MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DELLO SPAZIO RURALE<br>
MISURA 214 -Pagamenti Agroambientali<br>
AZIONE 1- Agricoltura biologica<br>
SOGGETTI BENEFICIARI<br>
Beneficiari dell’azione sono gli imprenditori agricoli (singoli ed associati) iscritti nel registro delle imprese agricole della CCIAA che, in base ad un legittimo titolo di possesso, conducono aziende agricole.<br>
Sono esclusi gli imprenditori titolari di pensione di vecchiaia e gli imprenditori titolari di pensione di anzianità di età superiore ai 65 anni.<br>
RISORSE FINANZIARIE<br>
La disponibilità finanziaria complessiva per il presente bando ammonta Euro 80.000.000,00.<br>
IMPEGNI E DURATA<br>
I beneficiari con la domanda di aiuto assumono i seguenti impegni:<br>
a) rispettare le tecniche di produzione biologica definite dal Reg. (CE) 834/2007 e s.m.i.(ex Reg. (CE) n. 2092/91 e Reg. (CE) attuativo n. 889/2008 e s.m.i.) per cinque anni a partire dalla data di presentazione della domanda;<br>
b) garantire il rispetto delle norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti in materia di igiene e sicurezza dei lavoratori dalla data di presentazione della domanda;<br>
c) presentare annualmente l’attestato dell’Ente di Certificazione di regolare assoggettamento al sistema di controllo;<br>
d) coltivare i terreni che compongono l’azienda nel rispetto delle tecniche di produzione biologica, come disciplinato dalla normativa vigente, anche nel caso che tali terreni ricadano in altre Regioni;<br>
e) garantire il rispetto delle norme di condizionalità;<br>
f) rispettare la normativa vigente in materia di legale assunzione di manodopera (DURC);<br>
LOCALIZZAZIONE<br>
Alla presente Azione sono ammessi interventi sull’intero territorio regionale con le seguenti differenziazioni:<br>
1. nelle aree rurali intermedie e nelle aree rurali con problemi complessivi di sviluppo senza alcuna limitazione di superficie;<br>
2. nelle aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata è posto un limite minimo di superficie contigua aderente all’impegno pari a 30 ettari per le colture erbacee e a 15 ettari per le colture arboree;<br>
PREMI<br>
Sono ammessi alla concessione dell’aiuto soltanto le superfici ricadenti nel territorio della Regione Puglia.
Sono ammesse a premio le seguenti colture con i relativi importi unitari:<br>
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’<br>
I beneficiari devono possedere...
Leggi tutto
News
Ultime News
AVVISO CONCESSIONE AGEVOLAZIONI PMI BASILICATA
OBIETTIVI<br>
La Regione Basilicata sostiene gli investimenti delle PMI al fine di promuovere la crescita dimensionale, lo sviluppo competitivo e di valorizzare la produzione di beni e servizi.<br><br>
SOGGETTI BENEFICIARI<br>
Possono accedere alle agevolazioni le PMI con unità locale/sede legale in Basilicata, attive da almeno 6 mesi<br><br>
TIPOLOGIA DI AIUTO<br>
Sono ammissibili le iniziative che realizzano investimenti, concernenti la creazione, ampliamento o ammodernamento, ovvero la diversificazione della produzione, nonché il cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di una unità locale esistente.<br>
La Misura delle agevolazioni è definita in termini di intesità massima rispetto alle spese ammissibili calcolate in Esl fissato<br>
•50% piccole imprese<br>
•40% medie imprese<br>
L’agevolazione può essere concessa nella forma di solo contributo in conto interessi o di contributo in conto interessi e contributo aggiuntivo in conto capitale.<br><br>
Le agevolazioni si distinguono in Aiuti di importo limitato ed in aiuti in regime di esenzione. Per il primo l’agevolazione massima concedibile è pari a € 500.000,00. Per il secondo, l’agevolazione massima concedibile è pari a € 1.000.000,00.<br><br>
SPESE AMMISSIBILI<br>
Il bando prevede le seguenti tipologie di spese ammissibili:<br>
•spese per progettazione e studi nel limite del 5%<br>
•spese connesse all’investimento materiale ( acquisto di terreni, opere murarie e assimilate, impianti tecnologici generali acquisto di edifici)che non possono superare il 40% dell’investimento ammissibile<br>
•macchinari ed attrezzature<br>
•spese connesse all’investimento immateriale: brevetti e licenze funzionali all’esercizio.<br>
•spese connesse all’acquisizione di servizi: consulenze finalizzate all’innovazione organizzativa, all’innovazione commerciale , all’acquisizione di certificazioni.<br>
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE<br><br>
La presentazione delle domanda di ammissione alle agevolazioni dovrà avvenire esclusivamente in via telematica a decorrere dal giorno 25 febbraio 2010
BANDO MIS. 123 PSR BASILICATA
Trasformazione e commercializzazione dei Prodotti agricoli<br>
OBIETTIVI<br><br>
L’azione A della misura 123 intende sostenere percorsi di modernizzazione e innovazione dei settori agro-alimentari regionali, migliorando la capacità tecnologica delle imprese e favorendo un maggiore coordinamento lungo le principali filiere produttive<br><br>
SETTORI DI INTERVENTO<br>
•Filiera ortofrutticola, prodotti freschi trasformati<br>
•Filiera cerealicola<br>
•Filiera oleicola e olivicola<br>
•Filiera vitivinicola<br>
•Filiera ortoflorovivaistica<br>
•Filiere di nicchia, intese come colture per le quali non sono previste quote/soglie di produzione né regolamentazione di specifica OCM<br>
•Miele e altri prodotti dell’apicoltura<br>
•Piccoli frutti e funghi<br>
•Filiera lattiero casearia<br>
•Settore zootecnia da carne<br>
•Filiera di zootecnia minore:avicoli di nicchi, bufali, struzzi, selvaggina, cunicoli<br><br>
SOGGETTI BENEFICIARI<br>
Le imprese singole o associate, società cooperative, di consorzi, che rientrano nei parametri dimensionali e nella definizione di Piccole e Medie Imprese e di Microimprese.
Sarà data priorità ai soggetti associati.<br><br>
TIPOLOGIA D’AIUTO<br>
Le risorse finanziarie, relative alla spesa pubblica, attivate sono pari ad euro 5.160.000,00 così distinte:<br>
Comparti principali: 3.000.000,00<br>
Altri comparti: 2.160.000,00<br>
L’aiuto concesso nella presente misura sarà erogato sottoforma di contributo in conto capitale.<br>
Il cofinanziamento degli investimenti sostenuti dalla Misura, potrà essere assistito dalla garanzia concessa da uno specifico Fondo di garanzia per l’accensione dell’operazione di prestito.<br>
L’intensità di aiuto è pari al 50% delle spese ammissibili per imprese rientranti nella definizione di Piccole e medie imprese e di Microimprese.<br>
Per le imprese che rientrano nei parametri dimensionali che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro, l’intensità massima degli aiuti è del 25%.<br>
Per l’imprese singole il massimale di spesa ammissibile (costo progetto) è pari a euro 300.000<br>
Per gli altri beneficiari il massimale di spesa ammissibile (costo progetto) è pari a euro 600.000<br><br>
SPESE AMMISSIBILI<br>
Le spese ammissibili sono quelle legate agli investimenti ammissibili, le tipologie di investimenti ammissibili sono le seguenti:<br>
Per investimenti materiali ed di tipo mobiliare ed immobiliare quali:<br>
•costruzione adeguamento e/o ristrutturazione dei fabbricati nelle attività di lavorazione...
Leggi tutto
Leggi tutto
AVVISO CONCESSIONE AGEVOLAZIONI PMI BASILICATA
OBIETTIVI<br>
La Regione Basilicata sostiene gli investimenti delle PMI al fine di promuovere la crescita dimensionale, lo sviluppo competitivo e di valorizzare la produzione di beni e servizi.<br><br>
SOGGETTI BENEFICIARI<br>
Possono accedere alle agevolazioni le PMI con unità locale/sede legale in Basilicata, attive da almeno 6 mesi<br><br>
TIPOLOGIA DI AIUTO<br>
Sono ammissibili le iniziative che realizzano investimenti, concernenti la creazione, ampliamento o ammodernamento, ovvero la diversificazione della produzione, nonché il cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di una unità locale esistente.<br>
La Misura delle agevolazioni è definita in termini di intesità massima rispetto alle spese ammissibili calcolate in Esl fissato<br>
•50% piccole imprese<br>
•40% medie imprese<br>
L’agevolazione può essere concessa nella forma di solo contributo in conto interessi o di contributo in conto interessi e contributo aggiuntivo in conto capitale.<br><br>
Le agevolazioni si distinguono in Aiuti di importo limitato ed in aiuti in regime di esenzione. Per il primo l’agevolazione massima concedibile è pari a € 500.000,00. Per il secondo, l’agevolazione massima concedibile è pari a € 1.000.000,00.<br><br>
SPESE AMMISSIBILI<br>
Il bando prevede le seguenti tipologie di spese ammissibili:<br>
•spese per progettazione e studi nel limite del 5%<br>
•spese connesse all’investimento materiale ( acquisto di terreni, opere murarie e assimilate, impianti tecnologici generali acquisto di edifici)che non possono superare il 40% dell’investimento ammissibile<br>
•macchinari ed attrezzature<br>
•spese connesse all’investimento immateriale: brevetti e licenze funzionali all’esercizio.<br>
•spese connesse all’acquisizione di servizi: consulenze finalizzate all’innovazione organizzativa, all’innovazione commerciale , all’acquisizione di certificazioni.<br>
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE<br><br>
La presentazione delle domanda di ammissione alle agevolazioni dovrà avvenire esclusivamente in via telematica a decorrere dal giorno 25 febbraio 2010
BANDO MIS. 123 PSR BASILICATA
Trasformazione e commercializzazione dei Prodotti agricoli<br>
OBIETTIVI<br><br>
L’azione A della misura 123 intende sostenere percorsi di modernizzazione e innovazione dei settori agro-alimentari regionali, migliorando la capacità tecnologica delle imprese e favorendo un maggiore coordinamento lungo le principali filiere produttive<br><br>
SETTORI DI INTERVENTO<br>
•Filiera ortofrutticola, prodotti freschi trasformati<br>
•Filiera cerealicola<br>
•Filiera oleicola e olivicola<br>
•Filiera vitivinicola<br>
•Filiera ortoflorovivaistica<br>
•Filiere di nicchia, intese come colture per le quali non sono previste quote/soglie di produzione né regolamentazione di specifica OCM<br>
•Miele e altri prodotti dell’apicoltura<br>
•Piccoli frutti e funghi<br>
•Filiera lattiero casearia<br>
•Settore zootecnia da carne<br>
•Filiera di zootecnia minore:avicoli di nicchi, bufali, struzzi, selvaggina, cunicoli<br><br>
SOGGETTI BENEFICIARI<br>
Le imprese singole o associate, società cooperative, di consorzi, che rientrano nei parametri dimensionali e nella definizione di Piccole e Medie Imprese e di Microimprese.
Sarà data priorità ai soggetti associati.<br><br>
TIPOLOGIA D’AIUTO<br>
Le risorse finanziarie, relative alla spesa pubblica, attivate sono pari ad euro 5.160.000,00 così distinte:<br>
Comparti principali: 3.000.000,00<br>
Altri comparti: 2.160.000,00<br>
L’aiuto concesso nella presente misura sarà erogato sottoforma di contributo in conto capitale.<br>
Il cofinanziamento degli investimenti sostenuti dalla Misura, potrà essere assistito dalla garanzia concessa da uno specifico Fondo di garanzia per l’accensione dell’operazione di prestito.<br>
L’intensità di aiuto è pari al 50% delle spese ammissibili per imprese rientranti nella definizione di Piccole e medie imprese e di Microimprese.<br>
Per le imprese che rientrano nei parametri dimensionali che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro, l’intensità massima degli aiuti è del 25%.<br>
Per l’imprese singole il massimale di spesa ammissibile (costo progetto) è pari a euro 300.000<br>
Per gli altri beneficiari il massimale di spesa ammissibile (costo progetto) è pari a euro 600.000<br><br>
SPESE AMMISSIBILI<br>
Le spese ammissibili sono quelle legate agli investimenti ammissibili, le tipologie di investimenti ammissibili sono le seguenti:<br>
Per investimenti materiali ed di tipo mobiliare ed immobiliare quali:<br>
•costruzione adeguamento e/o ristrutturazione dei fabbricati nelle attività di lavorazione...
Leggi tutto
Leggi tutto
REGOLAMENTO REGIMI IN AIUTO IMPRESE TURISTICHE
Approvato il Regolamento relativo agli incentivi al settore turismo per la Regione Puglia. A breve è prevista la pubblicazione del bando turismo.<br>
In particolare il regolamento prevede DUE settori di intervento rivolti alle:<br>
1) Aiuti agli investimenti iniziali alle Piccole Imprese operanti nel settore turistico;<br>
2) Aiuti alle Medie Imprese ed ai Consorzi di Piccole e Medie Imprese per i Programmi Integrati di Investimento – PIA Turismo.<br>
1) Beneficiari delle agevolazioni: Piccole imprese
Per avere accesso alle agevolazioni bisogna essere operativi alla data di presentazione della domanda di aiuto.<br>
Progetti ammissibili a finanziamento:<br>
Sono ammissibili alle agevolazioni progetti di investimento di importo minimo pari a € 30.000,00, che dovranno essere destinati a:<br>
A)L’ampliamento, l’ammodernamento, e la ristrutturazione delle strutture turistico -alberghiere, con annesse attività correlate quali: bar, palestre, piscine, centri benessere.<br>
B)La realizzazione di strutture turistico - alberghiere attraverso il recupero ed il restauro di una pluralità di trulli e case rurali esistenti, antiche masserie, torri e fortificazioni, castelli, immobili siti in borghi rurali o centri storici, ovvero immobili di particolare pregio storico-architettonico, compresa la realizzazione di strutture di bar, palestre, piscine, centri benessere.<br>
C)La realizzazione o l’ammodernamento degli stabilimenti balneari, ivi compresi gli spazi destinati alla ristorazione e alla somministrazione di cibi e bevande, ai parcheggi e ai punti di ormeggio.<br>
D)La realizzazione e/o la gestione di approdi turistici.<br>
Forma e intensità delle agevolazioni concedibili<br>
L’intensità di aiuto, calcolata in base ai costi ammissibili del progetto, non potrà superare il 40%.<br>
L’aiuto sarà erogato in forma di contributo sugli interessi, relativo ad un finanziamento (mutuo) erogato da un Soggetto Finanziatore; il contributo è calcolato con riferimento alla durata massima del finanziamento:<br>
a)sette anni per i finanziamenti destinati all’ampliamento, alla ristrutturazione e all’ammodernamento della struttura;<br>
b)quattro anni per i finanziamenti destinati all’acquisto di macchinari, attrezzature, brevetti e licenze.<br>
Le agevolazioni sono concesse su un importo massimo di 2.000.000,00 di euro.<br>
Inoltre alle imprese può...
Leggi tutto
Leggi tutto
REGOLAMENTO REGIMI IN AIUTO IMPRESE TURISTICHE
Approvato il Regolamento relativo agli incentivi al settore turismo per la Regione Puglia. A breve è prevista la pubblicazione del bando turismo.<br>
In particolare il regolamento prevede DUE settori di intervento rivolti alle:<br>
1) Aiuti agli investimenti iniziali alle Piccole Imprese operanti nel settore turistico;<br>
2) Aiuti alle Medie Imprese ed ai Consorzi di Piccole e Medie Imprese per i Programmi Integrati di Investimento – PIA Turismo.<br>
1) Beneficiari delle agevolazioni: Piccole imprese
Per avere accesso alle agevolazioni bisogna essere operativi alla data di presentazione della domanda di aiuto.<br>
Progetti ammissibili a finanziamento:<br>
Sono ammissibili alle agevolazioni progetti di investimento di importo minimo pari a € 30.000,00, che dovranno essere destinati a:<br>
A)L’ampliamento, l’ammodernamento, e la ristrutturazione delle strutture turistico -alberghiere, con annesse attività correlate quali: bar, palestre, piscine, centri benessere.<br>
B)La realizzazione di strutture turistico - alberghiere attraverso il recupero ed il restauro di una pluralità di trulli e case rurali esistenti, antiche masserie, torri e fortificazioni, castelli, immobili siti in borghi rurali o centri storici, ovvero immobili di particolare pregio storico-architettonico, compresa la realizzazione di strutture di bar, palestre, piscine, centri benessere.<br>
C)La realizzazione o l’ammodernamento degli stabilimenti balneari, ivi compresi gli spazi destinati alla ristorazione e alla somministrazione di cibi e bevande, ai parcheggi e ai punti di ormeggio.<br>
D)La realizzazione e/o la gestione di approdi turistici.<br>
Forma e intensità delle agevolazioni concedibili<br>
L’intensità di aiuto, calcolata in base ai costi ammissibili del progetto, non potrà superare il 40%.<br>
L’aiuto sarà erogato in forma di contributo sugli interessi, relativo ad un finanziamento (mutuo) erogato da un Soggetto Finanziatore; il contributo è calcolato con riferimento alla durata massima del finanziamento:<br>
a)sette anni per i finanziamenti destinati all’ampliamento, alla ristrutturazione e all’ammodernamento della struttura;<br>
b)quattro anni per i finanziamenti destinati all’acquisto di macchinari, attrezzature, brevetti e licenze.<br>
Le agevolazioni sono concesse su un importo massimo di 2.000.000,00 di euro.<br>
Inoltre alle imprese può...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO ASILI NIDO
(Scadenza il 18/01/2010)<br>
OBIETTIVI<br>
Il presente Avviso Pubblico è volto a favorire il potenziamento di una rete estesa, qualificata e differenziata su tutto il territorio regionale di servizi socio educativi per la prima infanzia, al fine di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei bambini, il sostegno al ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura, nonché di sostenere l’iniziativa privata nell’erogazione di servizi di cura.<br>
Gli investimenti agevolabili devono essere riconducibili alle seguenti line di intervento:<br>
•LINEA A :Ristrutturazione e/o adeguamenti funzionali di Asili Nido e di servizi socio educativi per la prima infanzia<br>
•LINEA B :Realizzazione di nuovi Asili Nido e servizi socio educativi per la prima infanzia<br>
•LINEA C :Realizzazione di strutture e servizi per l’infanzia aziendali che destinano almeno il 10% dei posti disponibili all’utenza esterna<br><br>
SOGGETTI BENEFICIARI<br>
Possono accedere ai contributi di cui al presente Avviso Pubblico:<br>
a)Con riferimento alle Linea A e B)<br>
•Piccole e medie imprese in forma singola ed associate in Consorzi o società consortili al fine esclusivo di garantire la gestione dei comuni servizi<br>
•Istituzioni di Pubblica Assistenza e beneficenza (IPAB), così come definite dalla legge regionale n. 15/2004<br>
•Associazioni, fondazioni e gli altri enti Privati non societari<br>
Con riferimento alla linea C)<br>
•Piccole e medie imprese in forma singola ed associate in Consorzi o società consortili al fine esclusivo di garantire la gestione dei comuni servizi<br>
•Associazioni, fondazioni e gli altri enti Privati non societari.<br><br>
I soggetti beneficiari alla data di presentazione della domanda devono essere operativi da almeno un anno.<br><br>
TIPOLOGIA DI AIUTO<br>
Su richiesta del soggetto proponente sarà applicato uno dei seguenti regimi di aiuto:<br>
a) Regime de minimis: agevolazione massima concedibile pari ad Euro 200.000,00 con una intensità di aiuto,che non potrà superare l’80%<br>
b) Regime in esenzione: per le infrastrutture sociali e socio sanitarie con una agevolazione massima concedibile, pari a:<br>
•50% per le...
Leggi tutto
Leggi tutto
BANDO ASILI NIDO
(Scadenza il 18/01/2010)<br>
OBIETTIVI<br>
Il presente Avviso Pubblico è volto a favorire il potenziamento di una rete estesa, qualificata e differenziata su tutto il territorio regionale di servizi socio educativi per la prima infanzia, al fine di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei bambini, il sostegno al ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura, nonché di sostenere l’iniziativa privata nell’erogazione di servizi di cura.<br>
Gli investimenti agevolabili devono essere riconducibili alle seguenti line di intervento:<br>
•LINEA A :Ristrutturazione e/o adeguamenti funzionali di Asili Nido e di servizi socio educativi per la prima infanzia<br>
•LINEA B :Realizzazione di nuovi Asili Nido e servizi socio educativi per la prima infanzia<br>
•LINEA C :Realizzazione di strutture e servizi per l’infanzia aziendali che destinano almeno il 10% dei posti disponibili all’utenza esterna<br><br>
SOGGETTI BENEFICIARI<br>
Possono accedere ai contributi di cui al presente Avviso Pubblico:<br>
a)Con riferimento alle Linea A e B)<br>
•Piccole e medie imprese in forma singola ed associate in Consorzi o società consortili al fine esclusivo di garantire la gestione dei comuni servizi<br>
•Istituzioni di Pubblica Assistenza e beneficenza (IPAB), così come definite dalla legge regionale n. 15/2004<br>
•Associazioni, fondazioni e gli altri enti Privati non societari<br>
Con riferimento alla linea C)<br>
•Piccole e medie imprese in forma singola ed associate in Consorzi o società consortili al fine esclusivo di garantire la gestione dei comuni servizi<br>
•Associazioni, fondazioni e gli altri enti Privati non societari.<br><br>
I soggetti beneficiari alla data di presentazione della domanda devono essere operativi da almeno un anno.<br><br>
TIPOLOGIA DI AIUTO<br>
Su richiesta del soggetto proponente sarà applicato uno dei seguenti regimi di aiuto:<br>
a) Regime de minimis: agevolazione massima concedibile pari ad Euro 200.000,00 con una intensità di aiuto,che non potrà superare l’80%<br>
b) Regime in esenzione: per le infrastrutture sociali e socio sanitarie con una agevolazione massima concedibile, pari a:<br>
•50% per le...
Leggi tutto
Leggi tutto
PROGETTO ITALIA TURISMO
FINALITA’ GENERALI<br>
L’obbiettivo di “Italia Turismo” è quello di mettere a disposizione del settore fondi destinati alla riqualificazione ed allo sviluppo delle imprese turistico ricettive favorendo processi di aggregazione , di valorizzazione commerciale, agevolando il rinnovamento di macchinari ed impianti, il ricambio generazionale , dando un impulso al risparmio energetico ed a investimenti pubblicitari.<br><br>
SOGGETTI BENEFICIARI<br><br>
Imprese del settore turismo ricettivo: imprese ricettive, campeggi, ristoranti, agenzie viaggio, stabilimenti balneari ed ogni altro tipo soggetto economico attivo nel settore turistico.<br>
MISURA DEL CONTRIBUTO<br>
A seconda della banca impegnata nel progetto, senza alcun limite per l’importo minimo e con massimi che arrivano, per alcune convenzioni a 750.000 euro per le operazioni chirografarie, 2.000.000 per quelle ipotecarie o ad un valore pari all’100% del programma di investimenti da realizzare (IVA esclusa ) senza alcun limite di importo massimo.<br>
Sempre a seconda della banca impegnata nel progetto, il finanziamento è erogabile con una durata compresa tra un minimo di 6 mesi e fino ad un massimo di 20 anni. Le durate possono essere comprensive di un periodo di preammortamento.<br>
Rate mensili, trimestrali, semestrali con possibilità di prevedere persino il rimborso annuo del capitale per far fronte ad esigenze di stagionalità
Result 521 - 530 of 605