News

Ultime News

Informativa OCM -Investimenti Regione Molise – Campagna 2017 – 2018
in News
              SOGGETTI BENEFICIARI   Microimprese, Piccole e Medie imprese, anche aggregate in Consorzio la cui attività sia: a)     produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate e conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione b)     produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenute, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; c)      affinamento e/o confezionamento del vino conferito da soci, anche ai fini della sua commercializzazione; d)     produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia volta alla realizzazione ex novo di un impianto di trattamento o infrastruttura vinicola, anche ai fini della com-mercializzazione;                   ATTIVITA’ E SPESE AMMISSIBILI     Le azioni ammissibili sono le seguenti : ·       Azione 1 “Produzione di prodotti vitivinicoli (dalla lavorazione delle uve all’imbottigliamento e all’etichettatura di vino in cantina” Spese ammissibili: a)     Miglioramento di beni immobili (immediatamente cantierabili); b)     Acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici; c)      Spese generali come onorari di architetti, ingegneri, e consulenti.   ·       Azione 2 “Controllo di qualità” Spese ammissibili: a)     Miglioramento di beni immobili (immediatamente cantierabili); b)     Acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici; c)      Spese generali come onorari di architetti, ingegneri, e consulenti.   ·       Azione 3 “Marketing dei prodotti vitivinicoli” Spese ammissibili: a)     Miglioramento di beni immobili (immediatamente cantierabili); b)     Acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici; c)      Spese generali come onorari di architetti, ingegneri, e consulenti; d)     Acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e la registrazione di marchi colletivi.   ·       Azione 4 “Investimenti di carattere generale” Spese ammissibili: a)     Miglioramento di beni immobili (immediatamente cantierabili); b)     Acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici; c)      Spese generali come onorari di architetti, ingegneri, e consulenti.     IMPORTO SPESA AMMISSIBILE L’importo minimo della spesa ammissibile a finanziamento è: ·         € 5.000,00 per imprese singole (ditte individuali e...

Leggi tutto
REGIONE ABRUZZO POR FESR 2014/2020 ASSE IV – Promozione di un’economia a basse emissioni di carbonio Obiettivo 4.2 “Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazioni di fonti rinnovabili”
in News
  OBIETTIVI   Il presente Avviso intende sostenere le PMI che all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi di efficientamento energetico per l’autoconsumo finalizzati ad un uso più razionale delle risorse energetiche    BENEFICIARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ Sono finanziabili Progetti di efficientamento energetico presentati da micro, piccole e medie imprese del settore privato -          con sede operativa nel territorio della Regione Abruzzo -          regolarmente costituite e risultare iscritte nel Registro delle imprese come attive da almeno il 1° gennaio 2016 -          esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 -          non trovarsi in stato di fallimento     RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI   La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari ad € 8.000.000,00 a valere sull’Azione 4.2.1. L’ammontare complessivo di ciascun Progetto di efficientamento energetico presentato non deve essere inferiore a 25.000 Euro di spesa ammissibile, IVA esclusa. Tale livello minimo di spesa dovrà essere comunque rispettato anche nel caso di eventuale riduzione dell’investimento in sede di rendicontazione. Il contributo pubblico massimo concedibile in favore di ciascuna impresa è pari a € 200.000,00. INVESTIMENTI E LINEE DI EFFICIENTAMENTO FINANZIABILI      SPESE AMMISSIBILI Le spese ammissibili riguardano: -          spese relative all’acquisto ed installazione di MACCHINARI, IMPIANTI, ATTREZZATURE, COMPONENTI dei sistemi produttivi e/o delle strutture, SISTEMI, PROGRAMMI INFORMATICI, nuovi di fabbrica -          spese per OPERE EDILI ed impiantistiche strettamente necessarie e inscindibilmente connesse alla realizzazione del Progetto di efficientamento energetico e ad esclusivo asservimento di impianti/macchinari oggetto di finanziamento; tali spese non possono superare il 20% del totale della spesa ammissibile. -          SPESE TECNICHE relative a progettazione, direzione lavori, regolare esecuzione dell’intervento, collaudo, sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, sia per impianti sia per involucri edilizi, eseguiti e fatturati da tecnico iscritto ad albo professionale o da altro soggetto abilitato, fino ad un massimo di € 10.000,00 e comunque non superiori al 7% dell'investimento ammissibile -          SPESE PER STUDI ENERGETICI purché strettamente legate al Progetto di...

Leggi tutto
Informativa Misura 3.2 – “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di Produttori nel mercato interno” – Regione Puglia
in News
  SOGGETTI BENEFICIARI   I beneficiari sono le Associazioni di produttori, che riuniscono operatori attivi in uno o più regimi di Qualità, costituite in qualsiasi forma giuridica, comprendenti anche l’industria; le suddette associazioni di produttori svolgono attività inerenti la produzione di prodotti rientranti in uno dei regimi di qualità. L’Associazione Temporanee di impresa di produttori deve essere  legalmente costituite ed devono essere composte da almeno 9 imprese che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità.   ATTIVITA’ AMMISSIBILI Le spese ammissibili con riferimento alle singole tipologie di attività sono: ·         Spese per la fornitura di beni e servizi necessari alla realizzazione delle attività di informazione e promozione(progettazione iniziative di comunicazione, elaborazione tecnica e grafica, ideazione testi, realizzazione siti Web; acquisti spazi pubblicitari su riviste e carta stampata; realizzazione cartellonistica; acquisto spazi e servizi a carattere radiotelevisivo; realizzazione di sistemi audiovisivi di promozione (esclusivamente per progetti di informazione e promozione relativi al Sistema di Qualità Regionale “Prodotti di Qualità Puglia”) ·         Spese per la realizzazione di campagne promozionali e incontri con operatori: (tutti i costi per i servizi necessari per la realizzazione di campagne promozionali, incluse quelle presso i punti vendita e GDO), incontri e workshop con operatori, ad eccezione dei costi interni di personale ed organizzativi); viaggio, vitto e alloggio, strettamente connessi all’attività. Spese connesse alla partecipazione a manifestazioni, fiere ed eventi: (quota di iscrizione alla manifestazione, allestimento e noleggio spazio espositivo dell’area espositiva, personale di supporto, viaggio vitto, alloggio, trasporto ed assicurazione dei prodotti e materiali. INTENSITÀ D’AIUTO   La misura prevede la concessione di un contributo in conto capitale, nella misura massima del 70%, della spesa ammessa   DURATA DEL PRGRAMMA Tutte le attività di informazione ammesse ai benefici devono avere inizio successivamente alla data di rilascio della domanda Sian e devono concludersi entro e non oltre il 31/12/2018 SCADENZA Le domande di aiuto dovranno essere rilasciate sul portale SIAN entro e non...

Leggi tutto
NUOVO BANDO INAIL 2017 Assi 1, 2, 3, 4 – MANIFATTURIERO/ARTIGIANATO
in News
  NUOVO BANDO INAIL 2017 Assi 1, 2, 3, 4 – MANIFATTURIERO/ARTIGIANATO       FINALITA’     Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.   SOGGETTI BENEFICIARI   Micro e piccole imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte al Registro delle Imprese o Albo delle Imprese Artigiane (Asse 1, 2, 3, 4);   Enti iscritti nel Registro del Terzo Settore : organizzazioni di volontariato, associazioni di promozioni sociali, enti del terzo settore di natura  non commerciale già Onlus, cooperative sociali e consorzi, etc. (Asse 2)   PRORAMMI AMMISSIBILI   ·         (Asse 1) Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; ·         (Asse 1) Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; ·         (Asse 2) Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC); ·         (Asse 3) Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto; ·         (Asse 4) Progetti per micro e piccole imprese, operanti in specifici settori di attività (Codici Ateco 2007 : C 16, C 23.2, C 23.3,  C 23.4).   SPESE AMMISSIBILI Sono ammesse a contributo le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso, nonché le eventuali spese tecniche.               FORME E INTENSITA’ DELL’AIUTO   Sull’importo delle spese ammissibili (Iva esclusa), il contributo a fondo perduto è concesso nella misura del 65%;   Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra : ·         un minimo di € 5.000,00 ed un massimo di € 130.000,00 (Assi 1, 2, 3); ·         un minimo di € 2.000,00 ed un massimo di € 50.000,00 (Asse 4).     Il contributo non è cumulabile con gli aiuti “DE MINIMIS”.       PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA   A far data dal 19 Aprile 2018 e, inderogabilmente, entro il giorno 31 Maggio 2018, la domanda dovrà essere presentata telematicamente, al fine di verificare l’ammissibilità del progetto proposto. La domanda telematica sarà inviata...

Leggi tutto
NUOVO BANDO INAIL 2017 ASSE 5 – AGRICOLTURA
in News
NUOVO BANDO INAIL 2017 ASSE 5 - AGRICOLTURA   FINALITA’ Incentivare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.         PROGETTI FINANZIABILI (ASSE 5) Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, componibili nel modo seguente : ·         n.1 trattore agricolo o forestale + n. 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio; ·         n. 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio + n. 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio; ·         n. 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio; Al momento della domanda, i soggetti destinatari dei finanziamenti devono avere attiva, nel territorio di questa Regione, l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto.     SPESE AMMISSIBILI   Sono ammissibili a finanziamento : ·         le spese di acquisto o di noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali; ·         le spese tecniche, consistenti unicamente in quelle per la redazione della perizia giurata.       SOGGETTI BENEFICIARI   Asse 5.1 Micro e Piccole imprese agricole iscritte nella sezione  del Registro delle Imprese o dell’Albo delle Società Cooperative di lavoro agricolo, qualificate come : - Impresa individuale; - Società agricola; - Società cooperativa.     Asse 5.2 Giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.       FORME E INTENSITA’ DELL’AIUTO Sull’importo delle spese ammissibili (Iva esclusa), il contributo a fondo perduto è pari al:   ·         40%  per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (Asse 5.1); ·         50%  per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, al cui interno operano i giovani agricoltori (Asse 5.2)   Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di € 1.000,00 ed un massimo di € 60.000,00.   Il contributo non è cumulabile con gli aiuti “DE...

Leggi tutto
NIDI – Nuove Iniziative d’Impresa
in News
  OBIETTIVI L'obiettivo del Bando è quello di agevolare l’avvio di un’iniziativa imprenditoriale nella forma di microimpresa da parte di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro e per nuovi investimenti compresi tra Euro 10.000,00 ed Euro 150.000,00.             SOGGETTI BENEFICIARI Può richiedere l'agevolazione chi intende avviare una nuova impresa o chi ha un'impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva. L’impresa dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:   ·         giovani con età tra 18 anni e 35 anni; ·         donne di età superiore a 18 anni; ·         disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi; ·         persone in procinto di perdere un posto di lavoro; ·         lavoratori precari con partita IVA (meno di 30.000 € di fatturato e massimo 2 committenti) ·         titolari di P.IVA  in regime di mono-committenza (meno di € 30.000 euro di fatturato e massimo 2 committenti).   In nessun caso sono considerati in possesso dei requisiti :   ·         i pensionati; ·         dipendenti con contratto a tempo indeterminato; ·         amministratori di imprese, anche se inattive; titolari di P. IVA, anche se inattiva.                   INTERVENTI AMMISSIBILI Avvio di una nuova impresa nei seguenti settori: ·         attività manifatturiere ·         attività agroalimentari (sono ammissibili se l’impresa non effettua la prima lavorazione del prodotto agricolo) ·         costruzioni ed edilizia ·         riparazione di autoveicoli e motocicli ·         affittacamere e bed & breakfast imprenditoriale ·         ristorazione con cucina (sono escluse le attività di ristorazione senza cucina quali bar, pub, birrerie, pasticcerie, gelaterie, caffetterie, ristorazione mobile, ecc.) ·         servizi di informazione e comunicazione ·         attività professionali, scientifiche e tecniche ·         agenzie di viaggio ·         e-commerce (non potranno svolgere attività di commercio tradizionale al dettaglio o all’ingrosso) ·         servizi di supporto alle imprese ·         istruzione ·         sanità e assistenza sociale non residenziale ·         attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (sono escluse le attività delle lotterie, scommesse e case da gioco) ·        ...

Leggi tutto
ISMEA – ACQUISTO TERRENI DA PARTE DI GIOVANI AL PRIMO INSEDIAMENTO – BANDO 2018
in News
Requisiti al momento della presentazione della domanda Persona fisica età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti; non essere già insediato in agricoltura. Società Agricola titolare di partita iva ma non iscritta all’INPS; avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti; essere amministrata da un soggetto non insediato in agricoltura di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti. N.B. Non è già insediato in agricoltura un giovane che non è mai stato iscritto al regime previdenziale agricolo come coltivatore diretto o come IAP.   Interventi ammissibili Acquisto di terreni agricoli. N.B  -  Ѐ escluso l’ acquisto da coniuge, anche separato, parenti ed affini entro il primo grado. - Ѐ escluso l’acquisto di terreni risultino trascritti pignoramenti immobiliari, ovvero iscritte ipoteche giudiziarie o atti di sequestro. - Ѐ escluso l’acquisto di terreni non in grado di garantire la sostenibilità finanziaria dell’iniziativa.   Investimento minimo e massimo Minimo: euro 250.000,00. Massimo: non definito.   N.B. L’investimento minimo si riduce a € 100.000,00 solo per i soggetti che si impegnano a condurre in affitto un’azienda agricola e vogliono operare un “ampliamento” della stessa attraverso l'acquisto con ISMEA.   Agevolazione prevista Mutuo a tasso agevolato. Durata: da 15 a 30 anni. Tasso fisso: 1-1,5 % circa.   Garanzie richieste Per investimenti compresi fra euro 250.000,00 e euro 2.000.000,00 ― nessuna garanzia. Per investimenti superiori a euro 2.000.000,00 ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto. Per investimenti di “ampliamento” ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.   Modalità di presentazione della domanda Sarà possibile presentare Domanda unicamente attraverso il portale dedicato a seguito della pubblicazione del Bando Pubblico “a sportello” prevista per  febbraio 2018. Considerato il decisivo rilievo attribuito all’ordine cronologico di presentazione delle domande ai fini della formazione della graduatoria e della ammissione alle agevolazioni, è fondamentale predisporre tutta la documentazione tecnica IN ANTICIPO rispetto all'apertura del...

Leggi tutto
VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI
in News
SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare della misura agevolativa le micro, piccole e medie imprese che, indipendentemente dalla forma giuridica e del regime contabile adottato, risultano iscritte nel Registro delle Imprese.   Ciascuna impresa proponente può presentare un’unica domanda di accesso alle agevolazioni.   OBIETTIVI La misura agevolativa prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher”, finalizzato all'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. SETTORI AMMISSIBILI Sono ammissibili tutti i settori di attività economica, ad eccezione delle AZIENDE AGRICOLE, della PESCA e dell’ACQUACOLTURA.                 INTERVENTI AMMISSIBILI     Il voucher è utilizzabile per: • l'acquisto di software, hardware e servizi di consulenza specialistici che consentano di sviluppare, creare o migliorare soluzioni di E-COMMERCE (inclusi i software specifici per la gestione delle transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete); • l'acquisto di software, hardware e servizi di consulenza specialistici che consentano di  migliorare l'efficienza aziendale (digitalizzazione dei processi aziendali attraverso l’acquisto di: computer e relative periferiche; attrezzature il cui utilizzo è basato su un software dedicato; ecc.); • l'acquisto di software, hardware e servizi di consulenza specialistici che consentano di modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;  • fruire della connettività a banda larga e ultralarga (limitatamente alle spese di attivazione del servizio sostenute una tantum) o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare (limitatamente all’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole, nelle aree dove le condizioni geomorfologiche non consentano altre modalità di accesso); • la partecipazione a corsi di formazione qualificata del personale (titolari, legali rappresentanti, amministratori, soci, dipendenti) nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Non è ammissibile l’acquisto di beni che costituiscono mera sostituzione di quelli già esistenti in azienda ovvero, nel caso delle licenze d’uso dei software, il rinnovo dei programmi già in uso. Gli acquisti devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del...

Leggi tutto
INFORMATIVA“BANCA NAZIONALE DELLE TERRE AGRICOLE”
in News
COS’E’… La "Banca delle terre agricole”, costituisce l'inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell'attività produttiva e di prepensionamenti, raccogliendo, organizzando e dando pubblicità alle informazioni necessarie sulle caratteristiche naturali, strutturali ed infrastrutturali dei medesimi, sulle modalità e condizioni di cessione e di acquisto degli stessi. La Banca, gestita da ISMEA, opera a livello nazionale.   CHI PUO’ ACCEDERE ALLA BANCA… Possono accedere alla Banca tutti i soggetti privi di condanne o sentenze penali e non in stato di fallimento. L'accesso al mutuo ipotecario è riservato al "giovane imprenditore agricolo". Al momento della manifestazione di interesse, l'utente deve risultare in possesso dei seguenti requisiti: Se trattasi di impresa individuale, deve essere: amministrata da un soggetto di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 non compiuti; iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio; titolare di partita IVA in campo agricolo; iscritta al regime previdenziale agricolo.   Se trattasi di società, deve essere: iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio; titolare di partita IVA in campo agricolo; recare l'indicazione di "società agricola" nella ragione o nella denominazione sociale; avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione, di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti; amministrata da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti.   MODALITA’ DI VENDITA DEI TERRENI… I terreni sono venduti a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con le relative accessioni e pertinenze, diritti e servitù attive e passive, oneri, canoni, vincoli esistenti anche non noti e non trascritti. Esperita la procedura risulterà aggiudicatario, per ciascun terreno, il concorrente che avrà offerto il prezzo più elevato rispetto alla base d’asta.   DOVE SONO I TERRENI Sicilia 1700 ettari di terreno Toscana e Basilicata con 1300 ettari Puglia con 1200 Sardegna 660 ettari Emilia Romagna e...

Leggi tutto
P.S.R. 2014-2020 – REGIONE MOLISE – Sottomisura 4.2: “Investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”
in News
Beneficiari: Imprese operanti nella trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato e le Reti di imprese.   Costi ammissibili -       Investimenti per la realizzazione/acquisto, ristrutturazione, ammodernamento dei beni immobili per la lavorazione, condizionamento, trasformazione, commercializzazione, immagazzinamento dei prodotti agricoli; -       L’innovazione tecnologica in impianti, macchinari, attrezzature e software (nuovi di fabbrica e possibilmente immessi in mercato max nei due anni precedenti al bando) finalizzate a rispondere a nuove opportunità di mercato, a sviluppare prodotti di qualità o aprire nuovi mercati, anche sotto l’aspetto della sicurezza alimentare, risparmio idrico e sicurezza dei lavoratori; -       Investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (solo per autoconsumo e quindi dimensionate al fabbisogno aziendale); -       Acquisto di terreni (entro il 10% del valore complessivo dell’investimento); -       Acquisto di beni immobili (solo con trasformazione radicale dell’immobile ed entro il 20% del valore complessivo dell’investimento);   Importo dell’investimento ammissibile: -          Minimo= 750.000,00 € di Spesa; -          Massimo= 10 volte il fatturato medio degli ultimi tre anni (contributo max richiedibile per € 1.500.000,00);   Aliquote di sostegno: l’aiuto pubblico (in conto capitale) è pari al 40% della spesa ammissibile.   E’ essenziale dimostrare l’approvvigionamento della materia prima per il proprio fabbisogno (post-investimento) attraverso appositi contratti di fornitura o in caso di Cooperative attraverso l’elenco dei soci con i relativi conferimenti.    Scadenza: 15 Gennaio 2018

Result 231 - 240 of 605

  Archivio