News

Ultime News

NOTA INFORMATIVA – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L’ASSEGNAZIONE A TITOLO GRATUITO DI DIRITTI PER L’IMPIANTO DI VIGNETI DA VINO
in News
Presentazione delle domande per l?assegnazione a titolo gratuito di diritti per l?impianto di vigneti da vino   NOTA INFORMATIVA   AREA DI INTERVENTO Intero territorio regionale pugliese.   SOGGETTI BENEFICIARI Produttori di età inferiore a 40 anni in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, titolari di fascicolo  aziendale, e che intendono utilizzare i diritti per l?impianto di vigneti per la produzione di vini DOP.   CONDIZIONI DI ESCLUSIONE Non possono presentare domanda i soggetti che: - hanno ceduto diritti di reimpianto nelle ultime cinque campagne viticole; - hanno beneficiato dei premi per l'estirpazione di superfici; - sono rappresentanti legali di impresa che si trovi in stato di liquidazione o di fallimento, o che abbia presentato domanda di concordato o che a carico della stessa risulti pervenuta dichiarazione di fallimento, liquidazione amministrativa coatta, ammissione in concordato o amministrazione controllata; -sono  titolari di diritti di reimpianto concessi prima del 31/12/2012, superiori ad 1 ha, non esercitati alla data di pubblicazione del bando di assegnazione, al netto di quelli esercitabili con  l?impianto  delle  superfici  ammissibili/ammesse  ai  benefici  della  misura ?Ristrutturazione e riconversione vigneti?.   BENEFICIO Assegnazione a titolo gratuito.   SUPERFICIE MINIMA E MASSIMA Minimo =1 Ha. Massimo = 2 Ha.   TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 14/07/2014 ore 16:00.

AVVISO PUBBLICO RISERVATO AI COMUNI SULLA SOSTENIBILITA’ E L’EFFICIENZA ENERGETICA
in News
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO POI ? ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO AVVISO PUBBLICO PER LA SOSTENIBILITA? E L?EFFICIENZA ENERGETICA   OBIETTIVI E FINALITA? Concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficientamento  energetico e/o produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di edifici di Amministrazioni Comunali delle Regioni Convergenza, attraverso l?acquisto e l?approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) DOTAZIONE Le risorse disponibili sono  15 milioni di euro, a valere sulle linee di attività 1.3 e 2.7 del POI Energia 2007-2013 SOGGETTI BENEFICIARI   Tutte le Amministrazioni Comunali delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) TIPOLOGIA IMMOBILI Di proprietà dell?Amministrazione comunale e che siano nella disponibilità esclusiva della stessa Di proprietà del Demanio dello Stato o di Altra Amminsitrazione pubblica, e che siano nella disponibilità esclusiva della medesima Amminsitrazione Comunale Insistenti nel territorio delle Regioni Convergenza   SPESE AMMISSIBILI Acquisto e approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all?interno del MePA in riferimento al bando di abilitazione ?Fonti rinnovabili ed efficienza energetica?; Diagnosi energetica degli edifici, acquisita ai fini del bando.   AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI Il contributo concesso, pari al 100% a fondo perduto dell?investimento, deve essere almeno pari a ? 40.000,00; il contributo riconosciuto per la diagnosi non può essere superiore al 10% dell?importo delle spese complessivamente ammissibili e comunque entro il limite di ? 10.000,00. Il contributo complessivamente concesso non può essere superiore a ? 207.000,00 MODALITA? DI ACCESSO AL FINANZIAMENTO   L?emissione della RDO (richiesta di Offerta) sulla piattaforma del MePA, per l?acquisto e l?approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati , sarà attivabile dal 4/07/2014 La domanda di ammissione a contributo potrà essere presentata a partire dal 21/07/2014 I contributi saranno assegnati sulla base di una procedura a sportello, nel rispetto dell?ordine cronologico di presentazione delle istanze sino ad esaurimento fondi

INFORMATIVA OCM – PROMOZIONE PAESI TERZI 2014/2015
in News
Informativa OCM ?Promozione Paesi Terzi  2014/2015   Soggetti beneficiari   A.     Organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli; B.     Organizzazioni interprofessionali riconosciute ai sensi dell?articolo regolamento (CE) n. 1234/2007, articoli 123, paragrafo 3, 125 sexdecies, paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 2, secondo comma; C.     Consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell?articolo 17 del decreto legislativo n.61 del 8 aprile 2010 e le loro associazioni e federazioni; D.    Organizzazioni di produttori, riconosciute ai sensi del decreto legislativo 102/2005; E.     Produttori di vino che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere, indicati all?articolo 5 del regolamento, dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati; F.     Enti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli; G.    Associazioni temporanee di impresa e di scopo tra i soggetti di cui alle lettere precedenti; Requisiti dei soggetti beneficiari Un beneficiario con comprovata esperienza in materia di promozione dei prodotti agroalimentari attua direttamente le azioni, qualora dimostri di possedere le necessarie capacità tecniche; Un medesimo beneficiario può presentare un progetto per un periodo massimo di tre anni. Un beneficiario che ha presentato un progetto pluriennale in una determinata annualità, può presentare un nuovo progetto nelle annualità successive purché riferito ad un Paese diverso. I soggetti rientranti nelle categorie D, E e G possono presentare progetti se procedono al confezionamento di una percentuale pari ad almeno il 25% della loro produzione o all?imbottigliamento di almeno 600.000 bottiglie ed abbiano altresì esportato il 15% del totale prodotto. Le Regioni hanno l?autonomia di stabilire nei propri provvedimenti dei parametri diversi per l?imbottigliamento e/o della quota di export che comunque non può mai essere inferiore al 5% del totale prodotto. I soggetti rientranti nelle categorie A, B e C che presentano progetti a valere su fondi nazionali devono rappresentare almeno il 5% della produzione nazionale di vino, calcolata sulla base...

Leggi tutto
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI CLUB DI PRODOTTO SUL SEGMENTO BUSINESS & INCENTIVE
in News
REGIONE PUGLIA AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI CLUB DI PRODOTTO SUL SEGMENTO BUSINESS & INCENTIVE PROGETTO DI ECCELLENZA MICE IN ITALIA ? L. 27/12/2006 N. 296   OBIETTIVI E FINALITA? Riconoscimento delle diverse forme aggregative sull?intero territorio regionale meritevoli di valorizzazione e riconoscimento per la organizzazione e commercializzazione del prodotto turistico ?Business & Incentive?, alle quali affiancare una azione di promozione della Puglia come location di eventi (fiere, meeting, convention, congressi) con la regia dell?Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione; Ricognizione dei progetti di ?Club di prodotto?, da realizzarsi in Puglia, che garantiscano il censimento, la organizzazione e la promozione congiunta di aree omogenee di prodotto/destinazione, da riconoscere quali validi interlocutori della Regione, in possesso degli standard di qualità nazionali, per la promozione del segmento business e/o sostenere nella fase di start-up, nelle more della formale costituzione del Distretto produttivo del turismo. SOGGETTI AMMISSIBILI Aggregazioni di imprese con almeno 10 soggetti giuridici diversi, costituite o costituende in forma di contratti di rete, ATi o Consorzi, ed ognuna in possesso dei seguenti requisiti: - essere titolare di partita IVA; - essere iscritti al registro delle imprese; - appartenere alla filiera produttiva del turismo business (servizi ricettivi, servizi organizzativi, intermediazione, gestione centri congressi o spazi espositivi, etc); - possedere gli standard di qualità nazionali di cui la Regione Puglia ha preso atto con determinazione dirigenziale n. 39 del 17/04/2014; - essere profilati sul DMS della Agenzia Pugliapromozione.   ULTERIORI REQUISITI PER LE IMPRESE - le imprese devono risultare autonome tra di loro. Non sono ammissibili le imprese che risultino tra di loro associate o controllate ai sensi dell?art.2359 del c.c.; - ciascuna impresa può partecipare alla costituzione di un solo club di prodotto. PROGETTI AMMISSIBILI Per progetti di ?CLUB DI PRODOTTO ? SEGMENTO TURISMO BUSINESS? si intendono progetti che offrono servizi o prodotti riferiti ad una area di offerta omogenea in quanto...

Leggi tutto
BANDO SULLA DISCIPLINA DEL FONDO DELLA REGIONE PUGLIA PER L’IMPIANTISTICA SPORTIVA
in News
REGIONE PUGLIA Disciplina del fondo regionale per l?impiantistica sportiva   OBIETTIVI E FINALITA? Attraverso la presente iniziativa la Regione Puglia si prefigge l?obiettivo primario di sostenere lo sviluppo e la riqualificazione degli impianti sportivi di uso pubblico esistenti sul proprio territorio attraverso interventi finalizzati alla: a)  messa a norma degli impianti b) abbattimento delle barriere architettoniche c) completamento, recupero e manutenzione dando priorità  agli  interventi destinati alle palestre scolastiche , agli stadi comunali, agli spazi attrezzati per lo sport  in aree degradate da riqualificare,  agli  impianti  costruiti  o ristrutturati   secondo criteri  di basso impatto ambientale ed energetico.   SOGGETTI BENEFICIARI   a) Enti Locali; b) Associazioni e società sportive dilettantistiche di cui all?articolo 90, comma 17, della l. 289/2002 e successive modificazioni purché regolarmente affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate, alle associazioni benemerite e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e/o dal CIP e costituite con atto pubblico, scrittura privata autenticata o registrata; c) Enti di promozione sportiva, federazioni sportive nazionali, federazioni sportive paraolimpiche, associazioni benemerite riconosciute dal CONI e/o dal CIP e discipline associate riconosciute a carattere nazionale e presenti a livello regionale;    d) Enti morali che perseguono, in conformità alla normativa di settore, finalità educative, ricreative e sportive senza fini di lucro; e) Associazioni di promozione sociale, iscritte nel Registro regionale istituito con la l.r. 39/2007, aventi come attività prevalente quella sportiva da desumere dalla relazione sulle attività sociali svolte. I  soggetti  indicati  dovranno essere  titolari  dell'impianto sportivo esistente  oppure,  in alternativa,  essere titolari della gestione dell'impianto stesso, mediante convenzione stipulata con il proprietario.   AMBITI D?INTERVENTO A. interventi  relativi  ad impianti  sportivi  esistenti:  ristrutturazione,  ammodernamento,  ampliamento, completamento, riconversione, adeguamento alle normative sulla sicurezza e sull'abbattimento delle barriere architettoniche; B. interventi di realizzazione di nuovi impianti sportivi. SPESE AMMISSIBILI a) spese  tecniche  per  la  realizzazione  dell'intervento  (spese  di  progettazione,  direzione  dei  lavori, collaudo, ecc.) nel limite del 7% del costo complessivo del...

Leggi tutto
REGIONE PUGLIA – PROGRAMMA PROMOZIONE TURISTICA 2012-2014
in News
REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI PROMOZIONE TURISTICA 2012/2014 ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI OSPITALITà DI GIORNALISTI E OPINION LEADER IN OCCASIONE DI EVENTI PROMOSSI DAI COMUNI E ALTRI ENTI PUBBLICI   OBIETTIVI E FINALITA? Rafforzare la destagionalizzazione dei flussi turistici stimolando l?attrattività del territorio al di fuori delle destinazioni mare. A tal fine si intende promuovere gli eventi culturali e di spettacolo, riti e tradizioni popolari, oramai di fama nazionale ed internazionale, nonché eventi sportivi di livello internazionale che possono ben rappresentare il brand Puglia. Nello specifico la Regione intende: a)      consolidare i circuiti territoriali virtuosi; b)      promuovere il coinvolgimento degli Enti locali ed in particolare dei Comuni; c)      costruire un paniere di prodotti turistici che risulti attrattivo e competitivo nei periodi di cosiddetta ?bassa stagione?. Tale priorità saranno attuate incentivando le iniziative di ospitalità, attuate dai vari soggetti beneficiari, in occasione di tali eventi e rivolte a giornalisti ed opinion leader al fine di dare massima visibilità all?evento e al territorio. SOGGETTI BENEFICIARI   a) Comuni della Regione Puglia; b) le Sovrintendenze; c) la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici;   DESTINATARI DELL?OSPITALITA? (non residenti in Puglia) Giornalisti (almeno il 20%) Redattori Autori Blogger italiani e/o stranieri Troupe televisive italiane e/o straniere ( interessati a pubblicizzare la destinazione Puglia) Opinion Leader di comprovata esperienza e valenza nei campi turistico - culturale, dello spettacolo, dell?arte, della scienza e tecnologia e della comunicazione e dello sport.   SPESE AMMISSIBILI Vitto e alloggio per i soli ospiti non residenti in Puglia; Transfert da/per Aeroporto, stazione ferroviaria e/o stazione autobus (privilegiando l?utilizzo di pulmino anziché di auto singole nel caso di arrivi plurimi) Educational tour: pulmino, guida, interprete (laddove necessario e per la sola durata dell?educational) Biglietti d?ingresso per musei ? monumenti - mostre SPESE INAMMISSIBILI Progettazione; Pubblicità; Ufficio stampa; Ingaggio/gettoni presenza; Voli aerei/biglietti ferroviari/biglietti autobus. AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI ? 25.000 (max) salvo casi particolari per i quali la Regione valutasse opportuno derogare al tetto massimo TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE   Le istanze dovranno pervenire via mail all?indirizzo del Servizio Turismo avviso.ospitalita@viaggiareinpuglia.it...

Leggi tutto
REGIONE CAMPANIA – INFORMATIVA AREE DI CRISI
in News
REGIONE CAMPANIA - RILANCIO AREE DI CRISI Investimenti Innovativi per progetti di media dimensione orientati all?innovazione e al miglioramento competitivo     OBIETTIVI E FINALITA? Attraverso la presente iniziativa la Regione Campania, di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico, attua il Protocollo d?intesa per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e/o alla riqualificazione del sistema produttivo dei territori dei Comuni ricadenti nelle aree colpite da crisi industriale in Campania. SOGGETTI BENEFICIARI   Imprese che si trovino in regime di contabilità ordinaria e siano iscritte al Registro delle imprese e che operino nei seguenti settori: a)      Sezione C della classificazione delle attività economiche Ateco 2007 (con esclusione delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, nonché imprese operanti nei settori della siderurgia, cantieristica navale, industria carboniera e delle fibre sintetiche); b)      Produzione e distribuzione di energia elettrica e di calore di cui alla sezione D della classificazione Ateco; c)      Attività di servizi ovvero: -          Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti, con esclusione dei mezzi di trasporto; -          Telecomunicazioni; -          Informatica e attività connesse, limitatamente a produzione software, elaborazione dati, edizione di software, pubblicazione di elenchi e mailing list, riparazione e manutenzione di altre macchine di impiego generale, computer e periferiche, attività di disegnatori grafici di pagine werb; d)      Ricerca scientifica e sviluppo; e)      Ricerche di mercato; f)       Consulenza gestionale; g)      Attività studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici; h)      Consulenza in materia di sicurezza; i)        Attività dei disegnatori tecnici; j)        Collaudi e analisi tecniche; k)      Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa; l)        Attività di imballaggio e confezionamento; m)   Design e styling relativo a tessili, abbigliamento, calzature, gioielleria, mobili ecc n)      Attività di call center; o)      Fornitura di acqua; reti fognarie; attività di gestione dei rifiuti e risanamento AREE D?INTERVENTO Le agevolazioni e gli interventi previsti dal Programma sono attivi nella macroarea di crisi, costituita dalle cinque aree di crisi industriale di seguito elencate, che comprendono complessivamente 281 comuni:Area di crisi...

Leggi tutto
BANDO REGIONE PUGLIA SUL POTENZIAMENTO E AMMODERNAMENTO DELLE STRUTTURE DEDICATE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
in News
POTENZIAMENTO E AMMODERNAMENTO DELLE STRUTTURE DEDICATE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA REALIZZAZIONE DI CENTRI COMUNALI E/O INTERCOMUNALI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (CD CCR) E PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI RACCOLTA DEGLI RSU   OBIETTIVI E FINALITA? implementazione   delle   raccolte   differenziate nell?ambito   del   territorio   regionale; incrementare   le   quantità   di rifiuti   solidi   urbani   ed   assimilati   da   sottrarre   allo smaltimento ed avviare al recupero. SOGGETTI BENEFICIARI   Enti Locali in forma singola o associata; AMBITI D?INTERVENTO A. Realizzazione di Centri Comunali di Raccolta; B. Realizzazione di Centri di Raccolta Intercomunali. SPESE AMMISSIBILI a)      Realizzazione strutture e opere murarie; b)      Spese per espropri non superiori al 10% del valore dell?importo a base d?asta (Art. 14 direttive attuative PO 2007-2013) c)      Acquisizione e installazione di macchinari impianti e attrezzature funzionali all?esercizio dell?intervento d)      Produzione materiale informativo destinato alle utenze finalizzato alla sensibilizzazione inerente il reale avvio di servizi innovativi di raccolta di prossimità. e)      Acquisto software di gestione, anche nell?ottica del passaggio da tassa a tariffa. f)       Spese generali: o per lavori (Art. 14 direttive attuazione PO 2007-2013) o per forniture e servizi limite massimo del 4% dei costi di riferimento AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI a)      ? 250.000,00 b)      ? 350.000,00 salvo casi specifici che mirino alla realizzazione di obiettivi innovativi che  potranno comportare un incremento dei  costi TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE   Procedure negoziate a ?sportello? per l?ammissione a finanziamento   degli   interventi che abbiano i seguenti requisiti: -          Progetto definitivo/esecutivo; -          schemi  degli  atti  di gara; -          dettagliato   crono   programma dell?intervento.

REGIONE ABRUZZO – INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE OPERANTI NEL TURISMO
in News
OBIETTIVI E FINALITA? Il nuovo Programma d? attuazione promuove la diffusione della ?cultura di qualità?, inserendo tra i criteri di valutazione per l?accesso agli incentivi, l?acquisizione di marchi ad alta visibilità nazionale (ISO 9001, ISO 14001, EMAS, ECOLABEL europeo, ECOWORLDHOTEL) favorendo l?adozione di soluzioni più rispettose per l?ambiente nella riduzione dell?inquinamento, nella produzione di energia, nello smaltimento dei rifiuti. Gli obiettivi sono: -          soddisfare la crescente domanda da parte di turisti stranieri, di strutture ricettive certificate e qualificate in armonia con l?ambiente -          riuscire ad innescare un processo di miglioramento continuo del mercato dell?offerta turistico-ricettiva della Regione.   SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e Medie Imprese operanti nel settore del turismo INTERVENTI FINANZIABILI Realizzazione di nuove strutture ricettive attraverso: -          costruzione ex novo, compreso l?acquisto dell?area -          riconversione e recupero di edifici, anche mediante il completamento di manufatti edilizi, compreso l?acquisto dell?immobile -          riattivazione di strutture ricettive, compreso l?acquisto dell?immobile   Ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento, straordinaria manutenzione di attività esistente già in esercizio;   Realizzazione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di parchi divertimento e stabilimenti balneari.   SPESE AMMISSIBILI -          Progettazione, studi e direzione lavori nella misura massima del 10% dell?importo totale delle spese ammissibili -          Studi, consulenze e costi dell?organismo certificatore per l?assegnazione delle certificazioni di qualità (massimo 5% dell?importo totale delle spese ammissibili) -          Acquisto del terreno nella misura massima del 10% dell?importo totale delle spese ammissibili -          Acquisto di immobile nella misura massima del 50% dell?importo totale delle spese ammissibili -          Opere murarie o ammissibili -          Impianti tecnologici -          Macchinari, arredi e attrezzature nuovi di fabbrica -          Programmi informatici e realizzazioni siti WEB -          Operazioni finalizzate all?ottenimento o all?implementazione delle certificazioni di qualità ambientale e/o dell?accoglienza. La soglia di investimento minimo ammissibile è fissata in Euro 50.000,00 AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI L?intensità di aiuti concedibile è stabilita nella misura del 45% dell?investimento ammissibile, e comunque non superiore a ? 150.000,00.  

MISURE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA NELLE ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI: AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI PUGLIA, CALABRIA, CAMPANIA, SICILIA
in News
SOGGETTI BENEFICIARI PICCOLE, MEDIE e GRANDI Imprese -          che siano regolarmente costituite da almeno due anni -          che realizzino programmi d?investimento ammissibili all?interno di unità produttive esistenti SETTORI ESCLUSI - Agricoltura, silvicoltura e pesca - Settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli OBIETTIVI E FINALITA? I programmi devono prevedere la realizzazione di interventi a favore dell?uso efficiente dell?energia all?interno di unità produttive esistenti, tali da consentire di ottenere un risparmio energetico pari ad almeno il 10% in meno dei consumi di energia primaria in assenza del programma d?investimento, quali : ? isolamento termico degli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche (es. rivestimenti, pavimentazioni, infissi, isolanti, materiali per l?eco-edilizia, coibentazioni compatibili con i processi produttivi); ? razionalizzazione, efficientamento e/o di sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione, anche se impiegati nei cicli di lavorazione funzionali alla riduzione dei consumi energetici (es. motori a basso consumo,   installazione di inverter, sistemi per la gestione il controllo dei consumi, etc.); ? installazione di impianti ed attrezzature funzionali al contenimento, al monitoraggio ed alla gestione dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi; ? installazione di impianti per la produzione e la distribuzione dell?energia termica ed elettrica a servizio dei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all?interno dell?unità produttiva oggetto del programma d?investimento, o per il recupero del calore di processo da forni e/o impianti che producono calore, o che prevedano il riutilizzo di altre forme di energia recuperabile in processi ed impianti che utilizzano fonti fossili. INVESTIMENTI AMMISSIBILI Le spese da sostenere devono essere non inferiori a euro 30.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00.  SPESE AMMISSIBILI ? Opere murarie e assimilate, nel limite del 40% dell?importo complessivo dell?investimento ammesso; ? Macchinari, impianti e attrezzature ?nuovi di fabbrica?; ? Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell?impresa, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche...

Leggi tutto
Result 401 - 410 of 605

  Archivio