Archivio per categoria:"News"

BANDO INFRASTRUTTURE SOCIOSANITARIE IN PUGLIA
in News
A.Finalità: Arricchire l’offerta di servizi a favore della popolazione pugliese attraverso interventi mirati di realizzazione,su tutto il territorio regionale,di strutture socioassistenziali e sociosanitarie a carattere innovativo e sperimentale.<br> interventi innovativi previsti:<br> -Innovazione del sistema integrato dei servizi sociali<br> -Ristrutturazione e recupero funzionale o adeguamento di strutture già esistenti<br> -Interventi localizzati in piccoli comuni a rischio spopolamento o in aree urbane a rischio<br> -Contribuzione al raggiungimento dei target degli obiettivi di servio relativi ai servizi di cura per bambini e anziani<br> -Integrazione della struttura sociosanitaria nel contesto urbano<br> -Accessibilità delle strutture per le utenze più deboli<br> -Coinvolgimento delle Associazioni portatrici di interesse<br> -Interesse per esigenze dei diversamente abili, delle famiglie con figli minori o per l’occupazione femminile;<br> -Sostenibilità gestionale e finanziaria degli interventi<br> -Rispetto dei criteri di sostenibilità:edilizia ecocompatibile<br> B)Soggetti beneficiari: Soggetti pubblici: IPAB (Istituti di Pubblica Assistenza e beneficenza) –ASP (Aziende di Servizi alla persona)<br> Soggetti privati: Le imprese sociali, le cooperative sociali e i loro Consorzi; le organizzazioni di volontariato e di promozione sociale; gli Enti ecclesiastici, le Fondazioni; altri soggetti privati aventi caratteristica di PMI.<br> Tutti i soggetti devono risultare attivi e operanti negli ambiti di attività contrassegnati da ATECO 2007 di cui all’avviso.<br> C)Risorse finanziarie disponibili: € 30.000.000<br> C1) € 18.000.000 (pari al 60% delle risorse disponibili) per Linea A (interventi riservati a Soggetti privati)<br> C2) € 12.000.000 (pari al 40% delle risorse disponibili ) per Linea B (interventi riservati a Soggetti Pubblici)<br> D)Investimenti agevolabili proposti da soggetti privati o da soggetti pubblici: programmi di realizzazione di nuove strutture socioeducative, socioassistenziali, e sociosanitarie (Regolamento Regionale 18 gennaio 2007 n.4) , nonché realizzazione di strutture esistenti agli standard previsti nello stesso Regolamento<br> &#61656;Priorità di intervento:<br> &#61607;Realizzazione di strutture comunitarie a ciclo diurno -h 12 e a ciclo continuativo -h 24 per minori, adulti in difficoltà, disabili fisici, psichici e relazionali, anziani e persone non autosufficienti e persone senza...

Leggi tutto
INVESTIMENTI A BORDO DI PESCHERECCI
in News
FINALITA’ GENERALI:<br> Miglioramento delle condizioni di operatività dei pescherecci, in termini di sicurezza, delle condizioni di lavoro, di igiene e qualità del pescato.<br> SOGGETTI BENEFICIARI:<br> Proprietari o armatori di imbarcazioni da pesca.<br> AREA TERRITORIALE DI APPLICAZIONE:<br> Intero territorio regionale;<br> SCADENZA TERMINI: 08 Novembre 2009;<br> TIPOLOGIE D’INTERVENTO AMMISSIBILI<br> La misura si articola nelle seguenti tipologie di intervento:<br> &#61607; investimenti volti a migliorare gli standard di sicurezza a bordo, le condizioni di lavoro, l’igiene, la qualità dei prodotti, mediante l’impiego di adeguate tecniche di pesca e di conservazione delle catture e l’applicazione di normative sanitarie, l’efficienza energetica e la selettività senza incrementare le capacità di cattura del peschereccio;<br> &#61607; investimenti volti alla sostituzione del motore;<br> &#61607; investimenti di armamento e di lavori di ammodernamento volti alla:<br> &#61616; riduzione dei rigetti in mare e dell’impatto della pesca su specie non commerciali;<br> &#61616; proteggere le catture e gli attrezzi dai predatori selvatici;<br> &#61607; investimenti volti alla selettività degli attrezzi da pesca;<br> &#61607; prima sostituzione degli attrezzi da pesca, allo scopo di garantire il rispetto dei nuovi requisiti tecnici comunitari in materia di selettività o per ridurre l’impatto di pesca sulle specie non commerciali.<br> Gli investimenti non dovranno permettere un aumento della capacità di cattura e della dimensione della stazza e della potenza del motore, e conseguire gli obiettivi posti in essere dalla misura.<br> REQUISITI DI ACCESSO <br> Al momento della domanda i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:<br> &#61607; possesso delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione del progetto;<br> &#61607; essere iscritto da almeno 5 anni nel Registro comunitario delle navi da pesca e in uno dei compartimenti marittimi ricadenti nel territorio regionale di riferimento dalla data di pubblicazione del bando;<br> &#61607; avere effettuato almeno 75 giorni di pesca in ciascuno dei due periodi di 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;<br> &#61607; non essere in disarmo da più di dodici mesi;<br> &#61607; se trattasi di unità di età...

Leggi tutto
INVESTIMENTI A BORDO DI PESCHERECCI
in News
FINALITA’ GENERALI:<br> Miglioramento delle condizioni di operatività dei pescherecci, in termini di sicurezza, delle condizioni di lavoro, di igiene e qualità del pescato.<br> SOGGETTI BENEFICIARI:<br> Proprietari o armatori di imbarcazioni da pesca.<br> AREA TERRITORIALE DI APPLICAZIONE:<br> Intero territorio regionale;<br> SCADENZA TERMINI: 08 Novembre 2009;<br> TIPOLOGIE D’INTERVENTO AMMISSIBILI<br> La misura si articola nelle seguenti tipologie di intervento:<br> &#61607; investimenti volti a migliorare gli standard di sicurezza a bordo, le condizioni di lavoro, l’igiene, la qualità dei prodotti, mediante l’impiego di adeguate tecniche di pesca e di conservazione delle catture e l’applicazione di normative sanitarie, l’efficienza energetica e la selettività senza incrementare le capacità di cattura del peschereccio;<br> &#61607; investimenti volti alla sostituzione del motore;<br> &#61607; investimenti di armamento e di lavori di ammodernamento volti alla:<br> &#61616; riduzione dei rigetti in mare e dell’impatto della pesca su specie non commerciali;<br> &#61616; proteggere le catture e gli attrezzi dai predatori selvatici;<br> &#61607; investimenti volti alla selettività degli attrezzi da pesca;<br> &#61607; prima sostituzione degli attrezzi da pesca, allo scopo di garantire il rispetto dei nuovi requisiti tecnici comunitari in materia di selettività o per ridurre l’impatto di pesca sulle specie non commerciali.<br> Gli investimenti non dovranno permettere un aumento della capacità di cattura e della dimensione della stazza e della potenza del motore, e conseguire gli obiettivi posti in essere dalla misura.<br> REQUISITI DI ACCESSO <br> Al momento della domanda i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:<br> &#61607; possesso delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione del progetto;<br> &#61607; essere iscritto da almeno 5 anni nel Registro comunitario delle navi da pesca e in uno dei compartimenti marittimi ricadenti nel territorio regionale di riferimento dalla data di pubblicazione del bando;<br> &#61607; avere effettuato almeno 75 giorni di pesca in ciascuno dei due periodi di 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;<br> &#61607; non essere in disarmo da più di dodici mesi;<br> &#61607; se trattasi di unità di età...

Leggi tutto
FEP- mis. 1.5: aiuti compensativi ai pescatori
in News
AIUTI IN MATERIA DI COMPENSAZIONE SOCIO ECONOMICA<br> MISURA 1.5<br> FINALITA’ :<br> La misura prevede l’erogazione di pagamenti compensativi, a favore dei pescatori, mirati alla compensazione degli effetti derivanti dalle azioni di contenimento dello sforzo di pesca.<br> SOGGETTI BENEFICIARI :<br> Pescatori professionali singoli o associati che alla data di pubblicazione del bando abbiano maturato determinati requisiti (di seguito specificati).<br> AREA TERRITORIALE DI APPLICAZIONE :<br> Intero territorio regionale;<br> SCADENZA TERMINI<br> 23 Ottobre 2009;<br> TIPOLOGIE DI INTERVENTO<br> TIPOLOGIA 1<br> Descrizione<br> Diversificare le attività allo scopo di promuovere la pluriattività dei pescatori :<br> &#61616; adeguamento dell’imbarcazione e acquisto delle attrezzature per effettuare il pescaturismo;<br> &#61616; acquisto di attrezzature informatiche, nonché spese per la realizzazione di un sito dedicato al pescaturismo e realizzazione di opuscoli e materiale divulgativo;<br> &#61616; acquisto di attrezzature necessarie per la realizzazione di un progetto di diversificazione verso attività fuori dal settore della pesca marittima.<br> Requisiti<br> Ogni pescatore partecipante deve essere stato imbarcato su un peschereccio per almeno 4 mesi in ciascuno dei 3 anni precedenti la data di presentazione domanda;<br> L’imbarcazione da pesca deve essere iscritta nel Registro comunitario da almeno 5 anni.<br> Spesa ammissibile<br> E’ prevista una compensazione che deve garantire la partecipazione del beneficiario nella misura minima del 10% dell’investimento ammesso. La compensazione potrà essere erogata nel limite massimo di € 30.000 per singolo beneficiario. Il premio sarà attribuito in ragione percentuale crescente rispetto alla partecipazione del beneficiario all’iniziativa.<br> TIPOLOGIA 2<br> Descrizione<br> Aggiornare le competenze professionali, in particolare dei giovani pescatori, attraverso corsi di formazione (sicurezza di mare, pescaturismo, utilizzo strumentazioni di bordo, brevetti subacquei professionali).<br> Requisiti<br> Ogni pescatore partecipante deve essere stato imbarcato su un peschereccio per almeno 4 mesi in ciascuno dei 3 anni precedenti la data di presentazione domanda;<br> Spesa ammissibile<br> Premio fino ad un massimo di € 10.000 per la concorrenza dei costi effettivamente sostenuti e giustificati per singolo operatore.<br> TIPOLOGIA 3<br> Descrizione<br> Instaurare un regime di riconversione professionale, tramite acquisto attrezzature, in ambiti diversi della pesca marittima.<br> Requisiti<br> Ogni pescatore partecipante deve essere...

Leggi tutto
FEP- mis. 1.4 Bando “PICCOLA PESCA COSTIERA”
in News
PICCOLA PESCA COSTIERA<br> MISURA 1.4<br> FINALITA’ GENERALI:<br> La misura prevede l’erogazione di premi esclusivamente a favore degli operatori della piccola pesca costiera. Detti premi contribuiranno alla realizzazione di progetti finalizzati ad iniziative tendenti alla :<br> - Salvaguardia risorse biologiche;<br> - promozione dell’organizzazione della catena di produzione;<br> - promozione trasformazione e commercializzazione;<br> - promozione formazione in materia di sicurezza e sviluppo competenze professionali;<br> - promozione innovazioni tecnologiche, che non aumentino lo sforzo di pesca.<br> SOGGETTI BENEFICIARI :<br> Pescatori, proprietari o armatori di pescherecci che praticano la piccola pesca costiera e che, in forma collettiva, realizzano un progetto.<br> AREA TERRITORIALE DI APPLICAZIONE :<br> Intero territorio regionale;<br> SCADENZA TERMINI<br> 23 Ottobre 2009;<br> TIPOLOGIE DI INTERVENTO<br> TIPOLOGIA 1<br> Descrizione<br> Operatori di piccola pesca costiera che, in forma collettiva, contribuiscono ad incoraggiare iniziative atte alla riduzione dello sforzo di pesca ai fini della conservazione delle risorse.<br> Requisiti<br> Le imbarcazioni devono avere lunghezza inferiore ai 12 m. e non devono portare sulla licenza nessun attrezzo trainante; devono inoltre essere state in esercizio di pesca per almeno 3 anni e non essere in disarmo da più di 12 mesi.<br> Il pescatore deve essere imbarcato per almeno 75 giorni, su imbarcazioni di piccola pesca costiera, nel periodo di 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda.<br> Spesa ammissibile<br> Per misure volontarie di riduzione dello sforzo di pesca i premi erogati per eventuali sospensioni, vengono calcolati sulla base delle tabelle di cui al CCNL e per gli operatori che volontariamente rinunciano ad un sistema impattante, il premio verrà riconosciuto nella misura del 20% aggiuntivo al contributo per il finanziamento degli investimenti necessari ai fini della selettività degli attrezzi da pesca, entro il limite massimo di € 15.000 per singolo operatore.<br> TIPOLOGIA 2<br> Descrizione<br> Iniziative presentate dagli operatori della piccola pesca costiera che, in forma collettiva, promuovono l’organizzazione della catena di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti di piccola pesca costiera.<br> Requisiti<br> Le imbarcazioni devono avere lunghezza inferiore ai 12 m. e non devono...

Leggi tutto
FEP- mis. 1.5: aiuti compensativi ai pescatori
in News
AIUTI IN MATERIA DI COMPENSAZIONE SOCIO ECONOMICA<br> MISURA 1.5<br> FINALITA’ :<br> La misura prevede l’erogazione di pagamenti compensativi, a favore dei pescatori, mirati alla compensazione degli effetti derivanti dalle azioni di contenimento dello sforzo di pesca.<br> SOGGETTI BENEFICIARI :<br> Pescatori professionali singoli o associati che alla data di pubblicazione del bando abbiano maturato determinati requisiti (di seguito specificati).<br> AREA TERRITORIALE DI APPLICAZIONE :<br> Intero territorio regionale;<br> SCADENZA TERMINI<br> 23 Ottobre 2009;<br> TIPOLOGIE DI INTERVENTO<br> TIPOLOGIA 1<br> Descrizione<br> Diversificare le attività allo scopo di promuovere la pluriattività dei pescatori :<br> &#61616; adeguamento dell’imbarcazione e acquisto delle attrezzature per effettuare il pescaturismo;<br> &#61616; acquisto di attrezzature informatiche, nonché spese per la realizzazione di un sito dedicato al pescaturismo e realizzazione di opuscoli e materiale divulgativo;<br> &#61616; acquisto di attrezzature necessarie per la realizzazione di un progetto di diversificazione verso attività fuori dal settore della pesca marittima.<br> Requisiti<br> Ogni pescatore partecipante deve essere stato imbarcato su un peschereccio per almeno 4 mesi in ciascuno dei 3 anni precedenti la data di presentazione domanda;<br> L’imbarcazione da pesca deve essere iscritta nel Registro comunitario da almeno 5 anni.<br> Spesa ammissibile<br> E’ prevista una compensazione che deve garantire la partecipazione del beneficiario nella misura minima del 10% dell’investimento ammesso. La compensazione potrà essere erogata nel limite massimo di € 30.000 per singolo beneficiario. Il premio sarà attribuito in ragione percentuale crescente rispetto alla partecipazione del beneficiario all’iniziativa.<br> TIPOLOGIA 2<br> Descrizione<br> Aggiornare le competenze professionali, in particolare dei giovani pescatori, attraverso corsi di formazione (sicurezza di mare, pescaturismo, utilizzo strumentazioni di bordo, brevetti subacquei professionali).<br> Requisiti<br> Ogni pescatore partecipante deve essere stato imbarcato su un peschereccio per almeno 4 mesi in ciascuno dei 3 anni precedenti la data di presentazione domanda;<br> Spesa ammissibile<br> Premio fino ad un massimo di € 10.000 per la concorrenza dei costi effettivamente sostenuti e giustificati per singolo operatore.<br> TIPOLOGIA 3<br> Descrizione<br> Instaurare un regime di riconversione professionale, tramite acquisto...

Leggi tutto
FEP- mis. 1.4 Bando “PICCOLA PESCA COSTIERA”
in News
PICCOLA PESCA COSTIERA<br> MISURA 1.4<br> FINALITA’ GENERALI:<br> La misura prevede l’erogazione di premi esclusivamente a favore degli operatori della piccola pesca costiera. Detti premi contribuiranno alla realizzazione di progetti finalizzati ad iniziative tendenti alla :<br> - Salvaguardia risorse biologiche;<br> - promozione dell’organizzazione della catena di produzione;<br> - promozione trasformazione e commercializzazione;<br> - promozione formazione in materia di sicurezza e sviluppo competenze professionali;<br> - promozione innovazioni tecnologiche, che non aumentino lo sforzo di pesca.<br> SOGGETTI BENEFICIARI :<br> Pescatori, proprietari o armatori di pescherecci che praticano la piccola pesca costiera e che, in forma collettiva, realizzano un progetto.<br> AREA TERRITORIALE DI APPLICAZIONE :<br> Intero territorio regionale;<br> SCADENZA TERMINI<br> 23 Ottobre 2009;<br> TIPOLOGIE DI INTERVENTO<br> TIPOLOGIA 1<br> Descrizione<br> Operatori di piccola pesca costiera che, in forma collettiva, contribuiscono ad incoraggiare iniziative atte alla riduzione dello sforzo di pesca ai fini della conservazione delle risorse.<br> Requisiti<br> Le imbarcazioni devono avere lunghezza inferiore ai 12 m. e non devono portare sulla licenza nessun attrezzo trainante; devono inoltre essere state in esercizio di pesca per almeno 3 anni e non essere in disarmo da più di 12 mesi.<br> Il pescatore deve essere imbarcato per almeno 75 giorni, su imbarcazioni di piccola pesca costiera, nel periodo di 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda.<br> Spesa ammissibile<br> Per misure volontarie di riduzione dello sforzo di pesca i premi erogati per eventuali sospensioni, vengono calcolati sulla base delle tabelle di cui al CCNL e per gli operatori che volontariamente rinunciano ad un sistema impattante, il premio verrà riconosciuto nella misura del 20% aggiuntivo al contributo per il finanziamento degli investimenti necessari ai fini della selettività degli attrezzi da pesca, entro il limite massimo di € 15.000 per singolo operatore.<br> TIPOLOGIA 2<br> Descrizione<br> Iniziative presentate dagli operatori della piccola pesca costiera che, in forma collettiva, promuovono l’organizzazione della catena di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti di piccola...

Leggi tutto
ESTIRPAZIONE VIGNETI 2009
in News
Possono accedere al premio, le persone fisiche e giuridiche che conducono vigneti con varietà da vino.<br> I dati degli impianti devono risultare correttamente definiti e coerenti nell’ambito del fascicolo aziendale e del potenziale viticolo.<br> Il viticoltore che non conduce i terreni in proprietà, dovrà allegare il consenso all’estirpazione del proprietario dei terreni.<br> I produttori che nel precedente intervento hanno avuto una domanda di premio non accolta, per accedere al premio della campagna 2009/2010 devono ripresentare la domanda.<br> Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato al 15 settembre 2009.<br> I viticoltori sono tenuti ad estirpare, entro e non oltre il 31 maggio 2010 i vigneti per i quali hanno ricevuto la comunicazione di accoglimento della domanda.<br> Ai viticoltori che partecipano al regime di estirpazione con premio sono assegnati, nell’anno successivo all’estirpazione, titoli all’aiuto pari al numero di ettari per i quali hanno ricevuto un premio di estirpazione.<br> Il valore unitario di tali diritti all’ aiuto è pari alla media regionale del valore dei diritti all’ aiuto della regione considerata. Il valore unitario non può superare in nessun caso i 350 euro per ettaro.

FONDO INNOVAZIONE TECNOLOGICA
in News
SOGGETTI BENEFICIARI<br> Il presente bando disciplina la concessione delle agevolazioni a favore di programmi di sviluppo sperimentale, comprendenti eventualmente anche attività non preponderanti di ricerca industriale, attuati da imprese start up come definite all’art. 2 del decreto, e finalizzati alla realizzazione di innovazioni di prodotto e/o processo nei settori tecnologici.<br> AMBITO DI APPLICAZIONE<br> Le risorse disponibili per il presente bando sono pari a 35 milioni di Euro a valere sul Fondo Speciale Rotativo per l’Innovazione Tecnologica (FIT).<br> Sono, inoltre, disponibili risorse aggiuntive pari a 20 milioni di euro a valere sul PON Ricerca e Competitività 2007-2013, destinate a programmi per i quali almeno il 75% delle spese ammissibili sia sostenuto da unità produttive dei soggetti beneficiari ubicate nei territori delle regioni dell’obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia).<br> TIPOLOGIA DI AIUTO<br> Possono essere ammessi alle agevolazioni programmi i cui costi sono non inferiori ad euro 500.000,00 e non superiori ad euro 2.000.000,00<br> SPESE AMMISSIBILI<br> I programmi ammissibili alle agevolazioni del presente bando devono riguardare la realizzazione di innovazioni di prodotto e/o di processo nei seguenti settori tecnologici:<br> •Biotecnologie<br> •ICT, limitatamente a Internet dei contenuti, Internet dei servizi e Internet delle cose<br> •Materiali innovativi<br> •Sistemi robotici ad elevata interazione con l’uomo e con l’ambiente<br> •Tecnologie, processi e sistemi di gestione e controllo per la produzione e l’utilizzo ecosostenibile di energia .

ESTIRPAZIONE VIGNETI 2009
in News
Possono accedere al premio, le persone fisiche e giuridiche che conducono vigneti con varietà da vino.<br> I dati degli impianti devono risultare correttamente definiti e coerenti nell’ambito del fascicolo aziendale e del potenziale viticolo.<br> Il viticoltore che non conduce i terreni in proprietà, dovrà allegare il consenso all’estirpazione del proprietario dei terreni.<br> I produttori che nel precedente intervento hanno avuto una domanda di premio non accolta, per accedere al premio della campagna 2009/2010 devono ripresentare la domanda.<br> Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato al 15 settembre 2009.<br> I viticoltori sono tenuti ad estirpare, entro e non oltre il 31 maggio 2010 i vigneti per i quali hanno ricevuto la comunicazione di accoglimento della domanda.<br> Ai viticoltori che partecipano al regime di estirpazione con premio sono assegnati, nell’anno successivo all’estirpazione, titoli all’aiuto pari al numero di ettari per i quali hanno ricevuto un premio di estirpazione.<br> Il valore unitario di tali diritti all’ aiuto è pari alla media regionale del valore dei diritti all’ aiuto della regione considerata. Il valore unitario non può superare in nessun caso i 350 euro per ettaro.

Result 541 - 550 of 605

  Archivio