Archivio per categoria:"News"

INFORMATIVA NUOVO BANDO TITOLO II TURISMO
in News
INFORMATIVA NUOVO BANDO ?TITOLO II TURISMO? La domanda di agevolazione ai sensi del  Bando ?Titolo II Turismo? potrà essere presentata da una Piccola Impresa o da una Media Impresa a partire dal 9 MARZO 2015.     Tipologia di investimenti ammissibili   Progetti di investimento di importo non inferiore a ? 30.000,00 per: ü  l'ampliamento, l'ammodernamento e la ristrutturazione delle strutture turistico - alberghiere, ivi comprese le strutture di servizi ?annessi? funzionali allo svolgimento dell'attività (quali bar, palestre, piscine, centri benessere, ecc.); ü  la realizzazione di strutture turistico - alberghiere (compresi servizi ?annessi?) attraverso il consolidamento ed il restauro e risanamento conservativo di immobili che presentano interesse artistico e storico-architettonico; ü  il restauro di edifici rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine della trasformazione in strutture alberghiere (compresi servizi ?annessi?); ü  la realizzazione o l'ammodernamento degli stabilimenti balneari, ivi compresi gli spazi destinati alla ristorazione e alla somministrazione di cibi e bevande, ai parcheggi ed ai punti di ormeggio; ü  la realizzazione e/o la gestione di approdi turistici; ü  la realizzazione di aree a verde di almeno 30 ettari (anche mediante la realizzazione di piste cicalabili, sentieri attrezzati, percorsi sportivi, punti ristoro, ecc.).   Importo investimento Sono agevolabili programmi di investimento di importo non inferiore ad ? 30.000,00  subordinati alla concessione di un finanziamento bancario di importo pari all?investimento proposto. L?investimento massimo AGEVOLABILE è pari a: - ?    2.000.000,00 per le    PICCOLE imprese (fatturato inferiore a 10 milioni di euro).- ?    4.000.000,00 per le    MEDIE imprese (fatturato inferiore a 50 milioni di euro).       Spese ammissibili Le spese ammissibili da tale Bando sono costituite da: a)      acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni, entro il limite del 10% dell?importo dell?investimento in attivi materiali; b)      opere murarie e assimilate; c)      acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica. d)      investimenti volti al miglioramento delle misure di prevenzione rischi, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.; e)     ...

Leggi tutto
NOTA PUBBLICAZIONE A BREVE NUOVI BANDI
in News
Spettabile Impresa, ci pregiamo di comunicare che la Regione Puglia ha previsto la pubblicazione a breve di nuovi Bandi che offriranno la possibilità di attivare investimenti per le imprese operanti nel settore Agroalimentare (comparto vinicolo, ortofrutticolo, oleario, cerealicolo, lattiero-caseario). Il contributo verrà concesso a fondo perduto fino al 50% sugli investimenti ammissibili. Restando a disposizione per eventuali ulteriori notizie o delucidazioni in merito, l?occasione è propizia per inviarLe cordiali saluti. CASSANDRO S.r.l.

BANDO INAIL
in News
Bando Inail   OBIETTIVO Incentivare le Imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.   SOGGETTI BENEFICIARI      I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.     PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO Sono ammessi a contributo i progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie: -          progetti di investimento; -          progetti per l?adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Le imprese possono presentare un solo progetto per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate.   AMMONTARE DEL CONTRIBUTO     Il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese ammesse. Il contributo massimo erogabile è pari a  ? 130.000; il contributo minimo è pari a ? 5.000. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l?adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.     SPESE AMMESSE A CONTRIBUTO     Sono ammesse a contributo le spese necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche.     SCADENZE 3 MARZO 2015: apertura della procedura informatica per la compilazione delle domande 7 MAGGIO 2015: chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande 12 MAGGIO 2015: acquisizione codice identificativo per l?inoltro online 3 GIUGNO 2015: comunicazione relativa alle date dell?inoltro online

OCM Vino ? Campagna 2014/2015 – NOTA INFORMATIVA
in News
OCM Vino ? Campagna 2014/2015 ? Misura ?Ristutturazione e riconversione dei vigneti? Reg. CE n. 1234/07 del Consiglio e (CE) n. 555/08 della Commisione   NOTA INFORMATIVA     AREA DI INTERVENTO Intero territorio regionale pugliese.   SOGGETTI BENEFICIARI  a)   Imprenditori agricoli singoli ;                                                                                                                                                       b)    Società di persone e capitali esercitanti attività agricola                                                                                                                                c)    Cooperative agricole di conduzione;                                                                                                                                                  d)    Imprenditori agricoli singoli partecipanti a progetti collettivi.   CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ   Alla data di presentazione della domanda i soggetti interessati alle azioni previste dal piano devono trovarsi in una o più delle seguenti condizioni:   essere conduttore di vigneti in regola con la normativa comunitaria e nazionale in materia di impianti e di reimpianti; essere in possesso di un eventuale diritto di reimpianto in portafoglio in corso di validità proveniente dall?estirpazione precedente di una equivalente superficie vitata o acquistato da altro produttore; essere in possesso della copia della dichiarazione delle superfici vitate presentata a norma dell?art. 1, comma 1 del DM 26 luglio 2000; essere in possesso di almeno una dichiarazione di raccolta uve e produzione vino per i titolari di vigneti relativa alle ultime tre campagne vitivinicole; aver costituito ed aggiornato il proprio fascicolo aziendale presso il CAA a cui è stato conferito il mandato; non avere beneficiato di altre agevolazioni finalizzate ad interventi strutturali disposte da programmi comunitari e/o da disposizioni statali o regionali negli ultimi dieci anni per il vigneto da ristrutturare.   REQUISITI TECNICI Le forme di allevamento ammesse sono quelle verticali a spalliera/filare (es. Guyot, Cordone Speronato, etc.) che consentono di contenere le rese di uva per ettaro. E? inoltre, ammessa la realizzazione di vigneti con forma di allevamento ad ?alberello pugliese?. Gli impianti dovranno garantire una densità minima di 3.000 piante/ettaro. Il materiale vivaistico da utilizzare nei piani deve essere certificato e comunque controllato per quanto attiene l?esenzione dai virus Sono escluse le forme di allevamento orizzontali (Tendone); Non è ammesso il reimpianto della stessa particella con la stessa...

Leggi tutto
INFORMATIVA NUOVO BANDO TITOLO II ORDINARIO
in News
La domanda di agevolazione ai sensi del  Bando ?Titolo II Ordinario? potrà essere presentata a partire dal 22 gennaio 2015.     SETTORI E INTERVENTI AMMISSIBILI   Sono agevolabili programmi di investimento nell?ambito del settore artigianato, industria, commercio, ristorazione e servizi (N.B. è escluso il settore dell?agricoltura) ed inerenti l?apertura di una nuova unità produttiva e/o l?ampliamento di un?unità produttiva esistente e/o il cambiamento del processo di produzione di un?unità produttiva esistente proposti da piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite.   IMPORTO INVESTIMENTO Sono agevolabili programmi di investimento di importo non inferiore ad ? 30.000,00  subordinati alla concessione di un finanziamento bancario di importo pari all?investimento proposto. L?investimento massimo AGEVOLABILE è pari a: - ? 2.000.000,00 per le piccole imprese; - ? 4.000.000,00 per le medie imprese.       SPESE AMMISSIBILI Le spese ammissibili da tale Bando sono costituite da: a)      acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni, entro il limite del 10% dell?importo dell?investimento in attivi materiali; b)      opere murarie e assimilate; c)      acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica. d)      investimenti volti al miglioramento delle misure di prevenzione rischi, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.; e)      spese per progettazione e direzione lavori e spese relative a studi preliminari di fattibilità; f)       acquisto di un immobile, se effettuato da soggetti terzi. FORMA E INTENSITA? DI AIUTO L?agevolazione consiste in un contributo a ?fondo perduto? (calcolato anche sul montante interessi) che potrà arrivare sino al: - 45% dei costi ammissibili per le piccole imprese. - 35% dei costi ammissibili per le medie imprese.

ACCESSO AL CREDITO SPORTIVO PER GLI ENTI LOCALI
in News
Con la presente per comunicarvi che la Presidenza del Consiglio e l'Istituto per il Credito Sportivo hanno  attivato la possibilità per gli enti pubblici e privati di accendere mutui a tasso zero per impianti sportivi nelle scuole e di base, tale misura partirà entro la fine di novembre ed è rivolta ai primi 500 interventi negli impianti sportivi scolastici; la dotazione finanziaria è ? 150 milioni di cui 75 milioni destinati ai primi 500 interventi, a questi si aggiungono ? 44 milioni per abbattimento degli interessi. L?importo massimo per ogni intervento è di 150 mila euro erogato come mutuo di durata massima di 15 anni da contrarre con l?Istituto per il Credito Sportivo. Nel caso in cui l?intervento superi la cifra, la parte superiore godrà di contribuzione in conto interessi come dai piani operativi dell?Istituto. Gli enti locali proprietari delle scuole potranno: Attuare interventi relativi a spazi ed impianti sportivi scolastici esistenti: come ristrutturazioni, ammodernamento, ampliamento, completamento, riconversione, adeguamento tecnologico, manutenzione straordinaria, bonifica dell?amianto, adeguamento delle normative sulla sicurezza e sull?abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico, attrezzatura Realizzare nuovi spazi ed impianti sportivi scolastici In base ai parametri i 500 interventi saranno ripartiti tra le Regioni e prevedono per la  Puglia n. 41 interventi.   A gennaio 2015 partirà invece il secondo progetto rivolto agli altri 500 interventi negli impianti sportivi destinatari di ulteriori 75 milioni di euro con mutui a tasso zero grazie all?utilizzo di altrettanti 22 milioni di euro del «Fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva» e  del «Fondo Contributi negli Interessi». I mutui saranno richiedibili dagli Enti Locali e dai soggetti privati (società ed associazioni sportive, parrocchie ed enti morali, ecc.) che vogliano ristrutturare o costruire spazi ed impianti sportivi di base. Il progetto prevede un importo massimo per ogni intervento di 150 mila euro   erogato per una durata massima...

Leggi tutto
PROGRAMMAZIONE 2014-2020 – INFORMATIVA REGOLAMENTO AIUTI IN ESENZIONE
in News
PROGRAMMAZIONE 2014 ? 2020 INFORMATIVA REGOLAMENTO AIUTI IN ESENZIONE   Egregio/a cliente, la Cassandro s.r.l ha il piacere di informarVi che è stato adottato dalla Regione Puglia il regolamento per gli aiuti in esenzione al sistema produttivo, in tal modo viene favorita la pubblicazione dei nuovi bandi a valere sulle risorse del Programma Operativo 2014-2020. La dotazione prevista di oltre 2 miliardi di euro daranno alle imprese regionali una concreta occasione di sviluppo.   Le tipologie di aiuti previsti sono volti a promuovere:   Realizzazione di nuove unità produttive; Ampliamento di unità produttive esistenti; Diversificazione della produzione Cambiamento fondamentale del processo di produzione.   Destinatari dei finanziamenti sono: a) micro imprese; b) piccole imprese; c) medie imprese; d) - grandi imprese; in forma singola o associata   I contributi saranno erogati, prevalentemente, a ?fondo perduto? e possono raggiungere una contribuzione sino al 50%.   Nel dettaglio le tipologie di aiuti previsti sono rivolte sia ai settori produttivi e servizi, che a quelli turistici; i finanziamenti saranno erogati attraverso la candidatura agli avvisi pubblici e/o bandi.   Settore MANUFATTURIERO:   TITOLO II ?ORDINARIO?   PROGRAMMI INTEGRATI PROMOSSI DA PICCOLE E MEDIE IMPRESE   PROGRAMMI INVESTIMENTO DELLE GRANDI IMPRESE   AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE INNOVATIVE (NUOVE E/O ESISTENTI)   Settore TURISTICO ALBERGHIERO:   TITOLO II ?TURISMO?   PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) GRANDI IMPRESE E PMI   Riguarderanno tutti i settori le seguenti tipologie di bando:   AIUTI ALLE PMI PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI   AIUTI A FAVORE DI INVESTIMENTI IN RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE   AIUTI PER LA TUTELA DELL?AMBIENTE  

INFORMATIVA AUTOCOMPOSTAGGIO COLLETTIVO – POTENZIAMENTO E AMMODERNAMENTO DELLE STRUTTURE DEDICATE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
in News
REGIONE PUGLIA INFORMATIVA PO FESR 2007/2013 ? AZIONE 2.5.1 ?POTENZIAMENTO E AMMODERNAMENTO DELLE STRUTTURE DEDICATE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA? AUTOCOMPOSTAGGIO COLLETTIVO     OBIETTIVI E FINALITA? TECNICHE: ? riduzione dei rifiuti da raccogliere e trattare, con diminuzione certa dei costi di trattamento e delle emissioni legate ai trasporti; ? modalità di trattamento dell?umido poco impattante; ? riduzione dello smaltimento dei RUB in discarica; ? riduzione delle esigenze di localizzazione e realizzazione di nuovi impianti di recupero dei rifiuti organici; ? potenziale riduzione del costo dei servizi di raccolta dell?umido e del verde o addirittura venir meno della necessità di erogazione di tali servizi; ? possibilità di progressivo abbandono delle pratiche tradizionali di gestione degli scarti organici; ? alternativa alla bruciatura all?aperto degli scarti verdi; ? garantire l?autoproduzione di compost da utilizzare nelle aree verdi e risparmiare sull?acquisto di concimi e fertilizzanti; SOCIALI: ? responsabilizzazione della collettività sulla corretta gestione degli scarti organici; ? sviluppo di legami sociali (esperienze nei diversi comuni); ?sensibilizzazione della comunità verso scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale; SOGGETTI BENEFICIARI   Comuni dalle dimensioni demografiche compatibili con le capacità delle macchine elettromeccaniche destinate al recupero collettivo della frazione organica CARATTERISTICHE INTERVENTI Crono programma che garantiscano la conclusione fisica, contabile e amministrativa dei lavori entro 30/06/2015;   CRITERI DI RIPARTIZIONE PER ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ? popolazione fino a 1000 ab: ?700.000,00 da ripartire tra i diversi comuni; Ø  importo investimento stimato (come da Q.E.) max ? 120.000,00 ? popolazione oltre 1000 ab, fino a 2000 ab: ? 4.300.000 da ripartire tra i diversi comuni; Ø  importo investimento stimato (come da Q.E.) max ? 170.000 ? popolazione oltre i 2000 ab, fino a 4.000 ab: ? 7.500.000 da ripartire tra i diversi comuni. Ø  importo investimento stimato (come da Q.E.) max ? 215.000 SPESE AMMISSIBILI a)      Realizzazione strutture e opere murarie; b)      Spese per espropri non superiori al 10% del valore dell?importo a base d?asta (Art. 14 direttive attuative PO 2007-2013) c)      Acquisizione e installazione di macchinari impianti e attrezzature funzionali...

Leggi tutto
BANDO SUGLI INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA SPUMANTIZZAZIONE DI VINI DI QUALITA?
in News
      OGGETTO Obiettivo del bando è il sostegno per la realizzazione a livello regionale di impianti per la produzione di vini spumanti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e a Denominazione Geografica Protetta (IGP). Il presente bando, dunque, prevede la realizzazione degli impianti di produzione, l?imbottigliamento e confezionamento di vini spumanti.        SOGGETTI BENEFICIARI I beneficiari sono micro, piccole e medie imprese che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione.   TIPOLOGIA DI INVESTIMENTI AMMISSIBILI INVESTIMENTI MATERIALI Gli investimenti materiali ammissibili riguardano esclusivamente l?acquisto e l?installazione di linee di lavorazione per la produzione, l?imbottigliamento ed il confezionamento di vini spumanti rivenienti da quelli pugliesi riconosciuti D.O.P. e I.G.P. Potranno essere ammessi a finanziamento le seguenti tipologie di impianti/attrezzature impianti/ macchine/ attrezzature per la produzione, l?imbottigliamento ed il confezionamento per la produzione di vini: -          secondo il ?Metodo Classico?: impianti, macchine ed attrezzature per la fermentazione in bottiglia mediante l?aggiunta di lieviti selezionati; -          secondo il ?Metodo Charmat lungo?: impianti, macchine ed attrezzature che prevedono la fermentazione in autoclavi di capacità variabile da 25 hl e fino ad un massimo di 200 hl e la fase di imbottigliamento è prevista oltre il 30° giorno dall?inizio della rifermentazione; -          secondo il ?Metodo Charmat corto?: impianti, macchine ed attrezzature che prevedono la fermentazione in autoclavi di capacità elevata fino ad un massimo di 1.000 hl e la fase di imbottigliamento è prevista a partire dal 15° giorno dall?inizio della rifermentazione. INVESTIMENTI IMMATERIALI Sono ammissibili le spese per inteventi immateriali,così dette ?Spese generali?, entro il limite massimo del 12% della spesa ammessa all?agevolazione.       ENTITA? DELL?AIUTO PUBBLICO E MASSIMALI D?INVESTIMENTO Per la realizzazione degli investimenti è previsto un aiuto pubblico pari al 50% del totale della spesa ritenuta. Sono ammissibili al finanziamento gli interventi che prevedono un volume minimo di investimento di ? 200.000,00 e un volume massimo di investimento di ? 2.000.000,00.   SCADENZA    La documentazione dovrà essere presentata entro le ore 12 del 21...

Leggi tutto
ISMEA – RIASSEGNAZIONE DI TERRENI AGRICOLI PER BANDO CONCORSO
in News
ISMEA - Riassegnazione di terreni agricoli per bando concorso     PREMESSA: Nell'ambito delle attività svolte in qualità di Organismo fondiario nazionale, ISMEA pone in vendita su base concorsuale terreni rientrati nella propria disponibilità a seguito di inadempienza contrattuale da parte degli assegnatari.   SOGGETTI BENEFICIARI Giovani età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti che non siano mai stati titolari di P.IVA in campo agricolo o che lo siano da non più di 6 mesi.   BENEFICIO Leasing finanziario a tasso agevolato; al vincitore sarà inoltre concesso un contributo in conto interessi di EURO 40.000,00.   TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda dovrà pervenire ad ISMEA entro le ore 14,00 del giorno 30 settembre 2014.   TERRENI IN VENDITA Regione Puglia Terreno nel comune di S.Marco in Lamis (FG) - ettari totali 30,0000 - prezzo complessivo Euro 574.238,10 - All.A14 Terreno nel comune di Oria (BR) - ettari totali 11,5807 - prezzo complessivo Euro 192.969,32 - All.A4   Regione Basilicata Terreno nel comune di Pisticci (MT) - ettari totali 50,5674 - prezzo complessivo Euro 281.423,76 - All.A20 Terreno nel comune di Stigliano (MT) - ettari totali 83,6869 - prezzo complessivo Euro 275.432,84 - All.A19 Regione Lazio Terreno nel comune di Latina (LT) - ettari totali 14,9086 - prezzo complessivo Euro 592.796,05 - All. 16 Terreno nel comune di Cisterna di Latina (LT) - ettari totali 9,0223 - prezzo complessivo Euro 296.765,73 - All. A18 Terreno nel comune di Cisterna di Latina (LT) - ettari totali 9,3692 - prezzo complessivo Euro 329.594,50 - All. A15 Terreno nel comune di Latina (LT) - ettari totali 10,5266 - prezzo complessivo Euro 337.536,90 - All. A17 Regione Emilia Romagna Terreno nel comune di Castel S.Pietro Terme e Dozza (BO) - ettari totali 10,3108 - prezzo complessivo Euro 295.461,54 - All.A3 Terreno nel comune di Concordia sulla Secchia (MO) - ettari totali 5,9250 - prezzo complessivo Euro 226.897,16 - All.A21 Terreno nel comune di Castel S.Pietro Terme...

Leggi tutto
Result 391 - 400 of 605

  Archivio