OBIETTIVI GENERALI
I finanziamenti perseguono i seguenti obiettivi generali:
a) Sostenere e agevolare gli investimenti, effettuati da imprese operanti nel settore del turismo, che siano finalizzati al raggiungimento di elevati standard di qualità delle strutture ricettive, sotto l’aspetto:
- della riduzione del rischio sismico;
- della sostenibilità ambientale, mediante l’utilizzo di tecnologie volte all’efficientamento energetico, alla riduzione di consumi di acqua potabile e di energia primaria;
- dell’accessibilità per i turisti con disabilità motorie e sensoriali;
- del riutilizzo del patrimonio edilizio esistente
b) Sostenere e promuovere la diffusione della “cultura della qualità”, mediante l’acquisizione di marchi di qualità volontari
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
a. strutture ricettive alberghiere (alberghi con una dotazione minima di n.7 camere, servizi di ricevimento e di portineria/ informazioni (hall) e una sala per uso comune)b. strutture ricettive all'aria aperta (campeggi, villaggi turistici)c. strutture ricettive extralberghiere (residenze di campagna, case per ferie, ostelli della gioventù, rifugi montani e rifugi escursionistici) d. stabilimenti balneari con Concessione Demaniale Pluriennalee. parchi di divertimento permanenti di proprietà
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, Piccole e Medie Imprese.L’Avviso è destinato al territorio regionale esclusi i territori dei Comuni ricadenti nell’Area Basso Sangro Trigno.
INTERVENTI
FINANZIABILI
a) Strutture ricettive:a.1) Realizzazione di nuove strutture ricettive attraverso: • riconversione e recupero di edifici, anche mediante il completamento di manufatti edilizi, escluso l’acquisto dell’immobile; • riattivazione di strutture ricettive in disuso, escluso l’acquisto dell’immobile; a.2) Ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento, straordinaria manutenzione di struttura ricettiva esistente, già in esercizio; b) Stabilimenti Balneari e Parchi di divertimento: b.1) Ampliamento manufatto esistente, ristrutturazione, ammodernamento, straordinaria manutenzione; I progetti possono ricomprendere anche operazioni relative a: a. Interventi finalizzati alla riduzione della classe di rischio sismico dei fabbricati o manufatti delle strutture ricettiveb. Interventi relativi a realizzazione e riqualificazione di servizi annessi alle strutturec. Interventi finalizzati a rendere o migliorare la struttura accessibile per ospiti con disabilità motorie e sensorialid. Interventi relativi a impianti tecnologici solo se diretti...
Leggi tutto
News
Ultime News
REGIONE PUGLIA MISURA 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” – MISURA 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità”
OBIETTIVI
Migliorare la competitività dei produttori attraverso la loro adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli istituiti da Regolamenti Comunitari e ai regimi di qualità riconosciuti dall’Italia.
SOGGETTI
BENEFICIARI
Agricoltori attivi e associazioni di agricoltori, iscritti alla Camera di Commercio.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI
Adesione per la prima volta ai regimi di qualità.
L’aiuto viene concesso ai richiedenti che si adeguano al disciplinare e certificano l’intera produzione aziendale e che aderiscono per la prima volta al sistema di qualità, dopo la presentazione della domanda.
SPESE AMMISSIBILI
· costi di prima iscrizione per il primo anno;
· per il mantenimento nel sistema dei controlli;
· per le analisi previste dal disciplinare di produzione, dal piano dei controlli dell’organismo di certificazione o dal piano di autocontrollo, nonché i costi standard di sostenibilità necessari per l’adesione ai Regimi di Qualità e previsti nei disciplinari di produzione.
TIPOLOGIA E
ALIQUOTA DI SOSTEGNO
L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulle operazioni ammesse.
Aiuto massimo annuale di 3.000 Euro ad azienda per i primi 5 anni di adesione e pari al 100% delle spese ammissibili.
SCADENZA
Il portale SIAN per il rilascio della Dds sarà operativo a partire dal giorno 30/10/2018 e fino alle 24,00 del 24/11/2018.
INFORMATIVA MISURA 4 – Sottomisura 4.4 a – Sottomisura 4.4 b
Sottomisura 4.4 a
Sostegno ad investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali.
SETTORI E INTERVENTI AMMISSIBILI
salvaguardia e recupero conservativo dei manufatti di pietra a secco per garantire il mantenimento e la funzione di conservazione della biodiversità
SPESE AMMISSIBILI
ripristino e recupero dei manufatti rurali in pietra a secco, quali muretti e jazzi, senza apporto di malta, cemento e di reti protettive;
FORMA E INTENSITA’ DI AIUTO
Intensità di aiuto: 100%
- Volumetria massima di intervento 1.500 mc. – 60,00 per metro cubo
Sottomisura 4.4 b
SETTORI E INTERVENTI AMMISSIBILI
esclusivamente nelle aree di Rete Natura 2000 e nei siti ad alto valore naturalistico:
a) ripristino e recupero di elementi accessori, quali cisterna con relativo sistema di convogliamento acque, neviera;
b) ripristino e recupero di habitat naturali e semi-naturali (carnai, siepi, fasce tampone);
c) ripristino e recupero di sorgenti e piccole zone umide permanenti e temporanee;
d) realizzazione e ripristino di recinzione per la riduzione dei conflitti tra zootecnia estensiva e predatori;
SPESE AMMISSIBILI
1 – ripristino e recupero di elementi accessori quali cisterna;
3 – ripristino e recupero di habitat naturali e semi-naturali (carnai, siepi, fasce tampone);
4 – ripristino e recupero di sorgenti e piccole zone umide ;
5 – realizzazione e ripristino di recinzioni per la riduzione di conflitti tra zootecnia estensiva e predatori;
FORMA E INTENSITA’ DI AIUTO
Intensità di aiuto: 100%
- Importo di aiuto richiesto per singola domanda MIN 5.000,00 MAX 100.000,00.
ACQUISTO AGEVOLATO DI TERRENI AGRICOLI ATTRAVERSO LA BANCA DELLE TERRE ISMEA
La “Banca delle terre agricole”, costituisce l’inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili per la vendita attraverso una procedura competitiva ad evidenza pubblica (asta) a seguito di abbandono dell’attività produttiva, di prepensionamenti, inadempimento contrattuale da parte di ex-assegnatari ISMEA ecc.
La Banca può essere alimentata sia con i terreni derivanti dalle operazioni fondiarie realizzate da ISMEA, sia con i terreni appartenenti a Regioni, Province Autonome o altri soggetti pubblici, anche non territoriali, interessati a vendere, per il tramite della Banca, i propri terreni, previa sottoscrizione di specifici accordi con l’Istituto.
La Banca, gestita da ISMEA, opera a livello nazionale.
REQUISITI DI ACCESSO
Possono accedere alla Banca tutti i soggetti privi di condanne o sentenze penali e non in stato di fallimento e che al momento di presentazione della domanda possiedono i requisiti di seguito elencati.
Se trattasi di impresa individuale, deve essere: • amministrata da un soggetto di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti; • iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio; • titolare di partita IVA in campo agricolo; • iscritta al regime previdenziale agricolo.
Se trattasi di società, deve essere: • iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio; • titolare di partita IVA in campo agricolo; • avente per oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività di cui all'art. 2135 c.c.;
In caso di aggiudicazione in favore di giovani imprenditori agricoli (età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti), il pagamento del prezzo potrà avvenire attraverso un mutuo ipotecario di durata trentennale erogato tramite l'ISMEA.
MODALITÀ DI VENDITA DEI TERRENI
I terreni sono venduti a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano attraverso una procedura competitiva ad evidenza pubblica (asta). Esperita la procedura risulterà aggiudicatario, per ciascun terreno, il concorrente che avrà offerto il prezzo...
Leggi tutto
Leggi tutto
PSR BASILICATA 2014/2020 Sottomisura 4.1: “Investimenti nelle aziende agricole” Progetti di valorizzazione delle filiere alimentari
Obiettivo: migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole, attraverso la ristrutturazione e l’ammodernamento delle stesse, al fine di aumentarne l’orientamento al mercato in una logica di sostenibilità ambientale. Il sostegno mira a:
Dotazione finanziaria: € 23.500.000,00.
Localizzazione: La presente sottomisura si applica su tutto il territorio regionale, in quanto rurale.
Beneficiari: I beneficiari sono le imprese agricole in forma singola o associata.
Condizioni di ammissibilità:
Iscrizione al Registro delle Imprese Agricole, presso la CCIAA e partita IVA in ambito agricolo come attività prevalente;
Presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) mediante l’applicativo BPOL – Business Plan on – line delle Rete Rurale Nazionale – ISMEA;
Sostenibilità economica e sostenibilità globale come da indicatori di output del BPOL
Possesso titolo di proprietà o conduzione delle aree interessate dalle operazioni;
Soglia di accesso pari ad almeno € 10.000,00 di Standard Output (controllo già effettuato per i giovani agricoltori finanziati con la sottomisura 6.1).
Nel solo caso di “progetti collettivi”, per le aziende non capofila andranno verificati i soli requisiti di cui ai nn° 1), 4) e 5). Per accedere alla sottomisura in modo collettivo è fatto obbligo di presentare un Piano di Sviluppo Aziendale che dimostri il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globali delle aziende associate ai sensi dell’art. 17 del Reg. (UE) n. 1305/2013, il fabbisogno comune e le modalità di sostegno finanziario da parte di ciascun soggetto all’iniziativa. Le aziende dovranno costituirsi in specifica associazione temporanea e nominare un soggetto Capofila.
Spese ammissibili:
Costruzione e/o ristrutturazione di immobili produttivi, di solo stoccaggio e prima lavorazione;
impianti, macchine e attrezzature finalizzate alla meccanizzazione ed automazione dei processi produttivi, alle riduzione dell’impatto ambientale e ad innovazione di processo e di prodotto;
riconversioni produttive e varietali anche con incremento della superficie coltivata.
Forma e intensità dell’aiuto:
Il contributo sarà concesso in conto capitale con una intensità di sostegno del 50%.
La percentuale è incrementata di un ulteriore...
Leggi tutto
Leggi tutto
REGIONE PUGLIA MISURA 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” SOTTOMISURA 1.3 “ Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali”
OBIETTIVI
Favorire i giovani imprenditori che realizzino processi di miglioramento aziendale a forte carattere innovativo (introduzione e adozione in azienda di processi, prodotti e servizi innovativi)
Sostenere attività di formazione continua, puntando maggiormente su metodologie innovative e maggiormente impattanti e favorendo i processi di integrazione delle attività di formazione con quelle di consulenza
SOGGETTI
BENEFICIARI
1- Organismi formativi iscritti nell’elenco della Regione Puglia degli Organismi di Formazione Accreditati ai sensi della normativa regionale vigente
2- Soggetti in grado di organizzare azioni di trasferimento di conoscenze e visite aziendali finalizzate al potenziamento delle capacità e delle competenze possedute dal soggetto attraverso l’interazione con altri individui e rivolte agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI
Il progetto deve riguardare almeno una delle seguenti tematiche:
- Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agro ecosistemi
- Funzionalità dei suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura
- Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura
- Qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agricoli e degli alimenti e stili di vita sani
- Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali
SPESE AMMISSIBILI
1. Costi per attività di trasferimento delle conoscenze
2. Costi di viaggio
3. Costi di alloggio
4. Costi di vitto
5. Spese per il noleggio di mezzi di trasporto collettivi
TIPOLOGIA ED ENTITA’ DEL SOSTEGNO PUBBLICO
L’aliquota contributiva è pari al 100%.
L’aiuto pubblico è concesso sottoforma di contributo in conto capitale.
Il limite massimo dell’investimento richiesto ammissibile agli aiuti non può essere superiore ad euro 50.000,00.
Le risorse finanziarie assegnate al presente avviso per la sottomisura 1.3 sono pari ad euro 3.500.000,00.
SCADENZA
Termine iniziale per l’accesso al portale SIAN: 26/10/2018
Termine finale per la compilazione/stampa/rilascio delle Dds: 26/11/2018
REGIONE ABRUZZO – Mis. 4.2 – P.S.R. 2014/2020 SOTTOMISURA 4.2 (Bando 2018) – TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.2.1 Intervento 2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”
SOTTOMISURA 4.2 (Bando 2018) – TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.2.1 Intervento 2
“Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”
Solo per le Aree Cratere Sisma 2016/2017 e le Aree dei comuni colpiti dalle eccezionali
Precipitazioni Nevose del gennaio 2017 (Vedi Allegato ZONE).
Soggetti beneficiari:
Imprese singole o associate, che svolgono attività di trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli di cui all’Allegato I del Trattato.
AREE AMMISSIBILI
“CRATERE SISMA 2016/2017” 1.
PROVINCIA DI L’AQUILA: Campotosto, Capitignano, Montereale, Barete, Cagnano Amiterno, Pizzoli
PROVINCIA DI TERAMO: Rocca Santa Maria, Valle Castellana, Cortino, Crognaleto, Montorio al Vomano, Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Torricella Sicura, Tossicia, Teramo, Castelcastagna, Colledara, Isola del Gran Sasso, Pietracamela, Fano Adriano
PROVINCIA DI PESCARA: Farindola
COMUNI COLPITI DALLE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DEL GENNAIO 2017:
PROVINCIA DI TERAMO: Ancarano, Arsita, Atri, Basciano, Bellante, Bisenti, Campli, Canzano, Castel Castagna, Castellalto, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Cermignano, Civitella del Tronto, Colledara, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Isola del Gran Sasso d'Italia, Montefino, Montorio al Vomano, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Notaresco, Penna Sant'Andrea C 67034 Pietracamela D 67036 Rocca Santa Maria D 67038 Sant'Egidio alla Vibrata, Sant'Omero, Teramo, Torano Nuovo, Torricella Sicura, Tossicia, Valle Castellana
PROVINCIA DI PESCARA: Abbateggio, Alanno, Bolognano, Brittoli, Bussi sul Tirino, Cappelle sul Tavo, Caramanico Terme, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Civitella Casanova, Collecorvino, Corvara, Cugnoli, Elice, Farindola, Lettomanoppello, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Moscufo, Nocciano, Penne, Pescosansonesco, Pianella, Picciano, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Rosciano, Salle, Sant'Eufemia a Maiella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonacesca, Spoltore, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri, Turrivalignani, Vicoli, Villa Celiera
PROVINCIA DI CHIETI: Archi, Arielli, Atessa, Bomba, Borrello, Canosa Sannita, Carpineto Sinello, Carunchio, Casalanguida, Casalbordino, Casoli, Castel Frentano, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimezzo, Crecchio, Cupello, Dogliola, Fallo, Fossacesia, Fraine, Fresagrandinaria, Frisa,...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO PICCOLA RICETTIVITA’ – GAL MERIDAUNIA
BENEFICIARI: Microimprese e piccole imprese, nonché persone fisiche
LOCALIZZAZIONE INTERVENTI:
29 Comuni dei Monti Dauni in attuazione della Strategia dell’Area Interna Monti Dauni
Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Candela, Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Deliceto, Faeto, Motta Montecorvino, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia, Panni, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, Roseto Valfortore, Sant’Agata di Puglia, San Marco La Catola, Troia, Volturara Appula, Volturino
TIPOLOGIA DI INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Adeguamento di immobili per la creazione di strutture di piccola ricettività ovvero ampliamento:
- affittacamere e case vacanze,
- bed & breakfrast solo ed esclusivamente in forma imprenditoriale,
- albergo diffuso.
Nel caso di ampliamento di struttura ricettiva già in essere, il progetto dovrà prevedere necessariamente la creazione di nuove stanze e posti letto
CRITERI DI AMMISSIBILITA'
- Riguardare strutture edificate prima del 1967
- Strutture ubicate in aree omogenee E – borgo rurale
- Nel caso di ristrutturazione di intere unità immobiliari a se stanti, miglioramento di almeno un livello della prestazione energetica (protocollo ITACA)
IMPORTO INVESTIMENTO
Sono agevolabili programmi di investimento di importo massimo pari ad euro 400.000,00.
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa ammessa fino ad un massimo di 200.000,00 euro.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono costituite da:
lavori di riqualificazione e adeguamento degli immobili;
arredi e attrezzature;
nuovi servizi complementari alla ricettività, (centri fitness, centri benessere, ecc.;)
attrezzatura per escursionismo e altre forme di turismo sostenibile (biciclette, bici a pedalata assistita, ecc.) e allestimento spazi per ricovero e/o manutenzione attrezzature;
allestimento di box per la custodia di cavalli e attrezzature per realizzare piccoli maneggi (se annesse alle aziende agricole);
acquisto immobile nel limite massimo del 10% della spesa massima concessa;
spese generali.
Gli investimenti di cui ai punti 3, 4, 5, 6 e 7 sono ammissibili se il progetto prevede gli investimenti di cui ai punti 1 e/o 2.
Sono agevolabili i...
Leggi tutto
Leggi tutto
PROGRAMMA STRAORDINARIO ANNUALE IN MATERIA DI CULTURA E SPETTACOLO PER L’ANNO 2018
SOSTEGNO AI PROGETTI RIGUARDANTI LO SPETTACOLO E LE ATTIVITÀ CULTURALI
(contributo richiedibile da 15.001,00 a 50.000,00 euro).
OBIETTIVO: sostenere i progetti di rilevante interesse culturale e di spettacolo che, partendo dal loro essere parte integrante dell’identità territoriale e culturale pugliese, si propongono di avere una visibilità sovra regionale, sia in termini di offerta culturale che per quanto riguarda l’attrattività turistica, qualificandosi come progetti di maggiore intensità economica.
Possono presentare candidatura i SOGGETTI PRIVATI
Requisiti specifici previsti:
costituiti legalmente, con atto registrato, da almeno due anni (24 mesi) alla data di pubblicazione del presente avviso;
operanti con continuità nell’ambito dello Spettacolo – Cultura da almeno due anni (24 mesi), alla data di pubblicazione del presente avviso;
il cui Statuto e/o atto costitutivo (ove previsto) preveda lo svolgimento di attività di Spettacolo - Cultura oppure iscritti alla CCIA o al REA o al Registro delle Imprese con settori riconducibili allo Spettacolo - Cultura;
avere entrate dimostrabili nei 12 mesi precedenti alla data di scadenza del presente avviso pari o maggiori rispetto al contributo richiesto.
Per tutte le Azioni inizio in data non anteriore al 01/01/2018 e termine non successivo al 30/06/2019.
Attività ammissibili
Spettacolo
Cultura
• Produzione
• Distribuzione
• Esercizio
• Festival
• Rassegne
• Spettacolo viaggiante
• Spettacolo circense
• Manifestazioni espositive
• Progetti editoriali e iniziative per la promozione della lettura
• Convegni, seminari, workshop
• Eventi e rassegne
• Ricerche e studi
• Premi
Modalità di partecipazione
La domanda, firmata digitalmente, dovrà essere inviata, a pena di inammissibilità, a mezzo posta certificata intestata al soggetto proponente (PEC)entro le ore 11:59:59 del 29 ottobre 2018.
Non possono partecipare:
soggetti in cui la Regione Puglia risulta socio;
soggetti pubblici di qualsiasi natura;
istituzioni e organismi di interesse regionale di cui all'art. 11, comma 2 della L.R. n. 6/2004;
gruppi informali;
soggetti inseriti nella graduatoria degli ammessi a finanziamento a valere sui programmi triennali.
PSR PUGLIA 2014 – 2020 – Sottomisura 8.6 – Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste
Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste
SETTORI E INTERVENTI AMMISSIBILI
1. Adeguamento innovativo delle dotazioni tecniche, costi di acquisto o leasing di macchine e mezzi attrezzature e impianti nuovi:
a. Gestione de bosco, utilizzazioni ed esbosco forestale e raccolta di biomasse legnose;
b. Lavorazione preindustriale dei prodotti legnosi e dei sottoprodotti forestali, finalizzate alla predisposizione di assortimenti per gli utilizzi artigianali, industriali e /o energetici su piccola scala;
c. Seconda trasformazione su piccola scala, per gli utilizzi artigianali, industriali e/o energetici;
d. Raccolta, stoccaggio, lavorazione e commercializzazione di prodotti non legnosi in bosco;
2. Realizzazione, ammodernamento ed adeguamento di vivai forestali di piantine forestali necessarie a soddisfare i fabbisogni aziendali;
3. Interventi selvicolturali finalizzati al miglioramento economico dei boschi a finalità produttiva;
4. Interventi selvicolturali finalizzati al recupero ed alla valorizzazione produttiva di boschi abbandonati, invecchiati e/o degradati, ( tramarrature, riceppature, rinfoltimenti (con specie di latifoglie nobili autoctone; per boschi di conifere rinfoltimenti di specie di latifoglie nobili autoctone, sfolli e diradamenti per migliorare la struttura compositiva del soprassuolo);
5. Elaborazione di piani di gestione forestale anche per l’ottenimento della certificazione forestale;
SPESE AMMISSIBILI
1. Costi di acquisto e leasing di macchinari e mezzi, attrezzature e impianti nuovi;
2. Costi per la realizzazione ammodernamento ed adeguamento di vivai forestali;
3. Interventi selvicolturali di miglioramento (tagli colturali, ripuliture, spalcature, diradamenti, tagli di conversione ecc.);
4. Spese necessarie alla redazione di Piani di gestione forestali;
FORMA E INTENSITA’ DI AIUTO
Intensità di aiuto: 65%
Max investimento: 200.000,00 euro in de minimis
SOGGETTI BENEFICIARI
Silvicoltori privati;
Amministrazioni comunali e loro consorzi;
PMI
Fornitori di soli servizi (iscritti all’Albo regionale);
Result 201 - 210 of 605