SOGGETTI BENEFICIARI<br>
Il presente bando disciplina la concessione delle agevolazioni a favore di programmi di sviluppo sperimentale, comprendenti eventualmente anche attività non preponderanti di ricerca industriale, attuati da imprese start up come definite all’art. 2 del decreto, e finalizzati alla realizzazione di innovazioni di prodotto e/o processo nei settori tecnologici.<br>
AMBITO DI APPLICAZIONE<br>
Le risorse disponibili per il presente bando sono pari a 35 milioni di Euro a valere sul Fondo Speciale Rotativo per l’Innovazione Tecnologica (FIT).<br>
Sono, inoltre, disponibili risorse aggiuntive pari a 20 milioni di euro a valere sul PON Ricerca e Competitività 2007-2013, destinate a programmi per i quali almeno il 75% delle spese ammissibili sia sostenuto da unità produttive dei soggetti beneficiari ubicate nei territori delle regioni dell’obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia).<br>
TIPOLOGIA DI AIUTO<br>
Possono essere ammessi alle agevolazioni programmi i cui costi sono non inferiori ad euro 500.000,00 e non superiori ad euro 2.000.000,00<br>
SPESE AMMISSIBILI<br>
I programmi ammissibili alle agevolazioni del presente bando devono riguardare la realizzazione di innovazioni di prodotto e/o di processo nei seguenti settori tecnologici:<br>
•Biotecnologie<br>
•ICT, limitatamente a Internet dei contenuti, Internet dei servizi e Internet delle cose<br>
•Materiali innovativi<br>
•Sistemi robotici ad elevata interazione con l’uomo e con l’ambiente<br>
•Tecnologie, processi e sistemi di gestione e controllo per la produzione e l’utilizzo ecosostenibile di energia .
Archivio per categoria:"News"
BANDO MIS. 311 PSR BASILICATA
Obiettivi<br>
La Misura si colloca prioritariamente in linea con l’obiettivo prioritario di Asse “Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali” ma si configura come strumento determinante a conseguire l’altro obiettivo prioritario “Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione” attraverso un’azione sinergica sia con le altre misure dell’Asse 3, che agiscono sulle altre componenti economiche dello sviluppo rurale, sia con gli strumenti della politica regionale attraverso il potenziamento infrastrutturale e dei servizi su scala comprensoriale.<br>
Beneficiari<br>
Imprenditori agricoli e/o membri della famiglia agricola.<br>
Requisiti di ammissibilità dei Beneficiari<br>
1. conduzione dell’azienda documentata da atto di proprietà e/o affitto e/o comodato d’uso regolarmente registrati alla data di presentazione della domanda;<br>
2. costituzione e/o aggiornamento del “fascicolo aziendale”, presso i centri di assistenza agricola (CAA), convenzionati con ARBEA;<br>
3. presentazione di uno Studio di Fattibilità che dimostri la possibilità di approvvigionamento locale della biomassa o della materia prima utilizzata.<br>
Localizzazione degli investimenti<br>
Gli investimenti si applicano alle Macro aree D1 (Aree ad agricoltura con modelli organizzativi più avanzati) e D2 (Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo).<br>
Nella Macro area B (Pianura del Metapontino) gli interventi saranno residuali e riservati esclusivamente alle aziende agricole che presentano svantaggi strutturali.<br>
Tipologia di investimenti e spese ammissibili<br>
1. Centrali termine con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pellets, con potenza non superiore a 1 MW;<br>
2. Microimpianti per la creazione di biogas dai quali ricavare energia termica e/o elettrica (compresa cogenerazione) e di biocombustibili;<br>
3. Microimpianti per la produzione di energia eolica, solare, idrica;<br>
4. eventuali piccole reti di distribuzione dell’energia prodotta interne all’azienda agricola.<br>
Entità finanziamento<br>
L’aiuto consiste in un contributo in conto capitale fino ad un massimo del 50% della spesa massima ammissibile, nell’ambito della vigente disciplina degli aiuti “de minimis” ai sensi del Reg. (CE) 1998/2006.<br>
Modalità di presentazione delle domande di aiuto:<br>
Le domande potranno essere compilate ed...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO MIS. 112 PSR BASILICATA
Obiettivi<br>
La misura partecipa direttamente al raggiungimento dell’obiettivo prioritario di Asse I “Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti al settore agricolo e forestale e sostegno al ricambio generazionale”, attraverso azioni volte a favorire il ricambio generazionale, tramite l’inserimento di giovani imprenditori, professionalmente qualificati, pronti ad affrontare le sfide dei mercati e ad intraprendere i necessari adeguamenti strutturali delle aziende.<br>
Inoltre, la misura contribuisce indirettamente al perseguimento degli obiettivi specifici “Consolidare e sviluppare la qualità delle produzioni agricole e forestali” e “Sostenere le imprese agricole e gli operatori forestali attraverso l’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo e organizzative”.<br>
Beneficiari<br>
Giovani agricoltori, maggiorenni con età inferiore a 40 anni alla data di presentazione della domanda di aiuto, che si insediano in un’azienda agricola come titolare di essa e che risultino in possesso dei requisiti di ammissibilità per l’accesso al sostegno della presente misura.<br>
Requisiti di ammissibilità dei Beneficiari<br>
Requisiti soggettivi:<br>
1. l’agricoltore deve avere un’età inferiore ai 40 anni e deve insediarsi in un’azienda agricola per la prima volta in qualità di capo dell’azienda;<br>
2. l’agricoltore deve possedere conoscenze e competenze professionali adeguate;<br>
3. l’agricoltore deve presentare un Piano per lo sviluppo dell’attività aziendale (Business Plan);<br>
Requisiti oggettivi:<br>
4.l’azienda deve possedere, caratteristiche di vitalità economica documentabili attraverso la dimostrazione della suscettibilità allo sviluppo secondo i contenuti del Piano di Sviluppo Aziendale;<br>
5.l’azienda deve sviluppare un monte ore pari a 1800 (1 ULU);<br>
6.i terreni agricoli devono essere situati nel territorio della Regione Basilicata.<br>
Entità finanziamento<br>
L’aiuto erogato per il primo insediamento di un giovane agricoltore è pari, al massimo, a € 55.000,00.<br>
Modalità di presentazione delle domande di aiuto:<br>
Le domande potranno essere compilate ed inserite nel portale entro e non oltre 90 gg consecutivi a fa data dalla pubblicazione del bando sul BUR (17/06/2009 -> 14/09/2009).<br>
Documentazione da inviarci per le richieste di finanziamento<br>
1. Copia cartacea della domanda generata dal portale ARBEA/SIAN firmata in...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO MIS. 121 PSR BASILICATA
Obiettivi<br>
La misura concorre al conseguimento degli obiettivi “Sostenere le imprese agricole e gli operatori forestali attraverso l’introduzione di innovazioni di prodotto, processo e organizzative”; “Consolidare e sviluppare i sistemi locali rurali, agroforestali ed agroalimentari”.<br>
Inoltre contribuisce indirettamente all’obiettivo prioritario dell’Asse 2 “Riduzione dei gas serra” attraverso il sostegno alla realizzazione d iimpianti con specie a rapida crescita per la produzione di biomasse a scopi energetici.<br>
Beneficiari<br>
Imprese agricole singole o associate.<br>
Requisiti di ammissibilità dei Beneficiari<br>
1. Iscrizione al registro delle imprese agricole<br>
2. Iscrizione all’INPS<br>
3. Conformità dell’investimento alle norme comunitarie applicabili allo stesso;<br>
4. Qualifica IAP;<br>
5. Presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale/Business Plan;<br>
6. Conduzione dell’azienda documentata;<br>
7. Rispetto degli standard vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali, sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro;<br>
8. Possesso del livello di redditività annua aziendale evidenziato sul bando.<br>
Tipologia di investimenti e spese ammissibili<br>
- Investimenti materiali;<br>
- Investimenti immateriali, riferiti esclusivamente a attività direttamente connesse agli investimenti materiali ammessi a finanziamento (max 20%);<br>
- Spese generali (max 20%);<br>
- Attrezzature o materiale usato (per piccole e medie imprese, max 10%).<br>
Entità finanziamento<br>
Massimali -> da max. € 180.000,00 a max. € 900.000,00 (a seconda della quantità di ULA)<br>
Modalità di presentazione delle domande di aiuto:<br>
Le domande potranno essere compilate ed inserite nel portale entro e non oltre 90 gg consecutivi a fa data dalla pubblicazione del bando sul BUR (17/06/2009 -> 14/09/2009).<br>
Criteri di selezione<br>
Per la selezione dei beneficiari verranno stilate due distinte graduatorie (una Ordinaria e l’altra per i Giovani agricoltori).<br>
Documentazione da inviarci per le richieste di finanziamento<br>
1. Attestazione/certificazione dei soggetti competenti al controllo del rispetto alla normativa vigente in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali, sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro;<br>
2. Attestato del legale rappresentante dell’Organizzazione di Produttori, da cui risulti che il richiedente, è socio, e che l’investimento proposto è coerente con la strategia commerciale dell’associazione;<br>
3. Dichiarazione del legale rappresentante...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO MIS. 311 PSR BASILICATA
Obiettivi<br>
La Misura si colloca prioritariamente in linea con l’obiettivo prioritario di Asse “Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali” ma si configura come strumento determinante a conseguire l’altro obiettivo prioritario “Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione” attraverso un’azione sinergica sia con le altre misure dell’Asse 3, che agiscono sulle altre componenti economiche dello sviluppo rurale, sia con gli strumenti della politica regionale attraverso il potenziamento infrastrutturale e dei servizi su scala comprensoriale.<br>
Beneficiari<br>
Imprenditori agricoli e/o membri della famiglia agricola.<br>
Requisiti di ammissibilità dei Beneficiari<br>
1. conduzione dell’azienda documentata da atto di proprietà e/o affitto e/o comodato d’uso regolarmente registrati alla data di presentazione della domanda;<br>
2. costituzione e/o aggiornamento del “fascicolo aziendale”, presso i centri di assistenza agricola (CAA), convenzionati con ARBEA;<br>
3. presentazione di uno Studio di Fattibilità che dimostri la possibilità di approvvigionamento locale della biomassa o della materia prima utilizzata.<br>
Localizzazione degli investimenti<br>
Gli investimenti si applicano alle Macro aree D1 (Aree ad agricoltura con modelli organizzativi più avanzati) e D2 (Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo).<br>
Nella Macro area B (Pianura del Metapontino) gli interventi saranno residuali e riservati esclusivamente alle aziende agricole che presentano svantaggi strutturali.<br>
Tipologia di investimenti e spese ammissibili<br>
1. Centrali termine con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pellets, con potenza non superiore a 1 MW;<br>
2. Microimpianti per la creazione di biogas dai quali ricavare energia termica e/o elettrica (compresa cogenerazione) e di biocombustibili;<br>
3. Microimpianti per la produzione di energia eolica, solare, idrica;<br>
4. eventuali piccole reti di distribuzione dell’energia prodotta interne all’azienda agricola.<br>
Entità finanziamento<br>
L’aiuto consiste in un contributo in conto capitale fino ad un massimo del 50% della spesa massima ammissibile, nell’ambito della vigente disciplina degli aiuti “de minimis” ai sensi del Reg. (CE) 1998/2006.<br>
Modalità di presentazione delle domande di aiuto:<br>
Le domande potranno essere compilate ed...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO MIS. 112 PSR BASILICATA
Obiettivi<br>
La misura partecipa direttamente al raggiungimento dell’obiettivo prioritario di Asse I “Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti al settore agricolo e forestale e sostegno al ricambio generazionale”, attraverso azioni volte a favorire il ricambio generazionale, tramite l’inserimento di giovani imprenditori, professionalmente qualificati, pronti ad affrontare le sfide dei mercati e ad intraprendere i necessari adeguamenti strutturali delle aziende.<br>
Inoltre, la misura contribuisce indirettamente al perseguimento degli obiettivi specifici “Consolidare e sviluppare la qualità delle produzioni agricole e forestali” e “Sostenere le imprese agricole e gli operatori forestali attraverso l’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo e organizzative”.<br>
Beneficiari<br>
Giovani agricoltori, maggiorenni con età inferiore a 40 anni alla data di presentazione della domanda di aiuto, che si insediano in un’azienda agricola come titolare di essa e che risultino in possesso dei requisiti di ammissibilità per l’accesso al sostegno della presente misura.<br>
Requisiti di ammissibilità dei Beneficiari<br>
Requisiti soggettivi:<br>
1. l’agricoltore deve avere un’età inferiore ai 40 anni e deve insediarsi in un’azienda agricola per la prima volta in qualità di capo dell’azienda;<br>
2. l’agricoltore deve possedere conoscenze e competenze professionali adeguate;<br>
3. l’agricoltore deve presentare un Piano per lo sviluppo dell’attività aziendale (Business Plan);<br>
Requisiti oggettivi:<br>
4.l’azienda deve possedere, caratteristiche di vitalità economica documentabili attraverso la dimostrazione della suscettibilità allo sviluppo secondo i contenuti del Piano di Sviluppo Aziendale;<br>
5.l’azienda deve sviluppare un monte ore pari a 1800 (1 ULU);<br>
6.i terreni agricoli devono essere situati nel territorio della Regione Basilicata.<br>
Entità finanziamento<br>
L’aiuto erogato per il primo insediamento di un giovane agricoltore è pari, al massimo, a € 55.000,00.<br>
Modalità di presentazione delle domande di aiuto:<br>
Le domande potranno essere compilate ed inserite nel portale entro e non oltre 90 gg consecutivi a fa data dalla pubblicazione del bando sul BUR (17/06/2009 -> 14/09/2009).<br>
Documentazione da inviarci per le richieste di finanziamento<br>
1. Copia cartacea della domanda generata dal portale ARBEA/SIAN firmata in...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO MIS. 121 PSR BASILICATA
Obiettivi<br>
La misura concorre al conseguimento degli obiettivi “Sostenere le imprese agricole e gli operatori forestali attraverso l’introduzione di innovazioni di prodotto, processo e organizzative”; “Consolidare e sviluppare i sistemi locali rurali, agroforestali ed agroalimentari”.<br>
Inoltre contribuisce indirettamente all’obiettivo prioritario dell’Asse 2 “Riduzione dei gas serra” attraverso il sostegno alla realizzazione d iimpianti con specie a rapida crescita per la produzione di biomasse a scopi energetici.<br>
Beneficiari<br>
Imprese agricole singole o associate.<br>
Requisiti di ammissibilità dei Beneficiari<br>
1. Iscrizione al registro delle imprese agricole<br>
2. Iscrizione all’INPS<br>
3. Conformità dell’investimento alle norme comunitarie applicabili allo stesso;<br>
4. Qualifica IAP;<br>
5. Presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale/Business Plan;<br>
6. Conduzione dell’azienda documentata;<br>
7. Rispetto degli standard vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali, sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro;<br>
8. Possesso del livello di redditività annua aziendale evidenziato sul bando.<br>
Tipologia di investimenti e spese ammissibili<br>
- Investimenti materiali;<br>
- Investimenti immateriali, riferiti esclusivamente a attività direttamente connesse agli investimenti materiali ammessi a finanziamento (max 20%);<br>
- Spese generali (max 20%);<br>
- Attrezzature o materiale usato (per piccole e medie imprese, max 10%).<br>
Entità finanziamento<br>
Massimali -> da max. € 180.000,00 a max. € 900.000,00 (a seconda della quantità di ULA)<br>
Modalità di presentazione delle domande di aiuto:<br>
Le domande potranno essere compilate ed inserite nel portale entro e non oltre 90 gg consecutivi a fa data dalla pubblicazione del bando sul BUR (17/06/2009 -> 14/09/2009).<br>
Criteri di selezione<br>
Per la selezione dei beneficiari verranno stilate due distinte graduatorie (una Ordinaria e l’altra per i Giovani agricoltori).<br>
Documentazione da inviarci per le richieste di finanziamento<br>
1. Attestazione/certificazione dei soggetti competenti al controllo del rispetto alla normativa vigente in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali, sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro;<br>
2. Attestato del legale rappresentante dell’Organizzazione di Produttori, da cui risulti che il richiedente, è socio, e che l’investimento proposto è coerente con la strategia commerciale dell’associazione;<br>
3. Dichiarazione del...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO SOSTEGNO PRIMA INFANZIA
L’obiettivo primario dell’avviso, consta nell’incrementare e qualificare i posti disponibili negli asili nido, e negli altri servizi per la prima infanzia, perseguendo il targati indicato dal P.O. FESR 2007-2013, teso a soddisfare almeno il 9.1% dei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.<br>
L’intervento si divide in due AZIONI:<br>
1. LINEA DI AZIONE “A”: contributi ai Comuni per il sostegno alla gestione di asili nido comunali già
operanti alla data di pubblicazione del presente Avviso pubblico;<br>
2. LINEA DI AZIONE “B”: contributi ai Comuni per il sostegno a forme di convenzionamento con
soggetti privati al fine di potenziare l’offerta pubblica di posti nido sul proprio territorio.<br>
All’istanza di contributo và allegata la seguente documentazione:<br>
1.Per la Linea di Azione “A”:<br>
- programma dettagliato di interventi che indichi chiaramente gli obiettivi ed espliciti le attività e gli interventi previsti per perseguimento degli stessi;<br>
- gli estremi del provvedimento di autorizzazione del servizio;<br>
- la platea dei potenziali beneficiari, con riferimento al numero di bambini residenti in età
compresa 0 - 36 mesi;<br>
- la coerenza dell’intervento proposto con altri eventuali finanziamenti concessi ovvero richiesti all’amministrazione regionale.<br>
2.Per la Linea di Azione “B”:<br>
I.una dichiarazione sottoscritta dal Sindaco del Comune e dal Responsabile del Servizio Asilo Nido, dalla quale evinca il numero di posti nido attivati nel corso dell’anno educativo 2008/2009 il numero delle domande pervenute al momento dell’iscrizione;<br>
II.gli estremi del provvedimento di autorizzazione del servizio;<br>
III.copia del regolamento comunale relativo al Servizio Asilo Nido;<br>
IV.copia del provvedimento comunale con il quale è stata definita le retta dovuta per il servizio con riferimento all’anno educativo 2008/2009;<br>
V.un provvedimento della Giunta Comunale, da cui si evinca il numero di posti nido che si intende attivare e la quota di cofinanziamento comunale, con risorse proprie di bilancio, destinata all’intervento.<br>
(I punti I, II, III e IV, sono valevoli solo per i Comuni nei quali è già attivo un...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO SOSTEGNO PRIMA INFANZIA
L’obiettivo primario dell’avviso, consta nell’incrementare e qualificare i posti disponibili negli asili nido, e negli altri servizi per la prima infanzia, perseguendo il targati indicato dal P.O. FESR 2007-2013, teso a soddisfare almeno il 9.1% dei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.<br>
L’intervento si divide in due AZIONI:<br>
1. LINEA DI AZIONE “A”: contributi ai Comuni per il sostegno alla gestione di asili nido comunali già
operanti alla data di pubblicazione del presente Avviso pubblico;<br>
2. LINEA DI AZIONE “B”: contributi ai Comuni per il sostegno a forme di convenzionamento con
soggetti privati al fine di potenziare l’offerta pubblica di posti nido sul proprio territorio.<br>
All’istanza di contributo và allegata la seguente documentazione:<br>
1.Per la Linea di Azione “A”:<br>
- programma dettagliato di interventi che indichi chiaramente gli obiettivi ed espliciti le attività e gli interventi previsti per perseguimento degli stessi;<br>
- gli estremi del provvedimento di autorizzazione del servizio;<br>
- la platea dei potenziali beneficiari, con riferimento al numero di bambini residenti in età
compresa 0 - 36 mesi;<br>
- la coerenza dell’intervento proposto con altri eventuali finanziamenti concessi ovvero richiesti all’amministrazione regionale.<br>
2.Per la Linea di Azione “B”:<br>
I.una dichiarazione sottoscritta dal Sindaco del Comune e dal Responsabile del Servizio Asilo Nido, dalla quale evinca il numero di posti nido attivati nel corso dell’anno educativo 2008/2009 il numero delle domande pervenute al momento dell’iscrizione;<br>
II.gli estremi del provvedimento di autorizzazione del servizio;<br>
III.copia del regolamento comunale relativo al Servizio Asilo Nido;<br>
IV.copia del provvedimento comunale con il quale è stata definita le retta dovuta per il servizio con riferimento all’anno educativo 2008/2009;<br>
V.un provvedimento della Giunta Comunale, da cui si evinca il numero di posti nido che si intende attivare e la quota di cofinanziamento comunale, con risorse proprie di bilancio, destinata all’intervento.<br>
(I punti I, II, III e IV, sono valevoli solo per i Comuni nei quali è...
Leggi tutto
Leggi tutto
REGOLAMENTO START UP
I soggetti beneficiari<br>
Le microimprese che possono presentare domanda di agevolazione per investimenti su tutto il territorio regionale devono essere partecipate per almeno la maggioranza, sia del capitale che dei soci, da persone che alla data di presentazione delle domanda di ammissione alle agevolazioni appartengano alle seguenti categorie:<br>
• giovani con età tra 18 anni e 25 anni<br>
• soggetti con età tra 26 anni e 35 anni che non abbiano ancora ottenuto il primo impiego retribuito regolarmente;<br>
• soggetti fino a 35 anni di età che nell’ultimo biennio a partire dalla data di presentazione della domanda abbiano completato percorsi formativi, coerenti con l’attività imprenditoriale da intraprendere, finanziati e/o autorizzati dal sistema pubblico della formazione professionale;<br>
• persone di età tra 45 anni e 55 anni prive di un posto di lavoro o in procinto di perderlo;<br>
• disoccupati di lungo periodo, ossia persone senza lavoro per 12 dei 16 mesi precedenti, o per 6 degli 8 mesi precedenti nel caso di persone di meno di 25 anni;<br>
• donne di età superiore a 18 anni.<br>
Le microimprese di cui al comma precedente potranno essere organizzate nelle seguenti forme giuridiche:<br>
a) ditta individuale;<br>
b) società in nome collettivo;<br>
c) società in accomandita semplice;<br>
d) società a responsabilità limitata;<br>
e) società a responsabilità limitata unipersonale;<br>
f) piccole società cooperative.<br>
10.7 PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI<br>
10.85 Produzione di pasti e piatti preparati<br>
10.86 Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici<br>
11 INDUSTRIA DELLE BEVANDE<br>
13.92 Confezionamento di articoli tessili (esclusi gli articoli di abbigliamento)<br>
13.93 Fabbricazione di tappeti e moquette<br>
13.94 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti<br>
13.96 Fabbricazione di articoli tessili tecnici ed industriali<br>
13.99 Fabbricazione di altri prodotti tessili nca<br>
14.1 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO (ESCLUSO ABBIGLIAMENTO IN PELLICCIA)<br>
16 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO (ESCLUSI I MOBILI); FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PAGLIA...
Leggi tutto
Leggi tutto
Result 551 - 560 of 605