News

Ultime News

GRUPPO DI AZIONE LOCALE “TERRE DEL PRIMITIVO” BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI SOSTEGNO AZIONE B: “Creazione di un sistema turistico integrato e sostenibile” INTERVENTO B 4.4: La valorizzazione in campagna delle tradizioni e delle produzioni tipiche
in News
OBIETTIVI DELL’INTERVENTO Tale intervento mira al raggiungimento dei seguenti specifici obiettivi: Favorire processi di multifunzionalità nel settore agricolo al fine di aumentare la sostenibilità ambientale delle produzioni, tutelare la biodiversità e la difesa del suolo; Implementare attività di servizio, di tipo turistico nelle aziende agricole, volte a rispondere ai nuovi bisogni di domanda turistica Tutelare e valorizzare il patrimonio storico e le tradizioni                                                       LOCALIZZAZIONE      Manduria, Avetrana, Lizzano, Maruggio, Torricella, Fragagnano, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Erchie, Oria, Torre S. Susanna.   BENEFICIARI Agricoltori in forma singola o associata                                                                    TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI Sono ammissibili al sostegno ai sensi dell’intervento B 4.4 gli investimenti di recupero da parte dei proprietari dei manufatti in tufo o in pietra avente interesse storico-culturale della tradizione locale. Pertanto sono ammissibili i seguenti costi: Adeguamento funzionale di costruzioni (compresi piccoli interventi di recupero e di manutenzione ordinaria e straordinaria e gli adeguamenti igienico-sanitari) in tufo e/o pietra; Realizzazione di percorsi sensoriali; Arredi e attrezzature Allestimento di spazi di degustazione Attrezzature informatiche, telematiche e software Spese generali   TIPOLOGIA ED ENTITÀ DEL SOSTEGNO PUBBLICO Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa a finanziamento. L’investimento massimo ammissibile non può essere superiore a € 40.000,00.   Il sostegno è concesso nel rispetto delle condizioni “aiuti de minimis” che prevede che per ciascun beneficiario l’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi non potrà superare i 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.   TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO I termini di operatività del portale SIAN sono fissati alla data del 07/10/2019 (termine iniziale) e alle ore 23,59 del giorno 09/12/2019 (termine finale).

Informativa OCM -Investimenti Regione Puglia – Campagna 2019 – 2020
in News
              SOGGETTI BENEFICIARI   Microimprese, Piccole e Medie imprese, anche aggregate in Consorzio la cui attività sia: a)     produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate e conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione b)     produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenute, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; c)      affinamento e/o confezionamento del vino conferito da soci, anche ai fini della sua com-mercializzazione; d)     in via prevalente, l’elaborazione l’affinamento ed il successivo confezionamento del vino acquistato, ai fini della sua commercializzazione.                   ATTIVITA’ E SPESE AMMISSIBILI     Le azioni ammissibili sono le seguenti : ·       Azione 1 “Realizzazione punti vendita e sale per la degustazione extra aziendali dei vini regionali  sul territorio nazionale e regionale Spese ammissibili: scaffali per esposizione vino, serbatoi e mobilio per la degustazione, vetrine frigo, attrezzature per l’illuminazione, pensili e mensole, banco mescita somministrazione, cantinetta vino e frigo, max 1 computer e/o notebook completo di stampante e registratore di cassa, abbigliamento dedicato al punto vendita. Importo complessivo di spesa ammessa non inferiore a 30.000,00 euro e non superiore a 200.000,00 euro     ·       Azione 2 “Attività e-commerce”Cantina virtuale” Spese ammissibili: progettazione area e-commerce, creazione grafica delle pagine web,creazione ambiente linguaggi di programmazione, acquisto dominio, acquisto data base, creazione moduli vetrina tracciabilità delle etichette, newsletter, custom template, banner, programmazione gestione contenuti multilingua, gestione ordini, indicizzazione, gestione clienti, creazione modulo piattaforma per la gestione  e sicurezza dei dati e delle transazioni  Importo complessivo di spesa ammessa non inferiore a 5.000,00 euro e non superiore a 30.000,00 euro   ·       Azione 3 “Realizzazione show-room all’interno dell’ azienda (locale destinato alla esposizione vino)”, Spese ammissibili barriques con un numero massimo di 5 (con la sola funzione espositiva), scaffali per esposizione vino, pensili e mensole,vetrine espositive vino, attrezzatura per illuminazione, sedie e poltroncine ·       “Realizzazione/adeguamento di...

Leggi tutto
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO GAL Daunofantino srl AZIONE 5 – Sostegno alla definizione di modelli innovativi di gestione delle imprese operanti in ambito rurale INTERVENTO 5.3 – Promozione della diversificazione in attività innovative extragricole: premio alle start-up innovative INTERVENTO 5.4 – Promozione della diversificazione in attività innovative extragricole, innovative e a servizio della SSL
in News
OBIETTIVI E FINALITA’ L’Azione 5 si compone di due differenti tipologie di interventi:                                                                                      Intervento 5.3 – Promozione della diversificazione in attività innovative extragricole: premio alle start-up innovative. L'intervento garantisce un sostegno all'avviamento e start – up per attività extra - agricole e concorre al soddisfacimento dei fabbisogni e al raggiungimento degli obiettivi strategici della SSL, in quanto la creazione di un nuovo contesto imprenditoriale basato sui giovani e su nuove tipologie di attività ed imprese rappresenta una base di partenza fondamentale per il successo di altri interventi quali la qualificazione del capitale umano, l’innovazione e la creazione di rapporti cooperativi tra le imprese e il territorio rurale. Intervento 5.4 - Promozione della diversificazione in attività innovative extragricole, innovative e a servizio della SSL Il presente Intervento è volto agli investimenti e allo sviluppo delle piccole realtà imprenditoriali in avvio nell’Area Gal. Investimenti che permetterebbero una maggiore qualificazione delle produzioni e delle vendite di beni e servizi, un incremento delle innovazioni e dei processi. L'operazione garantisce un sostegno agli investimenti nelle microimprese di attività non agricole e concorre al raggiungimento degli obiettivi strategici della SSL in quanto il sostegno concreto al tessuto imprenditoriale rappresenta un contributo alle attività di produzione ed erogazione di beni e servizi complementari all’attività agricola in un’ottica di diversificazione   LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Manfredonia, Margherita di Savoia, Zapponeta, Barletta, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli   SOGGETTI BENEFICIARI Sono beneficiari: Persone fisiche che intendono avviare una nuova impresa nell’area del Gal Daunofantino; Microimprese e piccole imprese “non agricole” già esistenti che intendono avviare un nuovo ramo di impresa nell’area del Gal Daunofantino.    TIPOLOGIE DEGLI INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI La tipologia degli investimenti e dei costi ammissibili è così suddivisa per Interventi: Intervento 5.3 - Promozione della diversificazione in attività innovative extragricole: premio alle start-up innovative L’aiuto non è direttamente collegato alle operazioni o agli investimenti che il beneficiario deve realizzare, ma viene...

Leggi tutto
P.O.R. Puglia FESR 2014 – 2020 – Asse III – Azione 3.4 Misura A – AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DELLE FILIERE CULTURALI, TURISTICHE, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO
in News
Nell'ambito del P.O.R. Puglia 2014-2020, l’azione 3.4 ha il fine di supportare le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) Culturali e Creative, favorendo l’imprenditorialità giovanile, nel settore dei servizi integrati culturali e di accoglienza con valenza intersettoriale e interdisciplinare, per la creazione di contenuti innovativi e servizi complementari connessi alla valorizzazione e alla migliore fruizione degli attrattori culturali e naturali. Possono essere finanziate le proposte progettuali di interventi su beni siti sul territorio regionale pugliese, identificabili come attrattori culturali e naturali o collegati ad identificati attrattori culturali e naturali*, anche attraverso la creazione di partenariati e reti tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo e la contaminazione tra settori e ambiti disciplinari diversi (ad esclusione dei settori prettamente commerciali), funzionali ad accrescere le potenzialità di valorizzazione dei paesaggi culturali, nonché a potenziare e qualificare la domanda e l'offerta culturale. Misura A - SALE CINEMATOGRAFICHE Interventi di recupero fisico e/o funzionale delle sale cinematografiche in esercizio o attualmente dismesse o chiuse, anche finalizzati all'ottenimento dei permessi necessari al regolare svolgimento dell' esercizio cinematografico nonché di altre attività/servizi integrati e complementari, allo scopo di rafforzare la presenza di presidi socioculturali sostenibili sul territorio attraverso la filiera integrata del cinema e dell'audiovisivo. Si precisa che sono identificati come attrattori culturali e naturali:** i beni culturali e gli istituti e luoghi di cultura come definiti ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.), i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti paesaggistici come definiti dall' art. 38 commi 2 e 3 delle NTA del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR); le «sale cinematografiche storiche» dichiarate di interesse culturale, ai sensi del Codice dei beni culturali, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e ss.mm.ii., ovvero la sala esistente in data anteriore al 1 °...

Leggi tutto
P.O.R. Puglia FESR 2014 – 2020 – Asse III – Azione 3.4 – AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DELLE FILIERE CULTURALI, TURISTICHE, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO
in News
Nell'ambito del P.O.R. Puglia 2014-2020, l’azione 3.4 ha il fine di supportare le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) Culturali e Creative, favorendo l’imprenditorialità giovanile, nel settore dei servizi integrati culturali e di accoglienza con valenza intersettoriale e interdisciplinare, per la creazione di contenuti innovativi e servizi complementari connessi alla valorizzazione e alla migliore fruizione degli attrattori culturali e naturali. MISURA C - LUOGHI D'ARTE E PRODUZIONE CULTURALE E CREATIVA Interventi finalizzati all'ampliamento, alla realizzazione, al miglioramento, alla riqualificazione di beni e luoghi d'arte e produzione culturale e creativa, adibiti o da adibire a: 3 .1.3 .1. centri o spazi culturali e artistici, cineteche, biblio-mediateche e altre analoghe infrastrutture , organizzazioni e istituzioni culturali e artistiche; 3.1.3.2 . centri per la conservazione, promozione e diffusione del patrimonio culturale materiale e immateriale, mobile e immobile, connessi a siti archeologici, monumenti, luoghi della memoria ed edifici storici, nonché al patrimonio naturale, e alle bellezze paesaggistiche; 3.1.3.3. laboratori, arts factory, empori della creatività e dell'innovazione culturale, teatri di posa e luoghi della cultura per attività di educazione e produzione culturale e artistica e sensibilizzazione sulla tutela e promozione della diversità e ricchezza delle espressioni culturali dal punto di vista storico, artistico, figurativo, performativo, visivo, letterario, demo-etnoantropologico, prioritariamente orientati all'audience development attraverso la costruzione di un sistema integrato di attrattori culturali e naturali. Tali interventi puntano a stimolare la crescita e l'occupazione del settore, nonché a diversificare e ampliare la qualità dell'offerta culturale al pubblico, attraverso:  l'adeguamento funzionale degli spazi e dei luoghi all'Interno del patrimonio recuperato per accrescerne l'attrattività territoriale e la fruibilità; lo sviluppo di una cultura d'impresa della filiera culturale e creativa in un'ottica di crescita socio economica dei territori di riferimento e di incremento dell'occupazione nel settore, favorendo la definizione di nuovi modelli economici e lo sviluppo delie capacità gestionali del patrimonio culturale, attraverso il ricorso alle...

Leggi tutto
Attuazione degli interventi per la creazione e il consolidamento dei distretti del cibo
in News
Il decreto disciplina, i criteri, le  modalita'  e  le procedure per l'attuazione dei Contratti di distretto e Contratto  di distretto Xylella le relative misure agevolative per la realizzazione dei Programmi. Gli interventi di cui al  presente decreto sono diretti a concedere aiuti compatibili con il mercato interno. Misure agevolative Le agevolazioni di cui al  presente  decreto  sono  concesse  nella forma del Contributo in conto capitale.Possono essere ammessi alle  agevolazioni Contratti di distretto che prevedono programmi con un ammontare delle spese ammissibili compreso tra 4 milioni e 50  milioni  di  euro. Contratto di distretto e Contratto di distretto Xylella Il Contratto di distretto ha lo scopo di promuovere lo  sviluppo territoriale, ridurre  lo   spreco   alimentare   e salvaguardare il territorio  e  il  paesaggio  rurale  attraverso  le attivita' agricole a agroalimentari.            Il Contratto di distretto Xylella ha lo scopo di realizzare un programma di rigenerazione dell'agricoltura nei territori colpiti dal  batterio Xylella fastidiosa, anche attraverso il recupero di colture  storiche di qualita'.   Soggetti proponenti e soggetti beneficiari Sono  soggetti  proponenti  del  Contratto  di   distretto   le rappresentanze di distretti del ciboSono soggetti beneficiari delle agevolazioni  del  Contratto  didistretto le seguenti categorie di imprese: a)      le imprese anche  in forma consortile, le societa' cooperative e loro consorzi, nonche' le imprese organizzate in reti  di  imprese,  che  operano  nel  settore agricolo e agroalimentare; b)      le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni  di organizzazioni di produttori agricoli c)      le societa' costituite tra soggetti che esercitano l'attivita' agricola e le imprese commerciali e/o industriali  e/o  addette  alla distribuzione, purche' almeno il 51 per cento  del  capitale  sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole  e  loro consorzi o da organizzazioni  di  produttori d)      i distretti laddove  costituiti  in  forma societaria. Interventi ammissibili Gli interventi ammissibili alle agevolazioni comprendono le seguenti tipologie: ·         investimenti in attivi materiali e  attivi  immateriali  nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria; ·         investimenti per la...

Leggi tutto
INFORMATIVA BANDO GAL TAVOLIERE Azione 1: Start up nel Tavoliere innovativo (Aiuti all’avviamento di attività extra-agricole nelle zone rurali) Intervento 1.3 Sviluppo di servizi di accoglienza, degustazione e prima informazione sui prodotti delle imprese del territorio con connessi servizi di promozione anche internazionale. Azione 2 Imprese Innovatrici che diversificano nel Tavoliere (Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole) Intervento 2.3 Erogazione di servizi di accoglienza, ospitalità, degustazione e prima informazione sui prodotti delle imprese del territorio con connessi servizi di promozione e marketing anche internazionale
in News
OBIETTIVI L’attivazione delle azioni 1 e 2 con i relativi interventi è finalizzata a sostenere investimenti per la nascita di nuove imprese e/o diversificazione di quelle esistenti nei settori chiave ed emergenti dell’economia rurale, con l’intento di rinnovare e innovare il tessuto imprenditoriale e creare nuova occupazione qualificata nell’area GAL BENEFICIARI: Microimprese e piccole imprese LOCALIZZAZIONE: Carapelle, Cerignola, Ordona, Orta Nova, Stornara e Stornarella TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI: Per le tipologie degli investimenti ammissibili: ·Azione 1 Intervento 1.3 (Aiuti all’avviamento di attività extra-agricole nelle zone rurali) Trattandosi di un premio forfettario, non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal beneficiario per i quali è necessaria la rendicontazione delle spese. Il premio è subordinato alla presentazione ed ammissione a finanziamento di un piano di investimenti nell’azione 2 per l’intervento pertinente. Azione 2 Intervento 2.3 Erogazione di servizi di accoglienza, ospitalità, degustazione e prima informazione sui prodotti delle imprese del territorio con connessi servizi di promozione e marketing anche internazionale. Esempi di Tipologie di investimenti finanziabili: Ristorazione tipica e d’asporto con la salvaguardia della tipicità. Tali attività dovranno garantire l’utilizzo di prodotti agricoli e agroalimentari tipici del territorio. · Attività commerciali per la vendita di prodotti agroalimentari, artigianali e della tradizione, anche con l’utilizzo di forme e modalità innovative; · Attività di degustazione e prima informazione sui prodotti tradizionali e tipici delle imprese del territorio (laboratori per il recupero delle attività e dei prodotti della tradizione, attività di ristorazione tipica e d’asporto con salvaguardia della tipicità; · attività ricettive di piccole dimensioni, non classificate come strutture alberghiere, Il sostegno di cui all’Azione 2 Intervento 2.3 prevede le seguenti spese ammissibili: · ristrutturazione, ammodernamento e adeguamento funzionale di beni immobili esistenti da destinare/destinati all’attività aziendale; · acquisto di macchinari, attrezzature, arredi ed impianti strettamente funzionali all’attività per le finalità dell’intervento; · spese generali (onorari di architetti, agronomi, ingegneri e consulenti, studi di fattibilità, spese sostenute per la garanzia fideiussoria, spesa per la tenuta di conto corrente bancario o postale purché...

Leggi tutto
BANDO PUBBLICO GAL TAVOLIERE – Azione 1: Start up nel Tavoliere innovativo (Aiuti all’avviamento di attività extra-agricole nelle zone rurali) Intervento: 1.2 Sviluppo di servizi alla persona Azione 2 Imprese Innovatrici che diversificano nel Tavoliere (Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole) Intervento: 2.2 Erogazione di servizi alla persona
in News
Finalita’ L’attivazione delle azioni 1 e 2 con i relativi interventi è finalizzata a sostenere investimenti per la nascita di nuove imprese e/o diversificazione di quelle esistenti nei settori chiave ed emergenti dell’economia rurale, con l’intento di rinnovare e innovare il tessuto imprenditoriale e creare nuova occupazione qualificata nell’area GAL.   Localizzazione degli interventi Gli interventi sostenuti dal presente bando pubblico dovranno essere realizzati nell’area territoriale di competenza del GAL Tavoliere s.c.ar.l. coincidente con i territori dei Comuni di Carapelle, Cerignola, Ordona, Orta Nova, Stornara e Stornarella.   Beneficiari Microimprese e piccole imprese   Tipologie di investimenti e costi ammissibili Azione 1 Intervento 1.2 (Aiuti all’avviamento di attività extra-agricole nelle zone rurali) Trattandosi di un premio forfettario, non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal beneficiari per i quali è necessaria la rendicontazione delle spese. Il premio è subordinato alla presentazione ed ammissione a finanziamento di un piano di investimenti nell’azione 2 per l’intervento pertinente.   Azione 2 Intervento 2.2   Erogazione di servizi alla persona Esempi di Tipologie di investimenti finanziabili: servizi educativi e didattici, attività sociali/socioassistenziali/socioeducative destinati alla popolazione locale (ludoteche, baby-sitting, centri ricreativi per anziani, etc); attività di impresa nell’ambito della cultura, delle attività ludico-ricreative per intrattenimento, sport, escursionismo e tempo libero (biblioteche, piccoli centri ricreativi, centri adibiti alla presentazione di produzioni cinematografiche e/o spettacoli, centri fitness, centri benessere, attività di intrattenimento e di sport, anche rivolte alle persone con disabilità, ai giovani con problematiche di inserimento sociale, etc);   Il sostegno di cui all’Azione 2 Intervento 2.2 prevede le seguenti spese ammissibili: ristrutturazione, ammodernamento e adeguamento funzionale di beni immobili esistenti da destinare/destinati all’attività aziendale; acquisto di macchinari, attrezzature, arredi ed impianti strettamente funzionali all’attività per le finalità dell’intervento; spese generali nella misura massima del 12% della spesa ammessa a finanziamento. Le spese collegate a soli macchinari non possono superare il 6% delle spese ammesse a finanziamento. investimenti immateriali (fino ad...

Leggi tutto
FEAMP 2014/2020 REGIONE PUGLIA Misura 1.42 – Valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate
in News
Oggetto dell’avviso La Misura è finalizzata a migliorare il valore aggiunto, la qualità del pesce catturato e realizzare il miglior uso possibile delle catture indesiderate.   Beneficiari Sono beneficiari per gli investimenti che valorizzino i prodotti della pesca, in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture, armatori e proprietari di pescherecci.   Sono beneficiari per gli  investimenti innovativi a bordo che migliorino la qualità dei prodotti della pesca unicamente i proprietari dei pescherecci.   Limiti di spesa e Intensità dell’aiuto L’importo della spesa massima ammissibile per ciascun peschereccio sarà concesso in relazione alla lunghezza fuori tutto del peschereccio nei seguenti limiti:   RANGE LFT (m) Spesa massima ammessa (in €) per progetto <12m 50.000,00 12-24m 75.000,00 >24m 100.000,00   La Misura prevede un’intensità massima di aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari. L’intensità dell’aiuto è cosi determinata: Per gli interventi connessi alla pesca costiera artigianale (la pesca praticata da pescherecci di lunghezza fuori tutto (LFT) inferiore a 12 metri che non utilizzano gli attrezzi trainati) è prevista un’intensità di aiuto pari all’80% Per gli interventi attuati da imprese che non rientrano nella definizione di PMI è prevista un’intensità di aiuto pari al 30%   Interventi ammissibili e spese ammissibili Sono ritenuti ammissibili gli interventi che contribuiscono alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo delle nuove attività complementari (gli investimenti sulle attività esistenti non sono ammissibili al sostegno) compresi gli interventi a bordo, come: Investimenti a bordo Turismo legato alla pesca sportiva Ristorazione Servizi ambientali legati alla pesca Attività pedagogiche relative alla pesca   Le spese ammissibili: Acquisto di mezzi/attrezzature atti al trasporto quali automezzi per la conservazione della catena del freddo e mezzi utilizzati per la somministrazione di “cibo da strada” Investimenti in attrezzature tecnologiche Adeguamento dell’imbarcazione e delle attrezzature di bordo per effettuare il pesca turismo Opere murarie e/o impiantistiche inerenti il progetto compresi interventi per l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche finalizzati...

Leggi tutto
FEAMP 2014/2020 REGIONE PUGLIA – Misura 1.30 – Diversificazione e nuove forme di reddito
in News
Oggetto dell’avviso La Misura è finalizzata a sostenere investimenti che contribuiscano alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di nuove attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.   Beneficiari il sostegno è concesso esclusivamente ai pescatori (persona fisica o giuridica che esercita l’attività di pesca professionale).   Intensità dell’aiuto La Misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari. L’importo massimo del sostegno concesso per progetto e per soggetto beneficiario è fissato in euro 75.000,00.   Interventi ammissibili e spese ammissibili Sono ritenuti ammissibili i seguenti interventi: Investimenti che valorizzano i prodotti della pesca, in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture; Investimenti innovativi a bordo che migliorino la qualità dei prodotti della pesca.   Le principali spese ammissibili riguardano: Spese per la fornitura e la posa in opera di cassoni coibentati e spese strettamente inerenti l’acquisto dei sistemi di refrigeramento delle celle frigorifere per i prodotti ittici L’acquisto di un automezzo dotato di coibentazione e gruppo frigorifero, non amovibile dalla motrice Macchine per il trattamento del pescato Macchine per la fabbricazione del ghiaccio Impianti frigoriferi Ristrutturazione e isolamento della stiva Acquisto macchinari, attrezzature per la lavorazione, la prima trasformazione, conservazione, confezionamento, etichettatura e commercializzazione e vendita diretta dei prodotti della pesca, incluse quelle per il trattamento degli scarti Opere murarie e/o impiantistiche strettamente inerenti al progetto, ivi compresi interventi per l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto Utilizzo delle attrezzature per la realizzazione dell’operazione: ammortamenti, noleggi e leasing.   Scadenza: 11/11/2019

Result 141 - 150 of 605

  Archivio