Saranno tre i bandi di prossima pubblicazione da parte dei Gal relativi alle seguenti misure:
MISURA 312 - Sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese
Azione 1
La creazione e lo sviluppo competitivo di microimprese nel settore dellâartigianato tipico locale per promuovere lâauto-imprenditorialità ;
Azione 2
Il commercio, esclusivamente relativo ai prodotti tradizionali e tipici del territorio di riferimento, favorendo, in particolare la creazione di aggregazioni di microimprese per lâattivazione di microcircuiti di distribuzione locale;
Azione 3
I servizi alla popolazione locale, soprattutto allâinfanzia, agli anziani (ludoteche, baby-sitting, centri ricreativi) e attinenti il tempo libero (biblioteche, piccoli centri ricreativi, centri adibiti alla presentazione di produzioni cinematografiche e/o spettacoli, attività di intrattenimento e sport).
Volume massimo di investimento è pari a ⬠40.000.
Contributo50% in conto capitale.
MISURA 321 - Servizi essenziali per lâeconomia e la popolazione rurale
Azione 1
Servizi di carattere didattico, culturale e ricreativo a favore soprattutto dei giovani in età scolare. Lâattività didattica riguarderà in particolare la riscoperta dei valori del mondo agricolo, degli antichi mestieri e lâeducazione alimentare. Lâattività ricreativa riguarderà principalmente il tempo libero, entrando nella sfera della socializzazione, del divertimento e della conoscenza (attività di biblioteca, di spettacolo, di intrattenimento, di sport)
Azione 2
Servizi di utilità sociale, a carattere innovativo, riguardanti lâintegrazione e lâinclusione sociale soprattutto per le persone anziane e disabili, attraverso lâerogazione di prestazioni di terapia assistita (pet therapy, horticultural therapy, agroterapia, arteterapia, ippoterapia) e altri servizi innovativi finalizzati in tal senso
Azione 3
Servizi di assistenza allâinfanzia (ludoteche pubbliche, agrinidi)
Azione 4
Servizi di trasporto per il raggiungimento delle strutture educative e didattiche
Intensità del contributo pubblico per gli interventi 100%.
Il massimale di spesa per lâavviamento dei servizi è pari a 100.000 Euro.
MISURA 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Azione 1
Restauro e valorizzazione di beni immobili privati e pubblici di particolare e comprovato interesse artistico, storico e archeologico o che rivestono un interesse sotto il profilo...
Leggi tutto
Archivio per categoria:"News"
Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese
TITOLO
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZION ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie Imprese già costituite ed iscritte al registro delle imprese.
ATTIVITA? AMMISSIBILI
Il Ministero dello Sviluppo Economico intende promuove l?utilizzo dei diritti di Proprietà Industriale in quanto strumento privilegiato per valorizzare e sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.
Sono previste due misure per il supporto delle imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all?estero:? Misura A) Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l?Armonizzazione nel Mercato Interno)attraverso l?acquisto di servizi specialistici ;
? Misura B): Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l?acquisto di servizi specialistici
Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B (qualora nella misura B non si indichi l?Unione Europea come Paese designato) nel rispetto dei limiti dei valori massimi indicati per marchio e per impresa
INTENSITA? D?AIUTO
Entità del contributo ?Misura A?
Il contributo sarà concesso fino all?80% delle spese ammissibili sostenute.
L?importo massimo complessivo dell?agevolazione è pari a ? 4.000,00 per domanda relativa ad un marchio depositato presso l?UAMI.
Entità del contributo ?Misura B?
Il contributo sarà concesso fino all?80% delle spese ammissibili sostenute.
Per le domande di registrazione internazionale depositate dopo il 07 maggio 2012 l?importo massimo dell?agevolazione sarà pari a:
? ? 4.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi un solo Paese;
? ? 5.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi due o più Paesi.
Nel caso in cui la designazione interessi i Paesi Russia e/o Cina l?agevolazione sarà pari al 90% delle spese ammissibili sostenute; in tal caso l?importo massimo dell?agevolazione è pari a:
? ?...
Leggi tutto
Leggi tutto
CREDITI PER LE PICCOLE IMPRESE
Il fondoLa regione Puglia ha destinato fondi di con i quali si intende offrire delle somme da 5.000 a 25.000 alle aziende con meno di 10 dipendenti e fatturato sotto i due milioni.Il fondo sarà gestito da Puglia Sviluppo, che dovrebbe erogare 19,5 milioni ad aziende già operative e 10,5 milioni alle nuove attività d'impresa.Tale credito potrà poi essere rimborsato in 60 rate a tasso fisso che dovrebbe essere pari a quello legale.Soggetti BeneficiariNuove imprese formate da soggetti svantaggiatiImprese esistenti da almeno cinque anni che non dispongano di altri finanziamenti esterni o mutui negli ultimi dodici mesi per un importo complessivo superiore a 30.000,00Non dispongano di liquidità superiore a 50.000,00Dotazione FinanziariaDotazione finanziaria 30.000.000,00
SERVIZI ALLE IMPRESE
Soggetti beneficiariLe PMI,in forma singolastrutturati(almeno 3 PMI) con forma giuridica diContratto di reteConsorzio di società consortile PMIAzioni ammissibiliI servizi di supporto all'innovazione di prodotto nella fase di concetto (in pratica l'idea innovativa);i servizi tecnologici di progettazione per l'innovazione di prodotto e di processo produttivo;i servizi tecnologici di sperimentazione (quindi prove e test); i servizi di gestione della proprietà intellettuale (quindi i brevetti);gli studi di fattibilità per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico;i servizi per l'efficienza ambientale ed energetica; Entità del sostegnoIl contributo è in conto Impianti ed è pari a - 60% se si tratta di micro o piccole imprese organizzate forma singola, stessa intensità se si tratta di reti di Pmi;50% dell’investimento se l’azienda è media e si presenta singolarmente.Investimento minimo e spese ammissibili.Sono ammissibili le spese, sostenute a partire dal giorno successivo alla dta di presentazione della domanda, strettamente connesse agli investimenti relativi alle forniture di servizi e consulenza specialistica o altri servizi su problematiche tecnologiche direttamente afferenti il progetto.Le candidature devono prevedere un investimento minimo di:15mila euro per le microimprese25mila euro per le piccole imprese,30mila euro per le medie imprese40mila euro per le reti o i consorzi.L’investimento massimo è stabilito secondo la tipologia di investimento.Le attività ammesse a finanziamento dovranno avere una durata massima di 12 mesi a partire dalla data di inizio attività.Termini per la presentazione delle domandeLe domande di agevolazione dovranno essere redatte unicamente in via telematica a partire dal 2 Luglio fino al termine ultimo del 9 novembre 2012.
OCM VINO VENDEMMIA VERDE
SOGGETTI BENEFICIARIViticoltori singoli o associatiLOCALIZZAZZIONEIntero territorio RegionaleSCADENZA TERMINI31 Maggio 2012TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI AMMISSIBILIPer vendemmia verde si intende l’eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa unità vitata. La mancata raccolta, ossia il fatto di lasciare sulla pianta uva che potrebbe essere commercializzata al termine del normale ciclo di produzione, non è considerata vendemmia verde.ENTITÁ DEL CONTRIBUTO PUBBLICOIl sostegno a favore della vendemmia verde consiste nell’erogazione di una compensazione, sotto forma di pagamento forfetario per ettaro, che non supera il 50% della somma dei costi diretti della distruzione o dell’eliminazione dei grappoli e della perdita di reddito connessa a tale distruzione ed eliminazione. La perdita media ad Ha è stata calcolata pari ad Euro 4.477,00 Il costo massimo per Ha riconosciuto è per la distruzione o dell’eliminazione dei grappoli è così individuato:Metodo manuale : € 2.039,20Metodo meccanico : € 950,00REQUISITI DI AMMISSIBILITÁLa superficie ammessa non potrà superare il 50% di quella indicata nella dichiarazione di vendemmia e/o produzione della corrente campagna viticola (2011/2012) dalla quale si sono ottenute le uve destinate alla produzione di vino generico. (Quadro C – dati relativi alla raccolta delle uve – rigo C1 – colonna 4 e comunque non potrà essere inferiore a 0,30 ha e superiore a 10 ha.Le unità vitate inserite nello schedario viticolo devono avere, inoltre, i seguenti requisiti:- sono coltivate con varietà di uve da vino;- sono impiantate da almeno quattro campagne;- sono state oggetto di dichiarazione di raccolta di Vendemmia e Produzione nella precedente campagna 2010/2011 e in quella corrente 2011/2012;-non hanno beneficiato di un aiuto alla vendemmia verde nella precedente campagna;Inoltre:- sono escluse dall’applicazione della misura i vigneti per i quali sono state richieste l’idoneità delle unità vitate a produrre uva a D.O. e/o I.G.;
MIS. 214 – AZ. 7 TUTELA BIODIVERSITA’ ANIMALE
SOGGETTI BENEFICIARIGli imprenditori agricoli (singoli ed associati) che:- sono iscritti nel registro delle Imprese Agricole della CCIAA;- sono detentori di razze animali di interesse agricolo a rischio di estinzione, iscritte ai Libri Genealogici o Registri Anagrafici.REQUISITI DI AMMISSIBILITÁDetenere le specie e le razze - iscritte ai Libri Genealogici o Registri Anagrafici - di seguito elencate:- Pecora Altamurana/Pecora Leccese/Pecora Gentile di Puglia/Capra Garganica;- Asino di Martina Franca;- Cavallo Murgese.Tali requisito deve sussistere per un periodo di cinque anni a partire dalla data di rilascio della Domanda di Aiuto.IMPEGNI A CARICO DEI BENEFICIARI- Allevamento e riproduzione, in situ, di esemplari delle suddette razze e specie locali, per un periodo di cinque anni a partire dalla data di rilascio della Domanda di Aiuto.- Realizzazione di recinti idonei ai gruppi di monta per il mantenimento in purezza degli ovi‐caprini.- Attuazione delle tecniche necessarie a garantire, non solo il mantenimento in purezza degli equidi allevati, ma anche la riduzione del tasso di consanguineità nella popolazione, trasportando le fattrici nelle aziende in cui sono presenti gli stalloni idonei alla monta.ENTITÁ DEL CONTRIBUTO PUBBLICOL’entità dell’aiuto concesso è così determinata:Pecora Altamurana € 185,00Pecora Leccese € 121,00Pecora Gentile di Puglia € 180,00Capra Garganica € 180,00Asino di Martina Franca € 200,00Cavallo Murgese € 200,00NON saranno ammesse a finanziamento domande con importo inferiore a 200,00 euro.
MIS. 221 – PRIMO IMBOSCHIMENTO TERRENI AGRICOLI
SOGGETTI BENEFICIARIAgricoltori, persone fisiche, entità di diritto privato e Comuni singoli ed associatiLOCALIZZAZIONESuperfici agricole investite a seminativi e/o colture permanenti agrarie, purché in produzione negli ultimi due anni precedenti la presentazione della Domanda di Aiuto.Sono esclusi i pascoli e i prati permanenti. Nelle aree ricadenti nelle zone di Natura 2000 il primo imboschimento sarà realizzato solo se espressamente previsto nei Piani di Gestione di ciascun sito, ove esistenti.TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI AMMISSIBILIAzione 1 – Boschi PermanentiRealizzazione e manutenzione quinquennale di boschi realizzati con specie arboree autoctone di latifoglie e con specie arbustive ed arborescenti tipiche della macchia mediterranea. (Densità impianto 1.600 piante ad Ettaro).Azione 2 - Fustaie a ciclo medio-lungoRealizzazione e manutenzione di impianti arborei con latifoglie autoctone, anche di pregio.(Densità impianto 400 piante ad Ettaro).Azione3 - Impianti a rapido accrescimentoLa creazione di primi imboschimenti da legno a ciclo breve riguarderà esclusivamente le superfici agricole intensive. (Densità impianto 1.600 piante ad Ettaro)Azione 4 - Fasce protettive e corridoi ecologiciRealizzazione di fasce protettive e/o popolamenti composti da specie autoctone di latifoglie. Tale azione riguarderà l’area del fiume Ofanto. (Densità impianto 1.600 piante ad Ettaro).ENTITÁ DEL CONTRIBUTO PUBBLICOL’aiuto concesso dalla misura prevede il sostegno così articolato:A) contributo in conto capitale per i costi di impianto (Azione 1, 2, 3 e 4);B) premio annuale per la manutenzione degli imboschimenti (Azione 1 e 2)C) premio annuale per la perdita di reddito (Azione 1 e 2)I Comuni e le loro associazioni possono beneficiare unicamente del contributo in conto capitale per i costi di impianto di cui alla lettera A). L’IVA non costituisce spesa ammissibile.A) Contributo in conto capitale per i costi di impiantoComuni e loro associati 100% della spesaAltri soggetti:ointerventi su aree montane e\o svantaggiate e\o zone agricole Natura 2000 80%ointerventi nelle restanti aree 70%L’importo massimo ammissibile per le spese di impianto sono...
Leggi tutto
Leggi tutto
MIS. 223 PRIMO IMBOSCHIMENTO SUPERF. NON AG
SOGGETTI BENEFICIARIComuni e loro associazioni, altri enti pubblici, proprietari, detentori o possessori delle superfici in base ad un legittimo titolo di possesso, e loro associazioni, società o altri soggetti dotati di personalità giuridica di diritto privato.LOCALIZZAZIONETra le superfici non agricole ammissibili agli aiuti sono compresi gli incolti, definibili come superfici non soggette a coltivazione e produzione di prodotti agricoli negli ultimi due anni precedenti la presentazione della Domanda di Aiuto verificate attraverso le banche dati AGEA.Nelle zone Natura 2000 il primo imboschimento di superfici non agricole sarà realizzato solo se espressamente previsto nei Piani di Gestione di ciascun sito e comunque nel rispetto delle direttive comunitarie denominate “Habitat” ed “Uccelli”.Sono espressamente escluse dall’imboschimento le superfici investite a pascoli, a prati, a prati-pascolo e le superfici già destinate a bosco.TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI AMMISSIBILILa tipologia d'intervento è rappresentata dal “Bosco permanente”.Il primo imboschimento dovrà essere realizzato prioritariamente con latifoglie autoctone miste (a dominanza di querce), con almeno 1.200 piante ad ettaro, tendendo a riprodurre le caratteristiche degli ecosistemi forestali naturali tipici della zona interessata dagli interventi.L’area di intervento minima ammessa al sostegno per entrambe le azioni è di 0,5 ettari con larghezza minima di 20 metri.La misura prevede due tipologie di azione:Azione 1 – Bosco PeriurbanoSi definisce ambito periurbano l’area individuata come parte del territorio limitrofa ai centri urbani, ovvero interclusa tra più aree urbanizzate, avente una elevata contiguità con sistemi insediativi, dove vi sono delle aree incolte.Azione 2 – Bosco ExtraurbanoL’azione prevede l’imboschimento in aree extraurbane sia su superfici agricole incolte e sia in cave dismesse, e delle cave di tufo. Gli interventi all’interno delle cave sono ammissibili agli aiuti, purché gli imboschimenti non facciano parte, in previsione o attuazione, del piano di ripristino ambientale della cava interessata.ENTITÁ DEL CONTRIBUTO PUBBLICOL’aiuto concesso dalla misura prevede il sostegno così articolato:A)...
Leggi tutto
Leggi tutto
OCM –Promozione Paesi Terzi 2012/2013
Soggetti beneficiari A. Organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;B. Organizzazioni interprofessionali riconosciute ai sensi dell’articolo regolamento (CE) n. 1234/2007, articoli 123, paragrafo 3, 125 sexdecies, paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 2, secondo comma;C. Consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo n.61 del 8 aprile 2010 e le loro associazioni e federazioni;D. Organizzazioni di produttori, riconosciute ai sensi del decreto legislativo 102/2005;E. Produttori di vino che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere, indicati all’articolo 5 del regolamento, dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati;F. Enti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;G. Associazioni temporanee di impresa e di scopo tra i soggetti di cui alle lettere precedenti;Requisiti dei soggetti beneficiariUn beneficiario con comprovata esperienza in materia di promozione dei prodotti agroalimentari attua direttamente le azioni, qualora dimostri di possedere le necessarie capacità tecniche;Un medesimo beneficiario può presentare un progetto per un periodo massimo di tre anni.Un beneficiario che ha presentato un progetto pluriennale in una determinata annualità, può presentare un nuovo progetto nelle annualità successive purché riferito ad un Paese diverso.I soggetti rientranti nelle categorie D, E e G possono presentare progetti se procedono al confezionamento di una percentuale pari ad almeno il 25% della loro produzione o all’imbottigliamento di almeno 600.000 bottiglie ed abbiano altresì esportato il 15% del totale prodotto.Le Regioni hanno l’autonomia di stabilire nei propri provvedimenti dei parametri diversi per l’imbottigliamento e/o della quota di export che comunque non può mai essere inferiore al 5% del totale prodotto.I soggetti rientranti nelle categorie A, B e C che presentano progetti a valere su fondi nazionali devono rappresentare almeno il 5% della produzione nazionale di vino, calcolata sulla base delle dichiarazioni di produzione degli ultimi...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO IN PUBBLICAZIONE PIA PICCOLE IMPRESE
In riferimento al prossimo Bando “Aiuti alle piccole imprese per progetti integrati di agevolazione – PIA” che la Regione Puglia a breve pubblicherà a favore delle Piccole Imprese per programmi industriali di investimenti finalizzati alla produzione di beni e/o servizi, di importo compreso tra 1 milione e 10 milioni di euro, si comunica che la Regione Puglia, al fine di ampliare la platea dei potenziali beneficiari, ha apportato delle modifiche migliorative ai parametri per poter aver accesso al Bando, ovvero:
alla data di presentazione della domanda la piccola impresa deve avere già approvato
almeno 3 (tre) bilanci di esercizio, deve avere registrato, nei 12 mesi antecedenti la presentazione
della domanda, un numero di unità lavorative annue ULA almeno pari a 15 ed aver registrato nei tre esercizi precedenti un fatturato medio non inferiore a 2,5 milioni di euro.
Le agevolazioni saranno concesse sotto la forma di contributi a fondo perduto:
a) nel limite del 50% per acquisto di macchinari impianti e attrezzature "nuovo di fabbrica";
b) nel limite del 35% per opere murarie e assimilate.
Result 481 - 490 of 605