OBIETTIVI
Sostenere finanziariamente i progetti di investimento delle imprese del settore agricolo e agroalimentare
SOGGETTI BENEFICIARI
Società di capitali, anche in forma cooperativa, finanziariamente sane:
che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli;
che operano nella produzione di beni prodotti nell'ambito delle relative attività agricole;
partecipate almeno al 51 per cento da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente, ovvero le cooperative i cui soci siano in maggioranza imprenditori agricoli, che operano nella distribuzione e nella logistica, anche su piattaforma informatica, dei prodotti agricoli compresi nell'Allegato I del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nonché nella distribuzione e nella logistica, con un ammontare di spese ammissibili compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro, riguardanti in particolare:
investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli;
investimenti concernenti beni prodotti nell'ambito delle relative attività agricole, individuati ai sensi dell'art. 32, comma 2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
investimenti per la distribuzione e la logistica, anche su piattaforma informatica, di prodotti agricoli compresi nell'allegato I del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
TIPOLOGIA ED ENTITA’ DELLE AGEVOLAZIONI
a tasso di interesse agevolato (pari al 30% del tasso di mercato e comunque non inferiore allo 0,50%);
di durata massima di quindici anni, di cui fino a un massimo di 5 anni di preammortamento e fino a un massimo di 10 anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate a capitale costante;
di importo fino al 100% per cento...
Leggi tutto
News
Ultime News
POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 – ASSE IV – AZIONE 4.4 AVVISO PER LA SELEZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI RETI PERCORSI CICLABILI E/O CICLOPEDONALI IN AREE URBANE E SUB-URBANE ATTO: D.D. SEZIONE MOBILITA’ SOSTENIBILE E VIGILANZA DEL TPL N. 65 DEL 14/12/2018 – BURP N. 5 DEL 17/01/19
SCADENZA:
31 MAGGIO 2019 ORE 13,00.
FINALITA’:
Sviluppo ecocompatibile del territorio pugliese attraverso l’integrazione e l’interconnessione delle reti infrastrutturali a supporto delle altre modalità di trasporto e favorire interventi per la realizzazione di reti di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali nelle aree urbane e sub-urbane, ivi comprese frazioni e marine, al fine di garantire l’implementazione della rete di livello locale, agevolandone contestualmente la connessione con la rete di scala regionale/nazionale attraverso il collegamento con i punti di connessione del sistema della mobilità collettiva.
BENEFICIARI:
Comuni della Regione puglia:
In forma singola per la realizzazione di percorsi in ambito comunale;
In forma associata per la realizzazione di una rete di percorsi finalizzata alla connessione intercomunale di territori contermini;
STRUMENTO DELLA PIANIFICAZIONE:
Premesso che è possibile candidare un’unica proposta progettuale riguardante un’unica rete di percorsi, gli interventi devono essere inclusi all’interno di uno strumento di pianificazione della mobilità delle aree urbane vigente quali: PUT, PUM, PUMS, PUP, PCME, BICIPLAN, PAES, PAESC e fornire evidenza della partecipazione e coinvolgimento del PES come da protocollo fra ANCI Puglia e PES Puglia del 22/10/2015.
RISORSE ECONOMICHE:
€ 13.500.000,00.
CONTRIBUTO A COPERTURA TOTALE DELLE SPESE AMMISSIBILI:
Per progetti in ambito comunale max € 800.000,00;
Per progetti in ambito intercomunale max € 1.500.000,00:
ISMEA – ACQUISTO TERRENI DA PARTE DI GIOVANI – BANDO 2019
Requisiti al momento della presentazione della domanda
Persona fisica
età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non ancora compiuti;
non essere già insediato in agricoltura.
Società Agricola
titolare di partita iva ma non iscritta all’INPS;
avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti;
essere amministrata da un soggetto non insediato in agricoltura di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti.
N.B. Non è già insediato in agricoltura un giovane che non è mai stato iscritto al regime previdenziale agricolo come coltivatore diretto o come IAP.
Interventi ammissibili
Acquisto di terreni agricoli.
N.B
- Ѐ escluso l’ acquisto da coniuge, anche separato, parenti ed affini entro il primo grado.
- Ѐ escluso l’acquisto di terreni risultino trascritti pignoramenti immobiliari, ovvero iscritte ipoteche giudiziarie o atti di sequestro.
- Ѐ escluso l’acquisto di terreni non in grado di garantire la sostenibilità finanziaria dell’iniziativa.
Investimento minimo e massimo
Minimo: euro 250.000,00.
Massimo: non definito.
N.B.
L’investimento minimo si riduce a € 100.000,00 solo per i soggetti che si impegnano a condurre in affitto un’azienda agricola e vogliono operare un “ampliamento” della stessa attraverso l'acquisto con ISMEA.
Agevolazione prevista
Mutuo a tasso agevolato.
Durata: da 15 a 30 anni.
Tasso fisso: 1-1,5 % circa.
Garanzie richieste
Per investimenti compresi fra euro 250.000,00 e euro 2.000.000,00 ― nessuna garanzia.
Per investimenti superiori a euro 2.000.000,00 ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.
Per investimenti di “ampliamento” ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.
Modalità di presentazione della domanda
Sarà possibile presentare Domanda unicamente attraverso il portale dedicato a seguito della pubblicazione del Bando Pubblico “a sportello” prevista per febbraio 2019.
Considerato il decisivo rilievo attribuito all’ordine cronologico di presentazione delle domande ai fini della formazione della graduatoria e della ammissione alle agevolazioni, è fondamentale predisporre tutta la documentazione tecnica IN ANTICIPO rispetto all'apertura del port
Sottomisura 8.2 “Investimenti nello sviluppo delle Aree forestali e nel miglioramento della reddittività delle foreste” – REGIONE PUGLIA
TITOLO
Sottomisura 8.2 “Investimenti nello sviluppo delle Aree forestali e nel miglioramento della reddittività delle foreste”
SOGGETTI BENEFICIARI
Tipologie di beneficiario:
· Proprietari e Possessori terrieri pubblici e privati; Consorzi dei proprietari terrieri pubblici e privati
LOCALIZZAZIONE
Tutto il territorio regionale.
Esclusivamente su terreni agricoli, destinati ordinariamente a coltivazioni agricole
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI
· Piantagioni lineari (siepi, alberature, fasce boschive e frangivento)
· Impianto di una o più specie arboree e arbustive autoctone a ciclo medio lungo (minimo 50 piante – massimo 250 piante forestali ad ha)
o A sesto di impianto regolare
o A sesto di impianto sparso
L’impianto dovrà essere accompagnata dalla messa a dimora di specie arboree/arbustive come varietà antiche di frutti o frutti minori.
ENTITÁ DEL CONTRIBUTO PUBBLICO E COSTI AMMISSIBILI
· Costi di impianto e materiale di propagazione per un massimo di 2.750,00 euro ad ha;
· Premio annuale per la manutenzione per un periodo di 5 anni per un massimo di 1.200,00 euro ad ha; Aliquota di aiuto a fondo perduto: 80%
E’ fissato, per singolo progetto e per singola Dds, un limite massimo di investimento pari a Euro 100.000,00 complessivo, compreso le Spese generali
REQUISITI DI AMMISSIBILITÁ
· Legittima conduzione delle superfici di intervento;
· In caso di superfici boscate accorpate maggiori di 50 ha ante intervento, obbligo di possesso di un Piano di Gestione forestale o strumento equivalente;
· Impiego delle specie autoctone elencate nell’Allegato;
Misura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di Produttori nel mercato interno”
SOGGETTI BENEFICIARI
I beneficiari sono le Associazioni di produttori, che riuniscono operatori attivi in uno o più regimi di Qualità, costituite in qualsiasi forma giuridica, comprendenti anche l’industria; le suddette associazioni di produttori svolgono attività inerenti la produzione di prodotti rientranti in uno dei regimi di qualità.
L’Associazione Temporanee di impresa di produttori deve essere legalmente costituite ed devono essere composte da almeno 9 imprese che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità.
ATTIVITA’
AMMISSIBILI
Le spese ammissibili con riferimento alle singole tipologie di attività sono:
· Spese per la fornitura di beni e servizi necessari alla realizzazione delle attività di informazione e promozione(progettazione iniziative di comunicazione, elaborazione tecnica e grafica, ideazione testi, realizzazione siti Web; acquisti spazi pubblicitari su riviste e carta stampata; realizzazione cartellonistica; acquisto spazi e servizi a carattere radiotelevisivo; realizzazione di sistemi audiovisivi di promozione (esclusivamente per progetti di informazione e promozione relativi al Sistema di Qualità Regionale “Prodotti di Qualità Puglia”)
· Spese per la realizzazione di campagne promozionali e incontri con operatori: (tutti i costi per i servizi necessari per la realizzazione di campagne promozionali, incluse quelle presso i punti vendita e GDO), incontri e workshop con operatori, ad eccezione dei costi interni di personale ed organizzativi); viaggio, vitto e alloggio, strettamente connessi all’attività.
Spese connesse alla partecipazione a manifestazioni, fiere ed eventi: (quota di iscrizione alla manifestazione, allestimento e noleggio spazio espositivo dell’area espositiva, personale di supporto, viaggio vitto, alloggio, trasporto ed assicurazione dei prodotti e materiali.
INTENSITÀ D’AIUTO
La misura prevede la concessione di un contributo in conto capitale, nella misura massima del 70%, della spesa ammessa.
DURATA DEL PRGRAMMA
Tutte le attività di informazione ammesse ai benefici devono avere inizio successivamente alla data di rilascio della domanda Sian e devono concludersi entro e non oltre il 31/12/2019
SCADENZA
Il termine iniziale per l’accesso al portale Sian è fissato al 07/01/2019 mentre...
Leggi tutto
Leggi tutto
PSR Puglia 2014/2020 SOTTOMISURA 16.8 – Sostegno alla stesura di Piani di gestione forestale
Sostegno alla stesura di Piani di gestione forestale
Interventi per sostenere forme di cooperazione tra aziende di proprietari forestali (Piano di Gestione Forestale) al fine di favorire una gestione dei boschi secondo finalità condivise ed il raggiungimento di obiettivi comuni (produzione, turismo, finalità ambientali);
Beneficiari
1. Aggregazioni di proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali (minimo due con minimo 50 ha di bosco);
2. Aggregazioni di proprietari, possessori e/o titolari pubblici della gestione di superfici forestali (minimo due con minimo 50 ha di bosco);
L’intensità di aiuto e limiti agli importi della domanda di aiuto dipende dalla tipologia della spesa da sostenere:
Spese per la cooperazione tra i beneficiari
Spese per la redazione dei Piani di Gestione Forestali
Forma, limiti e intensità aiuto
Importo minimo aiuto: 5.000,00 euro “de minimis”
Intensità di aiuto: 100%
Intensità di aiuto: 65%
Spese ammissibili
· Costi per le attività preliminari (ottenere informa-zioni) alla realizzazione progettuale vera e propria;
· Costi di funzionamento e di esercizio della coope- razione (spese personale per riunioni, spese di rendicontazione, spese notarili per costituzione ATS)
· Costo per le attività di promozione (animazione territoriale, incontri ovvero focus group, convegni seminari per promuovere l’aggregazione) ;
· Onorari di professionisti e consulenti;
· Spese per la redazione dei PGF o strumenti equivalenti;
· Onorari di professionisti e consulenti;
(Così come previsto dalla sottomisura 8.6)
APERTURA SPORTELLO TELEMATICO BANDO “MACCHINARI INNOVATIVI”
Spett.le Impresa,
siamo lieti di comunarVi che le domande per accedere all’agevolazione previste dal Bando “MACCHINARI INNOVATIVI” potranno essere presentate telematicamente a partire dal 29 gennaio 2019.
Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriori chiarimenti.
Cassandro srl
Tel. 0883/534045
LA CASSANDRO SRL È ANCHE SPORTELLO CAA
Da oggi la Cassandro Progettazione e Finanziamenti, grazie alla convenzione stipulata con la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) è anche sportello CAA, ovvero Centro di Assistenza Agricola, implementando così i servizi finora offerti alle aziende agricole con quelli che la normativa vigente attribuisce ai CAA, ovvero: dalla gestione del fascicolo aziendale, alla presentazione della domanda unica, presentazione dichiarazioni vitivinicole, libretto UMA, gestione delle anagrafi zootecniche ecc.
Chiama, ti aspettiamo!!
Tel. 0883 314060
Tel. 0883 314061
VIAGGI STUDIO PER IMPRENDITORI AGRICOLI
La Cassandro Progettazione e Finanziamenti propone la partecipazione ad un viaggio-studio in Emilia Romagna interamente finanziato (gratuito) nell'ambito della sottomisura 1.3. del PSR 2014/2020.
L'esperienza è riservata a imprenditori agricoli/dipendenti di imprese agricole e sarà incentrata su tematiche di fondamentale importanza per gli operatori del settore agricolo ed, in particolare, per i giovani agricoltori.
Si invita, pertanto, a:
- visionare il programma di massima di seguito riportato;
- confermare la propria adesione entro 3 giorni lavorativi dalla presente (telefonicamente al n. tel. 0883/534045 o a mezzo mail all'indirizzo: info@cassandro.it).
PROGRAMMA VIAGGIO STUDIO
PRIMO GIORNO
*** Arrivo in Romagna
*** Presentazione del programma per consentire ai partecipanti di avere una visuale ampia e completa delle buone prassi attivate fra pubblico e privato nel Territorio, con l’obiettivo di realizzare in un buon clima di dialogo e di confronto costruttivo un viaggio-studio corrispondente agli obiettivi del viaggio-studio. Presentazione del tessuto imprenditoriale del Territorio e delle aziende più significative e consone che si andranno ad incontrare per dare la possibilità al gruppo di “avere il polso della situazione” e per far emergere chiaramente quali le azioni da adottare per “fare rete” affinché gli imprenditori abbiano nuove possibilità di sviluppo che favoriscano l’integrazione economica nella nuova filiera agricoltura-turismo-sport-cultura-ambiente.
*** Presentazione di Borgo Basino delle Fattorie Faggioli ( www.fattoriefaggioli.it )
Azienda agrituristica didattica costituita da casali rurali di pietra, costruiti sulle fondamenta dell’antico “castrum Basini”. Ristrutturata seguendo l'identità territoriale e la sostenibilità energetica, offre un modello di assoluto equilibrio ambientale. Accogliente e familiare è l’ambiente ideale per vivere esperienze che riportano al benessere. L’Unione Europea le definisce “fattorie modello” per multifunzionalità, qualità delle proposte e dei progetti pilota ecosostenibili quali: Stage in Fattoria e Corsi di Management per lo Sviluppo Rurale, divulgazione della propria esperienza con docenze e testimonianze presso Università, Enti di Formazione, Amministrazioni pubbliche e private. Un sistema educativo verde in...
Leggi tutto
Leggi tutto
ISMEA – Autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura – INVESTIMENTI NELLE AZIENDE CONDOTTE DA GIOVANI
OBIETTIVI
Favorire il ricambio generazionale in agricoltura e migliorare la redditività delle aziende agricole esistenti condotte da giovani.
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, con i seguenti requisiti:
Subentro: già subentrate da non più di sei mesi alla data di presentazione della domanda, nella conduzione di un'intera azienda agricola (cessione integrale del fascicolo aziendale da parte di un soggetto terzo), ovvero che si impegnano a subentrare entro 3 mesi dalla data della delibera di ammissione alle agevolazioni;
Ampliamento: imprese agricole attive e regolarmente costituite da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane
CARATTERISTICHE INTERVENTO
Investimenti fino a 1.500.000 €
Durata da 5 a 15 anni
SPESE AMMISSIBILI
a) studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi di mercato;
b) opere agronomiche e di miglioramento fondiario;
c) opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;
d) oneri per il rilascio della concessione edilizia;
e) allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;
f) servizi di progettazione;
g) beni pluriennali;
h) acquisto terreni (in misura non superiore al 10% dei costi ammissibili totali dell'intervento).
SPESE NON AMMISSIBILI
Diritti di produzione, animali e piante annuali, lavori di drenaggio, impianti per la produzione di biocarburanti e per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili, investimenti di sostituzione di beni preesistenti, lavori in economia, impianti e macchinari usati, capitale circolante.
CONTRIBUTO
Mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 75 per cento delle spese ammissibili;
Nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, in alternativa ai mutui agevolati di cui al punto precedente, un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento della spesa ammissibile nonché un mutuo agevolato, a tasso zero, di importo non superiore al 60 per cento della spesa ammissibile.
Per le attività di agriturismo e...
Leggi tutto
Leggi tutto
Result 191 - 200 of 605