Soggetti beneficiari
A. Organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;
B. Le organizzazioni di produttori di vino
C. Le associazioni di organizzazioni di produttori di vino come definite dall’art.156 del regolamento
D. Organizzazioni interprofessionali riconosciute
E. Consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo n.61 del 8 aprile 2010 e le loro associazioni e federazioni;
F. Enti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
G. I soggetti pubblici, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli
H. Le associazioni , anche temporanee di impresa e di scopo tra i soggetti di cui alle lettere precedenti;
I. I consorzi , le associazioni, le federazioni e le società cooperative
J. Le reti d’impresa composte da produttori di vino
Prodotti
La promozione riguarda tutte le categorie di vini a denominazione d’origine protetta, i vini ad indicazione geografica, nonché i vini spumante aromatici di qualità
Azioni ammissibili
Sono ammissibili le seguenti azioni da attuare in uno o più Paesi terzi
azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'Unione, in particolare in termini di qualità, di sicurezza alimentare o di ambiente;
partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell'Unione;
studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione. La spesa per tale azione dell’importo complessivo del progetto presentato.
Entità del sostegno
L’importo dell’aiuto è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per svolgere le attività indicate la residua percentuale è a carico del soggetto proponente.
Sono ammissibili, a valere sui fondi quota nazionale, qualora il progetto sia destinato ad un solo Paese terzo, il suo importo non deve essere inferiore a 500.000,00 euro. Le regioni nei propri avvisi possono...
Leggi tutto
News
Ultime News
Regione Puglia P.S.R. 2014-2020 – Mis. 4.1.A “Sostegno per Investimenti materiali e immateriali finalizzati migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle Aziende Agricole”
Obiettivi:
L’operazione mira a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle Aziende Agricole in termini economici ed ambientali. Gli investimenti sono mirati sia alle strutture sia al capitale in dotazione alle imprese.
Soggetti beneficiari:
Imprenditore Agricolo Singolo (che propone un Progetto Aziendale)= Ditta Individuale, Società di Persone, Società di Capitali, Cooperative Agricole di Conduzione, Titolare/conduttore di un’azienda agricola. Dovrà essere iscritto alla CCIAA e all’INPS (come Imprenditore Agricolo Professionale, Coltivatore Diretto o Impresa Agricola che assume manodopera) e sia “Agricoltore in Attività”;
Associazione di Agricoltori (che propongono un Progetto Collettivo Interaziendale)= Organizzazioni di Produttori, Cooperative Agricole, le Reti di Imprese o altre forme associate, dotate di personalità giuridica e costituite da almeno 5 imprese agricole. Dovrà essere iscritta alla CCIAA e costituire il Fascicolo Aziendale anche di semplice anagrafica (senza caricare i terreni necessariamente);
Inoltre, è opportuno sottolineare che l’azione è rivolta solo a quelle aziende che hanno una Produzione Standard uguale o superiore a € 15.000,00 (vedi esempi nella Tabella delle P.S. di seguito riportata) come risultante dal Fascicolo Aziendale.
Esempi di Produzioni Standard (P.S.)
Descrizione
Unità di Misura
Euro
Minimo (Ha/Capi)
Frumento Duro
1 Ha
€ 842,00
21,38
Ortaggi in pieno campo
1 Ha
€ 10.435,00
1,72
Oliveti da Olio
1 Ha
€ 2.084,00
8,64
Vigneti da Uva Comune
1 Ha
€ 7.889,00
2,28
Vacche lattifere
n. capi
€ 1.329,00
13,54
Investimenti e Costi ammissibili:
Costruzione ex-novo e Ammodernamento di fabbricati rurali a fini produttivi agricoli e zootecnici;
Acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e programmi informatici;
Installazione di fonti energetiche rinnovabili (ad esclusivo uso aziendale e senza causare riduzione del terreno coltivabile);
Strutture aziendali di stoccaggio di biomasse;
Impianti di colture arboree da frutto (con relativi lavori di sistemazione fondiaria, strutture ed impianti annessi);
La realizzazione di interventi mirati al risparmio idrico (ammodernamento degli impianti irrigui, invasi di dimensione inferiore ai 250.000 mc);
Acquisto di terreni (entro il 10% del valore complessivo dell’investimento);
Strutture di stoccaggio dei prodotti agricoli;
Impianti, macchinari e attrezzature per la Filiera Corta;
Saranno ammissibili solo le spese sostenute dopo la...
Leggi tutto
Leggi tutto
OCM Vino – Campagna 2019/2020 – Misura “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”
AREA DI INTERVENTO
Intero territorio regionale pugliese.
SOGGETTI BENEFICIARI
a) Impresa individuale agricola ;
b) Società di persone e capitali esercitanti attività agricola;
c) Cooperative agricole di conduzione;
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
essere in possesso di un’autorizzazione ai reimpianto in portafoglio in corso di validità proveniente dall’estirpazione precedente di una equivalente superficie vitata;
essere in possesso di almeno una dichiarazione di raccolta uve e produzione vino per i titolari di vigneti relativa alle ultime due campagne vitivinicole;
aver costituito ed aggiornato il proprio fascicolo aziendale presso il CAA a cui è stato conferito il mandato;
non avere beneficiato di altre agevolazioni finalizzate ad interventi strutturali disposte da programmi comunitari e/o da disposizioni statali o regionali negli ultimi dieci anni per il vigneto da ristrutturare;
REQUISITI TECNICI
Le forme di allevamento ammesse sono quelle verticali (es. Spalliera, Guyot, Cordone Speronato, Alberello ) ;
Gli impianti dovranno garantire una densità minima di 3.000 piante/ettaro;
Il materiale vivaistico da utilizzare deve essere certificato nel rispetto della Direttiva di esecuzione 2014/78/UE;
Sono escluse le forme di allevamento orizzontali (Tendone);
Non è ammesso il reimpianto della stessa particella con la stessa varietà secondo lo stesso sistema di coltivazione della vite;
SUPERFICIE MINIMA DI INTERVENTO
La superficie minima ammissibile agli aiuti non potrà essere inferiore a 0,50 Ha;
La superficie massima ammissibile agli aiuti non potrà essere superiore a 10 Ha;
CONTRIBUTO
- Contributo a fondo perduto per i costi di ristrutturazione e riconversione del vigneto fino a un massimo di 18.000,00 € per ettaro.
SCADENZA
Il termine ultimo per il rilascio della domanda è fissato alle ore 24.00 del 31 maggio 2019.
GAL MURGIA PIU’ – AZIONE 3 – IMPRENDITORIALITA’ – INTERVENTO 3.3 – SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NELLO SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE
OBIETTIVI
L’avviso è volto allo sviluppo d’impresa per attività extra-agricole, favorendo la creazione di posti di lavoro ed il rafforzamento del tessuto socio-economico, negli ambiti di attività con attinenza per lo sviluppo, la diversificazione e la qualificazione dell’offerta turistica locale.
LOCALIZZAZIONE
Gli interventi devono essere realizzati nei comuni di:
Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Spinazzola.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare del sostegno le microimprese regolarmente costituite ed iscritte al registro delle imprese alla data di presentazione della Dds, che intendono realizzare un’iniziativa nell’ambito di uno dei codici ATECO ammissibili elencati nell’Allegato A del presente avviso.
TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
Opere murarie ed assimilabili per adeguamento, rifunzionalizzazione e/o miglioramento di beni immobili ad uso dell’attività di impresa, esclusi gli ampliamenti delle volumetrie
Acquisto di nuovi arredi, macchinari ed attrezzature
Acquisto di mezzi mobili targati, solo se funzionali e pertinenti rispetto all’attività ammissibile svolta dall’impresa (autocarri, autovetture furgonate (prive di sedili posteriori immatricolate come autocarro), autoveicoli adibiti al trasporto collettivo di persone
Investimenti immateriali in acquisizione o sviluppo di programmi informatici, acquisirne di brevetti, licenze, marchi commerciali; per un importo massimo complessivo di spesa ammissibile pari ad € 5.000,00
Spese generali
TIPOLOGIA ED ENTITA’ DEL SOSTEGNO PUBBLICO
L’investimento ammissibile agli aiuti è pari ad €70.000,00, riferito ad un piano di sviluppo aziendale organico e funzionale nel rispetto delle finalità dichiarate nel progetto.
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale attraverso l’aliquota contributiva del 50%, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento.
Nel caso di ammissione a finanziamento di progetti superiori ad €70.000,00, la spesa eccedente sarà a totale carico del beneficiario.
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI SOSTEGNO
I termini di operatività del portale SIAN sono fissati alla data del 24/04/2019 (termine iniziale) e alle ore 23:59 del giorno 24/06/2019 (termine finale).
GAL PONTE LAMA “START & GO” AZIONE 2 – DIVERSIFICAZIONE DELL’ECONOMIA RURALE E COSTIERA INTERVENTO 2.1 – INVESTIMENTI ALLA CREAZIONE DI NUOVE ATTIVITA’ E SERVIZI SOTTO-INTERVENTO 2.1.1 – AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLENELLE ZONE RURALI SOTTO-INTERVENTO 2.1.2 – INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE
OBIETTIVI E FINALITA’
L’intervento è finalizzato a sostenere investimenti per la nascita di nuove imprese e/o diversificazione di quelle esistenti nei settori chiave ed emergenti dell’economia rurale e costiera.
L’intervento 2.1 si compone di due differenti tipologie di Sotto-interventi:
SOTTO-INTERVENTO 2.1.1 – AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLENELLE ZONE RURALI:
propone di sostenere, attraverso la concessione di un premio all’avviamento, la creazione di nuove micro-imprese e piccole imprese che avviino attività extra-agricole o micro-imprese e piccole imprese già esistenti che intendono diversificare la loro attività extra-agricola.
SOTTO-INTERVENTO 2.1.2 – INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE
Si propone di sostenere lo sviluppo di micro-imprese e piccole imprese di attività extra-agricole che hanno fatto richiesta del premio all’avviamento di cui alla sotto-intervento 2.1.1 e di sostenere micro-imprese e piccole imprese di attività extra-agricole già esistenti.
LOCALIZZAZIONE
Bisceglie, Molfetta e Trani.
SOGGETTI BENEFICIARI
SOTTO-INTERVENTO 2.1.1 – AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLENELLE ZONE RURALI:
Agricoltori, che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole (NON ANCORA IN POSSESSO DEL CODICE DI CLASSIFICAZIONE ATECO relativo all’attività economica per la quale si richiede il finanziamento)
Coadiuvanti familiari degli agricoltori, che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole
Microimprese e piccole imprese (NON ANCORA IN POSSESSO DEL CODICE DI CLASSIFICAZIONE ATECO relativo all’attività economica per la quale si richiede il finanziamento)
Persone fisiche nelle zone rurali
SOTTO-INTERVENTO 2.1.2 – INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE
Microimprese e piccole imprese
Persone fisiche nelle zone rurali
Agricoltori, che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole
Coadiuvanti familiari degli agricoltori, che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole
TIPOLOGIE DEGLI INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI
SOTTO-INTERVENTO 2.1.1 – AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLENELLE ZONE RURALI:
L’aiuto non è direttamente collegato alle operazioni o investimenti che il beneficiario deve realizzare, ma è concesso in modo forfettario quale aiuto allo start-up ed è legato alla corretta attuazione del Piano Aziendale
SOTTO-INTERVENTO 2.1.2 – INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI...
Leggi tutto
Leggi tutto
GRUPPO DI AZIONE LOCALE SUD – EST BARESE S.c.a.r.l. Azione 1 “IMPRESE E RETI” Intervento 1.1 “Aiuti all’avviamento di imprese” Intervento 1.2 “Investimenti nelle creazione e sviluppo di attività extra-agricole”
OBIETTIVI E FINALITA’
Il presente Avviso si compone di due differenti tipologie di interventi:
Intervento 1.1 “Aiuti all’avviamento di imprese” che si propone di sostenere – attraverso la concessione di un premio all’avviamento - la creazione di nuove microimprese e piccole imprese che avviino attività extra-agricole;
2 “Investimenti nella creazione e sviluppo di attività extra-agricole” che si propone di sostenere lo sviluppo di microimprese e piccole imprese di attività extra-agricole che hanno fatto richiesta del premio all’avviamento di cui all’intervento 1.1.
LOCALIZZAZIONE
Gli interventi devono ricadere nei seguenti comuni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitritto, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare e Rutigliano.
SOGGETTI BENEFICIARI
micro-imprese o piccole impresecostituite da non più di 6 mesi ed inattive.
Persone fisiche delle aree ruraliche avviano attività extra agricole e che si costituiscono in impresa in una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società cooperative, società a responsabilità limitata (ordinaria, semplificata, unipersonale).
TIPOLOGIE DEGLI INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le iniziative di imprese in grado di fornire i seguenti servizi/prodotti:
Servizi turistici, culturali, ricreativi, di intrattenimento, per l’integrazione sociale in genere, di manutenzione ambientale o per la fruizione di aree naturali.
Attività commerciali legate ai prodotti della tradizione del territorio.
Attività artigianali per la produzione di prodotti con particolare riguardo alle attività artigianali dirette a conservare o recuperare prodotti della tradizione del territorio.
Servizi educativi e didattici per attività ludiche e di aggregazione destinati a diverse fasce di età.
Servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese del territorio.
Le spese ammissibili all’intervento 1.2 sono le seguenti:
Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento dell’attività.
Acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento degli interventi di progetto.
Acquisto di HW e SW strettamente funzionale alla gestione delle attività extra-agricole.
Realizzazione...
Leggi tutto
Leggi tutto
STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2014 – 2020 GAL MURGIA PIÙ AZIONE 3 – IMPRENDITORIALITÀ INTERVENTO 3.1 – AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA AGRICOLE NELLE ZONE RURALI INTERVENTO 3.2 – SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE DI ATTIVITÀ EXTRA AGRICOLE – START UP
OBIETTIVI E FINALITA’
Il presente Avviso pubblico è volto all’avviamento d’impresa per attività extra agricole, favorendo in tal modo la creazione di posti di lavoro ed il rafforzamento del tessuto socio-economico, negli ambiti di attività con attinenza per lo sviluppo, la diversificazione e la qualificazione dell’offerta turistica locale.
LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Spinazzola
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’aiuto:
agricoltore che diversifica la propria attività, avviando una nuova attività extra-agricola in forma di microimpresa, per uno dei codici attività economica ammissibile. Per avviamento di nuova attività extra-agricola si intende l’inserimento in visura camerale di un codice attività ammissibile, da non più di sei mesi dalla data di presentazione della domanda di sostegno.
persone fisiche singole o associate che intendono avviare una nuova iniziativa d’impresa extra-agricola. di nuova costituzione o da costituirsi con unità locale nel territorio dei comuni afferenti al GAL, in forma di microimpresa
TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI
Intervento 3.1 - Il sostegno è concesso in qualità di premio per lo start up aziendale, sotto forma di contributo forfettario, pertanto, non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal beneficiario per i quali è necessaria la rendicontazione delle spese. .
Intervento 3.2 – Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale attraverso l’aliquota contributiva del 50%, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento
Sono ammissibili esclusivamente gli interventi afferenti ad attività di impresa nei seguenti settori:
- noleggio, vendita e riparazione di biciclette;
- servizi di trasporto persone;
- vendita di articoli per le attività outdoor;
- sviluppo di software e servizi digitali
- produzione e/o vendita di prodotti artigianali con elevato contenuto di tipicità e tradizionalità;
- attività artigianali finalizzate ad innovare usi, materiali e prodotti
- attività di conservazione e restauro di beni culturali e di ripristino di tipologie edilizie tradizionali;
- servizi nell’ambito della creatività, della promozione culturale;
- servizi...
Leggi tutto
Leggi tutto
ISMEA – Bando per l’insediamento di giovani in agricoltura
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana V Serie Speciale n 44 del 12 aprile 2019 l'avviso di Bando per l'insediamento di giovani in agricoltura gestito da ISMEA.
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12.00 del 27/05/2019
Di seguito si riporta una breve informativa
Requisiti al momento della presentazione della domanda
Persona fisica
età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non ancora compiuti;
non essere già insediato in agricoltura.
Società Agricola
titolare di partita iva ma non iscritta all’INPS;
avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti;
essere amministrata da un soggetto non insediato in agricoltura di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti.N.B. Non è già insediato in agricoltura un giovane che non è mai stato iscritto al regime previdenziale agricolo come coltivatore diretto o come IAP.
Interventi ammissibili
Acquisto di terreni agricoli.
N.B
– Ѐ escluso l’ acquisto da coniuge, anche separato, parenti ed affini entro il secondo grado.
– Ѐ escluso l’acquisto di terreni risultino trascritti pignoramenti immobiliari, ovvero iscritte ipoteche giudiziarie o atti di sequestro.
– Ѐ escluso l’acquisto di terreni non in grado di garantire la sostenibilità finanziaria dell’iniziativa.
Investimento minimo e massimo
Minimo: euro 250.000,00.
Massimo: non definito.
N.B.
L’investimento minimo si riduce a € 100.000,00 solo per i soggetti che si impegnano a condurre in affitto un’azienda agricola e vogliono operare un “ampliamento” della stessa attraverso l’acquisto con ISMEA.
Agevolazione prevista
Mutuo a tasso agevolato.
Durata: da 15 a 30 anni.
Tasso fisso: 1-1,5 % circa.
Garanzie richieste
Per investimenti compresi fra euro 250.000,00 e euro 2.000.000,00 ― nessuna garanzia.
Per investimenti superiori a euro 2.000.000,00 ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.
Per investimenti di “ampliamento” ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.
Modalità di presentazione della domanda
Bando Pubblico “a sportello”
Sarà possibile presentare Domanda unicamente attraverso il portale dedicato.
POR PUGLIA FESR – FSE 2014/2020 – BANDO AZIONE 1.3 “Interventi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico dell’impresa”
FINALITA’
Agevolare la realizzazione di progetti di investimento in innovazione mediante supporto all’acquisizione di servizi avanzati e qualificati da parte delle imprese
DOTAZIONE FINANZIARIARI
Dotazione complessiva € 30.000.000,00
Costo massimo per singolo progetto candidato € 305.000,00
Intensità di aiuto 45% della spesa ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibili; l’intensità può crescere del valore del 5% per i soggetti che possiedono i seguenti requisiti:
Certificazione etica SA8000
Sistemi di gestione ambientale certificati es. ISO 14001 – EMAS II ecc
Rating di legalità
Responsabile del progetto in capo a personale femminile o giovanile ( 18-40 anni)
Attivazione nell’ultimo biennio di iniziative di conciliazione vita-lavoro
Maggioranza/titolarità femminile o giovanile (18-40 anni)
TIPOLOGIA DELGI INTERVENTI AMMISIBILII
1)servizi di consulenza in materia di innovazione sono:
Servizi di Consulenza per l’innovazione guidata dal design
Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio
Studi di fattibilità
2)I servizi di consulenza a supporto dell’innovazione:
Servizi tecnologici di sperimentazione
Servizi di supporto alla gestione della proprietà intellettuale e alla certificazione di prodotto
DURATA ATTIVITA’
La durata delle attività ammesse a finanziamento non può esser superiore a 12 mesi
AVVISO PUBBLICO PER L’ACCESSO AL SOSTEGNO ECONOMICO DEL SETTORE PRODUTTIVO DELLA MITILICOLTURA PUGLIESE
FINALITÀ DELL'AVVISO
Il presente avviso ha la finalità di assicurare un sostegno economico al settore produttivo della mitilicoltura pugliese.
SOGGETTI AMMISSIBILI AL SOSTEGNO
Imprese di molluschicoltura titolari di superfici in concessione effettivamente e attualmente oggetto di mitilicoltura.
Le imprese di molluschicoltura devono rispettare i criteri relativi alla "impresa unica"
In particolare , si intende per "impresa unica" l'insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti:
a) un'impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un'altra impresa;
b) un'impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un'altra impresa;
c) un'impresa ha il diritto di esercitare un'influenza dominante su un'altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest'ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest'ultima;
d) un'impresa azionista o socia di un'altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell'altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest'ultima
È assegnata priorità alle imprese operanti in territori colpiti da fenomeni di inquinamento delle acque derivanti dalle attività industriali e la presenza di fenomeni stabili di surriscaldamento delle acque rispetto alle ordinarie condizioni di coltura.
REQUISITI DELL'IMPIANTO DI MITILICOLTURA
l'impianto deve avere le seguenti caratteristiche:
a) La distanza massima fra le file delle reste (long line) non deve essere superiore a 70 m
b) Su tutti i galleggianti posizionati ai vertici della concessione deve essere presente una targhetta, ben visibile, sulla quale sono indicati il numero e data della concessione e la ditta concessionaria;
c) Per gli impianti con superficie superiore ai 10 Ha deve essere fornita una mappa della concessione contenente i limiti, la posizione delle file e dei galleggianti dell'impianto, in formato cartaceo e digitale
DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il sostegno economico è calcolato moltiplicando la superficie effettivamente e attualmente oggetto...
Leggi tutto
Leggi tutto
Result 171 - 180 of 605