Archivio per categoria:"News"

OCM Vino – Campagna 2015/2016 – Misura “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”
in News
AREA DI INTERVENTO Intero territorio regionale pugliese.   SOGGETTI BENEFICIARI a) Impresa individuale agricola ;                                                                                                                                                 b)    Società di persone e capitali esercitanti attività agricola;                                                                                             c)    Cooperative agricole di conduzione.                                                                                                                                                CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ   essere conduttore di vigneti in regola con la normativa comunitaria e nazionale in materia di impianti e di reimpianti; essere in possesso di un eventuale diritto di reimpianto in portafoglio in corso di validità proveniente dall’estirpazione precedente di una equivalente superficie vitata o acquistato da altro produttore; essere in possesso di almeno una dichiarazione di raccolta uve e produzione vino per i titolari di vigneti relativa alle ultime tre campagne vitivinicole; aver costituito ed aggiornato il proprio fascicolo aziendale presso il CAA a cui è stato conferito il...

Leggi tutto
BANDO INAIL 2015 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
in News
BANDO INAIL 2015 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO       FINALITA’   Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.         SOGGETTI BENEFICIARI   Tutte le imprese, iscritte alla Camera di Commercio:   ·         IMPRESE AGRICOLE ·         AGROALIMENTARI ·         ARTIGIANALI ·         INDUSTRIALI ·         COMMERCIALI ·         TURISTICHE ·         SERVIZI, etc…             PROGRAMMI AMMISSIBILI   Sono ammissibili i programmi di investimento ricadenti in una delle seguenti tipologie: ·         Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; ·         Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; ·         Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;     SPESE AMMISSIBILI   Sono ammesse a contributo le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso, nonché le eventuali spese tecniche.     FORME E INTENSITA’ DELL’AIUTO   Il contributo a fondo perduto, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’IVA. Il contributo massimo erogabile è pari a € 130.000,00. Il contributo minimo ammissibile è pari a € 5.000,00.      Il contributo rispetta le condizioni previste dal regime “DE MINIMIS”     PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA   A partire dal 1° marzo 2016, e fino al giorno 05 maggio 2016, la domanda dovrà essere inserita telematicamente, al fine di verificare l’ammissibilità del progetto proposto.    

COMUNICATO URGENTE
in News
Si comunica che il servizio di consulenza dello studio Cassandro effettuato in precedenza presso la sede della Coldiretti di Foggia verrà svolto da martedì 19 gennaio 2016 c/o la sede di Foggia della Cassandro s.r.l. ubicata in Corso Vittorio Emanuele, 45 1° piano a destra.   ORARI MARTEDI MATTINA dalle ore 9,30 alle 13,00 GIOVEDI MATTINA dalle ore 9,30 alle 13,00

Informativa OCM -Investimenti 2015/2016 Regione Puglia
in News
              SOGGETTI BENEFICIARI   Microimprese, Piccole e Medie imprese, anche aggregate in Consorzio la cui attività sia: a)     produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate e conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione b)     produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenute, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; c)      affinamento e/o confezionamento del vino conferito da soci, anche ai fini della sua com-mercializzazione; d)     in via prevalente, l’elaborazione l’affinamento ed il successivo confezionamento del vino acquistato, ai fini della sua commercializzazione.                   ATTIVITA’       E SPESE AMMISSIBILI     Le azioni ammissibili sono le seguenti : ·       Azione 1 “Realizzazione punti vendita e sale per la degustazione extra aziendali dei vini regionali  sul territorio nazionale e regionale Spese ammissibili: scaffali per esposizione vino, serbatoi e mobilio per la degustazione, vetrine frigo, attrezzature per l’illuminazione, pensili e mensole, banco mescita somministrazione, cantinetta vino e frigo, max 1 computer e/o notebook completo di stampante e registratore di cassa, abbigliamento dedicato al punto vendita. Importo complessivo di spesa ammessa non inferiore a 30.000,00 euro e non superiore a 200.000,00 euro     ·       Azione 2 “Attività e-commerce”Cantina virtuale” Spese ammissibili: progettazione area e-commerce, creazione grafica delle pagine web,creazione ambiente linguaggi di programmazione, acquisto dominio, acquisto data base, creazione moduli vetrina tracciabilità delle etichette, newsletter, custom template, banner, programmazione gestione contenuti multilingua, gestione ordini, indicizzazione, gestione clienti, creazione modulo piattaforma per la gestione  e sicurezza dei dati e delle transazioni  Importo complessivo di spesa ammessa non superiore a 30.000,00 euro   ·       Azione 3 “Realizzazione show-room all’interno dell’ azienda (locale destinato alla esposizione vino)”, Spese ammissibili barriques con un numero massimo di 5 (con la sola funzione espositiva), scaffali per esposizione vino, pensili e mensole,vetrine espositive vino, attrezzatura per illuminazione, sedie e poltroncine ·       “Realizzazione/adeguamento di piattaforme logisti-che” Spese ammissibili ...

Leggi tutto
Informativa OCM – investimenti 2015/2016 Regione Abruzzo
in News
  SOGGETTI BENEFICIARI     Microimprese, Piccole e Medie imprese, anche aggregate in Consorzi la cui attività sia: a)     produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate e conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione b)     produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenute, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercia-lizzazione; c)     affinamento e/o confezionamento del vino conferito da soci, anche ai fini della sua com-mercializzazione; d)     in via prevalente, l’elaborazione l’affinamento ed il successivo confezionamento del vino acquistato, ai fini della sua commercializza-zione.   ATTIVITA’ AMMISSIBILI   Sono ammissibili: ·      punti vendita aziendali ed extra-aziendali (integrati nell’unità produttiva o diversamente ubicati) ·      Acquisto barriques e botti, pupitres e attrezzature connesse alla produzione di spumanti con metodo classico ·      Macchine ed attrezzature per la movimentazione interna di cantina esclusi i mezzi targabili (carrelli elevatori, stoccatori, trans pallet, cestelli pompe per travasi) ·      Realizzazione di show-room e negozi esperienzali ·      attività e-commerce “Cantina virtuale” piattaforme web finalizzate al commercio elettronico ·      Macchinari ed attrezzature per laboratori di analisi ·      Sistemi per l’autoarricchimento dei mosti (solo sistemi di autoconcetrazione) INTENSITÀ D’AIUTO evolazioni per gli investimenti è pari al 40% della spesa effett Le ag ivamente sostenuta. L’importo minimo di spesa pari ad euro: ·         25.000,00 per i Consorzi di 2° grado ·         15.000,00 per Cantine Cooperative ·         10.000,00 per le Cantine Private L’importo massimo di spesa pari ad euro : ·         300.000,00 per i Consorzi di 2°grado ·         200.000,00 per le Cantine Cooperative ·         100.000,00 per le Cantine Private Le spese eleggibili sono quelle sostenute nel periodo successivo alla data di presentazione della domanda. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 29/02/2016  

ISMEA – Bando RIASSEGNAZIONE TERRENI
in News
PREMESSA Nell'ambito delle attività svolte in qualità di Organismo fondiario nazionale, ISMEA pone in vendita su base concorsuale terreni rientrati nella propria disponibilità a seguito di inadempienza contrattuale da parte degli assegnatari.   REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti; non essere già insediato in agricoltura. N.B. Non è già insediato in agricoltura un giovane che non è mai stato iscritto al regime previdenziale agricolo come coltivatore diretto o come IAP.   BENEFICIO Mutuo a tasso agevolato. Tasso: 1-1,5 %. Durata: 15-20-25-30 anni   TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda dovrà pervenire ad ISMEA entro le ore 14,00 del giorno 01 febbraio 2016.   RIFERIMENTI CASSANDRO S.R.L. Dott. Francesco Filannino cell  3452667355 – tel  0883314006 – fax  0883532911 filannino@cassandro.it     TERRENI IN VENDITA Regione Puglia Terreno nel comune di Oria (BR) codice progetto 16B/175 - ettari 11.58.07 - prezzo complessivo Euro 173.872,39 - All.A14 Regione Abruzzo Terreno nel comune di Bellante (TE) codice progetto 79T/68 - ettari totali 48.98.30 - prezzo complessivo Euro 616.978,11 - All.A13 Regione Basilicata Terreno nel comune di Melfi (PZ) codice progetto 64P/529 - ettari 47.94.37 - prezzo complessivo Euro 786.977,07 - All.A15 Terreno nel comune di Stigliano (MT) codice progetto 47M/316 - ettari 83.68.69 - prezzo complessivo Euro 248.089,56 - All.A16 Regione Liguria Terreno nel comune di Ceriale (SV) codice progetto 74S/16 - ettari 2.69.72- prezzo complessivo Euro 1.616.715,19 - All.A1 Regione Emilia Romagna Terreno nel comune di Ostellato (FE) codice progetto 29F/794 - ettari 34.30.70 - prezzo complessivo Euro 994.994,15 - All.A2 Terreno nel comune di Castel San Pietro Terme (BO) codice progetto 13B/632 - ettari 12.97.09 - prezzo complessivo Euro 335.945,26 - All.A3 Terreno nel comune di Concordia sulla Secchia (MO) codice progetto 50M/285 - ettari 5.92.50 - prezzo complessivo Euro 204.407,44 - All.A4 Terreno nel comune di Ziano Piacentino (PC) codice progetto 61P/360 - ettari 16.35.38 - prezzo complessivo Euro 361.884,25 - All.A5 Regione Toscana Terreno nel comune di Scansano (GR) codice progetto 36G/284 - ettari 79.82.59...

Leggi tutto
OCM Vino – Campagna 2015/2016 – Misura “Ristutturazione e riconversione dei vigneti” – REGIONE MOLISE
in News
OCM Vino – Campagna 2015/2016 – Misura “Ristutturazione e riconversione dei vigneti” - REGIONE MOLISE Reg. CE n. 1234/07 del Consiglio e (CE) n. 555/08 della Commissione       AREA DI INTERVENTO Intero territorio regionale.   SOGGETTI BENEFICIARI a) Imprenditori agricoli singoli e/o coltivatori diretti;                                                                                                                                                    b) Società di persone e capitali esercitanti attività agricola                                                                                                                             c) Cooperative agricole di conduzione;                                                                                                                                            d) Imprenditori agricoli singoli partecipanti a progetti collettivi.   CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ   Alla data di presentazione della domanda i soggetti interessati alle azioni previste dal piano devono trovarsi in una o più delle seguenti condizioni:   essere conduttore di vigneti in regola con la normativa comunitaria e nazionale in materia di impianti e di reimpianti; essere in possesso di un eventuale diritto di reimpianto in portafoglio in corso di validità proveniente dall’estirpazione precedente di una equivalente superficie vitata o acquistato da altro produttore; essere in possesso della copia della dichiarazione delle superfici vitate presentata a norma dell’art. 1, comma 1 del DM 26 luglio 2000; essere in possesso di almeno una dichiarazione di raccolta uve e produzione vino per i titolari di vigneti relativa alle ultime tre campagne vitivinicole; aver costituito ed aggiornato il proprio fascicolo aziendale presso il CAA a cui è stato conferito il mandato; non avere beneficiato di altre agevolazioni finalizzate ad interventi strutturali disposte da programmi comunitari e/o da disposizioni statali o regionali negli ultimi dieci anni per il vigneto da ristrutturare.   REQUISITI TECNICI Le forme di allevamento ammesse sono quelle verticali a spalliera/filare (es. Guyot, Cordone Speronato, etc.) e tendone. Gli impianti dovranno garantire una densità minima di 2.600 piante/ettaro per spalliera e 1.600 piante/ettaro per il tendone. Il materiale vivaistico da utilizzare nei piani deve essere certificato e comunque controllato per quanto attiene l’esenzione dai virus Non è ammesso il reimpianto della stessa particella con la stessa varietà secondo lo stesso sistema di coltivazione della vite.       SUPERFICIE MINIMA DI INTERVENTO   -Nel caso di progetti presentati da imprenditori singoli è richiesta...

Leggi tutto
ISMEA – Nuovi Criteri per Acquisto Terreni Agricoli
in News
REQUISITI SOGGETTIVI a) Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti; b) Non essere già insediato in agricoltura. N.B. Non è insediato il giovane che è già stato titolare di una partita IVA agricola ma non è mai stato iscritto al regime previdenziale agricolo come Coltivatore Diretto o IAP. N.B. I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda. SPESE AMMISSIBILI Acquisto terreni agricoli. N.B. Sono escluse solo le vendite padre/figlio e suocero/genero. INVESTIMENTO MINIMO E MASSIMO Minimo: euro 250.000,00. Massimo: non definito. N.B. L’investimento minimo si riduce a € 100.000,00 solo per i soggetti che già conducono un’azienda agricola e vogliono operare un “ampliamento” della stessa. AIUTI AGLI INVESTIMENTI Mutuo a tasso agevolato. Durata: da 15 a 30 anni. Tasso fisso: 1-1,5 % circa.     GARANZIE RICHIESTE Per investimenti compresi fra euro 250.000,00 e euro 2.000.000,00 ― nessuna garanzia. Per investimenti superiori a euro 2.000.000,00 ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto. Per investimenti di “ampliamento” ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.   MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Sarà possibile presentare Domanda a seguito della pubblicazione del Bando Pubblico prevista per Gennaio 2016.   RIFERIMENTI CASSANDRO SRL Dott. Francesco Filannino 0883/314006 345/2667355

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DI PROCESSO E ORGANIZZATIVA DA PARTE DI PMI LOCALIZZATE NEL TERRITORIO DELLA REGIONE ABRUZZO
in News
AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DI PROCESSO E ORGANIZZATIVA DA PARTE DI PMI LOCALIZZATE NEL TERRITORIO DELLA REGIONE ABRUZZO (BURAT 06/11/2015)           OBIETTIVI   Il presente Avviso ha l’obiettivo di sostenere – attraverso AIUTI DE MINIMIS – i progetti di innovazione tecnologica, di processo e organizzativa da parte di PMI (mediante ristrutturazione, razionalizzazione, ammodernamento di un impianto o di un processo produttivo, che migliorino le prestazioni dell’impresa, in termini di posizionamento competitivo, di impatto ambientale) localizzate nel territorio della Regione Abruzzo. È volto a promuovere prodotti e processi produttivi rispettosi dell’ambiente. Il progetto di investimento deve avere una data di inizio non antecedente al 01/01/2015 e deve essere concluso entro il 07/12/2015.         SOGGETTI BENEFICIARI     Possono beneficiare delle agevolazioni:   le micro-imprese, le piccole e le medie imprese, anche in forma cooperativa; le società consortili, costituite da PMI   Le imprese richiedenti devono:   essere iscritte nel Registro delle Imprese;   SONO ESCLUSE le imprese il cui codice primario di attività ricade nei seguenti settori:   pesca e acquacoltura; costruzione navale; industria carboniera; siderurgia; fibre sintetiche; connesse alla produzione primaria (agricoltura e allevamento) esportazione;             INTERVENTI AMMISSIBILI     Sono ammissibili le proposte progettuali non inferiori a € 50.000,00, riguardanti le seguenti tipologie di intervento:   innovazione di processo o di prodotto che determinano un miglioramento del metodo di produzione o di distribuzione, attraverso cambiamenti di tecniche, attrezzature e/o software tendenti a diminuire il costo unitario di produzione o distribuzione; innovazione organizzativa; innovazione di marketing;   Sono agevolate anche le spese delle PMI relative all’acquisto e riconoscimento (registrazione) di brevetti e altri diritti di proprietà industriale;                       SPESE AMMISSIBILI Spese ammissibili sono:   le spese sostenute e quietanzate dal 01/01/2015 e obbligatoriamente concluse entro 07/12/2015     Le tipologie di spese ammissibili: acquisto di macchinari, attrezzature e impianti di veloce realizzazione, software e hardware esclusivamente dedicati al progetto di innovazione con esclusione dei beni usati. (le spese di software entro il 20% delle spese ammissibili); servizi di consulenza (entro il 20% delle spese ammissibili); acquisto di dritti di brevetto, di licenze, di know-how...

Leggi tutto
P.S.R. MOLISE 2014-2020 – SOTTOMISURA 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”
in News
La SOTTOMISURA 4.2 concerne il “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”, e presenta, quali “Beneficiari” le imprese operanti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli e le Reti di imprese.   Costi ammissibili Investimenti per la realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento dei beni immobili per il ricevimento, lavorazione, condizionamento, trasformazione, commercializzazione, immagazzinamento dei prodotti agricoli; L’innovazione tecnologica (impianti, macchinari, attrezzature e Tecnologie Informazione e Comunicazioni) finalizzate a rispondere a nuove opportunità di mercato, a sviluppare prodotti di qualità o aprire nuovi mercati, anche sotto l’aspetto della sicurezza alimentare, risparmio idrico, sicurezza dei lavoratori; L’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (solo per l’autoconsumo e quindi dimensionate al fabbisogno aziendale); Acquisto di terreni (entro il 10% del valore complessivo dell’investimento); Acquisto di beni immobili (solo con trasformazione radicale dell’immobile ed entro il 20% del valore complessivo dell’investimento);   Riguardo ai CRITERI DI SELEZIONE, i principi faranno riferimento alle seguenti necessità: Localizzazione degli interventi in aree montane; Grado di innovatività degli investimenti proposti; Filiere prioritarie di riferimento (lattiero-caseario, ortofrutticolo, cerealicolo e zootecnia da carne); Livello di coinvolgimento degli agricoltori locali; Progetti collettivi, ossia di iniziative progettuali che coinvolgono più soggetti operanti in uno specifico settore che si associano allo scopo di raggiungere, con un progetto unico, un obiettivo comune;   Riguardo alle “Aliquote di sostegno”, l’aiuto pubblico è pari al 40% del costo dell’investimento ammissibile, incrementabile fino al 60% per gli interventi sovvenzionati nell'ambito del PEI.   Scadenza (1° Fase il 31/03/2016)

Result 341 - 350 of 605

  Archivio