P.S.R. REGIONE MOLISE 2014-2020
Nota sulla Mis. 4.1 “Sostegno a investimenti nelle Aziende Agricole” – 2^ edizione – anno 2017
SCADENZA 14 LUGLIO 2017
Obiettivi e finalità della Sottomisura 4.1 :
Sostiene gli investimenti delle Aziende Agricole finalizzati a migliorare la loro competitività in termini di riduzione dei costi, aumento della redditività e incremento della sostenibilità ambientale.
Soggetti beneficiari:
Le imprese agricole in forma singola o associata, iscritti alla Camera di Commercio e titolari di partiva iva con codice di attività agricola che rientrano nella definizione di “Agricoltore Attivo”. L’azione è rivolta a quelle aziende che hanno una PST uguale o maggiore a € 8.000 nelle aree montane ed uguale o superiore a € 18.000 nelle altre aree.
Alcuni esempi di superfici minime utili alla partecipazione al bando:
DESCRIZIONE
UNITA’ DI MISURA
VALORE
MINIMO (Ha/capi)
FRUMENTO DURO
1 Ha
€ 934
19,28
ORTAGGI IN PIENO CAMPO
1 Ha
€ 9.918
1,82
OLIVETO DA OLIO
1 Ha
€ 1.410
12,77
VIGNETI DI UVA COMUNE
1 Ha
€ 7.717
2,34
VACCHE LATTIFERE
N° capi
€ 1.467
13
Costi ammissibili:
Miglioramenti fondiari inclusi gli impianti arborei da frutto che introducono innovazioni di prodotto e/o di processo (con relativi lavori di sistemazione fondiaria, strutture ed impianti annessi) con esclusione dei reimpianti a fine ciclo produttivo, piante annuali e loro messa a dimora, opere di drenaggio e impianti di irrigazione, animali;
Costruzione e/o Ristrutturazione di fabbricati per la produzione, trasformazione, lavorazione, immagazzinamento e commercializzazione dei prodotti agricoli e dell’allevamento (provenienti dall’attività aziendale in filiera corta) inclusa la vendita diretta. Per le nuove costruzioni non sono ammissibili volumetrie maggiori di 1.000 mc distinti anche in più corpi. Per le ristrutturazioni devono essere utilizzati materiali che consentano di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile produttivo;
Macchine, macchinari e attrezzature tecnologicamente innovative in merito al risparmio energetico, livello di emissioni e sicurezza sul lavoro (possibilmente immesse in commercio nei 2 anni precedenti alla data del Bando al fine di ottenere il punteggio previsto per l’introduzione di nuove tecnologie);
Hardware e Software finalizzati all’adozione di...
Leggi tutto
News
Ultime News
Informativa Misura 16.3.2 “Creazione nuove forme di cooperazione per sviluppo e/o commercializzazione servizi turistici” – Regione Puglia
SOGGETTI BENEFICIARI
La forma giuridica del soggetto beneficiario dovrà essere :
· contratto di rete( devono assumere la forma giuridica di rete- soggetto pertanto dotati di soggettività giuridica)
· consorzi o società consortili(devono intendersi con attività esterni dotati di partita ive ed autonomia patrimoniale)
· società cooperative( società cooperative devono essere costituiti di almeno 9 microimprese, dotati di partita iva)
INTENSITÀ D’AIUTO
Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale sull’importo di spesa ammissibile.
Il volume di investimento minimo e massimo ammissibile e le aliquote di aiuto concedibili, sono riportati di seguito:
Minimo 30.000,00 euro
Massimo 100.000,00 euro
Intensità di aiuto pubblico pari al 100%
L’aiuto finanziario previsto è concesso in regime de “minimis” pertanto ciascuna impresa non può ottenere aiuti complessivamente non superiori a euro 200.000,00.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di interventi anche combinati fra loro:
· Progettazione e realizzazione di pacchetti turistici “enogastronomici”
· Progettazione e realizzazione di pacchetti turistici “slow travel”
· Progettazione e realizzazione di pacchetti turistici “cultura e tradizioni
· Studi /progetti
TEMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il termine per la presentazione delle domande è fissato il 25 agosto 2017.
TERMINE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
Gli interventi ammessi ai benefici dovranno prevedere la fase di
progettazione e realizzazione del pacchetto promozionale e la fase di esecuzione delle attività di promozione.
La fase di progettazione e realizzazione del pacchetto promozionale non potrà avere una durata superiore a 12 mesi decorrenti dalla data di notifica del provvedimento di concessione degli aiuti.
Informativa Contratto di Sviluppo per la Tutela Ambientale
OBIETTIVO
Agevolare imprese che realizzano investimenti per ridurre i consumi energetici
SOGGETTO BENEFICIARI
· Imprese di ogni dimensione (Piccole, Medie e Grandi Imprese) che presentano progetti per la tutela ambientale nei settori energivori, quali
PRODUZIONE DI OLIO, PRODUZIONE DI ZUCCHERO, DISTILLAZIONE ALCOLICI, PRODUZIONE DI BIRRA, ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE, IDNUSTRIE DEL LEGNO, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI, PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, PRODUZIONE DI GAS, SETTORE SIDERURGICO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI (limitatamente ai rifiuti speciali di origine industriale e commerciale)
OPPURE
· Imprese qualificabili come a forte consumo di energia e incluse nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) alla data di presentazione della richiesta e fino alla concessione delle agevolazioni.
TIPOLOGIA
PROGRAMMI DI INVESTIMENTO
ü innalzare il livello di tutela ambientale risultante dalle attività di impresa;
ü anticipare l’adeguamento a nuove norme comunitarie, non ancora in vigore
ü ottenere una maggiore efficienza energetica;
ü realizzare il riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti;
ü realizzare un impianto di cogenerazione ad alto rendimento.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
L’investimento minimo del Contratto di Sviluppo non deve essere inferiore ad euro 20 milioni (ovvero 7,5 milioni di euro per le attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli) e può essere realizzato nelle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, PRCISANDO CHE:
– l’impresa “proponente”, che promuove l’iniziativa imprenditoriale ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica del Contratto di Sviluppo, deve prevedere un investimento minimo di euro 10 MILIONI (ovvero 3 MILIONI DI EURO per programmi di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli),
– le eventuali imprese “aderenti”, che realizzano progetti di investimento nell’ambito del suddetto Contratto di Sviluppo, devono prevedere un investimento minimo di 1,5 MILIONI DI EURO
SONO ESCLUSI I PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE.
AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE
Il Contratto di Sviluppo prevede la concessione delle agevolazioni nelle seguenti forme (anche in combinazione tra loro e definiti in fase di negoziazione con...
Leggi tutto
Leggi tutto
INFORMATIVA OCM VINO – MISURA “VENDEMMIA VERDE” – CAMPAGNA 2016/2017
DESCRIZIONE DELLA MISURA
Per vendemmia verde si intende l’eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa unità vitata. La mancata raccolta, ossia il fatto di lasciare sulla pianta uva che potrebbe essere commercializzata al termine del normale ciclo di produzione, non è considerata vendemmia verde.
SOGGETTI BENEFICIARI
I viticoltori singoli o associati, società di persone e di capitali esercitanti attività agricola, cooperative agricole, organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciute ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, consorzi di tutela e valorizzazione dei vini a Denominazione di Origine e Indicazione Geografica
LOCALIZZAZIONE
Intero territorio Regionale
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO PUBBLICO
Il sostegno a favore della vendemmia verde consiste nell’erogazione di una compensazione, sotto forma di pagamento forfetario per ettaro pari a:
– euro 5.082,40 per uva da vino generico raccolta con “metodo manuale”;
– euro 4.265,00 per uva da vino generico raccolta “metodo meccanico”.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
· La superficie vitata per la quale si chiede l’aiuto previsto dalla Misura “Vendemmia Verde” non può essere inferiore ad ettari 0,3 e superiore ad ettari 10;
· la superficie vitata ammissibile alla Misura Vendemmia Verde deve essere stata inserita nella dichiarazione di vendemmia e/o produzione della corrente campagna vitivinicola (2016/2017) e di quella precedente (2015/2016), dalla quale si sono ottenute uve destinate alla produzione di vino generico
· la stessa superficie vitata non può essere ammessa all’aiuto per due anni consecutivi (non ha beneficiato di un aiuto alla vendemmia verde nella precedente campagna 2014/2015);
· la vendemmia verde potrà essere effettuata con il metodo manuale o meccanico;
· incompatibilità del finanziamento in caso di coesistenza della domanda di Vendemmia Verde con quella di sostegno per la Misura 11 (ex misura 214 del PSR Puglia 2007/2013) prevista dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Puglia 2014/2020.
Le unità vitate inserite nello schedario viticolo devono avere, inoltre, i seguenti requisiti:
– sono coltivate con varietà di...
Leggi tutto
Leggi tutto
NOTA INFORMATIVA Regione Puglia P.S.R. 2014-2020 – Sottomisura 6.4. “ Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole” – AGRITURISMO
Obiettivi
Sostenere la diversificazione aziendale in attività extra-agricole quali:
- Agriturismo;
- Masseria didattica;
- Fattoria sociale;
- Produzione e vendita di energia prodotta da fonti rinnovabili limitata alla potenza di 1MW.
Localizzazione interventi
Tutto il territorio della Regione della Puglia ad esclusione delle zone classificate come "Aree urbane e periurbane".
Soggetti beneficiari
Imprenditori agricoli di cui all'art. 2135 del c.c.
Investimenti e Costi ammissibili
Ammodernamento di locali preesistenti ivi compresi modesti ampliamenti nel limite massimo del 20% della volumetria esistente;
N.B. I modesti ampliamenti si riferiscono esclusivamente ai vani tecnici ed a quelli adibiti a servizi
Acquisto di impianti, attrezzature e arredi;
Realizzazione di strutture accessorie funzionali all'esercizio dell'attività agrituristica comprese le piscine;
Realizzazione di nuovi impianti e acquisto di attrezzature per la produzione di energia da biomassa con potenza massima di 1 MW;
Spese generali.
Volume degli Investimenti ed aliquote di Aiuto
Limite minimo = € 30.000,00.
Limite massimo = € 400.000,00.
Aliquota di aiuto = 50% "a fondo perduto".
Scadenza
60 gg dall'avvio dell'operatività del Portale regionale per la presentazione del Business Plan.
BUONA PASQUA
Lo Studio Cassandro augura una Buona Pasqua!
Informativa Bando Ministeriale “Rilancio aree industriali – Legge 181/89”
Con la presente si invia una breve nota informativa inerente il Bando Ministeriale “Rilancio aree industriali – Legge 181/89” che finanzia programmi di investimento produttivi che riguardano:
nuove unità produttive;
l’ampliamento e/o la riqualificazione di stabilimenti esistenti attraverso la diversificazione della produzione con nuovi prodotti aggiuntivi o il cambiamento radicale del processo produttivo;
l’acquisizione di uno stabilimento che sia stato chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione.
L'investimento minimo è di 1,5 milioni di euro e potrà essere realizzato nei comuni ricadenti nelle aree di crisi elencati nel seguente link:
SKMBT_28317033117190
Le agevolazioni finanziarie possono coprire fino al 75% dell’investimento ammissibile con:
un contributo a fondo perduto pari al 25% dell’investimento ammissibile;
un finanziamento agevolato (tasso di circa 0,5% annuo) per il 50% degli investimenti ammissibili. La restituzione deve avvenire in massimo 10 anni, a cui si aggiunge un periodo di preammortamento massimo di 3 anni.
Al fine di poter verificare l’eventuale possibilità di accesso al predetto Bando da parte della Vostra Società, in via preliminare si chiede di inviarci a mezzo e- mail copia:
- ultimi due bilanci approvati e depositati;
- visura ordinaria.
Restando a disposizione per eventuali ulteriori notizie o delucidazioni in merito, l’occasione è propizia per inviare cordiali saluti.
Cassandro S.r.l.
INFORMATIVA BANDO ISMEA PER ACQUISTO TERRENI AGRICOLI
Requisiti al momento della presentazione della domanda
Persona fisica
a. età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti;
b. non essere già insediato in agricoltura.
Società Agricola
a. titolare di partita iva ma non iscritta all’INPS;
b. avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti;
c. essere amministrata da un soggetto non insediato in agricoltura di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti.
N.B. Non è già insediato in agricoltura un giovane che non è mai stato iscritto al regime previdenziale agricolo come coltivatore diretto o come IAP.
Interventi ammissibili
Interventi ammissibili
Acquisto di terreni agricoli.
N.B
– Ѐ escluso l’ acquisto da coniuge, anche separato, parenti ed affini entro il primo grado.
– Ѐ escluso l’acquisto di terreni risultino trascritti pignoramenti immobiliari, ovvero iscritte ipoteche giudiziarie o atti di sequestro.
– Ѐ escluso l’acquisto di terreni non in grado di garantire la sostenibilità finanziaria dell’iniziativa.
Investimento minimo e massimo
Minimo: euro 250.000,00.
Massimo: non definito.
N.B.
Eccezione
Possono essere altresì presentate domande di ammissione alle agevolazioni per operazioni fondiarie il cui importo richiesto è compreso tra 100.000 euro e 250.000 euro, qualora si inseriscano in un contesto di arrotondamento fondiario.
L’arrotondamento fondiario deve essere dimostrato con terreni da condurre con contratti di affitto registrati di durata almeno di 15 anni e relativa assunzione del fascicolo aziendale, da formalizzare prima della stipula dell’atto di concessione delle agevolazioni
Agevolazione prevista
Mutuo a tasso agevolato.
Durata: da 15 a 30 anni.
Tasso fisso: 1-1,5 % circa.
Garanzie richieste
Per investimenti compresi fra euro 250.000,00 e euro 2.000.000,00 ― nessuna garanzia.
Per investimenti superiori a euro 2.000.000,00 ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.
Per investimenti di “arrotondamento fondiario” ― ISMEA acquisisce ipoteca sui terreni oggetto di acquisto.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12,00...
Leggi tutto
Leggi tutto
Informativa bando sottomisura “10.1.5 – Tutela biodiversità animale” – Regione Puglia
La presente operazione è volta alla conservazione della diversità genetica e la valorizzazione della biodiversità, che contribuisce a riqualificare la vocazionalità dei territori e a migliorare la qualità degli ambienti naturali e degli agroecosistemi.
L’operazione concede un sostegno quinquennale ai detentori delle razze riconosciute a rischio di estinzione con l’obiettivo di mantenere ed incrementare la loro consistenza numerica.
BENEFICIARI
· Agricoltori attivi (in forma singola e associata: società di fatto, di persone e di capitali, singolo imprenditore, ecc.);
· Associazioni di agricoltori attivi (OP, Consorzi di tutela, cooperative agricole, ATI od ATS dotate di personalità giuridica, ecc.);
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
· Costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo aziendale;
· Detenzione di animali appartenenti alle razze locali in pericolo di estinzione;
· Le UBA dichiarate in domanda devono essere identificate dal Registro di Stalla e dai Registri Anagrafici;
· Gli animali devono essere allevati nel territorio regionale;
· Indicazione del numero delle femmine riproduttrici all’interno dei Registri anagrafici delle razze a limitata diffusione per le specie per le quali sono previsti;
· Certificazione dal numero e della condizione a rischio delle specie elencate da un competente organismo scientifico riconosciuto;
I suddetti requisiti devono essere mantenuti durante tutto il periodo di adesione al Bando.
DURATA DEGLI IMPEGNI
· La durata degli impegni è di 5 anni a partire dalla data di presentazione della domanda
TIPOLOGIA DI AIUTO
L’aiuto è concesso sotto forma di pagamento per U.B.A.
Specie/Razza
Premi aggiuntivo (€/U.B.A)
Pecora Altamurana, Pecora Gentile di Puglia, Capra Garganesca
200,00
Pecora Leccese
121,00
Asino di Martina Franca
200,00
Cavallo Murgese
200,00
I termini di presentazione delle domande sono così stabiliti:
a) Domande di Sostegno: 15 maggio 2017;
b) Domande di modifica ai sensi dell’art. 15: 31 maggio 2017;
c) Domande di modifica ai sensi dell’art. 3 (ritiro parziale): data di apertura sul portale SIAN dei servizi di istruttoria delle domande di pagamento e con la contestuale pubblicazione degli indicatori di possibili irregolarità riscontrate sulle domande.
Result 271 - 280 of 605