Misura 211 : ?Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane?
Misura 212 : ?Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle aree svantaggiate, diverse dalle zone montane?
OBIETTIVI E FINALITA?
Obiettivo principale degli interventi è il mantenimento della superficie agricola utilizzata nelle aree svantaggiate ed il sostegno al minore reddito degli imprenditori agricoli che svolgono la propria attività in territori con svantaggi naturali rispetto ad altre zone.
SOGGETTI PROPONENTI
Regione Puglia
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare degli aiuti gli imprenditori agricoli professionali, singoli e associati, iscritti nel Registro delle Imprese Agricole della CCIAA.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA?
- Iscrizione al Registro Imprese della CCIAA, in qualità di Impresa Agricola;
- Legittima conduzione delle superfici oggetto del premio.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA?
Misura 211
- superficie minima di 2 ettari in aree classificate montane (le zone montane sono quelle caratterizzate da una notevole limitazione delle possibilità di utilizzazione della terra e da un notevole aumento del costo del lavoro) investita a prati e pascoli e/o colture foraggere. Per i vigneti ad uva da vino e/o agrumeti la superficie minima dovrà essere non inferiore a 0,5 ettari;
- carico di bestiame per unità di superficie condotta compreso tra 0,2 e 1,4 UBA/ha.
Misura 212
- superficie minima di 5 ettari nelle aree classificate svantaggiate (caratterizzate da svantaggi naturali considerevoli, segnatamente scarsa produttività del suolo o condizioni climatiche avverse) investita a prati/pascoli e a colture foraggere;
- carico di bestiame per unità di superficie condotta compreso tra 0,2 e 1,4 UBA/ha.
RISORSE FINANZIARIE ED ENTITA? DEL CONTRIBUTO PUBBLICO
La disponibilità economica per le misure 211 e 212 del presente bando è così ripartita:
- misura 211 Euro 700.000,00
- misura 212 Euro 2.050.000,00
L?aiuto viene concesso in funzione della superficie agricola utilizzata, come di seguito specificato:
Misura 211
- superfici a prati e pascoli Euro/ha 55,00
- superfici a foraggere, a vite da vino e ad agrumi Euro/ha 120,00
Misura 212
- superfici a...
Leggi tutto
Archivio per categoria:"News"
BANDO MIS. 213 INDENNITA’ NATURA 2000 – CAMPAGNA 2014
Misura 213 ? Indennità Natura 2000 e Indennità connesse alla Direttiva 200/60/CE
Campagna 2014
OBIETTIVI E FINALITA?
La misura è finalizzata alla conservazione della diversità delle specie e degli habitat, attraverso l'utilizzo di sistemi agricoli e forestali di elevato valore naturale.
SOGGETTI PROPONENTI
Regione Puglia
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono gli imprenditori agricoli (singoli e associati) iscritti nel Registro delle Imprese Agricole della CCIAA al 15 aprile 2014, con legittima conduzione delle superfici oggetto del premio.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA?
a) iscrizione al Registro Imprese della CCIAA, in qualità di Impresa Agricola;
b) conduzione delle superfici oggetto del premio
RISORSE FINANZIARIE ED ENTITA? DEL CONTRIBUTO PUBBLICO
Le domande verranno finanziate in base alla graduatoria di ammissibilità.
L?entità dell?aiuto concesso è cosi determinato in funzione della coltura praticata e della Superficie Agricola Utilizzata:
Coltura Premio (Euro/ha)
Pascoli 24
Agrumi 124
Vite da vino 88
Olivo 86
Vite da tavola 197
Fruttiferi 148
Orticole 75
Cereali/Foraggere 53
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il termine ultimo per il rilascio informatico della domanda è fissato al 15 aprile 2014.
BANDO INAIL
SOGGETTI
BENEFICIARI
Le imprese, anche individuali, attive sul territorio nazionale iscritte alla CCIAA che non abbiano usufruito del bando INAIL 2010,2011,2012.
PROGETTI FINANZIABILI
Sono ammissibili le spese relative ad uno solo degli interventi sottoelencati:
· Progetti di investimento (interventi strutturali o sostituzione di macchine e impianti).
· Progetti per la sostituzione o l?adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21/09/1996.
· Progetti per l?adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale*:
a. adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato OHSAS 18001;
b. adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsti da accordi INAIL- Parti Sociali,
c. adozione di un SGSL non rientrante nei casi precedenti,
d. adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all?art.30 del D.lgs 81/08 e s.m.i.,
e. adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all?art.30 del D.lgs 81/08 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile,
f. adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000,
g. adozione di un sistema di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente.
INTENSITA?
DELLE AGEVOLAZIONI
Il contributo a fondo perduto è pari al 65% delle spesse ammesse (sono ammesse tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto e le spese accessorie funzionali alla realizzazione dello stesso).
Il contributo è calcolato sulle spese sostenute al netto dell?IVA.
Il contributo massimo erogabile è pari a 130.000 euro.
Il contributo minimo ammissibile è pari a 5000 euro.
SCADENZE
Dal 21 gennaio 2014 fino al giorno 08 aprile 2014 ore 18,00 è possibile salvare le domande nel sistema.
Successivamente al 30 Aprile verrà comunicata la data di apertura dello sportello informatico per l?invio del codice di presentazione della domanda.
*L'Inail premia le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO BIKE FRIENDLY – PER STRUTTURE RICETTIVE
OBIETTIVI
Con l?iniziativa Bike Friendly si intende:
- Valorizzare il ruolo delle strutture ricettive
- Sviluppare e promuovere il cicloturismo attraverso lo sviluppo della rete delle strutture ricettive Bike Friendly
- Potenziare i servizi offerti dalle associazioni e dagli operatori che si occupano di mobilità ciclistica e del turismo in bicicletta
SOGGETTI PROPONENTI
Regione Puglia
SOGGETTI
BENEFICIARI
Possono partecipare al presente bando le micro, piccole e medie imprese che svolgano la loro attività nei settori di cui alle sotto elencate sezioni:
- Alberghi;
- Ostelli della gioventù;
- Affittacamere per brevi soggiorni, Bed and Breakfast;
- Attività di alloggio camere nelle aziende agricole;
- Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
e che rispettino le seguenti condizioni:
- siano regolarmente costituite ed iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti riguardano i seguenti interventi:
- acquisto e/o noleggio di bici finalizzato ad attivare un servizio di ciclo/noleggio
- ciclofficina: spazio attrezzato per interventi meccanici presente all?interno della struttura ricettiva
- deposito bici
- attività di comunicazione attraverso la realizzazione di guide cicloturistiche, programma di escursioni, mappatura di itinerari in bicicletta
- realizzazione di mappe e percorsi GPS della zona con descrizioni tecniche e traduzione in lingua
INTENSITA?
DELLE AGEVOLAZIONI
La selezione dei progetti verrà eseguita da una Commissione appositamente nominata; i soggetti vincitori riceveranno il contributo per un importo massimo omnicomprensivo di ? 8.000,00 per proposta progettuale, per risorse complessive di ? 80.000,00. Il contributo verrà erogato in due tranche: la prima pari al 30% del contributo verrà erogata dietro presentazione di dichiarazione di avvio delle attività da parte del soggetto beneficiario indirizzato alla Regione Puglia. La seconda tranche, pari al 70% del contributo, verrà erogata a saldo.
SCADENZA
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato il 15/03/2014.
BANDO REGIONE PUGLIA – NIDI – NUOVE INIZIATIVE D’IMPRESA
OBIETTIVI
L'obiettivo del Bando è quello di agevolare l?avvio di un?iniziativa imprenditoriale nella forma di microimpresa da parte di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro e per nuovi investimenti compresi tra Euro 10.000,00 ed Euro 150.000,00.
SOGGETTI
BENEFICIARI
Può richiedere l'agevolazione chi intende avviare una nuova impresa o chi ha un'impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva. L?impresa dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
giovani con età tra 18 anni e 35 anni;
donne di età superiore a 18 anni;
disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi;
persone in procinto di perdere un posto di lavoro
lavoratori precari con partita IVA (meno di 30.000 ? di fatturato e massimo 2 committenti)
Anche se rientrano nelle precedenti categorie, non sono considerati in possesso dei requisiti:
i pensionati;
i dipendenti con contratto a tempo indeterminato
gli amministratori di imprese, anche se inattive, e i titolari di partita IVA
INTERVENTI AMMISSIBILI
Avvio di una nuova impresa nei seguenti settori:
· attività manifatturiere
· costruzioni ed edilizia
· riparazione di autoveicoli e motocicli
· affittacamere e bed & breakfast imprenditoriale
· ristorazione con cucina (sono escluse le attività di ristorazione senza cucina quali bar, pub, birrerie, pasticcerie, gelaterie, caffetterie, ristorazione mobile, ecc.)
· servizi di informazione e comunicazione
· attività professionali, scientifiche e tecniche
· agenzie di viaggio
· servizi di supporto alle imprese
· istruzione
· sanità e assistenza sociale non residenziale
· attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (sono escluse le attività delle lotterie, scommesse e case da gioco)
· attività di servizi per la persona
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese per investimenti al netto dell?IVA:
- arredi, macchinari di produzione, impianti e attrezzature varie;
- opere edili e assimilate (max 30%...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO OCM – RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI 2013-2014
OCM Vino ? Campagna 2013/2014 ? Misura ?Ristutturazione e riconversione dei vigneti?
Reg. CE n. 1234/07 del Consiglio e (CE) n. 555/08 della Commisione
NOTA INFORMATIVA
OBIETTIVI E FINALITA?
Aumentare la competitività dei produttori di vino, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento e reimpianto di vigneti da vino.
AREA DI INTERVENTO
Intero territorio regionale pugliese.
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprenditori agricoli singoli o partecipanti a progetti collettivi (promossi da un ?soggetto promotore? - ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI VITIVINICOLI, COOPERATIVA AGRICOLA, CONSORZIO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE - Il progetto collettivo deve: riguardare esclusivamente una DOCG/DOP; prevedere interventi di ristrutturazione/riconversione con l?impiego esclusivo di vitigni inclusi nel disciplinare della DOCH/DOP; aggregare un numero di imprese non inferiore a 15; prevedere una superficie complessiva di intervento non inferiore a 20 ettari; comprendere imprese che nelle precedenti due campagne vitivinicole hanno rivendicato una produzione media non inferiore al 50% della produzione totale delle aziende partecipanti al progetto).;
Cooperative agricole di conduzione;
Società agricole di persone o di capitali.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Alla data di presentazione della domanda i soggetti interessati alle azioni previste dal piano devono trovarsi in una o più delle seguenti condizioni:
1. essere in possesso di un diritto di reimpianto in corso di validità;
2. avere avviato la procedura di acquisizione del diritto di reimpianto per trasferimento da altra azienda;
3. impegnarsi ad estirpare un vigneto di pari superficie di suo possesso.
4. dimostrare di aver presentato almeno in una delle tre campagna antecedenti quella in cui viene presentata la domanda di aiuto ?Dichiarazione obbligatoria di vendemmia e di produzione del vino?
5. dimostrare il possesso del fondo mediante un diritto reale di usufrutto o un contratto di affitto
registrare ed aggiornare la propria posizione nell?ambito dello schedario regionale.
TERMINE ULTIMO PER IL RILASCIO DELLE DOMANDE
La compilazione e presentazione delle domande di aiuto è effettuata esclusivamente in via telematica, utilizzando le funzionalità on-line messe...
Leggi tutto
Leggi tutto
“NUOVA SABATINI” – SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI IN MACCHINARI
SOGGETTI
BENEFICIARI
Lo strumento è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (PMI), operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa ed attrezzature "nuovi di fabbrica" ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Gli investimenti ammissibili sono destinati:
a) alla creazione di una nuova unità produttiva;
b) all?ampliamento di una unità produttiva esistente;
c) alla diversificazione della produzione di uno stabilimento;
d) al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di una unità produttiva esistente;
e) all?acquisizione degli attivi direttamente connessi ad una unità produttiva, nel caso in cui l?unità produttiva sia stata chiusa o sarebbe stata chiusa qualora non fosse stata acquisita e gli attivi vengano acquistati da un investitore indipendente.
Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai contributi.
AGEVOLAZIONE
L`agevolazione prevede l`erogazione, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, di un contributo pari all`ammontare complessivo degli interessi calcolati in via convenzionale su un finanziamento al tasso d?interesse del 2,75%, della durata di 5 anni e d?importo equivalente al predetto finanziamento.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
- essere deliberato per un valore non inferiore ad ? 20.000,00 e non superiore ad ? 2.000.000,00, anche se frazionato in più iniziative di acquisto, per ciascuna impresa beneficiaria;
- essere deliberato a copertura degli investimenti;
- essere deliberato da una banca o da un intermediario finanziario;
- avere durata massima di 5 (cinque) anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento, comprensiva del periodo di preammortamento o di prelocazione;
- essere erogato in un?unica soluzione, entro trenta giorni dalla stipula del contratto di finanziamento.
I finanziamenti concessi possono essere assistiti dalla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia fino all?80% dell?ammontare del prestito.
SCADENZA
L?impresa può richiedere il finanziamento agevolato alle banche ed agli intermediari autorizzati all`esercizio dell`attività di leasing finanziario,...
Leggi tutto
Leggi tutto
CONTRIBUTI AI CONSORZI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE – 2014
FINALITA?
I contributi sono finalizzati a sostenere lo svolgimento di specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l?internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate dai Consorzi per l?internazionalizzazione, anche attraverso contratti di rete con piccole e medie imprese non consorziate.
SOGGETTI PROPONENTI
Ministero dello Sviluppo Economico
SOGGETTI DESTINATARI E REQUISITI
I Consorzi per l?internazionalizzazione devono:
essere costituiti in forma di società consortile o cooperativa da PMI industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari e agricole aventi sede in Italia; possono, inoltre, partecipare imprese del settore commerciale.
E? ammessa la partecipazione di enti pubblici e privati, di banche e di imprese di grandi dimensioni, purché non fruiscano dei contributi pubblici;
avere per oggetto la diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese nonché il supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione e il partenariato con imprese estere;
avere uno statuto in cui risulti espressamente indicato il divieto di distribuzione degli avanzi e degli utili di esercizio di ogni genere e sotto qualsiasi forma alle imprese consorziate o socie anche in caso di scioglimento del Consorzio o della Società consortile o cooperativa;
avere un fondo consortile interamente sottoscritto, versato almeno per il 25%, formato da singole quote di partecipazione non inferiori a ? 1.250,00 e non superiori al 20% del fondo stesso;
non essere in liquidazione o soggetti a procedure concorsuali.
I Consorzi dovranno possedere i requisiti richiesti in modo continuativo dalla data di domanda fino all?erogazione del contributo.
INIZIATIVE FINANZIABILI
partecipazioni a fiere e saloni internazionali;
eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
show-room temporanei;
incoming di operatori esteri;
incontri bilaterali fra operatori esteri e all'estero;
workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all?estero;
azioni di comunicazione sul mercato estero;
attività di formazione specialistica per l?internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;
realizzazione e registrazione del marchio consortile.
SPESA AMMISSIBILE
Il progetto...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO OCM INVESTIMENTI 2013-2014 – REGIONE PUGLIA
SOGGETTI BENEFICIARI
Microimprese, Piccole e Medie imprese, anche aggregate in Consorzio la cui attività sia:
a) produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate e conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione
b) produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenute, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
c) affinamento e/o confezionamento del vino conferito da soci, anche ai fini della sua com-mercializzazione;
d) in via prevalente, l?elaborazione l?affinamento ed il successivo confezionamento del vino acquistato, ai fini della sua commercializzazione.
ATTIVITA?
E
SPESE AMMISSIBILI
Le azioni ammissibili sono le seguenti :
· Azione 1 ?Realizzazione punti vendita e sale per la degustazione extra aziendali dei vini regionali sul territorio nazionale e regionale
Spese ammissibili: scaffali per esposizione vino, serbatoi e mobilio per la degustazione, vetrine frigo, attrezzature per l?illuminazione, pensili e mensole, banco mescita somministrazione, cantinetta vino e frigo, max 1 computer e/o notebook completo di stampante e registratore di cassa.
Importo complessivo di spesa ammessa non inferiore a 30.000,00 euro e non superiore a 200.000,00 euro
· Azione 2 ?Attività e-commerce?Cantina virtuale non superiore?
Spese ammissibili: progettazione area e-commerce, creazione grafica delle pagine web,creazione ambiente linguaggi di programmazione, acquisto dominio, acquisto data base, creazione moduli vetrina tracciabilità delle etichette, newsletter, custom template, banner, programmazione gestione contenuti multilingua, gestione ordini, indicizzazione, gestione clienti, creazione modulo piattaforma per la gestione e sicurezza dei dati e delle transazioni
Importo complessivo di spesa ammessa non superiore a 50.000,00 euro
· Azione 3
?Realizzazione show-room all?interno dell? azienda (locale destinato alla esposizione vino)?,
Spese ammissibili barriques con un numero massimo di 5 (con la sola funzione espositiva), scaffali per esposizione vino, registratore di cassa, pensili e mensole,vetrine espositive vino, attrezzatura per illuminazione, sedie e poltroncine
· ?Realizzazione/adeguamento di piattaforme...
Leggi tutto
Leggi tutto
AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SALUTE E SICUREZZASUL LAVORO INAIL 2014
Obiettivo dell?intervento: ha l?obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro in relazione ai rischi aziendali.
Destinatari: soggetti destinatari dei contributi sono le imprese (comprese le cooperative), anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio operanti nei settori dell?industria, dell?artigianato, del turismo e dell?agricoltura.
Tipologia di intervento: Sono ammessi a contributo i progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie: 1) progetti di investimento; 2) progetti per l?adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; 3) progetti per la sostituzione o l?adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21 settembre 1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del D.lgs 81/2008 s.m.i. e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia.
Ammontare del contributo: il finanziamento è costituito da un contributo pari al 65% delle spese sostenute dall?impresa per la realizzazione del progetto, al netto nell?Iva, nei termini stabiliti dagli Avvisi regionali.
Contributo per la Puglia: Lo stanziamento ai fini del presente Avviso relativamente alla Regione Puglia è pari a complessivi ? 12.217.561.
Scadenza: 8 aprile 2014
Result 411 - 420 of 605