OBIETTIVI E FINALITA’
La Misura 112 ha lo scopo di favorire l’avvio dell’attività di impresa agricola mediante l’erogazione del premio di primo insediamento.
LOCALIZZAZIONE
Regione Puglia
SOGGETTI BENEFICIARI
Soggetti con età compresa tra i 18 e i 40 anni
REQUISITI DI ACCESSO
Possono richiedere il premio di primo insediamento e gli aiuti di cui al “pacchetto giovani” i soggetti che, alla data di presentazione della domanda di aiuto, rispettano le seguenti condizioni:
- hanno età compresa tra 18 anni compiuti e 40 anni non ancora compiuti;
- si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di titolare o contitolare;
- posseggono adeguate conoscenze e competenze professionali;
- presentano un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola;
- si impegnano ad acquisire, entro 36 mesi dalla data di adozione della decisione individuale di concedere il sostegno all’insediamento, la qualifica di Coltivatore Diretto (CD) o di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), così come definito dalla normativa vigente, ed a mantenere tale qualifica per almeno cinque anni dalla medesima data di adozione della decisione;
- si impegnano a svolgere l’attività agricola in qualità di titolari o contitolari di azienda per almeno cinque anni dalla medesima data di adozione della decisione individuale di concedere il sostegno all’insediamento.
- possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali.
Il pacchetto giovani prevede l’obbligo di attivare la Misura 111 “Formazione professionale” e la Misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”
Qualora al momento della presentazione della domanda di aiuto il richiedente non possiede adeguate conoscenze e competenze professionali, così come innanzi specificato, è concesso un periodo non superiore a 36 mesi per acquisirle mediante la partecipazione ad un corso di formazione.
ENTITA’ DELL’AIUTO PUBBLICO
Il giovane potrà richiedere un aiuto esclusivamente sotto forma di “premio unico” per un importo così differenziato:
- Euro 25.000,00 per i giovani che si insediano nei territori definiti “Poli urbani” e “Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata”;
- Euro 30.000,00 per...
Leggi tutto
Archivio per categoria:"News"
BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER L’AMMODERNAMENTO TECNICO E TECNOLOGICO DELLE SINGOLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARI
BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER L'AMMODERNAMENTO TECNICO E TECNOLOGICO DELLE SINGOLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARI
ASSE I - MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITA' DEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE
MISURA 123 - ACCRESCIMENTO DEL VALORE AGGIUNTO DEI PRODOTTI AGRICOLI E FORESTALI
OBIETTIVI E FINALITA'
L'obiettivo generale della Misura è l?accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. L?aiuto viene concesso per incentivare la realizzazione di investimenti in tecnologie innovative che garantiscano la produttività e la sostenibilità degli impianti di lavorazione/trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali primari.
Gli obiettivi specifici della Misura sono volti a:
- Valorizzare i prodotti agricoli, migliorare i processi produttivi aggregando anche le imprese e l?offerta, con particolare riferimento al settore lattiero-caseario, nel rispetto e tutela delle risorse naturali, del paesaggio e dei contesti socio-economici locali;
- Valorizzare ai fini economici-produttivi le formazioni forestali esistenti e ammodernare tecnologicamente le imprese forestali, nel rispetto della tutela delle risorse naturali e del paesaggio;
- Sostenere gli investimenti prioritariamente nei comparti e per i prodotti tutelati da sistemi di qualità alimentare.
LOCALIZZAZIONE
Regione Puglia
SOGGETTI BENEFICIARI
I beneficiari sono micro, piccole e medie imprese che svolgono attività di lavorazione/trasformazione e/o di commercializzazione dei prodotti di cui all?allegato I del Trattato, e della silvicoltura, esclusi i prodotti della pesca. Non sono ammesse imprese che svolgono la sola attività di commercializzazione.
Relativamente ai prodotti della silvicoltura, i beneficiari sono solo le Microimprese e l?aiuto è concesso in applicazione del Regolamento CE n. 1998/2006 ?de minimis?.
Il sostegno NON può essere concesso:
- ad imprese in difficoltà ai sensi degli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà
- alle imprese che hanno partecipato all?Avviso pubblico relativo alla seconda fase di selezione dei PIF per la Misura 123 del P.S.R. Puglia 2007-2013 e che presentino progetti con gli stessi investimenti di cui ai progetti approvati...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO OCM VINO CAMPAGNA 2014/2015 “VENDEMMIA VERDE”
SOGGETTI
BENEFICIARI
I viticoltori singoli o associati, società di persone e di capitali esercitanti attività agricola, cooperative agricole, organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciute ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, consorzi di tutela e valorizzazione dei vini a Denominazione di Origine e Indicazione Geografica
LOCALIZZAZZIONE
Intero territorio Regionale
TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Per vendemmia verde si intende l?eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa unità vitata. La mancata raccolta, ossia il fatto di lasciare sulla pianta uva che potrebbe essere commercializzata al termine del normale ciclo di produzione, non è considerata vendemmia verde.
ENTITÁ DEL CONTRIBUTO PUBBLICO
Il sostegno a favore della vendemmia verde consiste nell?erogazione di una compensazione, sotto forma di pagamento forfetario per ettaro, che non supera il 50% della somma dei costi diretti della distruzione o dell?eliminazione dei grappoli e della perdita di reddito connessa a tale distruzione ed eliminazione.
La perdita media ad Ha è stata calcolata pari ad Euro 6857,31
Il costo massimo per Ha riconosciuto per la distruzione o dell?eliminazione dei grappoli è così individuato :
Metodo manuale : ? 4687,45
Metodo meccanico : ? 3.903,65
REQUISITI DI AMMISSIBILITÁ
La superficie ammessa non potrà superare il 50% di quella indicata nella dichiarazione di vendemmia e/o produzione della corrente campagna viticola (2014/2015) dalla quale si sono ottenute le uve destinate alla produzione di vino generico e comunque non potrà essere inferiore a 0,30 ha e superiore a 10 ha.
Le unità vitate inserite nello schedario viticolo devono avere, inoltre, i seguenti requisiti:
- sono coltivate con varietà di uve da vino;
- sono in buone condizioni vegetative
- sono impiantate da almeno quattro campagne;
- sono state oggetto di dichiarazione di raccolta di Vendemmia e Produzione nella precedente campagna 2013/2014 e in quella corrente 2014/2015 dalle quali si sono ottenute uve destinate alla produzione di vino generico;
- non hanno beneficiato di un aiuto...
Leggi tutto
Leggi tutto
NOTA INFORMATIVA – PRESENTAZIONE DOMANDE ASSEGNAZIONE A TITOLO ONEROSO DI DIRITTI PER IMPIANTO DI VIGNETI DA VINO “A SPALLIERA”
Presentazione delle domande per l?assegnazione a titolo oneroso di diritti per l?impianto di vigneti da vino ?a spalliera?
NOTA INFORMATIVA
AREA DI INTERVENTO
Intero territorio regionale pugliese.
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese individuali agricole.
Società Agricole.
AGEVOLAZIONI PREVISTE
Assegnazione di diritti per l?impianto di vigneti da vino ?a spalliera? al costo di 3.873,00 Euro per ettaro.
N.B. Il versamento del corrispettivo deve essere effettuato solo dopo il ricevimento della comunicazione di concessione.
SUPERFICIE MINIMA E MASSIMA
Minimo = 1 Ha.
Massimo = 5 Ha.
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
19/06/2015 ore 12:00.
NEWS PER AZIENDE AGROALIMENTARI
Siamo a comunicare che la Regione Puglia è in procinto di pubblicare un bando, rivolto alle Aziende Agroalimentari che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
In dettaglio sarà previsto un contributo in conto capitale, pari al 50% del costo imponibile sostenuto, sull?acquisto di macchinari e attrezzature; non sarà ammessa a finanziamento la realizzazione di opere edili.
Qualora la S.V. fosse interessata, può contattarci per chiarimenti in merito, con cortese sollecitudine, in considerazione della brevità della tempistica a disposizione.
ISMEA – Nuovo regime di aiuti per l?acquisto di aziende agricole da parte di giovani agricoltori
ISMEA - Nuovo regime di aiuti per l?acquisto di aziende agricole da parte di giovani agricoltori
PREMESSA
Ci pregiamo di comunicarVi che ISMEA ha attivato un nuovo regime di aiuti per l?acquisto di aziende agricole da parte di giovani agricoltori.
REQUISITI SOGGETTIVI
Per beneficiare delle agevolazioni, il giovane, al momento della presentazione della domanda, deve possedere i seguenti requisiti:
a. età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti;b. cittadinanza di uno degli Stati membri dell?Unione Europea;c. residenza nel territorio della Repubblica Italiana;d. non essere già insediato in agricoltura.
N.B. Non è già insediato in agricoltura e quindi soddisfa il requisito d. il giovane che è già stato titolare di una partita IVA agricola ma non è mai stato iscritto al regime previdenziale agricolo come coltivatore diretto o IAP.
SPESE AMMISSIBILI
Acquisto di aziende agricole.
LIMITI DI INTERVENTO
Minimo: ? 200.000,00.
Massimo: ? 2.000.000,00.
AIUTI AGLI INVESTIMENTI
Mutuo a tasso agevolato.
Durata: da 15 a 30 anni.
Tasso fisso: 1-1,5 % circa.
GARANZIE RICHIESTE
Nessuna.
SCADENZA
Fino ad esaurimento fondi.
ASSEGNAZIONE GRATUITA DIRITTI DI IMPIANTO VIGNETI
Presentazione delle domande per l?assegnazione a titolo gratuito di diritti per l?impianto di vigneti da vino
NOTA INFORMATIVA
AREA DI INTERVENTO
Intero territorio regionale pugliese.
SOGGETTI BENEFICIARI
Produttori di età inferiore a 40 anni in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, titolari di fascicolo aziendale, e che intendono utilizzare i diritti per l?impianto di vigneti per la produzione di vini DOP.
CONDIZIONI DI ESCLUSIONE
Non possono presentare domanda i soggetti che:
- hanno già beneficiato di diritti di impianto provenienti dalla riserva regionale;
- hanno ceduto a qualsiasi titolo diritti di reimpianto nelle ultime cinque campagne viticole;
- hanno beneficiato dei premi per l'estirpazione di superfici in applicazione dell?art. 85 e seguenti del reg. (CE) n. 1234/2007 e s.m.i.;
BENEFICIO
Assegnazione a titolo gratuito.
SUPERFICIE MINIMA E MASSIMA
Minimo = 1 Ha.
Massimo = 2 Ha.
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
20/05/2015 ore 16:00.
PROROGA TERMINI DI PRESENTAZIONE OCM VINO-CAMPAGNA 2014-2015
OCM Vino ? Campagna 2014/2015 ? Misura ?Ristutturazione e riconversione dei vigneti?
PROROGA TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Si comunica che il termine per la presentazione delle domande di aiuto a valere sulla Misura OCM Vino ? Campagna 2014/2015 ? ?Ristutturazione e riconversione dei vigneti? è stato ulteriormente prorogato al 23 marzo 2015.
CAMERA DI COMMERCIO DI BARI – CONTRIBUTI PER L?IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A BENEFICIO DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE
OBIETTIVI
L'obiettivo del Bando è quello di fornire un contributo, di valore non superiore a 10.000?, per sostenere i costi di acquisto e d'installazione di dispositivi che abbiano la finalità di ridurre il costo dell?energia a carico delle singole aziende.
SOGGETTI
BENEFICIARI
Possono presentare domanda le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
ú Essere regolarmente costituite, avere sede legale e/o operativa nel territorio di competenza della C.C.I.A.A. ed essere iscritta al Registro Imprese;
ú Essere attive e in regola con il pagamento del Diritto Camerale Annuale;
ú Qualificarsi come Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI);
ú Non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall?art. 1 del Reg. UE n. 1407/2013;
ú Aver assolto gli obblighi contributivi e rispettare le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela dell?ambiente;
ú Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
ú Non aver ricevuto, per la medesima iniziativa, altri contributi pubblici;
ú Non trovarsi nella situazione di aver ricevuto e non rimborsato aiuti sui quali pende un ordine di recupero;
ú Rispettare le normative europee in materia di aiuti ?de minimis?
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i seguenti progetti di investimento:
ú Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con nuovi corpi ad elevata efficienza energetica;
ú Sostituzione di caldaie esistenti con nuove caldaie a condensazione;
ú Sostituzione di condizionatori ad aria esterna esistenti con sistemi ad alta efficienza;
ú Installazione dei sistemi di rifasa mento degli impianti elettrici;
ú Altre soluzioni di risparmio energetico;
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
ú Acquisto ed installazione dei corpi illuminanti;
ú Acquisto ed installazione di sistemi di gestione intelligente dei corpi illuminanti;
ú Acquisto ed installazione di caldaie a condensazione;
ú Acquisto ed installazione di sistemi di condizionamento ad alta efficienza;
ú Acquisto ed installazione di sistemi di rifasa mento degli impianti elettrici;
ú Acquisto ed installazione di altre soluzioni di risparmio energetico;
ú Diagnosi energetica redatta da tecnici abilitati a rilasciare attestati di prestazione energetica;
INTENSITA?
DELLE AGEVOLAZIONI
Il contributo accordato...
Leggi tutto
Leggi tutto
PROROGA TERMINE DI PRESENTAZIONE OCM VINO CAMPAGNA 2015
OCM Vino ? Campagna 2014/2015 ? Misura ?Ristutturazione e riconversione dei vigneti?
PROROGA TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Si comunica che il termine per la presentazione delle domande di aiuto a valere sulla Misura OCM Vino ? Campagna 2014/2015 ? ?Ristutturazione e riconversione dei vigneti? è stato prorogato al 18 marzo 2015.
Result 381 - 390 of 605