News

Ultime News

AIUTI “DE MINIMIS” alle PMI
in News
Aiuti "de minimis" alle PMI: Regolamento Regionale n.2/2012 Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.16 supplemento del 02 febbraio 2012 il Regolamento Regionale n. 2 del 31 gennaio 2012 attinente la concessione di aiuti di importanza minore (de minimis) alle Piccole e Medie Imprese. Il Regolamento si applica agli aiuti concessi alle imprese operanti nel settore manifatturiero, servizi e commercio. Oggetto delle agevolazioni sono: aiuti agli investimenti, aiuti per servizi di consulenza e partecipazione a fiere, aiuti a favore di ricerca, sviluppo e innovazione, aiuti alla formazione, aiuti in favore dei lavoratori svantaggiati e disabili (aiuti all’occupazione), aiuti per il consolidamento delle passività a breve termine e per la formazione di scorte, materie prime e prodotti finiti, aiuti a favore di nuove iniziative economiche (start-up) promosse da persone svantaggiate. L’importo complessivo degli aiuti de minimis concesso ad un’impresa, unitamente a quelli corrisposti da altre amministrazioni, enti ed organismi pubblici, non deve superare i 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

MODIFICA BANDO TITOLO II
in News
Con atto del dirigente del Servizio Ricerca e Competitività sono state approvate ulteriori modifiche all’Avviso per l’erogazione di “Aiuti ai programmi di investimento promossi dalle Micro e Piccole Imprese”, con l’introduzione di ulteriori stimoli alla domanda di investimenti delle imprese, specie di piccola dimensione che potranno usufruire dell’aumento dei massimali di aiuto per le piccole imprese (pari al 45%) e dell’aumento del contributo aggiuntivo relativo agli investimenti in nuovi macchinari e attrezzature (non superiore al 20% dell’investimento in macchinari ed attrezzature e all’importo massimo di euro 100.000,00). Inoltre è stato aumentato il tasso utilizzato per il calcolo del contributo sul montante interessi (dall’1% al 3%).

BANDO ACQUE REFLUE
in News
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO<br> ASSE II Linea d’Intervento 2.1 – Azione 2.1.3<br> “Contributi per la realizzazione di sistemi di trattamento appropriati per gli scarichi di acque reflue domestiche o assimilate alle domestiche provenienti da insediamenti isolati per attività manifatture,stabilimenti balneari,ristorazione esercitate da micro-imprese, di consistenza inferiore a 10.000 A.E. ricadenti in aree non servite da pubblica fognatura ed iniziative volte al trattamento e recupero di acqua anche piovana”.<br> Soggetti Beneficiari<br> Persone giuridiche e/o micro e piccole imprese che esercitino una delle seguenti tipologie di attività:<br> a) attività manifatturiere, incluse alla Sezione C della classificazione ATECO 2007;<br> b) “attività dei servizi di alloggio e ristorazione “incluse Sezione I della classificazione ATECO 2007, ad eccezione della categoria 56.10.4 e della categoria 56.10.5 (ristorazione su treni e navi)<br> c)gestione stabilimenti balneari :marittimi, lacunali e fluviali , rientrante nella categoria 93.29.2 della Sezione R<br> Definizione di micro-impresa, l’impresa che:<br> a) ha meno di 10 occupati,<br> b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.<br> Interventi ammissibili<br> Gli interventi ammissibili al contributo si articolano nelle seguenti n. 2 tipologie:<br> a) interventi per la realizzazione di sistemi di trattamento appropriati per gli scarichi di acque reflue domestiche o assimilate alle domestiche – ex art. 101 comma 7 del D.Lgs 152/06 - provenienti da insediamenti isolati, di consistenza inferiore a 10.000 A. E. ricadenti in aree non servite da pubblica fognatura.<br> b) interventi finalizzati al trattamento e recupero di acqua piovana.<br> Intensità del finanziamento ammissibile<br> Il contributo che sarà erogato ai soggetti beneficiari dell’Azione 2.1.3 non potrà eccedere il 50% dell’investimento complessivo e, in ogni caso, l’importo di € 80.000,00 (euro quarantamila); detto contributo rientra nell’ambito degli aiuti “de minimis”.<br> Ciascun soggetto interessato potrà presentare una sola domanda di ammissione al presente Bando.<br> Spese ammissibili<br> Sono ammesse a contributo le seguenti tipologie di spesa:<br> a) spese per l’esecuzione dei lavori;<br> b)...

Leggi tutto
BANDO MUSEI
in News
BENEFICIARI<br> Il presente bando è rivolto ad Enti locali ed enti ecclesiastici, proprietari o gestori di Istituzioni museali<br> SPESE AMMISSIBILI<br> I progetti ammissibili a finanziamento dovranno riguardare interventi di completamento di istituzioni museali tesi ad assicurarne funzionalità e fruibilità pubblica ,anche al fine di potenziare l’attrattività turistica della nostra regione.<br><br> Le spese ammissibili a contribuzione finanziaria sono le seguenti categorie di spesa:<br> •spese per esecuzione dei lavori degli impianti e delle forniture finalizzate al completamento delle strutture destinate a museo;<br> •spese per il potenziamento e miglioramento dei servizi di fruizione , di accoglienza per la didattica e di conse4rvazione del patrimonio compresi eventuali restauri delle opere da esporre<br> •spese per attrezzature impianti e beni strumentali finalizzati all’adeguamento degli standard di sicurezza, di fruibilità da parte di soggetti disabili;<br> •indennità di contributi dovuti ad Enti pubblici e privati come per legge(permessi, concessioni, autorizzazioni finalizzate all’esecuzione delle opere)<br> •spese per pubblicità bando di gara<br> •Iva se si verificano le condizioni e di ammissibilità e non recuperabilità<br> DISPONIBILITA’ FINANZIARIE<br> Per le finalità del presente bando la dotazione finanziaria complessiva è di 25.000.000,00 euro.<br> I contributi saranno erogati secondo l’ordine delle istanze ammissibili, fino ad esaurimento del massimale delle risorse messe a disposizione per ciascuna delle categorie sotto elencate:<br> 1.Istituzioni museali in corso di attivazione max.10.000.000,00 <br> 2.Istituzioni museali in stato di funzionamento max 7.500.000,00<br> 3.Istituzioni museali in stato di funzionamento avanzato max 7.500.000,00<br> L’importo finanziabile per ciascuna richiesta ritenuta ammissibile non potrà, in ogni caso superare la misura massima di seguito individuata per la corrispondenza di ciascuna delle categorie di cui sopra e precisamente:<br> 1.Istituzioni museali in corso di attivazione:max € 800.000,00 di cui max 60% per lavori di completamento delle strutture destinate a museo<br> 2.Istituzioni museali in stato di funzionamento :max € 500.000,00 di cui max 40% per lavori di completamento delle strutture destinate a museo<br> 3.istituzioni museali in stato di funzionamento avanzato max €...

Leggi tutto
BANDO MUSEI
in News
BENEFICIARI<br> Il presente bando è rivolto ad Enti locali ed enti ecclesiastici, proprietari o gestori di Istituzioni museali<br> SPESE AMMISSIBILI<br> I progetti ammissibili a finanziamento dovranno riguardare interventi di completamento di istituzioni museali tesi ad assicurarne funzionalità e fruibilità pubblica ,anche al fine di potenziare l’attrattività turistica della nostra regione.<br><br> Le spese ammissibili a contribuzione finanziaria sono le seguenti categorie di spesa:<br> •spese per esecuzione dei lavori degli impianti e delle forniture finalizzate al completamento delle strutture destinate a museo;<br> •spese per il potenziamento e miglioramento dei servizi di fruizione , di accoglienza per la didattica e di conse4rvazione del patrimonio compresi eventuali restauri delle opere da esporre<br> •spese per attrezzature impianti e beni strumentali finalizzati all’adeguamento degli standard di sicurezza, di fruibilità da parte di soggetti disabili;<br> •indennità di contributi dovuti ad Enti pubblici e privati come per legge(permessi, concessioni, autorizzazioni finalizzate all’esecuzione delle opere)<br> •spese per pubblicità bando di gara<br> •Iva se si verificano le condizioni e di ammissibilità e non recuperabilità<br> DISPONIBILITA’ FINANZIARIE<br> Per le finalità del presente bando la dotazione finanziaria complessiva è di 25.000.000,00 euro.<br> I contributi saranno erogati secondo l’ordine delle istanze ammissibili, fino ad esaurimento del massimale delle risorse messe a disposizione per ciascuna delle categorie sotto elencate:<br> 1.Istituzioni museali in corso di attivazione max.10.000.000,00 <br> 2.Istituzioni museali in stato di funzionamento max 7.500.000,00<br> 3.Istituzioni museali in stato di funzionamento avanzato max 7.500.000,00<br> L’importo finanziabile per ciascuna richiesta ritenuta ammissibile non potrà, in ogni caso superare la misura massima di seguito individuata per la corrispondenza di ciascuna delle categorie di cui sopra e precisamente:<br> 1.Istituzioni museali in corso di attivazione:max € 800.000,00 di cui max 60% per lavori di completamento delle strutture destinate a museo<br> 2.Istituzioni museali in stato di funzionamento :max € 500.000,00 di cui max 40% per lavori di completamento delle strutture destinate a museo<br> 3.istituzioni museali in stato di funzionamento avanzato max €...

Leggi tutto
Bando OCM Vino 2011/2012
in News
<table width="99%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" class="testo"> <tr> <td><p align="center"><strong>OCM 2011/2012 - </strong><strong>Reg. CE n. 1234/07</strong><br /> <em>PIANO REGIONALE PER LA <u>RISTRUTTURAZIONE E</u><u> LA RICONVERSIONE DEI VIGNETI</u> CON VARIETA’ DI UVE CLASSIFICATE PER LA PRODUZIONE DI VINO</em></p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong>AREA DI INTERVENTO</strong><br /> Intero territorio regionale pugliese (limitazione a zone atte a produrre DO - IGT);</p> <p><strong>SOGGETTI BENEFICIARI</strong></p> <ul> <li>imprenditori agricoli singoli e associati;</li> <li>associazioni di produttori vitivinicoli riconosciute;</li> <li>cooperative agricole;</li> <li>società agricole di persone o di capitali (costituite secondo le vigenti normative);</li> <li>Consorzi di tutela dei vini DO e IGT riconosciuti;</li> </ul> <p><strong>CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’</strong></p> <p>Alla data di presentazione della domanda i soggetti interessati alle azioni previste dal piano devono trovarsi in una o più delle seguenti condizioni:</p> <ul> <li>essere conduttore di vigneti in regola con la normativa comunitaria e nazionale in materia di impianti e di reimpianti;</li> <li>essere in possesso di un eventuale diritto di reimpianto in portafoglio in corso di validità proveniente dall’estirpazione precedente di una equivalente superficie vitata o...

Leggi tutto
Bando OCM Vino 2011/2012
in News
<table width="99%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" class="testo"> <tr> <td><p align="center"><strong>OCM 2011/2012 - </strong><strong>Reg. CE n. 1234/07</strong><br /> <em>PIANO REGIONALE PER LA <u>RISTRUTTURAZIONE E</u><u> LA RICONVERSIONE DEI VIGNETI</u> CON VARIETA’ DI UVE CLASSIFICATE PER LA PRODUZIONE DI VINO</em></p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong>AREA DI INTERVENTO</strong><br /> Intero territorio regionale pugliese (limitazione a zone atte a produrre DO - IGT);</p> <p><strong>SOGGETTI BENEFICIARI</strong></p> <ul> <li>imprenditori agricoli singoli e associati;</li> <li>associazioni di produttori vitivinicoli riconosciute;</li> <li>cooperative agricole;</li> <li>società agricole di persone o di capitali (costituite secondo le vigenti normative);</li> <li>Consorzi di tutela dei vini DO e IGT riconosciuti;</li> </ul> <p><strong>CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’</strong></p> <p>Alla data di presentazione della domanda i soggetti interessati alle azioni previste dal piano devono trovarsi in una o più delle seguenti condizioni:</p> <ul> <li>essere conduttore di vigneti in regola con la normativa comunitaria e nazionale in materia di impianti e di reimpianti;</li> <li>essere in possesso di un eventuale diritto di reimpianto in portafoglio in corso di validità proveniente dall’estirpazione precedente di una equivalente superficie vitata o...

Leggi tutto
AIUTI AI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO
in News
Con atto del dirigente del Servizio Ricerca e Competitività del n. 1509 e n.1511 del 2011 sono state approvate le modifiche all’Avviso per l’erogazione di “Aiuti ai programmi di investimento promossi dalle Micro e Piccole Imprese” e PIA aiuti alle grandi imprese attraverso Contratti di Programma.<br> Le imprese che realizzano investimenti nell’attività di valorizzazione di rifiuti riciclabili nell’ambito delle categorie e sotto categorie possono presentare domanda se rientrano nei successivi codici ATECO 2007:<br> •38.21.01 Produzione di compost<br> •38.21.1 Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici<br> •38.32.20 Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche<br> •38.32.3 recupero e riciclaggio dei rifiuti solidi urbani ed industriali e biomasse limitatamente al vetro e legno.

AIUTI AI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO
in News
Con atto del dirigente del Servizio Ricerca e Competitività del n. 1509 e n.1511 del 2011 sono state approvate le modifiche all’Avviso per l’erogazione di “Aiuti ai programmi di investimento promossi dalle Micro e Piccole Imprese” e PIA aiuti alle grandi imprese attraverso Contratti di Programma.<br> Le imprese che realizzano investimenti nell’attività di valorizzazione di rifiuti riciclabili nell’ambito delle categorie e sotto categorie possono presentare domanda se rientrano nei successivi codici ATECO 2007:<br> •38.21.01 Produzione di compost<br> •38.21.1 Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici<br> •38.32.20 Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche<br> •38.32.3 recupero e riciclaggio dei rifiuti solidi urbani ed industriali e biomasse limitatamente al vetro e legno.

BANDO – RIPRISTINO MURETTI A SECCO
in News
1.OBIETTIVI DELL’AZIONE E INTERVENTI AMMISSIBILI<br> L’obiettivo operativo dell’Azione è quello di sostenere le spese legate ad investimenti di ripristino dei muretti a secco già esistenti.<br> Sono esclusi dagli aiuti la costruzione ex novo di muretti e tratti di muretti a secco ripristinati con il beneficio degli aiuti comunitari previsti con il bando del 2009.<br> 2.SOGGETTI BENEFICIARI<br> I beneficiari sono gli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese e che conducono aziende agricole in base a un legittimo titolo di possesso, che possieda un fascicolo aziendale alla data della presentazione della domanda e in regola in termini di assunzione di manodopera (DURC).<br< 3.LOCALIZZAZIONE<br> Intero territorio Regionale con delimitazione alle seguenti aree:<br> &#9633; Aree rurali intermedie<br> &#9633; Aree rurali con complessivi problemi di sviluppo;<br> &#9633; Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata;<br> con priorità agli investimenti in aree Rete Natura 2000 e in altre aree protette;<br> 4.IMPEGNO E DURATA<br> Sono ammessi a finanziamento interventi finalizzati al ripristino dei muretti a secco, nella misura minima di 200 metri lineari e comunque per una volumetria non inferire a 100 mc., con l’impegno da parte della ditta a completare le opere e a rendicontare le relative spese sostenute entro due anni (24 mesi) dall’ammissibilità al finanziamento e a mantenere in efficienza gli stessi per una durata di anni 5 dalla data di liquidazione dell’aiuto a saldo.<br> 5.ENTITA’ DELL’AIUTO<br> L’aiuto pubblico concesso è pari al 100% del costo totale sostenuto per il ripristino, che non potrà essere superiore a euro 62,38 per mc. di muretto ripristinato, di cui massimo 57,23 euro/mc per i lavori di ripristino e massimo 5,15 euro/mc per le spese generali, per un investimento massimo di € 100.000,00.<br> (Scadenza Termini ore 12.00 del 28/10/2011 invio telematico)<br> (Scadenza Termini del 08/11/2011 invio documentazione cartacea)<br>

Result 491 - 500 of 605

  Archivio