURATA DEGLI IMPEGNI
SOTTOMISURA 11.1
· 2 ANNI per le superfici destinate alle colture annuali;
· 3 ANNI per le superfici destinate alle colture arboree;
Dopo il periodo di conversione il beneficiario deve necessariamente passare alla fase di mantenimento (sottomisura 11.2) per la durata residua necessaria a completare i 5 anni previsti dal bando;
SOTTOMISURA 11.2
· 5 ANNI;
TIPOLOGIA DI AIUTO
L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento per unità di superficie (ha) in base al tipo di coltura e di beneficiario in base alla...
Leggi tutto
Leggi tutto
Presentazione Psr Puglia 2014 – 2020 c/o Sala Consiliare del Comune di Cerignola
Presentazione PSR Puglia 2014 - 2020
Giovedi 7 aprile ore 18,00
c/o Sala Consiliare del Comune di Cerignola
Presentazione PSR Puglia 2014 – 2020 c/o Convento Santa Maria delle Grazie (San Nicandro Garganico)
Presentazione PSR Puglia 2014 - 2020
Martedì 5 Aprile 2016
ore 18:00
c/o Convento Santa Maria delle Grazie
San Nicandro Garganico
Presentazione Psr Puglia 2014 – 2020 c/o Sala Consiliare del Comune di Bitetto
Presentazione PSR Puglia 2014 - 2020
Martedi 22 marzo 2016
ore 18,00
c/o Sala Consiliare del Comune di Bitetto
REGIONE ABRUZZO – MISURA 3 “REGIMI DI QUALITA’ DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI” – SOTTOMISURA 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”
REGIONE ABRUZZO
MISURA 3 “REGIMI DI QUALITA’ DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI”
SOTTOMISURA 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’aiuto le associazioni di produttori ovvero consorzi di tutela, organizzazione di produttore, associazione di organizzazioni di produttori, reti di imprese, gruppi o aggregazioni costituite in ATI o ATS o altre forme associative dotate di personalità giuridica
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
- Organizzazione e partecipazione a fiere e mostre fuori dal territorio regionale
- Campagne di informazione e promozione realizzate con supporti mass-mediatici
- Attività di promozione presso punti vendita specializzati della GDO e del canale HORECA (Hotellerie-Restaurant-Catering)
- Incontri con consumatori, workshop con operatori economici, attività di incoming per operatori e giornalisti
- Organizzazione di iniziative ed eventi di animazione a livello territoriale
- Ricerche di mercato, pianificazione e realizzazione di attività promozionali
- Ideazione e realizzazione di materiale divulgativo, quali prodotti multimediali, cartellonistica, brochure, etc.
- Costi per i prodotti da destinare alla degustazione gratuita negli eventi realizzati esclusivamente nelle scuole
- Spese di coordinamento ed organizzazione delle attività ammesse calcolate in via forfettaria nel limite del 5% dell’operazione ammessa al sostegno.
INTENSITA’ DELL’AIUTO
La misura prevede la concessione di un contributo in conto capitale 70% della spesa ammissibile. Non sono ammissibili progetti che comportino una spesa inferiore ad euro 30.000,00.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Termine ultimo per l’invio telematico della domanda SIAN è fissato al 6 aprile 2016.
La Cassandro srl è lieta di invitarVi al
CONVEGNO - PSR PUGLIA 2014-2020
presso la
FIORDELISI S.R.L.
S.P. 88 STORNARELLA-ASCOLI SATRIANO KM. 0+600
Venerdì 11marzo 2016 ore 18,00
Le opportunità di finanziamento a favore delle aziende agricole
e agro-alimentari nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020
Saluti ed introduzione
(Giovanni Fiordelisi
Amministratore unico)
Illustrazione programma
Dott. Manlio Livio Cassandro
COMUNICAZIONE URGENTE
Si comunica che il servizio di consulenza dello studio Cassandro verrà svolto tutti i martedì ed i giovedì c/o la sede di Foggia della Cassandro s.r.l. ubicata in Corso Vittorio Emanuele, 45 1° piano a destra.
ORARI
MARTEDI MATTINA dalle ore 9,30 alle 13,00
dalle ore 16,30 alle 19,00
GIOVEDI MATTINA dalle ore 9,30 alle 13,00
dalle ore 16,30 alle 19,00
BANDO REGIONALE – ‘Programma regionale di miglioramento delle produzioni apistiche per la campagna 2015-2016’
AZIONI A: ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE
a.1 Corsi di formazione e aggiornamento: al fine di migliorare le competenze professionali degli apicoltori
Beneficiari: associazioni di primo grado degli Apicoltori regolarmente costituite con atto notarile, Enti e Istituti di ricerca
Risorse pubbliche disponibili: 24.000,00 euro
Contributo netto concedibile: 90% della spesa massima ammissibile come di seguito indicato per ogni tipologia di corso
Corso di formazione:000,00 euro
Corso di aggiornamento tecno-pratico: 2.000,00 euro
Corso di formazione:000,00 euro
a.2 Seminari e convegni: l’azione è volta a rendere noti i risultati della ricerca conseguiti attraverso la realizzazione dei progetti nella campagna precedente 2014/2015.
Beneficiari:Istituti di Ricerca che hanno partecipato al bando 2014/2015
Risorse pubbliche disponibili: 1.000,00 euro
Contributo: 100% della spesa massima ammissibile
a.3 Azioni di comunicazione-sussidi didattici, abbonamenti, opuscoli: l’azione è rivolta all’acquisto di abbonamenti a riviste, materiale didattico e di manuali teorico-pratici di apicoltura.
Beneficiari:Associazioni di primo grado degli apicoltori costituite con atto notarile
Risorse finanziarie pubbliche disponibili: 5.211,00 euro
Contributo: 90% della spesa massima ammissibile
a.4 Assistenza tecnica alle aziende: l’assistenza tecnica alle aziende rientra in un programma annuale, mirato a supportare gli apicoltori nelle scelte gestionali e specifiche dell’allevamento.
Beneficiari:Associazioni di primo grado degli Apicoltori costituite con atto notarile
Risorse finanziarie pubbliche disponibili: 18.000,00 euro
Contributo: 90% della spesa massima ammissibile
AZIONE B: LOTTA ALLA VARROASI, AGLI AGGRESSORI E ALLE MALATTIE DELL’ALVEARE
b.3 Acquisto di arnie con fondo a rete:
Beneficiari:Apicoltori singoli in possesso di almeno 5 arnie denunciate alla data di presentazione della domanda
Risorse pubbliche disponibili: 9.000,00 euro
Contributo: 60% del costo ammissibile
N.B. Non è ammissibile un costo per arnia superiore ad 80,00 euro e l’acquisto di un numero di arnie superiore a 10 per soggetto beneficiario.
b.4 Acquisto di idonei presidi sanitari:
Beneficiari: Associazioni di primo grado degli apicoltori costituite con atto notarile
Risorse pubbliche disponibili: 15.000,00 euro
Contributo: 50% della spesa ammessa
AZIONE E: MISURE DI SOSTEGNO PER IL RIPOPOLAMENTO DEL PATRIMONIO APICOLO
e.1 Acquisto di sciami e api regine:
Beneficiari: Apicoltori singoli in possesso...
Leggi tutto
Leggi tutto
Result 331 - 340 of 605